Corso di Economia Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il principio di sussidiarietà orizzontale
Advertisements

LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Presentazione creata dagli studenti di 2^ turismo.
LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
Imprenditorialità e managerialità
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
La gestione collettiva del risparmio
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
I principi organizzativi per una buona azione amministrativa: pubblico e privato a confronto Dalla burocratizzazione alla aziendalizzazione della pubblica.
L’azienda.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Attività specializzate
IN OGNI ORGANIZZAZIONE
La nozione di pubblico servizio
CONTRATTI DI RETE DIMPRESA Reti dimpresa in Piemonte: aggiungere competitività sul territorio Francesco Pene Vidari notaio.
Dipartimento di Economia Lezione n.2. Economia delle Aziende Pubbliche I VINCOLI DI SISTEMA PUBBLICO CHE INFLUISCONO SULLA GESTIONE: COMPETENZE DELIMITAZIONE.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Il ciclo finanziario dell’impresa
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
Secondo il fine (scopo)
International strategy
La macro-struttura organizzativa
La progettazione organizzativa
Franchising Samuele Colombo, Jessica Sala, Laura Gusatu.
105. I gruppi di società GRUPPO DI SOCIETÀ più imprese che seppur distinte sotto un profilo giuridico siccome facenti capo a società diverse costituiscono.
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
PRIME DEFINIZIONI I GRUPPI AZIENDALI
Organizzazione Aziendale
Considerazioni introduttive : L ’ impresa, per operare sul mercato, necessita di due tipologie di risorse: RISORSE TANGIBILI : costituiscono il p atrimoni.
La libertà di circolazione
Il sistema azienda.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
“Azienda e Impresa” di Giuseppe Pernigo Tratto dal testo:
Il Sistema Azienda.
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
SUL CAPITALISMO ITALIANO
IL SISTEMA FINANZIARIO
Network (Rete) in Organizzazione Aziendale
Il sistema delle operazioni aziendali.
IMPRESE TURISTICHE RICETTIVE DI VIAGGI RISTORATIVE.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Economia aziendale 1 biennio
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Corso di Economia Aziendale Il gruppo aziendale Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale La nozione di gruppo Complesso economico costituito da più aziende, aventi in prevalenza la forma giuridica delle società per azioni, le quali, pur giuridicamente autonome, sono controllate da un medesimo soggetto economico che ne coordina l’attività secondo un indirizzo unitario. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale La nozione di gruppo Le caratteristiche necessarie per parlare di “gruppo” sono: 1) esistenza di una pluralità di imprese; 2) controllo, diretto o indiretto, da parte di un unico soggetto economico; 3) unità di indirizzo. Corso di Economia Aziendale

Elemento autonomia giuridica importante perchè: il gruppo ha adattabilità e flessibilità di organizzazione; i rapporti di partecipazione consentono il controllo con impegni finanziari limitati; l'organo di governo consegue una più ampia facilità nella specializzazione e/o integrazione delle attività economiche. Corso di Economia Aziendale

Unico soggetto economico: L'organo da cui partono le direttive ed i programmi di gestione è la “holding” o “capogruppo”: Holding pure: società che non effettuano nessuna produzione intesa in senso materiale, ma si occupano solamente dell'amministrazione degli stock azionari delle controllate; Holding miste: oltre al controllo delle società del gruppo, svolgono un'attività industriale o commerciale. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Unità di indirizzo Due correnti di pensiero: ogni nucleo aziendale, sebbene inserito in una struttura di gruppo, non perde la sua capacità decisionale; il coordinamento e l'integrazione delle attività produttive implica l'eliminazione della capacità decisionale delle singole aziende. Corso di Economia Aziendale

Formazione dei gruppi aziendali da: accordi tra aziende; scorporazione di attività svolte da unità indivise. Corso di Economia Aziendale

