Configurazione IP4a-1 Configurazione IP Reti II Stefano Leonardi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Carla Fanchin – L.S. Tron
Advertisements

Indirizzamento LAN e ARP
Elaborazione del Book Informatico
Italo Losero S tray B ytes strane cose succedono nelle reti....
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Corso di laurea in INFORMATICA
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Messaggi di errore e di controllo Alberto Polzonetti
Asso Dschola e UT1 Navigazione protetta con Asso.Dschola e la blacklist dell’Università di Tolosa.
Informatica Generale Marzia Buscemi
DNS.
Organizzazione di una rete Windows 2003
Servizio DHCP.
4-1 Mobilità in Internet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
RETI E INTERNET.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
ICMP - PING - TRACEROUTE
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Servizi di Rete e Unix Stage estivo 2005 Laboratorio Nazionale Frascati Roberto Reale (ITIS CANNIZZARO, Colleferro) Francesco Ronchi (ITIS E. Fermi, Roma)
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
File system distribuito transazionale con replicazione
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
TCP/IP.
Lezione 1 Approccio al sistema operativo : la distribuzione Knoppix Live Cd Knoppix 3.6 Interfacce a caratteri e grafica: console e windows manager File.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Calcolo della Subnet Mask e i protocolli SMB e NetBIOS
Internet: una panoramica
Creato da Riccardo Nuzzone
IP Mobility IP Mobility Reti II Stefano Leonardi.
Greco Rodolfo 2002 Application Trasport Network Phisic HTTP IP UDPTCP DNS SNAP MAC ARP L’utente fa una richiesta di pagina.
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Il DHCP (Dinamic Host Configuration Protocol) fornisce un meccanismo per assegnare dinamicamente gli indirizzi IP ed i parametri di configurazione ad un.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Consuntivo corso Reti diCalcolatori Reti di Calcolatori (F1I063) Docente Luigi Vetrano Durata Ore di lezione56 di cui, ore di.
1 Luigi Vetrano Esercitazione di Reti di Calcolatori A.A
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 2 – DHCP.
Internetworking V anno.
Livello 3 Network (Rete)
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 1 -Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 1 – Nomi e indirizzi.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Reti II Stefano Leonardi
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 -Instradamento statico Ernesto Damiani Lezione 2 – ICMP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
Lezione 17 Transizione IPV4 -> IPV6 Corso di Reti di calcolatori
Il centro stella puo’ essere realizzato con : Lavora solo a livello fisico (layer 1) : ripete esattamente su tutte le proprie porte il segnale arrivato.
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
Corso "RouterOS in Pratica"
Come funziona Internet? Il codice IP, dinamico e statico Il servizio DNS Il sistema binario I Cavi Ethernet La rete di casa.
Il DNS e la gestione degli indirizzi IP Appunti di Sistemi per la IV D A cura del prof. ing. Mario Catalano.
Tutti noi siamo abituati a raggiungere un servizio (e quindi il calcolatore che lo offre) utilizzando nomi simbolici e di facile memorizzazione detti hostname:
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
Livello 7: Applicazione. Protocolli più importanti HTTP = Hyper Text Transfer Protocol HTTPS = Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer DNS.
Raccogliere informazioni ALCUNE DOMANDE FONDAMENTALI È stato modificato qualche componente HW o SW? Il sintomo si presenta regolarmente o ad intermittenza?
Ing. L. A. Grieco DEE – Telematics Lab. 1 Internet Protocol (IP) – Telematica I – - I Facoltà di Ingegneria – CdL in Ingegneria Informatica.
Ing. Vincenzo Botta 1 Modulo di Informatica Accesso alla Rete.
1 IPv6 è ora di svegliarsi! Ottavo workshop GARR Milano, 1-4 aprile 2008 Marco Sommani CNR Ist. Informatica e Telamatica - Pisa
La configurazione dei sistemi in rete
Transcript della presentazione:

