Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel 1858- e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Èmile Durkheim ( ).
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
La società e le sue dinamiche: un’esperienza di mediazione didattica
CULTURA Nel senso comune In senso antropologico
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Prof. Bertolami Salvatore
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Veblen e Polanyi: Le Conseguenze Sociali e il Declino del Capitalismo
Moda e Società secondo la teoria sociologica di George Simmel
Metodologia come logica della ricerca
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
IL NATURALISMO FRANCESE
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Riepilogo-LA modernita’
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Studio della politica turistica
PROPOSTE DI PRESENTAZIONE DEL LES
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
SOCIOLOGIA: corso avanzato
“Vivere è bello… sempre e comunque”
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Psicologia della GESTALT:
Considerazioni etiche sulla allocazione delle risorse in sanità
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
La Disuguaglianza.
Cos'è l'antropologia Siamo tutti diversi e diverse sono le culture...
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La riflessione francese sulle società primitive
Il campo della Psicologia Sociale
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Metodologia come logica della ricerca
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Teorie… …work in progress….
Corso di Antropologia Culturale a.a
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo
Tipologia della città’
Istituto San Francesco Liceo delle scienze sociali.
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
Cultura e società.
Il cambiamento ambientale
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione Sociologia dei fenomeni politici.
S.negrellisociologiadellavoro/ E. Durkheim1 DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”: la specializzazione è un fatto moralmente positivo,
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Ragionare per paradigmi
Corso di Sociologia Generale
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Corso di Sociologia Generale
Che cosa sono le scienze umane?
Cultura e società.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Claude Lévi-Strauss Il pensiero.
Tutti i corsi sono quinquennali e articolati in due bienni ed un quinto anno. L’orario settimanale prevede 27 ore nel primo biennio 30 ore nel secondo.
IL LICEO ECONOMICO SOCIALE. La scelta della scuola superiore è un appuntamento importante per i ragazzi. Come sostenerli?
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
IL LICEO ECONOMICO SOCIALE. La scelta della scuola superiore è un appuntamento importante per i ragazzi. Come sostenerli?
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Le regole del metodo sociologico e la ricerca empirica
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Transcript della presentazione:

Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel 1886) e animatore di Année sociologique. La sua produzione scientifica lo colloca fra i massimi esponenti delle rinnovate scienze sociali europee. D. rivendica anzitutto l'autonomia di contenuti e di metodi della sociologia rispetto alla tendenza a estendere allo studio degli uomini in società le regole e le leggi di sviluppo proprie delle scienze naturali.antropologo

Critico del biologismo, afferma il primato del «fatto sociale» anche nei confronti della psicologia, dimostrando come persino fenomeni tradizionalmente indagati a partire dalla sfera della soggettività debbano essere interpretati muovendo dalla loro configurazione sociologica. Esemplare è in materia la ricerca che dimostra con inoppugnabile rigore statistico il nesso fra declino della solidarietà e del sentimento di appartenenza comunitaria (anomia) e propensione a un tipo di suicidio – «anomico», appunto – del tutto diverso dal suicidio «altruistico» e da quello «egoistico», prodotto di una disperata rivolta contro il rifiuto tipico il suicidio d'amore. E.D. appartiene la prima compiuta definizione proprio del concetto di anomia come situazione di crisi del sistema di norme e valori capace di garantire la coesione di un aggregato sociale. Una crisi cui sarebbero particolarmente esposte proprio quelle società della modernità industriale caratterizzate da un'accentuata divisione del lavoro e specializzazione delle funzioni.

Al centro della teoria di D. è, insomma, una visione complessa dell'evoluzione sociale – fuori delle ingenuità e degli schematismi della vecchia sociologia positivistica – che tende a ricondurre al fatto sociale la stessa coscienza individuale. La società si presenta quindi, nell'approccio di D., come un insieme superindividuale, a forte connotazione etica e in cui centrale è la dimensione delle norme e delle istituzioni. In questa prospettiva, le relazioni fra soggetto individuale e aggregato sociale possono essere regolate da forme di solidarietà «meccanica» o, viceversa, da dinamiche secondarie, connesse alla divisione del lavoro e a più articolate funzioni sociali.

Critico verso tutte le pretese di individuare leggi dello sviluppo storico, D. inaugura – anche attraverso importantissimi studi etno- antropologici sul mito, il totemismo e la ritualità nelle comunità primitive australiane – un indirizzo di indagine particolarmente attento al significato delle funzioni sociali. Al suo insegnamento si richiameranno infatti, seppure criticamente e con significative distinzioni di metodo, numerosi sociologi ed etnologi di scuola funzionalistica.