POLYNT SpA Via del Pruneto, 40 SAN GIOVANNI VALDARNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Advertisements

“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Nozioni di Primo Soccorso
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Sicurezza sul lavoro.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Sostanze pericolose e rischi da incidente rilevante
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE 2007 IN MATERIA DI SICUREZZA E PREVENZIONE
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
LA SICUREZZA NEL LAVORO
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
La gestione del rischio industriale (RISCHIO DI INCIDENTI RILEVANTI)
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Deposito di esplosivi Trento, Loc. Brusadi
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Ing. Alessandro Selbmann
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
VIS(I)TA DA VICINO Comune di Montecchio Maggiore Comitato Volontario Protezione Civile Montecchio Maggiore Fabbrica Italiana Sintetici.
INFORMAZIONE E FORMAZIONE RIR e PEI (AI SENSI DEL DM 16 MARZO 1998)
1 Pianificazione territoriale ed urbanistica e rischio di incidente rilevante: un anno dopo dall’approvazione del Decreto 9 Maggio 2001 Il contributo del.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
Relatore: ing. Francesco Italia
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
Formazione dei lavoratori
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona.
D.Lgs. 334/99: Seveso 2 A partire dal 13 aprile 2000 oltre aziende, private o pubbliche di tutti i settori merceologici che detenevano determinate.
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Norme e procedure per la gestione del territorio
Piano di Protezione Civile
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
INCENDIO D’INTERFACCIA: QUADRO NORMATIVO a cura di: Consulta Nazionale protezione civile Fp CGIL Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
Transcript della presentazione:

POLYNT SpA Via del Pruneto, 40 SAN GIOVANNI VALDARNO

IL QUADRO NORMATIVO E LA PROCEDURA di CONSULTAZIONE DELLA POPOLAZIONE PREFETTURA di AREZZO PIANO di EMERGENZA ESTERNA POLYNT IL QUADRO NORMATIVO E LA PROCEDURA di CONSULTAZIONE DELLA POPOLAZIONE

PERCHE’ SIAMO QUI OGGI ADEMPIMENTO di LEGGE DA EFFETTUARSI PRIMA DELL’ADOZIONE di UN PIANO di EMERGENZA ESTERNO RELATIVO AD UNO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE (R.I.R) L’INCONTRO ODIERNO RAPPRESENTA UNA DELLE FORME DI CONSULTAZIONE DELLA POPOLAZIONE

La presenza sul territorio di stabilimenti industriali espone la popolazione e l’ambiente ad un rischio determinato dalle attività produttive che si svolgono all’interno di essi con l’utilizzo o lo stoccaggio di sostanze pericolose. Queste sostanze, nel caso di incidente, contribuiscono a provocare incendi, esplosioni, emissioni di nubi tossiche o sversamenti di sostanze pericolose per l’ambiente. Gli effetti di tali eventi possono arrecare danni alla popolazione o all’ambiente.

DOBBIAMO PREOCCUPARCI???? RISCHIO di INCIDENTE RILEVANTE, PIANO di EMERGENZA ESTERNO, INFORMATIVA ALLA POPOLAZIONE ……….. DOBBIAMO PREOCCUPARCI???? ASSOLUTAMENTE NO!!!!!!!!!

INFATTI LA NORMATIVA SUL RISCHIO INDUSTRIALE SI COLLOCA ALL’INTERNO DI UN MODERNO CONCETTO DI SICUREZZA.

vivere in un ambiente sano, e tanto altro ancora. non essere esposti ai rischi e ai pericoli che alcune attività umane producono; non essere esposti alla criminalità che si svolge negli spazi urbani; spostarsi in sicurezza lungo le strade, le ferrovie, per mare o in aereo; convivere tranquillamente tra diversità, siano esse di cultura, di ricchezza, di salute, ecc.; riuscire ad allontanarsi velocemente dalle situazioni di pericolo; vivere in un ambiente sano, e tanto altro ancora. SICUREZZA

In questo ambito, il rischio industriale è associato alle attività antropiche che comportano la presenza sul territorio di impianti produttivi, infrastrutture e reti tecnologiche che, per alcune sostanze trattate, possono costituire fonti di pericolo, esso non è dunque un rischio naturale ma è derivato dall'attività umana. Ed è connesso a fenomeni incidentali che possono dare luogo ad un incendio, un'esplosione o un'emissione di sostanze pericolose di natura chimica e/o biologica che comporti il pericolo di contrarre un effetto grave immediato o differito per l'uomo e/o per l'ambiente.

