Le origini della lingua italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I regni romano-barbarici
Advertisements

Letteratura Italiana 1. Le Origini
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
La langue γλώσσα La lingua Sprache Taal lengua lisan.
Istituzioni di linguistica a.a
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
La caduta dell‘impero romano d‘occidente
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Scrittura e oralità per affrontare il discorso latino/lingue romanze è importante considerare che: la lingua scritta non è, in prima istanza, che una modalità.
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
La democrazia La stabilità della democrazia La teoria democratica
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
Italia e Brescia le origini.
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
LA CADUTA DELL’ULTIMO IMPERATORE ROMANO D’OCCIDENTE
Civiltà fluviali.
Secolo doro dellimpero. Roma splendidi monumenti e strade tortuose Città con ricchezza lusso e confort (terme, bagni pubblici) Quartieri malsani con qualità
Lingue neolatine (nuove dal latino) o lingue romanze ( romanice loqui): italiano- francese – rumeno – portoghese- spagnolo- sardo-ladino- provenzale –catalano-
LA SOCIETA’ FEUDALE PARTE PRIMA
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Nascita della letteratura italiana
Di Luca e Michele ITALIA PRE-ROMANA.
I GERMANI.
La fase più importante e più consistente dell’espansione di Roma è iniziata alla fine del VI secolo e si è conclusa, più o meno, alla fine del I sec. a.C.
I Sumeri e gli Accadi 1.
Storia della lingua italiana: dal Latino all’Italiano
LA LINGUA MUTA NEL TEMPO
Dagli Etruschi ai re di Roma
Dal latino alle lingue neolatine
L'impero di Carlo Magno.
MA IL LATINO, DA DOVE DERIVA?. 2 Per scoprirlo dobbiamo andare molto indietro nel tempo sul colle Palatino, a Roma, sono stati rinvenuti fondi di capanne.
LA NASCITA delle LINGUE ROMANZE e il VOLGARE ITALIANO
Le parole della geostoria
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
La nascita dell’Europa
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Origine della lingua italiana
Capitolo 6. Carlo Magno e la nascita dell’Europa
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
La penisola greca è costituita da un territorio montuoso al quale si aggiungono numerose penisole minori e un numero elevato di isole arcipelaghi monti:
08/01/2015AMANTINI ANDREA C.1. UN MONDO MIGLIORE lingueculturereligioni 08/01/2015AMANTINI ANDREA C.2.
Le lingue indoeuropee. Le lingue indoeuropee Il latino, una lingua indoeuropea il cui uso si afferma verosimilmente nell'VIII secolo a.C., è all'origine.
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
LE INVASIONI BARBARICHE
La letteratura delle origini
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
I PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
La nascita della lingua italiana
Letteratura Italiana 8 CFU a.a Apollonia Striano.
DAL LATINO AI VOLGARI. LE RADICI LATINE Verso la metà del I millennio a.C. l’Italia era occupata da popoli di due stirpi: - Mediterranei presenti nella.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
EUROPA.  Europa: parola di origine fenicia: “paese del tramonto” o “terra delle tenebre”
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
Il periodo storico di Costantino
L’impero Romano fu fondato da Romolo e nel crollò nella parte occidentale con l’ultimo imperatore : Romolo Augusto nel 476.
TARDA ANTICHITÀ LA FINDE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE E LA FORMAZIONE DEI REGNI ROMANO-GERMANICI.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
Primi appunti di latino Fonetica
I romani avevano imposto la loro lingua, il LATINO, a tutto l'impero
Transcript della presentazione:

Le origini della lingua italiana

Le lingue indoeuropee

le lingue italiche I Celti indoeuropei calarono in Italia e le tribù si stabilirono in varie regioni, e la lingua pian piano si differenziò. Lingue non indoeuropee sono invece il ligure, l’etrusco, il retico, il sicano e il sardo. In seguito alla formazione della Magna Grecia, il sud dell’Italia subì l’influenza del greco, mentre le coste della Sicilia occidentale e della Sardegna meridionale quelle del fenicio. L’espansione dei latini causò l’unificazione delle lingue nell’Italia centrale. VIII sec.

le lingue europee Ma la lingua latina, per il suo pragmatismo e la concretezza lessicale, fu uno strumento formidabile di penetrazione anche nell’impero per cui si diffuse rapidamente e si sovrappose ben presto alle lingue autoctone prima con un fenomeno di bilinguismo, poi lentamente come lingua di superstrato, usata nella quotidianità del rapporto con la burocrazia romana. Il latino che si diffuse non fu però il sermo doctus degli intellettuali, ma il sermo vulgaris dei coloni e dei militari delle caserme, per cui molte parole derivano la loro etimologia proprio dalla lingua parlata dal popolo per i propri affari o nei rapporti interpersonali.

le lingue romanze Spentasi la potenza di Roma con il crollo dell’impero, la lingua parlata subisce una lenta trasformazione per gli influssi sia delle lingue di sostrato che di quelle delle dominazioni straniere succedutesi con le invasioni barbariche, diverse per territorio. Così si differenziarono a poco a poco alcuni idiomi che, per la comune matrice latina, furono chiamati neolatini o “romanzi” da romanice loqui (da cui romance) per distinguerli da quelli di origine germanica che si svilupparono laddove l’impero non era giunto o aveva fatto sentire il suo peso per poco tempo.

Il processo di trasformazione fu lungo e complesso, e già intorno all’800 d. C. si aveva la consapevolezza della diversità delle varie lingue parlate dai popoli. Gli storici fissano con il Giuramento di Strasburgo nell’842 la nascita delle lingue volgari perché in quell’anno i re Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, nipoti di Carlo Magno, strinsero un’alleanza per spartirsi l’Impero carolingio. Poiché le rispettive popolazioni parlavano ormai lingue diverse, i due re giurarono davanti agli eserciti schierati ciascuno nella lingua dell’altro e poi nella propria lingua affinché tutti potessero esser testimoni e comprendere i termini dell’accordo. Ma il latino non scomparve perché continuò ad essere usato dai dotti e dai letterati, rimase come lingua internazionale delle cancellerie dei monarchi e dell’Imperatore e, soprattutto, continuò ad essere la lingua ufficiale della Chiesa che, in quanto universale, aveva bisogno di una lingua universalmente compresa. Però anch’essa comprese che non era più possibile operare in latino la catechesi dei fedeli, che non comprendevano più questa lingua ed allora il Concilio di Tours nell’813 stabilì che almeno l’omelia fosse pronunciata nella lingua parlata dal popolo affinché tutti potessero comprendere quanto veniva insegnato dal pulpito. Il latino usato dalla Chiesa non era però quello classico, di Cicerone e Virgilio, perché anch’esso aveva subito contaminazioni lessicali dal latino volgare della Decadenza ed era stato talora trasformato dagli stessi uomini di Chiesa per adattare parole e concetti all’interpretazione della nuova fede cristiana. Questa lingua che rappresenta il latino d’uso, colto ma non più classico, è chiamata mediolatino. fine