La denuncia del vizio M.L.Sancassano Liceo Dettori Cagliari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)
Advertisements

Paolo la centralità di Gesù Cristo
VIVERE INSIEME A MARIA.
LAVORO INDIVIDUALE DI : VALENTINA CALO MATRICOLA: IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
L’Apokolokyntosis.
LETTERATURA LATINA LE ORIGINI.
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
AULO PERSIO FLACCO (Volterra 34 d.C. – Roma 62 d.C.)
FEDRO Era uno schiavo di origine macedone;
Cos’è la FEDE? Cos’è la Rivelazione? Immagine di una luce abbagliante
Parola di Vita Maggio 2008 "Dove cè lo Spirito del Signore cè libertà" (2 Cor 3, 17).
del fango sopra gli occhi,
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
La libertà in un film: L’attimo fuggente
Vita e opere del commediografo…
“Nessuno ha amore più grande di
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
FEDRO E LA FAVOLA (presentazione a cura di Tarcisio Muratore)
Giacomo leopardi Vita ed opere.
Don Arcangelo Tadini vive nel cuore dellAfrica 16 Agosto 1966 Inizio della missione delle Suore Operaie In Burundi.
Vangelo Secondo luca Introduzione.
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Gandhi, uomo sempre occupato, risparmiò alcuni minuti al giorno
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone
9.00 Allelúia, allelúia. Éxcita, Dómine, Allelúia, allelúia. Suscita, o Signore, poténtiam tuam, et veni, la tua potenza e vieni,
Presenta presenta. presenta presenta Vivere il Vangelo.
Carissimi giovani! -Dal discorso di Giovanni Paolo II
SINTESI DEI CONTENUTI. ODE : NOME DI ORIGINE GRECA CHE SIGNIFICA CANTO È UN COMPONIMENTO POETICO DI CONTENUTO PROFONDO E NOBILE. VIENE USATA DA ALCUNI.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Dante Alighieri.
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Santissima Immacolata Maria, madre di Cristo per noi crocifisso io indegna pecorella, a te mi rivolgo e ti scongiuro, nonostante tutte le grazie ricevute,
Giuseppe Parini dall’Accademia dei Trasformati alle ultime Odi
La scrittura e la memoria La letteratura sulla Resistenza
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
IL PERFETTO COMUNICATORE
Pietà.
GIOVANNI PASCOLI.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
XXVI domenica T.O. - A Mt 21,28-32 “In verità vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel Regno di Dio”
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II a Domenica del Tempo.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
luce di pace, gioia e amore.
IN CHE MODO DIO CI GUIDA.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica del Tempo.
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Anno C Domenica XXXIII tempo ordinario Domenica XXXIII tempo ordinario 18 novembre 2007 Musica: Lamentazione ebraica.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
6° incontro.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
settembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXIV Domenica / B 13 settembre.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe Sinagoga di Nazaret.
A TE! CHE IL TUO GIORNO SIA LUMINOSO! Oggi ti auguro... Un sole differente! Autore: Sconosciuto Brano musicale: “Catedral” Traduzione: LULU.
Hegel: Lezioni di estetica
LE OPERE DI MISERICORDIA SPIRITUALE. 1. Consigliare i dubbiosi.
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
SOLO GRAZIE !. Oggi, solo grazie! Non c’è posto in noi per nessun altro sentimento oltre la riconoscenza. Il sentimento più bello. La nostra scuola,
Transcript della presentazione:

La denuncia del vizio M.L.Sancassano Liceo Dettori Cagliari Persio La denuncia del vizio M.L.Sancassano Liceo Dettori Cagliari

Origine e formazione Aulo Persio Flacco, di origine etrusca, visse tra il 34 e il 62 d.C., ovvero tra la fine del principato di Tiberio e gli anni centrali dell’impero di Nerone. Dopo l’infanzia nella natale Volterra (cf. Vita Persi), studiò a Roma con il grammatico Remmio Palemone, il retore Virginio Flavo e il filosofo L. Anneo Cornuto, alla cui scuola fu compagno di Lucano. Fu grande ammiratore di Trasea Peto, autore di una biografia dell’Uticense ed esponente dell’opposizione senatoria, costretto al suicidio da Nerone nel 66.

La denuncia e il rifugio nella filosofia Persio è descritto come “uomo di costumi mitissimi, di verecondia virginale, di buona fama, pieno di affetto per la madre, la sorella e la zia paterna. Fu frugale e di casti costumi.” Nella sua poesia, di stampo satirico-realistico, egli denuncia la corruzione dell’epoca, trovando rifugio nella filosofia stoica. Persio fu apprezzato dai contemporanei, nonostante l’oscurità e l’asprezza dei suoi testi, e fu amato dagli autori cristiani e medievali per la sua intransigenza morale.

