Università degli Studi di Parma Anno Accademico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

L’energia intorno a Noi
Lassicurazione della qualità come opportunità di sviluppo CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO DI PARMA 14 marzo 2009 Metodologie di analisi e di interpretazione.
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Relatore: Prof. A. Cavalli Correlatore: Prof. A. Membretti
Il PRU di Acilia a Roma.
Stima delle aree edificabili
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Gli Indici di Produttività di Divisia
attraverso la segmentazione
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Incontro annuale Autorità di Gestione Obiettivo 2 ( ) Regione del Veneto Interventi in Comune di Feltre (Belluno) Perugia, ottobre 2006.
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Ambito territoriale di Susa
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
Distribuzione a grande scala delle merci in ambito urbano
Progetto per la realizzazione di 43 nuovi alloggi in Via di Fabriano
PARCO COLLINARE……… QUALE FUTURO ? UN PARCO DA VIVERE E DA SALVAGUARDARE San Colombano al Lambro (Milano) Pietro Domenichini Presidente del Circolo di Legambiente.
Proposta per la realizzazione di una Piscina nel verde nella zona sud di Modena Larea di via Pavia.

LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
Sistema infrastrutturale e della mobilità
Attività esercitativa
Provincia di Vibo Valentia : un progetto di marketing territoriale.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi.
PROGETTO IDEA PARCO DELL’UNICEF Comune di Potenza
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
Progetto di riqualificazione dell’area “ex Enel” “PARCO SPORTIVO” L’area ex Enel è sita all’interno di Melegnano, tra le vie Pio IV, Via XXIII marzo e.
EMISSIONI ED INQUINANTI
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
32° Congresso S.I.B.M. La flottiglia del porto di Livorno è rappresentata per la maggior parte da imbarcazioni dedite alla pesca artigianale, caratterizzate.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
INQUINAMENTO.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
Studio Altieri Von Gerkan, Marg e Partner : progettazione
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Acqua non dannosa sotto
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Localizzazione dei servizi prof. arch. Luigi Piemontese.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
Degrado aree a verde e parcheggi nella zona di Via Trivulzio Come la permuta del Comune con il Gruppo Cabassi può risolvere i problemi dei cittadini?
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Monopoli, 12 maggio 2006, ore 18:00 Centro storico, Chiesa San Pietro e Paolo nasce il PartecipaPUG.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
Comune di Montegiorgio Assessorato all’Urbanistica PIANO CASA Venerdì 19 febbraio 2010 Sala Consiliare.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Applicazione 5 Il contesto socio-economico LA VALUTAZIONE DELLA PROFITTABILITA’ DEI SEGMENTI DI VENDITA (di Nadia Di Paola)
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELLA TASSA ECOLOGIA E AMBIENTE (TARSU) (D.Lgs. 507/1993) COMUNE DI MONOPOLI.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Approvazione variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Luglio 2007.
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Marzo 2007.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Parma Anno Accademico 2002-2003 “Il metodo QBS applicato all’area industriale ex-CIP in relazione al suo recupero” PARTE PRIMA : INTRODUZIONE PARTE SECONDA : APPLICAZIONE DEL METODO PARTE TERZA : CONCLUSIONI

INTRODUZIONE PANORAMICA Cos’è il QBS Scopo Quando nasce Scelta del sito Perché Applicabilità Cenni storici Metodologia

INTRODUZIONE DEFINIZIONI Cos’è il QBS: metodo per la valutazione biologica del suolo in relazione alla presenza di microartropodi edafici Quando nasce: messo a punto dal Prof. Parisi nel 2001 Perché: lo scopo era quello di individuare un metodo per la caratterizzazione biologica di suoli in ambiente forestale Cenni storici: avanzando nella ricerca si è constatato che il metodo poteva essere applicato con successo anche ad altri ambienti

INTRODUZIONE METODOLOGIA FORMA BIOLOGICA (FB) CONVERGENZE MORFO-FUNZIONALI ed adattamento alla vita edafica anoftalmia  depigmentazione riduzione/scomparsa delle ali  riduzione/scomparsa delle appendici  riduzione/scomparsa delle setole  forma del corpo cilindrica/affusolata  sviluppo di appendici atte allo scavo  sviluppo di chemio/igrorecettori