Configurazione IP4a-1 Configurazione IP Reti II Stefano Leonardi

Configurazione IP4a-2 Assegnazione Indirizzi IP  Indirizzi IP memorizzati su memoria secondaria  Non disponibile per dispositivi senza disco o con file system su un server remoto  L’indirizzo IP non può essere parte del SO  L’IP è ottenuto da un server remoto  Come è possibile comunicare con un server remoto senza un indirizzo IP?  La macchina ed il server comunicano attraverso l’indirizzo fisico del NIC

Configurazione IP4a-3 RARP – Reverse Address Resolution Protocol  Permette di conoscere l’IP a partire dall’idirizzo fisico  La macchina non conosce l’indirizzo fisico del RARP Server e quindi invia in broadcast sulla rete la richiesta  Inviato nella porzione Data di un network frame  Tutte le macchine ricevono il frame ma solo i Server RARP sono autorizzati alla risposta

Configurazione IP4a-4 RARP  E’ possibile anche ottenere l’IP di una macchina con cui si vuole comunicare  Non vi sono strumenti per verificare se non vi è stata una perdita sulle rete locale  La richiesta viene reiterata se scaduta entro un tempo fissato  Può essere reiterata all’infinito o per un numero finito di volte  RARP è oramai desueto

Configurazione IP4a-5 Alternativa a RARP  RARP necessita di accesso diretto al livello macchina per cui è molto difficile costruire tale server a livello applicazione  La risposta contiene solo l’indirizo IP di 4 byte, al di sotto dela lunghezza minima di un frame Ethernet  Non può essere usato su rete che assegnano l’indirizzo hardware in modo dinamico  Due possibilità:  BOOTP  DHCP estende BOOTP e permette l’assegnazione dinamica dell’IP

Configurazione IP4a-6 BOOTP  Un singolo pacchetto scambiato tra Client e Server  Un file di configurazione per ogni HOST  Ottiene più che il singolo indirizzo IP:  Indirizzo del router  Subnet mask  Name server  Informazioni hardware specifiche del costruttore  BOOTP utilizza comunicazione UDP che si appoggia su IP!

Configurazione IP4a-7 Come usare IP senza un indirizzo IP  IP può ricevere e trasmettere sull’indirizzo (limited broadcast) ancora prima di scoprire il suo indirizzo IP  La richiesta è inviata in broadcast  La risposta del Server contenente l’indirizzo IP della macchina è anche inviata in broadcast in quanto l’indirizzo IP ancora non è noto alla macchina  Se non si ottiene risposta dopo un timeout scelto casualmente tra 0 e 4 sec., il pacchetto è ritrasmesso con timeout doppio fino ad un massimo di 60 secondi  La scelta casuale aiuta a limitare collisioni, specialmente nel caso di attività congiunta di BOOT dopo un crash del sistema

Configurazione IP4a-8 Messaggi BOOTP

Configurazione IP4a-9 Messaggi BOOTP  Stesso formato per richieste e risposte  HTYPE, HLEN: tipo di rete e lunghezza dell’indirizzo  HOPS: se la richiesta è trasmessa attraverso più routers, HOPS è incrementato  TRANSACTION ID: usato da macchine senza disco  SECONDS: tempo di time-out

Configurazione IP4a-10 BOOTSTRAP IN DUE FASI  Bootstrap non fornisce un immagine della memoria ma solo le informazioni per accedere all’immagine della memoria  TFTP permette di ottenere un’immagine della memoria  Le due macchine possono essere indipendenti  E’ possibile avere più immagini di memoria per macchine diverse  BOOT FILE NAME: riferimento all’immagine di memoria appropriata per l’hardware del Client

Configurazione IP4a-11 Vendor specific area  Informazioni aggiuntive possono essere fornite  Le informazioni nell’area specifica del vendor sono di lunghezza fissata

Configurazione IP4a-12 Configurazione IP dinamica  BOOTP associa in modo permamente un IP ad un HOST  Assegnazione dinamica necessaria per:  ISP che assegnano indirizzi IP solo in modo temporaneo  utenti mobili che si connettono a reti diverse  Il numero di utenti può eccedere il numero di IP disonibili ma non tutti sono attivi contemporaneamente

