UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ICF – riprendiamo il discorso
Advertisements

Veblen e Polanyi: Le Conseguenze Sociali e il Declino del Capitalismo
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Il problema e la sua risoluzione Significato e metodi risolutivi.
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Analisi intus-lectiva dellesperienza religiosa ç Considerazioni preliminari ç Le denominazioni del sacro ç I lineamenti costitutivi del sacro.
Le leggi trascendentali dell’essere
Il problema del divenire dell’esistente
Sui sentieri dell’essere
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
Storia della filosofia contemporanea
La terza via. Le cinque vie La terza via è presa dal possibile [o contingente] e dal necessario, ed è questa. Tra le cose noi ne troviamo di quelle che.
La prima via.
ARGOMENTI LE “CINQUE VIE” DI TOMMASO D’AQUINO
La quinta via.
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
1 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Diritto comparato – Dipartimento di Filosofia Corso di perfezionamento in Bioetica Giampaolo Azzoni.
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Filosofia teoretica (triennio)
Filosofia teoretica ( ) Scopo del corso è mostrare come la concezione ilomorfica dellanima proposta da Aristotele sia molto simile alla concezione.
Filosofia teoretica Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
Cosa sono i diritti umani Lezione 1: Introduzione 4 Ottobre 2011.
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni/Facchini Autovalutazione di Istituto I.Le ragioni per iniziare II. Una possibile procedura III. Alcuni possibili campi di.
La rivoluzione scientifica
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 1
QUINTA LEZIONE NORME ASSOLUTE, ECCEZIONI ED EPICHEIA.
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
FA0193 Propedeutica alla filosofia teoretica II
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
Husserl e la fenomenologia 4.
Progetto STRIDE.
La specificità morale.
Corso su SULLE VIE DEL TEMPO Conclusione. §Itinerario sulle tematiche relative alla storia e alla libertà, aperto ai loro principali dintorni concettuali,
Mario Albertini e il federalismo
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Lezione IV. I principali argomenti «a priori» per dimostrare
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
L’Estetica Trascendentale
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
DAL FINE AGLI OBIETTIVI DELL'EDUCAZIONE PERSONALIZZATA
Metodologia come logica della ricerca
Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Soggetto trascendentale incondizionato,
Le forme ideali e il mondo sensibile
Immanuel Kant.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
Agent Causation Filosofia del linguaggio – modulo ontologia Michele Paolini Paoletti.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 14 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
La Metafisica di Aristotele
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO I.Le ragioni per iniziare II. Una possibile procedura III. Alcuni possibili campi di indagine mariagiovanna pontillo.
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Firenze, 18 Settembre 2015 Sara Albiani L’identificazione delle priorità d’intervento: la valutazione dei contesti, delle policy e dei sistemi sanitari.
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Conclusione La sapienza metafisica Il primato dell’esistente La persona vertice supremo dell’esistente Dall’esistente all’Essere assoluto La sapienza metafisica.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Husserl e la fenomenologia 3. L’allievo contro il maestro: il confronto con Martin Heidegger Lezioni d'Autore.
Ottobre.
Transcript della presentazione:

UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio 2013

Lezione 6 LE LEGGI TRASCENDENTALI DELL’ESSERE

SCHEMA Le leggi trascendentali dell’essere (CAP. 7 del testo Sui sentieri dell’essere)

Le leggi trascendentali dell’essere 1. Considerazioni preliminari

Le leggi trascendentali dell’essere 2. I principi dichiarativi dell’essere  Formulazione dei principi dichiarativi dell’essere  Critiche e obiezioni contro i principi dichiarativi dell’essere  Riflessioni circa la validità ontologica dei principi dichiarativi

Le leggi trascendentali dell’essere 3. Il principio di ragion d’essere  Significato e formulazione  Dati storici riguardanti il principio di ragion sufficiente  Valore ontologico del principio di ragion d’essere

Le leggi trascendentali dell’essere 4. Il principio di causalità  Significato teoretico del problema  Formulazioni del principio di causalità  Contestazioni del principio di causalità  Il valore ontologico, universale e necessario, del principio di causalità  Riflessioni ulteriori sulla causa efficiente  Corollari conclusivi concernenti il principio di causalità

Le leggi trascendentali dell’essere 5. Il principio di finalità  Significato teoretico del problema  Posizioni storiche riguardanti il principio di finalità  Il valore ontologico e universale del principio di finalità

Le leggi trascendentali dell’essere 6. Il principio di esemplarità  Significato teoretico del problema  Posizioni storiche  Chiarificazioni concettuali  Il valore ontologico del principio di esemplarità  Considerazioni finali