INTRODUZIONE METODOLOGIA MAGGIORE è il grado di adattamento dei microrganismi al suolo, minore è la loro capacità di “abbandonarlo” in condizioni sfavorevoli quindi MAGGIORE è l’adattamento, maggiore è la loro vulnerabilità ciò sta a significare che sono molto adattati alla vita ipogea e la loro presenza/assenza diventa vantaggiosamente un buon indicatore, secondo il metodo QBS, del livello di salute/degrado di un suolo

INTRODUZIONE METODOLOGIA PRESENZA/ASSENZA di gruppi edafici BIODIVERSITÀ della biocenosi presa in esame maggiore biodiversità, maggiore valore di QBS, e quindi migliore lo stato di salute del suolo ad ogni gruppo edafico si attribuisce un diverso peso e si definiscono degli indici ecomorfologici (EMI) (punteggi) che ne caratterizzano l’adattamento al suolo si procede alla sommatoria che sarà il valore finale di QBS questo viene poi trasformato in CLASSI DI QUALITÀ che variano da 1 a 6; le classi più basse sono quelle che hanno valori di QBS più bassi, al contrario delle classi più alte che hanno QBS più alti

INTRODUZIONE APPLICABILITÀ VANTAGGI PRESCINDE dal numero di individui presenti nel campione in esame PRESENZA/ASSENZA NON si deve raggiungere il livello di specie aumento applicabilità del metodo (robustezza): tempi di produzione del dato e di formazione degli operatori si riducono NO “controllo”: ricerca e conseguenti risultati statistici forniscono DATI CERTI e STABILI per delineare il profilo biologico di un determinato suolo indice in grado di fornire INDICAZIONI relative allo stato di salute/degrado del suolo MA non è in grado di fornire MOTIVAZIONI SPECIFICHE riguardo alla causa di biodiversità ridotta

INTRODUZIONE FOCUS Scelta del sito: Scopo ed obiettivi: zona dell’ex-CIP (Carbo Italiana Petroli) di Fidenza (PR) Scopo ed obiettivi: valutare lo stato di degrado e conservazione di quest’area dismessa ed il suo eventuale recupero ambientale

APPLICAZIONE L’AREA EX-CIP Collocazione geografica: localizzata nel quartiere industriale posto a nord del centro urbano di Fidenza.  Sud : linea ferroviaria Mi-Bo e stazione ferroviaria di Fidenza      Ovest : area ex Massenza     Est : ditta Carbochimica      Nord : via Marconi Caratteristiche:  fascia di alta-media pianura (Parma: Lat. 44.46; Long. 10.19; Alt. 64 m s.l.m.)  area depressa rispetto al centro di Fidenza

APPLICAZIONE L’AREA EX-CIP Attività svolte: Ø fondata nei primi anni del dopoguerra Ø ha operato dal ‘51 al ’70 Ø principali attività: ·      produzione di piombo tetraetile ·      produzione di cloruro di etile ·      produzione di mercaptani Inquinamento: Ø primi anni del 1900: attività che prevedeva la lavorazione della pirite con produzione di un elevato quantitativo di residuo di ossidi di ferro Ø  negli anni ’40: fabbrica di proprietà della Montecatini (Montedison) che produceva fertilizzanti fosfatici alla fine degli anni ’40: CIP in seguito al fallimento le aree sono poi state utilizzate dalla ditta Massenza fino all’acquisizione dell’intero stabilimento da parte del Comune di Fidenza

APPLICAZIONE L’AREA EX-CIP Destinazione urbanistica: Ø demolizione degli edifici esistenti Ø nuovi insediamenti (attività artigianali, magazzini, depositi, uffici e mostre, attività commerciali nonché laboratori e servizi di assistenza e manutenzione) - nuove viabilità di accesso veicolare-ciclabile - parcheggi - aree verdi superficie lorda di 8.000 mq destinata ad attività produttive quote di parcheggio per un totale di mq 1500 quote di verde pubblico per mq 10.000 La realizzazione risulta strategica in funzione delle nuove iniziative economiche ed imprenditoriali che stanno sorgendo in tutta la “bassa” di Fidenza. L’area potrà diventare la cerniera di giunzione tra il nucleo storico e le nuove zone d'insediamento previste a nord della ferrovia Mi-Bo.