Le opere di Persio Le Satire furono pubblicate dal poeta Cesio Basso, mentre le altre opere (una tragedia, un carme di viaggio e un elogio di Arria maggiore) non vennero mai pubblicate, dietro consiglio di Cornuto. Di Persio si hanno dunque 6 satire (650 esametri), precedute da un carme programmatico di 14 coliambi.

Le satire (I – III) La I è rivolta contro i poeti del tempo, in cerca solo di facili consensi. La II tratta della preghiera e del sentimento religioso, che devono essere puri e non limitarsi alla richiesta di aiuto da parte della divinità. La III colpisce la cattiva educazione, che alleva giovani schiavi delle passioni come il “giovin signore”, modello del personaggio pariniano.

Le satire (IV – VI) La IV illustra il precetto delfico del “Conosci te stesso”, mettendo in scena un dialogo tra Socrate e Alcibiade, nella cui figura si scorge Nerone. La V è dedicata al maestro Cornuto, che Persio ringrazia; in essa si tratta della libertà stoica. La VI, rivolta al futuro editore dell’opera Cesio Basso, verte sull’uso delle ricchezze, nelle quali bisogna orazianamente mantenere il giusto mezzo.

La lingua e lo stile Sat. V 14-16: “Usi le parole comuni, esperto nei costrutti energici, nell’eleganza misurata, nello strigliare i vizi spettrali e trafiggere la colpa con libero gioco”. La lingua di Persio si presenta come impasto di parole comuni e costrutti energici. Provocatore nei concetti, aspro nello stile, Persio coglie e interpreta aspetti reali del disagio del suo tempo.

Il proemio Contenuto: rifiuto della poesia prezzolata Metro: coliambi= trimetro giambico. scazonte, indice di una volontà di rottura. Il verso zoppicante è infatti adatto a segnare contenuti aspri o sgradevoli (Cf. Cat. 8; Mart. Ep. 12,57). Stile difficile e oscuro nelle allusioni, tenta di aderire alla cruda realtà del tempo.

Il testo del proemio “Non ricordo di avere bagnato le labbra nella fonte del cavallo né di aver sognato sul Parnaso dalla doppia cima, così da diventare all’improvviso poeta; le dee dell’Elicona e la pallida Pirene lascio a coloro le cui immagini lambiscono attorte edere; io, mezzo paesano, porto da me stesso i miei versi alla sagra dei vati. Chi suggerì al pappagallo quel suo “salve” e insegnò alle gazze le nostre parole? Maestro d’arte e largitore d’ingegno il ventre, un artista nell’imitare voci innaturali. Poiché se brilli speranza del denaro ingannatore, ti potrà capitare di credere che poeti corvi e poetesse gazze stiano cantando il nettare di Pegaso”.

La satira III Diretta contro chi conduce una vita dedita ai piaceri, indifferente ai precetti della filosofia. Il testo si apre con l’immagine del giovane vizioso, che, dopo una notte di bagordi, trova scuse per non studiare, mentre un interlocutore fittizio (cf. Diatriba stoico-cinica) lo rimprovera ed esorta a coltivare la sapienza. Solo quest’ultima può infatti liberarlo dalla schiavitù del vizio, neppure la posizione sociale e il sostegno della famiglia potranno essergli di vero aiuto nella vita.

Tono e stile della Satira III Eco del rigorismo morale stoico, accentuato dal senso di rifiuto nei confronti di una realtà che, dietro lo scintillio superficiale, nasconde una forte povertà morale (vv.41-43). Linguaggio poetico complesso, aspro e franto, costruzione libera e sintatticamente disarticolata, che spesso dissimula i passaggi logici dando l’impressione di un procedere discontinuo . Metro: endecasillabi faleci

La tradizione della satira latina 1) Satira di tipo enniano: varietà di argomenti e metri. 2) Satira menippea: introdotta da Varrone Reatino, che alla varietà dei metri aggiunse la presenza della prosa (prosimetro); derivò il nome dal filosofo cinico greco Menippo di Gadara (III a.C.), autore di composizioni satiriche miste di prosa e versi. 3) Satira luciliana-oraziana: in esametri, utilizza il tono tipico del sermo, ovvero della conversazione, aggressiva in Lucilio, pacata e ironica in Orazio. NON RAPPRESENTO’ MAI una forma di opposizione