Vantaggi struttura aggregata penetrazione più pervasiva dei mercati maggiore e più efficace integrazione dei processi produttivi accresciuta economicità degli investimenti; flessibilità ed adattabilità (mezzo ideale per diversificazione, specializzazione ed integrazione). Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Vantaggi finanziari: possibilità di controllare complessi di vaste dimensioni con investimenti di entità relativamente contenuta; ampie possibilità di raccolta dei capitali. Corso di Economia Aziendale

Vantaggi organizzativi e strutturali: opportunità di integrazione verticale od orizzontale; opportunità di espandere nel gruppo i benefici dello sfruttamento di licenze, marchi, brevetti, know-how, ecc.; diversificazione del trattamento del personale dipendente nei diversi settori di attività grazie all'autonomia giuridica; alleggerimento del carico fiscale complessivo del gruppo. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Legami di gruppo Il mezzo principale attraverso il quale si ha il controllo su un’altra impresa è quello del legame partecipativo, mentre secondarie, soprattutto nel nostro ordinamento, sono le altre fattispecie. Corso di Economia Aziendale

Le partecipazioni possono essere: dirette; indirette; collaterali; reciproche. Corso di Economia Aziendale

Partecipazione diretta Corso di Economia Aziendale

Partecipazione indiretta ALFA BETA GAMMA Corso di Economia Aziendale

Partecipazione collaterale Corso di Economia Aziendale

Partecipazioni reciproche Partecipazione reciproca bilaterale ALFA BETA 70% 5% Partecipazione reciproca circolare ALFA BETA GAMMA 60% 55% 5% Corso di Economia Aziendale

Saggio di partecipazione Interessenza effettivamente posseduta della partecipata  misura del reale investimento della partecipante. Esempio: Alfa ha una partecipazione di Beta del 51%, Beta in Gamma del 60% e Gamma in Delta del 70% Corso di Economia Aziendale

Saggio di partecipazione Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Saggio di controllo Indica l'insieme dei voti che una società può esercitare, direttamente o indirettamente, nelle assemblee delle controllate. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Saggio di controllo Corso di Economia Aziendale

Le classificazioni dei gruppi Criteri discriminanti: affinità economico-tecnica tra le imprese del gruppo: gruppi economici e gruppi finanziari; natura del soggetto economico: gruppi pubblici e gruppi privati; dislocazione geografica delle unità operative: gruppi nazionali e gruppi internazionali. Corso di Economia Aziendale

Le classificazioni dei gruppi: gruppi economici e finanziari (genere di connessione ed al grado di affinità economico-tecnica tra le imprese) Gruppo economico: - forte integrazione - indirizzo coerente e unitario dal soggetto economico - connessione tale da configurare unica entità economica (processo economico-produttivo integrato). Gruppo finanziario: - integrazione meno forte e stabile - indirizzo coerente e unitario dal soggetto economico - connessione economico-produttiva assente. Corso di Economia Aziendale

Gruppi economici: tipologie Integrazione verticale: le aziende del gruppo sono tra loro integrate in sequenza; gli output di una costituiscono gli input di un'altra. Integrazione orizzontale: le aziende operano nello stesso settore, seppure in segmenti o con modalità operative diverse. Corso di Economia Aziendale

Gruppi pubblici e privati (natura del soggetto economico) I gruppi pubblici svolgono la loro attività sotto il controllo di una azienda pubblica, che ne determina finalità, organizzazione e gestione economica coerentemente con i suoi fini istituzionali. I gruppi privati sono sotto il controllo di aziende private che impongono le loro finalità tipiche (sviluppo e profitto). Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Gruppi nazionali e internazionali (nazione in cui hanno sede le unità del gruppo) I gruppi nazionali sono composti da unità operative che hanno sede nel medesimo paese della capogruppo mentre i gruppi internazionali si articolano in unità economiche operanti in nazioni diverse. I gruppi internazionali hanno la possibilità di sfruttare le diverse condizioni giuridiche, economiche, fiscali e sociali dei paesi in cui hanno sede le singole unità. Corso di Economia Aziendale

Grazie per l’attenzione! Corso di Economia Aziendale