APPLICAZIONE I CAMPIONAMENTI Campione 4 del 09/06/2003: zona più inquinata EMI Acari 20 Ditteri adulti 1 Larva di dittero 10 Araneidi 5 Diplopode (Polixeno) TOTALE 56 - assenza Collemboli - valori QBS molto bassi - bassa biodiversità

APPLICAZIONE I CAMPIONAMENTI CAMPIONI ZONA MENO INQUINATA PIU’ INQUINATA mensile PARCELLA 1 PARCELLA 2 GENNAIO 152 119 109 118 498 MARZO 140 126 106 121 493 MAGGIO 137 61 68 327 GIUGNO 158 112 90 56 416 annuale 587 418 366 363 Nel loro insieme i dati mostrano una DIVERSITÀ STAGIONALE piuttosto netta, da imputarsi a peggiorate condizioni idrometriche. È possibile osservare tuttavia come le parcelle a valore di QBS PIÙ BASSI siano anche le più variabili con un CROLLO DEI VALORI nel periodo tardo primaverile.

APPLICAZIONE ANALISI SPETTRALE GRUPPI (FB) EMI CAMPIONE 1 EMI CAMPIONE 2 FORMICIDI 5 ACARI 20 COLLEMBOLI DITTERI ADULTI 1 LARVE DITTERI 10 ARANEIDE - COLEOTTERI ADULTI DIFFERENZA SPETTRALE

APPLICAZIONE ANALISI SPETTRALE 2° CAMPIONAMENTO INVERNALE (10/03/2003) 1° CAMPIONAMENTO INVERNALE (23/01/2003) L’analisi spettrale: rappresenta un CONFRONTO fra le stazioni sulla base degli EMI trovati si basa sul confronto tra gli spettri sistematici presenti nelle stazioni 111 55 1 2 1 2 36 125 78 39 3 4 3 4 27 71 L’ANALISI SPETTRALE MOSTRA UN’ETEROGENEITÀ AMBIENTALE CHE VARIA IN MODO COMPLESSO TUTTO L’ANNO 2° CAMPIONAMENTO PRIMAVERILE (09/06/2003) 1° CAMPIONAMENTO PRIMAVERILE (18/05/2003) 46 76 1 2 1 2 108 106 76 47 3 4 3 4 46 47

CONCLUSIONI Dall’esposizione di quanto sopra si può dedurre quanto segue: 1. i suoli studiati hanno un POPOLAMENTO DISCRETO, compatibile (per quanto riguarda i valori di QBS) con un’area come questa; 2. nel loro insieme i dati mostrano una DIVERSITÀ STAGIONALE piuttosto netta (campioni invernali presentano valori di QBS maggiori rispetto a quelli tardo primaverili da imputarsi a peggiorate condizioni idrometriche); 3.  esistono DIFFERENZE NETTE di QBS tra la prima parcella (146) e le altre; con valori meno elevati di QBS è la seconda parcella (104); simili le parcelle 3 e 4 del secondo sito con valori di circa 91; 4. l’ANALISI SPETTRALE mostra una ETEROGENEITÀ AMBIENTALE che tuttavia varia in modo complesso durante l’anno; 5.  è possibile osservare tuttavia come le parcelle a valore di QBS più bassi siano anche le più variabili con un crollo dei valori nel periodo tardo primaverile; 6.  i valori abbastanza elevati di tutti i siti (relativamente al periodo più favorevole alla determinazione del valore di QBS (periodo invernale)) indicano UN EVIDENTE LIVELLO DI RECUPERO AMBIENTALE NELLO STRATO PIÙ SUPERFICIALE (PRIMI 10-15 CM) DEL SUOLO IN ESAME

CONCLUSIONI SVILUPPI Con questa ricerca si è potuta dimostrare l’APPLICABILITÀ del metodo QBS anche IN UN CASO DI INQUINAMENTO CHIMICO (incluso il suo recupero) Risulta ora importante pensare ad un piano di ricerca che consenta una mappatura globale (non solo dell’area ex-CIP) dell’area per quanto riguarda le diverse condizioni di sofferenza o di recupero di condizioni accettabili del suolo

Grazie per l’attenzione FINE “Il metodo QBS applicato all’area industriale ex-CIP in relazione al suo recupero” Grazie per l’attenzione

APPLICAZIONE ANALISI SPETTRALE GRUPPI (FB) EMI CAMPIONE 1 EMI CAMPIONE 2 FORMICIDI 5 ACARI 20 COLLEMBOLI DITTERI ADULTI 1 LARVE DITTERI 10 ARANEIDE - COLEOTTERI ADULTI DIFFERENZA SPETTRALE