I SETTORI DEL DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA MAGGIORMENTE CONDIZIONATI DAL DIRITTO COMUNITARIO La disciplina della concorrenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

La riforma del Titolo V della Costituzione
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Fondamento normativo del principio di imparzialità
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
La libertà sindacale.
Concorrenza perfetta.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La nozione di pubblica amministrazione
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
Servizi pubblici economici (o di interesse economico) Tutti i servizi che: a) possono essere prodotti e distribuiti nel mercato così da trarne un profitto.
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
La gestione dei servizi pubblici locali
DEFINIZIONE MERCATO RILEVANTE
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
LARTICOLO 102 E INCOMPATIbILE CON IL MERCATO INTERNO E VIETATO, NELLA MISURA IN CUI POSSA ESSERE PREGIUDIZIEVOLE PER IL COMMERCIO TRA STATI MEMBRI, LO.
Diritto dell’UE Progredito
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Tutela della concorrenza IN UN SISTEMA DI ECONOMIA DI MERCATO CHE ALLOCA EFFICIENTEMENTE LE RISORSE, LE IMPRESE MENO EFFICIENTI CEDONO IL PASSO A QUELLE.
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
Diritto pubblico dell’economia Una presentazione.
Le autorità indipendenti nel rapporto fra Stato ed economia
Diritto Stato, servizi, imprese.
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
Impresa e azienda.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Profili istituzionali degli enti locali
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano.
I “temi” del diritto pubblico dell’economia
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato I caratteri I poteri.
Diritto Stato, servizi, imprese.
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
TUTELA DELLA CONCORRENZA
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione VIII.
Il mercato.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Capitolo 7 Le politiche antitrust
IL MERCATO.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Pratiche commerciali Pratiche commerciali fra professionisti e consumatori Nozione di professionista più ampia di quella di imprenditore Pratica scorretta.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 11 Febbraio 2016 III LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
Pluralismo istituzionale e sussidiarietà
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana Lo «statuto» dell’iniziativa economica.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
1 Discrezionalità come potere caratteristico della funzione amministrativa  Caratteristica della funzione amministrativa non è il potere autoritario:
Cenni al dibattito in Assemblea Costituente relativo alle principali norme in tema di rapporti economici gli artt.41,42 e 43 della Costituzione Sull’art.
La libertà sindacale. Art. 39 Cost. “L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia Qualche premessa.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
Transcript della presentazione:

I SETTORI DEL DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA MAGGIORMENTE CONDIZIONATI DAL DIRITTO COMUNITARIO La disciplina della concorrenza

Qualche premessa Sulla nozione di “concorrenza” Nella letteratura economica classica: - Dalla garanzia a ciascun potenziale operatore dell’accesso al mercato alla efficienza del mercato (in assenza di limiti all’autonomia contrattuale e di interventi regolatori dell’autorità statale)

segue sul finire del 1800: Teoria della concorrenza “perfetta”: a)Nessuno dei competitori è in grado di influire sui prezzi; b) i prodotti sul mercato sono omogenei; c) l’accesso al mercato è libero; d) le informazioni sulle variabili di mercato sono trasparenti e disponibili

segue secondo il predetto modello: Concorrenza/monopolio Monopolio: -presenza di un unico operatore, la cui produzione coincide con quella dell’intero mercato -Aumento dei prezzi conseguente all’aumento dei profitti - perdita del consumatore

segue crisi dei modelli “perfetti” ed identificazione di nuovi modelli -A) Concorrenza “monopolistica” in un mercato oligopolistico la condotta di uno o più operatori di “minoranza” può condizionare le scelte di tutti gli altri creando risultati anticoncorrenziale anche in assenza di accordi espliciti

segue B) Concorrenza imperfetta L’azione degli operatori è in grado di controllare i prezzi e di imporre ai consumatori di pagare il prezzo più alto

segue Per ovviare ai predetti disguidi: Concorrenza “praticabile” (workable competition) Dalla cd legislazione “antitrust” statunitense (lo Sherman Act come prima legislazione antitrust) Un insieme di regole volte a garantire l’effettiva competizione fra gli operatori, l’accesso al mercato, attraverso divieti di accordi e condotte abusive volte ad estromettere gli altri operatori

La concorrenza in senso soggettivo il ritardo nella introduzione in Italia di una disciplina a tutela della concorrenza Le ragioni del ritardo: -Protezionismo liberale -Intervento dirigistico dei pubblici poteri

segue la “spinta” della Costituzione : -l’art. 41 della Costituzione -la valenza della concorrenza quale diritto di libertà

