Definizione, etiopatogenesi, neuropsicologia, psicopatologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
Semeiotica psichiatrica - 4
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Ritardo mentale e abilità cognitive
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Approccio al bambino disabile
Disturbi dell’Apprendimento: Intelligenza e Apprendimento
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Abstract seminario sui disturbi di apprendimento
Le maggiori cause sono Genetiche
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
RISCHIO PROBABILITA’ DI SVILUPPARE: DISADATTAMENTO
Le Disabilità Intellettive in età evolutiva
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Ritardo Mentale e Sindrome di Down
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
Gli argomenti da affrontare
Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Dottorato di Ricerca in Malattie Genetiche dellEtà Centro di Riferimento.
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Laboratorio area psicologica
Consulenza genetica: definizione
Patologia del linguaggio in età evolutiva
Istituzioni di linguistica a.a
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
RITARDO MENTALE Dott.ssa SASANELLI L. D.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
IL RITARDO MENTALE: DALL’ ETA’ EVOLUTIVA ALL’ADOLESCENZA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
AIdel22.it Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Autismo infantile e psicosi precoci
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
LA DISABILITA’ MENTALE
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Schizofrenia in età evolutiva
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
LE TRISOMIE La trisomia è un'anomalia genomica, caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più, che ovviamente, provoca disturbi mentali e fisici.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Disabilità intellettiva
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Disturbi pervasivi dello sviluppo Dott.ssa Alice Sanguigni Psichiatra-Psicoterapeuta.
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
SINDROME DI DOWN È UNA CROMOSOMOPATIA LEGATA AL CROMOSOMA 21.
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Lo sviluppo neuropsichico normale.
Transcript della presentazione:

Definizione, etiopatogenesi, neuropsicologia, psicopatologia Ritardo mentale Definizione, etiopatogenesi, neuropsicologia, psicopatologia

Epidemiologia Ricorre nell’1-8% popolazione generale ed è più frequente nei maschi rispetto alle femmine (M:F=1,5:1).Ciò viene attribuito alle condizioni patologiche legate al cromosoma X; tra cui la S. X fragile, e alla > suscettibilità dei M a patologie del neurosviluppo quale esito di patologie pre e perinatali. Causa identificata solo nel 40-60% casi.

Definizione (1) ICD-10: condizione di interrotto o incompleto sviluppo psichico, caratterizzata soprattutto da compromissione delle abilità che si manifestano durante il periodo evolutivo e che contribuiscono al livello globale dell’intelligenza, cioè quelle cognitive, linguistiche, motorie e sociali. L’adattamento sociale è sempre compromesso.

Definizione (2) DSM IV: via finale comune di vari processi patologici che agiscono sul funzionamento del SNC; si definisce in base a 3 criteri: - funzionamento intellettivo 2DS al di sotto della media (Q.I. 70 o inferiore) - limitazione delle competenze adattive - esordio prima dei 18 anni di età

Intelligenza L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza. E’ un processo attivo legato al funzionamento SNC basato sulla capacità di trasformare la realtà in rappresentazioni mentali, stabilendo rapporti sempre più complessi ed astratti connesso con aspetti emotivi ed affettivi (integrazione tra conoscenza e affettività)

Funzionamento adattivo Efficacia con cui il soggetto fa fronte alle esigenze comuni della vita; grado di adeguamento agli standard di autonomia personale previsti in base ad età, retroterra socioculturale, contesto ambientale. Aree da valutare secondo DSM IV:comunicazione, cura della propria persona, vita in famiglia, capacità sociali/interpersonali, uso delle risorse della comunità, autodeterminazione, funzionamento scolastico, lavoro e tempo libero, salute e sicurezza.

Classificazione DSM IV RM lieve:QI da 50-55 a circa 70 RM moderato: QI da 35-40 a 50-55 RM grave:QI da 20-25 a 35-40 RM gravissimo: QI sotto 20-25 E’ prevista inoltre la categoria di Funzionamento Intellettivo Limite che corrisponde ad un’estensione di valori QI > rispetto RM:71-84

Classificazione ICD-10 RM lieve: QI da 50 a 69 RM di media gravità: QI da 35 a 49 RM grave: QI da 20 a 34 RM profondo: QI<20 Qui i punteggi limite sono precisi, mentre nel DSM IV vi è > flessibilità: nella fascia di sovrapposizione la gravità è determinata dal livello del funzionamento adattativo.

RM lieve (1) Rappresenta l’85% circa di tutti i RM. Da 0-5 aa soddisfacenti capacità sociali e comunicative; eventuali compromissioni nelle aree sensomotorie sono minime,acquisizione del linguaggio con qualche ritardo ma discreta, spesso piena indipendenza nella cura di sé e nelle abilità pratiche e domestiche, anche se lo sviluppo è più lento.

RM lieve (2) Le > difficoltà sono osservate in ambito scolastico: l’incapacità ad accedere a una struttura di pensiero formale rappresenta un limite alla progressione dell’apprendimento. Di solito è possibile acquisire prima dei 20 aa capacità corrispondenti alla scolarità elementare. Particolare peso di: equilibrio affettivo, qualità relazioni con l’ambiente, fattori socioeconomici e culturali. > importanza di sistemi educativi progettati per sviluppare abilità individuali specifiche e compensare le difficoltà.