Configurazione IP4a-13 DHCP – Dynamic Host Configuration Protocol  Tre modalità di configurazione  Manuale: assegna un IP predeterminato alla macchina  Automatica: assegna un IP permanente quando la macchina si connette per la prima volta alla rete  Dinamica: assegna un IP temporaneo alla macchina  Tutte le informazioni di configurazioni sono ottenute in un singolo messaggio  Il Client è indentificato dall’indirizzo hardware e dalla rete su cui risiede  Attività regolata da un macchina a stati finiti

Configurazione IP4a-14 Assegnazione IP dinamica  L’autoconfigurazione automatica degli host deve essere soggetta a controllo amministrativo  Un pool di indirizzi viene assegnato al DHCP server  Indirizzi possono essere affidati agli host per un periodo limitato  Al termine del periodo l’affidamento deve essere rinnovato o cessare

Configurazione IP4a-15 Configurazione multipla  Un computer con più interfacce deve procedere separatamente alla configurazione su tutte le interfacce  Relay agent: intermediario tra client e server non-locale  Server non-locale può ricevere più richieste da interacce diverse della stessa macchina, distinte dall’indirizzo hardware

Configurazione IP4a-16 Stato DHCP

Configurazione IP4a-17 Stato DHCP  INITIALIZE: Client invia msg DHCPDISCOVER su porta UDP 67 ai DHCP server sulla rete locale e muove a SELECT  Server programmati per rispondere inviano una DHCPOFFER  SELECT: Client sceglie una delle offerte e negozia l’affidamento inviando un msg DHCPREQUEST e muove a REQUEST  Server conferma la richiesta inviando DHCPACK che muove il Client a BOUND, dove inizia ad usare l’indirizzo

Configurazione IP4a-18 Terminazione dell’affidamento  L’indirizzo IP affidato può essere memorizzato e richiesto di nuovo in futuro  Altrimenti, il tempo di affidamento minimo è pari ad un ora  Il Client può interrompere prima se non più necessario attraverso DHCPRELEASE  Tre timer regolano l’affidamento:  RENEW  REBIND  EXPIRE

Configurazione IP4a-19 Rinnovo dell’affidamento  RENEW:  stabilito a metà del tempo di affidamento  Client invia un msg DHCPREQUEST al Server da cui ha ottenuto l’IP con l’IP correntemente usato specificando un nuovo tempo di affidamento  Sender invia DHCPACK con nuovi valori per il timer del Client che si sposta a BOUND, oppure un DHCPNACK  REBIND  Stabilito a 87,5% del tempo di affidamento  Client muove a REBIND se non ottiene risposta a RENEW  Client contatta tutti i Server sulla rete locale per assenso al protrarsi dell’affidamento  Se si ottiene l’assenso torna a BOUND oppure (negazione assenso o nessuna risposta) muove a INITIALIZE

Configurazione IP4a-20 Messaggi DHCP

Configurazione IP4a-21 Messaggi DHCP  DHCP Server può rispondere a richieste BOOTP  BOOTP’s UNUSED interpretato come campo FLAG a 16 bit di cui solo il primo – B – è significativo  DHCP risponde all’indirizzo hardware unicast del Client specificato nella richiesta  Il Client dispone B=1 se desidera ricevere la risposta su hardware broadcast  In alternativa i messaggi possono essere inviati su IP broadcast

Configurazione IP4a-22 Opzioni DHCP  Le peculiarità di DHCP sono codificate nel campo OPTIONS  DHCP message type specifica il tipo di messaggio inviato  OPTIONS: 1 byte code + 3 byte message type

Configurazione IP4a-23 DHCP e Nomi di Dominio  DHCP non interagisce con il domain name system per associare indirizzi IP e nomi di dominio  Diverse possibilità:  Host non riceve nome  Nome pre-allocato assegnato automaticamente, nessun cambio necessario al DNS. Nuovo nome assegnato quando si riceve un nuovo indirizzo IP  Host riceve un nome assegnato in modo permanente. Richiede il cambiamento dell’associazione nome-indirizzo presso il DNS