EMISSIONI ED INQUINANTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di Progettazione Architettonica III
Advertisements

/.
I colori tra fantasia e realtà!
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
Nuclei d’Identità Locale _NIL
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
X Expert Panel Meeting 21 giugno 2005 Stazione Sperimentale per i Combustibili San Donato - Milano Linee guida per il calcolo dei costi esterni della mobilità
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
Dalla classificazione discende larticolazione degli indici nel territorio.
Ambito territoriale di Susa
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
La Raccolta differenziata
I Rifiuti.
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Università degli Studi di Parma
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Progettazione di dati e applicazioni per il Web S. Ceri, P. Fraternali, A. Bongio, M. Brambilla, S. Comai, M. Matera Copyright © The McGraw-Hill.
Anno 2012 Programma delle OPERE PUBBLICHE e degli INVESTIMENTI Programma delle OPERE PUBBLICHE e degli INVESTIMENTI.
i RiFiUtI sOnO uNa riSorSa RiCiCliAmOli
CONCORSO DI PROGETTAZIONE DEL COMPLESSO PARROCCHIALE DI SAN NICCOLÒ A CALENZANO ARCIDIOCESI DI FIRENZE Progettista: Dott. Arch. Fabrizio Donzellini Liturgista:
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
Antonio Lafréry, Pianta prospettica di Milano, Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli (Inv. PV m 3-43) Evidenziata nel riquadro Porta Vercellina,
Arcidiocesi di Firenze Parrocchia di San Niccolò a Calenzano
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
Rifiuti e politiche ambientali
Analisi Ambientale dArea Vasta, di Distretto e dei Partner zAnalisi Ambientale dArea Vasta z Rapporto di Analisi Ambientale di Area Vasta (completata)
Lezione 13 Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane Francesco Cardullo.
VALENZATICO Laboratorio di urbanistica partecipata per:
PARCO COLLINARE……… QUALE FUTURO ? UN PARCO DA VIVERE E DA SALVAGUARDARE San Colombano al Lambro (Milano) Pietro Domenichini Presidente del Circolo di Legambiente.
MOVIMENTO STELLE SALERNO I l nostro obiettivo? Creare lavoro. La nostra forza? Le nostre idee. MOVIMENTO STELLE SALERNO I l nostro obiettivo? Creare lavoro.
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
Attività esercitativa
Piani Particolareggiati
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
un mondo cosi si puo creare Per un mondo nuovo si inizia cosi
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità della Programmazione dei fondi strutturali comunitari 2000 –2006.
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
2. I VINCOLI URBANISTICI: - il confine - il triangolo ad est - l’accesso “unico” 1. L’ACQUA: i due brenta 3. I VINCOLI BARRIERA: - gli insediamenti.
TABELLE DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL’ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI DEL NUOVO ORDINAMENTO.
Lezione 37 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane.
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
I PERCORSI DELL’ACCOGLIENZA A ROMA Principali categorie di presenze di massa: RELIGIOSO ARCHEOLOGICO - ARCHITETTONICO - ARTISTICO SHOPPING POLITICO La.
AGORA’ ; LA SCUOLA CAMBIA IL QUARTIERE CHE CAMBIA, una Scuola all’ombra di City Life Liceo Artistico U. Boccioni Classi: 4^H – 4^C Professori: Minetti.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
GAL Escartons e Valli Valdesi Identità e sostenibilità per un paesaggio olimpico Azione 1.3: Mestieri tradizionali Intervento 2 a 1: Elaborazione di progetti.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
I RIFIUTI.
Prodotta dalle classi 2A e 2B e PER CAPIRE L’IMPORTANZA DI UNA SANA MERENDA CON PRODOTTI NON DERIVATI DALL’ INDUSTRIA, MA DALLA PRODUZIONE ARTIGIANALE.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
DALL’USA E GETTA AL GETTA PER RIUSARE
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Opzioni ulteriori domestiche “verdi” Verona, 10 marzo 2006 Egidio Fedele Dell’Oste.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
PIANO DI RECUPERO di iniziativa pubblica “SAN FILIPPO NERI”
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
Transcript della presentazione:

EMISSIONI ED INQUINANTI VUOTI … PIENI DI VALORE OGGETTO VUOTO EDIFICIO VUOTO Riciclo Riduco Riuso Nuovo valore Economico Sociale - Storico EMISSIONI ED INQUINANTI

Indicazione porzioni demolite e conservate Chiesa di San Rocco Vista aerea Vista dell’area di progetto

Schema di progetto con indicate le nuove destinazioni d’uso previste Prospetto principale di progetto Vista frontale di progetto

Percorsi, accessi, collegamenti pedonali e carrabili al centro cittadino

Accessibilità e percorsi interni all’area di progetto Vista dalla passerella sopraelevata Vista del collegamento verticale

Permeabilità dei suoli Vista delle coperture verdi delle aree di progetto

Utilizzazione territoriale ed indici urbanistici di progetto

FLUSSO Flussi logici e funzionali dell’area industriale Alluminio e vetro di recupero Lavorazioni artigianali di pre o post trattamento Lavorazioni industriali per la produzione materia prima dal prodotto riciclato Produzione di biciclette ed oggetti in alluminio riciclato Laboratori artigianali di design Laboratori artistici per creazione opere d’arte Laboratori artigianali di restauro Uffici e studi tecnici per attività di progettazione consulenza Negozi per la vendita dei prodotti derivanti dal recupero e dal riciclaggio di componenti

Sezioni di progetto

Sezioni di progetto

Modelli in legno del progetto proposto

Vista prospettica di progetto a livello 0

Vista prospettica di progetto a livello 2

Vista prospettica di progetto a livello 4

Vista prospettica di progetto a livello 6 Vista prospettica generale di progetto

Viste prospettica di progetto con dettaglio del collegamento sopraelevato Esempio collegamento sopraelevato tipico di un cementificio e vagoncini Decauville

Viste complessive di progetto

Viste prospettiche di progetto

Viste prospettiche di progetto

92% Alluminio riciclato 100% Vetro riciclato 80% Alluminio riciclato 80% Alluminio riciclato 50% Alluminio riciclato 80% Alluminio riciclato