RM moderato Rappresenta circa 10% RM Capacità comunicative di solito presenti già nella 1a infanzia, ma: lentezza nello sviluppo comprensione e produzione di linguaggio, che talvolta resta gestuale Profili disarmonici nelle diverse abilità Acquisizione competenze psicomotorie e cura di sé ritardata Profitto scolastico limitato, non superiore a 2a elementare In adolescenza le difficoltà a riconoscere le convenzioni sociali possono interferire nelle relazioni con i coetanei. Possono beneficiare di addestramento ad attività sociali e lavorative: esecuzione semplici lavori manuali con modalità protette

RM Grave 3-4% RM Livello minimo di linguaggio comunicativo,o assenza Addestramento alle attività elementari di cura della persona Nell’età adulta compiti semplici in ambienti altamente protetti; di solito buon adattamento a vita di comunità Generalmente si associano importanti deficit motori o altre disabilità

RM gravissimo o profondo Nella 1a infanzia compromissione del funzionamento sensomotorio: > parte soggetti limitati nella motilità, incontinenti, comunicazione limitata a forme rudimentali non verbali Scarsa o nulla capacità di prendersi cura dei propri bisogni, richiedono costante assistenza Comuni gravi handicap neurologici, epilessia, compromissioni visive ed uditive

ritardo mentale: eziologia Cause genetiche (15-60%) Cause sconosciute (30-50%) Cause ambientali (10-35%)

Cause ambientali (non genetiche) Fattori di tipo: infettivo tossico ischemico-anossico carenziale che agiscono durante la gravidanza o l’infanzia. Fattori connessi a: povertà, deprivazione culturale, disagiate condizioni socioeconomiche

Etiologia per epoca di occorrenza Cause prenatali: malformazioni congenite SNC,anomalie genetiche del cervello, sostanze tossiche nel sangue materno, infezioni materne e/o fetali in gravidanza, malnutrizione materna/fetale, prematurità Cause perinatali: traumi e asfissia alla nascita Cause postnatali: errori congeniti del metabolismo, malattie degli organelli subcellulari, anomalie di crescita/nutrizione postnatale, sostanze tossiche endogene o esogene, anomalie endocrinologiche, infezioni, traumi, neoplasie, malattie neurocutanee, mal. Neuromuscolari con interessamento SNC.

ritardo mentale: eziologia Cause genetiche (15-60%) Anomalie cromosomiche 11% Malattie monogeniche 8% Sindromi multifattoriali o poligeniche 1,8% Queste ultime sono quelle meno ben definite; la copresenza di geni ereditati predisponenti e di fattori ambientali patogeni determinerà il manifestarsi del RM

ritardo mentale: eziologia Cause genetiche (15-60%) Inquadramento diagnostico Condizione sindromica Anomalie minori Malformazioni maggiori Anomalie di accrescimento

significato della diagnosi i vantaggi per il paziente: identificazione di adeguate terapie mediche e non mediche pianificazione educativa identificazione di adeguati riferimenti specialistici screening presintomatico delle possibili complicanze i vantaggi per i genitori: possibilità di fornire riferimenti di centri specializzati sia per competenze mediche che assistenziali possibilità di rivolgersi a gruppi specifici di supporto possibilità di fornire adeguato counseling riproduttivo e di diagnosi prenatale contatto con altre famiglie di pazienti affetti. Curry et al. 1997

Stevenson et al 2003 “…il “physical phenotype” è più utile rispetto alla severità del ritardo mentale, alla presenza di epilessia o di altre caratteristiche neurocomportamentali nell’identificazione della causa……”

una valutazione multidisciplinare garantita da Neuropsichiatra Infantile e Genetista Clinico (esame neurologico e valutazione dismorfologica), consente un corretto inquadramento, spesso conclusivo, ai fini diagnostici del paziente con Ritardo Mentale nel 18% dei casi. Battaglia et al, 1999

inquadramento diagnostico diagnosi o non-diagnosi presa in carico del paziente arrivo partenza

Neuropsicologia del RM Tra RM e normali: - Differenze quantitative (ritardo con livello deficitario) - Differenze qualitative (differenza della struttura stessa della “cognition”) - Differenze quantitative+ qualitative: (la struttura è errata quindi lenta e deviante nel suo sviluppo)

Modelli Olistico: intelligenza sistema unitario Modulare: intelligenza sistema computazionale di moduli in serie, autonomi, eccetto i sistemi centrali di controllo non modulari Se nel 1°caso per il RM si parla di deficit globale mentre nel 2° ci si concentra su una > divisibilità del processo cognitivo, entrambe riconoscono un mal funzionamento nei sistemi centrali di controllo

Fattori comuni /specifici nel RM Fattore comune: generale semplificazione del funzionamento cognitivo, a causa della limitazione della complessità delle operazioni mentali e delle capacità di processazione Fattori specifici: individuazione di fenotipi cognitivo-comportamentali specifici (es. s. di Down >abilità visuospaziali e capacità discriminativa analitica, <competenza linguaggio rispetto s. di Williams dove il profilo è opposto)

Prassi riabilitativa cognitiva Autoconsapevolezza fattore centrale , condizione necessaria per il controllo e l’implementazione dei propri processi mentali Riabilitatore rappresenta il sistema di controllo “esterno” che fornisce il metodo perché il soggetto con RM si costruisca un sistema di controllo “interno”