Economia politica per il quinto anno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’IVA Classe 2°ITT.
Advertisements

I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Lavoro realizzato dagli alunni
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
Mappa concettuale di sintesi
Corso Agenti 2004 IL SISTEMA FISCALE
2°ITT: Cristina, Patrizia e Alessandro
Teoria generale dellimposta - 1 Elementi dellimposta Soggetti attivi Soggetti passivi Teoria della capacità contributiva Art. 53 Cost. Presupposto: Imponibile.
Docente: SALVATORE TOSCANO Dottore Commercialista
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Limposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2006/2007 anno accademico 2006/2007 corso di diritto.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEP a.a
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEA a.a
LIVA IN ITALIA E IN EUROPA Lezione 6b Scienza delle finanze II - CLEP a.a
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
Progetto “Fisco e scuola”
Attività istituzionale ed attività strumentale: la gestione del patrimonio degli IDSC Profili tributari.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
ASPETTI FISCALI DEL TRUST
Operatori economici Fabbricati strumentali Altri fabbricati (abitativi) Locatari soggetti a pro rata Locatore che ha manifestato lopzione per limposizione.
Progetto “Fisco e scuola”
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
Corso di Ragioneria Generale 2012/2013
Mappa concettuale di sintesi
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Registri IVA.
L’imposta sul valore aggiunto
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
L’Irap (Imposta regionale sulle attività produttive) tributo istituito e disciplinato con legge dello Stato, ma il cui gettito è attribuito alle Regioni.
IMPOSTA DI DONAZIONE L’imposta colpisce le attribuzioni ai singoli beneficiari IMPOSTE SUGLI IMMOBILI se prima casa se altro immobile se prima casa se.
Teoria delle imposte introduzione
L’imposta sul valore aggiunto
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
L’IVA e la documentazione delle vendite
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta 2005 − L’IVA nel sistema tributario − I contribuenti IVA − La distribuzione del volume d’affari − Chi dichiara l’imposta.
La liquidazione IVA.
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Lineamenti generali L’imposta sul valore aggiunto è stata creata in sede europea ed è stata poi introdotta in tutti gli Stati membri della Comunità. In.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria,ma viene identificato come contratto “atipico”. Nella legislazione.
Acquisti di materie prime e servizi
Economia politica per il quinto anno
Strumenti operativi.
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 marzo 2015 Creare impresa femminile I REGIMI.
Imposta di registro è un imposta reale indiretta sugli affari. Essa colpisce, di solito in maniera proporzionale o in taluni casi è fissa, la capacità.
Iva - Irap Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 Simulazione d’esame Tema di diritto tributario.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Approfondimento I.V.A..
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
Imposte sui consumi Lezione 17. Classificazione di imposte generali sulle vendite Possono colpire:  Intero valore di un bene  Incremento di valore connesso.
LA DICHIARAZIONE FISCALE
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
I PRINCIPI GENERALI DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Teramo, 3 dicembre 2015 Avv. Chiara Di Cola.
Transcript della presentazione:

Economia politica per il quinto anno Scienza delle finanze e diritto tributario

Il sistema tributario: le imposte indirette

Il sistema tributario italiano: le imposte indirette Caratteri Divisibilità Flessibilità Elasticità Nozione di imposte indirette Sono le imposte che colpiscono le manifestazioni mediate della capacità contributiva: il consumo o il trasferimento dei beni Si adattano alle esigenze economiche e finanziarie contingenti Sono pagate al verificarsi dell’atto del consumo, dello scambio, del trasferimento Il loro gettito aumenta nelle fasi di espansione, diminuisce nelle fasi di depressione 3

Il sistema tributario italiano: le imposte indirette Riscosse mediante monopoli fiscali (es. imposta sul tabacco) Imposte sui consumi Di riscossione immediata (es. canone abbonamento RAI) LE IMPOSTE INDIRETTE Di riscossione mediata (es. imposte di fabbricazione) Classificazione Imposte sui trasferimenti A titolo oneroso A titolo gratuito Imposte sugli atti giuridici e sui documenti Imposte sulle successioni Imposte sugli scambi o sulle vendite Imposte sulle donazioni Diversi tributi minori 4

Il sistema tributario italiano: le imposte indirette Imposte sugli scambi Plurifase sul valore pieno Plurifase sul valore aggiunto Monofase sul valore pieno Colpisce una sola fase del ciclo produttivo commerciale e si commisura al valore pieno Colpisce il valore pieno del bene in ogni fase del ciclo produttivo Colpisce tutte le fasi del ciclo produttivo-commerciale e ogni volta si commisura al valore aggiunto Deduzione base da base Deduzione imposta da imposta

Il sistema tributario italiano: le imposte indirette L’IVA Origine Ha sostituito dal 1973 l’IGE (imposta plurifase sul valore pieno) Modalità di calcolo Mediante il sistema di deduzione imposta da imposta Generale: colpisce tutti i beni e servizi (esenta gli investimenti) Caratteri Neutra: colpisce indiscriminatamente tutte le imprese Trasparente: non è incorporata nel prezzo; è fatturata separatamente Colpire i consumi (traslazione in avanti) e armonizzare gli scambi internazionali Finalità

Il sistema tributario italiano: le imposte indirette L’IVA in Italia Presupposti Oggettivo Soggettivo Della territorialità Effettuate da imprenditori, artisti e professionisti nell’esercizio della loro attività Cessioni di beni prestazioni di servizi Nel territorio dello Stato Importazioni di beni Da chiunque effettuate Acquisti intracomunitari Effettuati nell’esercizio di impresa, arte o professione, da enti, associazioni e altre organizzazioni soggetti passivi di IVA in Italia

Il sistema tributario italiano: le imposte indirette L’IVA in Italia Ammontare complessivo dei corrispettivi che il soggetto d’imposta percepisce dal cliente Base imponibile Aliquote Ordinaria: 22%; ridotte: 10% e 4% Fatturazione delle operazioni Obblighi del contribuente in regime ordinario Registrazione delle fatture Regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori autonomi Registrazione degli acquisti Liquidazione e versamento mensile dell’imposta Esonerati dai versamenti periodici; dal versamento dell’acconto; hanno l’obbligo di fatturazione e certificazione dei corrispettivi Dichiarazione annuale e versamento del conguaglio d’imposta Utilizzabile da coloro che dal 2012 esercitano un’attività economicamente marginale

Il sistema tributario italiano: le imposte indirette Imposte sugli atti giuridici e sui documenti Colpisce trasferimenti di proprietà, locazioni di immobili e aziende, atti di società, ecc. in misura fissa o proporzionale al valore dello scambio Imposta di registro Imposte ipotecarie e catastali Colpiscono rispettivamente iscrizioni, rinnovi, cancellazioni di ipoteche e volture catastali in misura fissa o proporzionale a seconda di come è applicata l’imposta di registro Imposta di bollo Colpisce atti giuridici e documenti fin dall’origine o in caso d’uso

Il sistema tributario italiano: le imposte indirette Imposte sulle successioni e sulle donazioni Soggetti Oggetti Base imponibile Eredi e legatari (successioni); donatari (donazioni) Trasferimenti di beni e diritti a causa di morte o per atto tra vivi Valore totale netto dell'asse ereditario (successioni) Valore globale dei beni e diritti trasferiti diminuito degli oneri a carico del beneficiario (donazioni)