Prepararsi al matrimonio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con lAdagio di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita Anno B 27 tempo ordinario.
Advertisements

VIVERE INSIEME A MARIA.
Paolo a Damasco affascinato da Cristo “Nell’anno dedicato a san Paolo:
Parrocchia S. Maria della Guardia
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Le Beatitudini in Famiglia.
Il cammino del Fidanzamento…
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
MARIA: la donna del “SI”
Percorso di preparazione al matrimonio. L’amore
a Colui che hanno trafitto
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Elaborato da Anna Lollo Sono fedele a Cristo nella vita quotidiana? Sono capace di fare vedere la mia fede, con rispetto ma anche con coraggio? 13.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Pietà, mistero, autorità e libertà
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
6° incontro
SCUOLA TEORICO-PRATICA DI DIREZIONE SPIRITUALE
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Tu sei il mio Figlio, che amo
15.00 Parrocchia Mater Ecclesiae di Campobasso agosto 2012.
Sul rotolo del libro di me è scritto di compiere il tuo volere
11.00 Lettera 41 Con desiderio di vedervi sano dell'anima e del corpo, quanto piace a Dio.
9.00 Allelúia, allelúia. Éxcita, Dómine, Allelúia, allelúia. Suscita, o Signore, poténtiam tuam, et veni, la tua potenza e vieni,
16.00 di p. Pierangelo Casella settembre 2009.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
Percorso di preparazione al matrimonio
Percorso di preparazione al matrimonio
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
Pregare...? Io pregare?.
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
13.00.
Edifichiamo un tempio puro Domenica 6 aprile 2014.
you come holy spirit with your gifts Sapienza: E’ l’esperienza gioiosa delle realtà soprannaturali. Ci da una conoscenza di Dio che non passa dalla conoscenza.
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
Matrimonio: vocazione all’amore
9,00.
12.00 Et misericordia ejus a progenie in progenies Di generazione in generazione la sua misericordia Et misericordia ejus a progenie in progenies Di.
9.00.
La Parabola della Matita.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
nella comunità ecclesiale
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
8.00 Allelúia, allelúia. Dóminus regnavit, Alleluia, alleluia. Il Signore regna, decórem índuit: si ammanta di maestà:
Ave Maria, Regina della nostra casa
luce di pace, gioia e amore.
In dialogo con Santa Teresa.
Preghiera di Santa Teresina di Lisieux
13.00.
Preghiamo La via CRUCIS.
I Sacramenti che accompagnano il cristiano per tutto il corso della sua esistenza, rappresentano i segni sensibili ed efficaci della Grazia, sono stati.
LA FAMIGLIA.
La Speranza della Croce
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO SCUOLA PRIMARIA DI VIA DELL’ARTE SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014 MOMENTO DI PREGHIERA, DI ASCOLTO E DI RIFLESSIONE.
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
La gioia di amare.
5° incontro.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Buon Anno di vero cuore....
Pensieri di Giovanni Paolo II (prima parte) Transizione manuale.
Saggezza di un Santo - GIOVANNI PAOLO II - Possano i ricchi e i poveri del mondo riconoscere che siamo tutti fratelli e sorelle.
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
DEUSCARITASEST Prima Enciclica di Benedetto XVI transizione manuale.
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Transcript della presentazione:

Prepararsi al matrimonio È necessario prepararsi al matrimonio perché è una cosa molto seria, dalla quale dipende in larga misura la felicità o l’infelicità della propria esistenza. Se osserviamo il nostro comportamento, vediamo che sempre, quando dobbiamo affrontare qualcosa che riteniamo importante, non vi andiamo mai impreparati. Tuttavia oggi è spesso presente nei giovani un gravissimo errore che, se penetra nel loro spirito, impedisce loro qualsiasi preparazione al matrimonio. Questo errore di solito si formula nella loro mente in questo modo: “non ci preoccupiamo più di tanto; sposiamoci; se poi non va, ci separiamo, c’è il divorzio e ciascuno se ne ritorna libero”.

Prepararsi al matrimonio Se si parte da questi presupposti, il matrimonio è destinato al fallimento perché i due non decidono mai di sposarsi, ma decidono semplicemente di convivere facendo uso uno dell’altro. È una sorta di contratto con cui si concede all’altro l’uso della propria persona fino a quando questo uso possa procurare piacere o benessere psichico.

Prepararsi al matrimonio L’autentico amore coniugale è il dono totale e definitivo della propria persona all’altro. L’amore, il vero amore non mette mai limiti di tempo, non mette mai condizioni. La persona dell’altro non è mai considerata come qualcosa di cui potersi servire per se stessi. Chi ama non dice mai alla persona amata: “come mi è utile che tu ci sia!” Non dice mai: “come mi piace che tu ci sia!”. Chi ama dice alla persona amata: come è bene, come è bello che tu ci sia! Per questa ragione chi si prepara al matrimonio pensando che tanto poi, “se le cose non funzionano, c’è il divorzio”, pone le basi e le premesse per un sicuro fallimento.