La Concorrenza in senso oggettivo la concorrenza non è solo una condizione nella quale versano gli imprenditori, ma anche una condizione del mercato,la cui struttura assume rilievo autonomo e si sovrappone all’attività di impresa in quanto tale. è desumibile una simile impostazione dall’art. 41 della Costituzione? (sentt. nn. 63 e 439 del 1991)

L’evoluzione storica in Italia in principio: la concorrenza è oggetto di disciplina giusprivatistica la necessità dell’introduzione di una disciplina giuspubblicistica della concorrenza consegue alla crisi dei modelli di disciplina dell’attività economica in uso

segue In specie: -Uso dell’ente pubblico economico per il risanamento finanziario delle grandi imprese in crisi; - legislazione di salvataggio -L’intervento pubblico diretto nell’economia inteso quale strumento di politica economica rivolto a realizzare il controllo del mercato e l’equilibrio sociale

segue nel codice civile: gli artt. 2595, 2596 e 2597 l’art e ss.(la concorrenza sleale) La ratio della tutela della correttezza degli imprenditori

segue Nel diritto comunitario: - La nuova ratio:  l’art. 3 lett. g) (ex lettera f) del Trattato  gli artt. 81 ed 82 (ex artt. 85 ed 86) del Trattato

La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione -I criteri: -A) l’esclusione reciproca; -B) la doppia barriera Nella giurisprudenza comunitaria: - Una doppia barriera temperata (es.: cd sentenza profumi)

segue Per le operazioni di “concentrazione” il cui valore superi determinate soglie: regolamento n del 1989 L’art. 1 della legge n. 287 : criterio nuovo (residuale)

segue Un’ulteriore novità: - La attribuzione alla Autorità di garanzia della competenza a dare attuazione direttamente agli artt. 85 ed 86 (oggi 81 ed 82) del Trattato.(dalla legge comunitaria per il 1994)

segue il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo con l’art.81 del Trattato -Intese verticali: su mercati distinti di prodotti (il caso comunitario Consten & Grundig – 1966 : concorrenza intramarca esclusa dal divieto? Solo ove determina segmentazioni lungo i confini nazionali) -Intese orizzontali: sul medesimo mercato di prodotti Problema: si applicano ai liberi professionisti? Nel 1994: indagine conoscitiva sugli ordini professionali

segue l’oggetto e l’effetto dell’intesa Le deroghe Potere di autorizzazione dell’Autorità di singole imprese o categorie di imprese Autorizzazione: provvedimento di natura discrezionale

segue l’abuso di posizione dominante Il parallelo con l’art. 82 del Trattato I problemi interpretativi: -Che cos’è posizione dominante? (nella giurisprudenza comunitaria: situazione di potere economico idonea ad ostacolare il mantenimento di una concorrenza effettiva sul mercato e tale da consentire di tenere comportamenti “alquanto” indipendenti nei confronti dei concorrenti, dei clienti e dei consumatori) -Individuazione del cd mercato “rilevante” (criterio materiale, geografico, temporale) -Quote di mercato detenute nel cd mercato rilevante

segue L’art. 8 : l’impresa pubblica e i diritti “speciali o esclusivi”. Da essi una posizione dominante? In cosa consiste l’abuso di posizione dominante? le ipotesi elencate a titolo esemplificativo

segue le cd concentrazioni -v. il regolamento n. 4064/89 al quale gli artt. 5, 6 e 7 della legge italiana fanno rinvio -Il potere di mercato (art c.c. sul controllo societario : disponibilità da parte del controllante della maggioranza richiesta per le delibere assembleari) -L’influenza comunque determinante

segue il potere di autorizzazione dell’Autorità Il rapporto fra le concentrazioni e l’abuso di posizione dominante

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato l’Autorità indipendente Il modello statunitense delle cd Indipendent Regulatory Commissions : limitazione dei poteri delle grandi corporations L’influsso comunitario -Il modello italiano negli anni ’70 nel 1974 è istituita la Consob; Negli anni ottanta: la commissione di studio per la modernizzazione delle istituzioni (commissione Piga) individua nelle “amministrazioni indipendenti” una soluzione alle inefficienze dell’amministrazione burocratica

segue I presupposti: -la sussistenza di settori “sensibili” contraddistinti dalla presenza di interessi diversi (individuali, privati collettivi, pubblici, politici) giuridicamente rilevanti -Necessità di garanzia dell’indipendenza e di “neutralizzazione” dell’attività svolta dagli organi amministrativi -(astensione dalla cura immediata dell’ interesse pubblico primario)

segue Le conseguenze Le autorità indipendenti sono titolari di funzioni e poteri “quasi legislativi” e “quasi giudiziari” (dalla cd broad delegation ad esse della disciplina di ampi settori)

segue L’autorità garante della concorrenza e del mercato come esempio che incarna il modello. -La composizione - Le competenze -I rapporti con gli altri organi