Prepararsi al matrimonio Ma esiste oggi anche un altro fatto che impedisce una seria preparazione al matrimonio. È il fenomeno delle cosiddette “libere convivenze”. Che consiste di vivere un rapporto di coppia come se si fosse sposati senza garanzie e nessun atto pubblico né religioso, né civile. Alla radice di questo fatto vi è un’idea del proprio amore, che si è completamente corrotta e alla radice di questo fenomeno delle “libere” convivenze c’è l’individualismo. La libera convivenza è semplicemente la somma di due individui. L’individualismo è quell’uso della propria libertà nel quale il soggetto fa ciò che vuole, stabilendo egli stesso la verità di ciò che gli piace o gli torna utile. Instaurandosi queste libere convivenze, diminuisce la stima del matrimonio e quindi la consapevolezza della necessità di prepararsi seriamente.

Prepararsi al matrimonio Come ci si prepara al matrimonio? Bisogna sapere cos significa sposarsi. Quanti giovani oggi si sposano, conoscendo veramente la grandezza, la dignità, la bellezza e quindi la responsabilità della vita coniugale? La radice della nostra libertà è la conoscenza della verità: chi è ignorante non è libero. Quale libertà, nel senso più profondo del termine, è presente in chi si sposa, senza sapere veramente che cosa è il matrimonio? Poi si dice: “Se avessi saputo…”. Allora è necessario premettere al matrimonio una vera e propria preparazione al matrimonio

Prepararsi al matrimonio Il matrimonio per noi cristiani è una realtà santa, come vedremo, è un sacramento, solo il Signore può introdurci alla sua comprensione. La prima preparazione al matrimonio consiste nella preghiera, la preghiera allo Spirito Santo perché faccia penetrare nel cuore dei fidanzati la Verità, il Vangelo del matrimonio. È Lui solamente che può istruirli e far loro gustare la santità della vocazione matrimoniale.

Prepararsi al matrimonio Al matrimonio ci si prepara in due, è necessario che questa scoperta della vocazione matrimoniale sia fatta assieme. È necessario confrontarsi sull’idea di matrimonio e sulle questioni essenziali deve esserci un accordo altrimenti è meglio lasciarsi. Quali questioni fondamentali? Le seguenti: l’indissolubilità del vincolo coniugale e quindi l’esclusione in ogni caso del divorzio; il numero dei figli e la loro educazione, soprattutto per ciò che riguarda la loro educazione religiosa; la maniera di realizzare la procreazione responsabile, escludendo la contraccezione.

Prepararsi al matrimonio Imparare ad amarsi è la più sublime delle scienze. È la scienza dei santi, si dice. Ed è vero: infatti la santità non è altro che la perfezione dell’amore. Ma come si impara ad amare? Dio si è fatto uomo per dirci che Egli è amore e per insegnarci che cosa significa amare. Allora andiamo alla sua scuola e vedremo che cosa significa amare. Che cosa vediamo? Vediamo in primo luogo che Egli non tiene in considerazione il suo essere Dio: si spogliò della sua Gloria e la nascose nell’umiltà della nostra carne. Egli non volle piacere a se stesso: si assunse le nostre miserie, fino in fondo. Quale umiltà, quale rispetto profondo per ciascuno di noi! È nella contemplazione continua di questo amore che gli sposi impareranno che cosa significa amare.

Prepararsi al matrimonio Nel matrimonio non è consentita l’improvvisazione, il matrimonio è un traguardo ed anche è un nuovo, inedito, punto di partenza. Dietro tanti matrimoni veramente riusciti si scopre sempre un cammino che i due hanno percorso insieme (durante il fidanzamento e anche dopo il matrimonio), dialogando, confidandosi idee, sentimenti, pregando insieme, amandosi e perdonandosi, approfondendo la propria fede… Ovviamente Gesù non pretende che noi tocchiamo il traguardo in un momento, ma che ci mettiamo in cammino, dietro di Lui, lealmente disposti a condividere il suo amore. Questo richiederà, tra l'altro, una grande pazienza e misericordia con noi stessi nel saper ricominciare ogni giorno, senza arrenderci di fronte alle momentanee difficoltà o insuccessi. In questo cammino non siete soli c’è la Chiesa nostra madre e maestra e c’è Maria sposa e madre, imitiamone la sua umiltà, la sua obbedienza, la sua fedeltà, il suo cuore grande nel quale conservava tutte le grandi cose che in Lei Dio aveva compiuto per la nostra salvezza eterna. In sintesi