Nel comune di San Giovanni Valdarno, l’Azienda POLYNT S. p. A Nel comune di San Giovanni Valdarno, l’Azienda POLYNT S.p.A., ricade nella tipologia di impianto a rischio di incidente rilevante

In Italia, l’attenzione per le attività c. d In Italia, l’attenzione per le attività c.d. “a rischio di incidente rilevante” ha preso il via da un grave incidente verificatosi a Seveso (Mi) Il 10 luglio 1976. A Meda (un piccolo comune a nordest di Milano), dal reattore chimico di uno stabilimento della ICMESA - industria chimica di composti per cosmetici e sterilizzanti - fuoriuscì una nube di diossina. Il vento trasportò la nube tossica che si spostò nei dintorni colpendo particolarmente il comune di Seveso, a ca. 3 km a sud di Meda. Evoluzione normativa

Normativa di riferimento DIRETTIVA CEE n. 82/51 SEVESO 1 DPR 175/88 DIRETTIVA CEE n. 96/82/CE SEVESO 2 D. Lgs 334/1999 DIRETTIVA 2003/105/CE SEVESOIII” D. Lgs 238/2005

IL SISTEMA DELLE COMPETENZE LE DIRETTIVE EUROPEE “SEVESO “ PREVEDONO DUE STRUMENTI PER GESTIONE RISCHI ASSOCIATI INDUSTRIE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE VALUTAZIONE COMPATIBILITA’ STABILIMENTI CON PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (PEE9

RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE NELL’ORDINAMENTO ITALIANO La normativa attuale, poiché deve contemperare una serie di interessi giuridici tutti valutati come meritevoli dall’ordinamento, ha individuato un articolato sistema di competenze che fa capo a diversi soggetti cui incombono una serie di obblighi posti a tutela dei diritti cui facevamo cenno e riconducibili essenzialmente a tre macroaree: GESTIONE DELL’ASSETTO TERRITORIALE (REGIONE, PROVINCIA, COMUNE) PIANIFICAZIONE (GESTORE, PREFETTO, SINDACO). OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DA PARTE DEL GESTORE VERSO LE AUTORITA’. RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE NELL’ORDINAMENTO ITALIANO GESTIONE DELL’ASSETTO TERRITORIALE Art. 14 . 334/1999 Decreto ministro dei Lavori Pubblici 501/2001 PIANIFICAZIONE PEI a cura del gestore PEE di competenza del Prefetto

La materia è regolata dall’ art. 14 del D La materia è regolata dall’ art. 14 del D.Lgs 334/1999: “Assetto del territorio e controllo dell'urbanizzazione” con il quale si prevede che il Ministro dei lavori pubblici, d'intesa con i Ministri dell'interno, dell'ambiente, dell'industria, commercio artigianato e con la Conferenza Stato-Regioni, stabilisce per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante i requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione territoriale. L’art 14 è stato attuato dal D.M. 9 maggio 2001, n. 501 ASSETTO TERRITORIALE ATTIVITA’ PERICOLOSA POPOLAZIONE TERRITORIO

D.M. 9 maggio 2001, n. 501 ART.2: ” Disciplina regionale” ART. 3 : ”Pianificazione territoriale” ART.4: ” Pianificazione urbanistica” ART 5 .”Controllo dell’urbanizzazione ” ART.6 : “Aree ad elevata concentrazione di stabilimenti e porti industriali e petroliferi” La novità del decreto interministeriale consiste, quindi, nel regolamentare un processo di integrazione tra le scelte della pianificazione territoriale e urbanistica e la normativa attinente gli stabilimenti soggetti all'applicazione della direttiva 96/82/CE e del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334. Il legislatore indica, pertanto, la necessità di implementare la strumentazione urbanistica e territoriale con le condizioni di compatibilità delle scelte economico – produttivo di forte impatto territoriale e ambientale.

OBBLIGHI di COMUNICAZIONE Art. 8 “Notifica” Il Gestore dello stabilimento in cui sono presenti sostanze pericolose (in certe quantità indicate dalla normativa) ha l’obbligo di redigere un rapporto di sicurezza e trasmetterla all’Autorità competente preposta alla valutazione dello stesso (C.T.R. – Comitato Tecnico Regionale – presieduto dal Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco e composto da Arpat, Regione Toscana, Provincia e Comune)

PIANIFICAZIONE Per minimizzare le conseguenze provocate da incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose il d.lgs. 334/99 e prevedono tra l’altro per ogni stabilimento industriale la redazione di appositi piani di emergenza: piano di emergenza interna (PEI) e piano di emergenza esterna (PEE).

GLI STRUMENTI CHE RIDUCONO GLI EFFETTI di UN INCIDENTE INDUSTRIALE PIANO di EMERGENZA INTERNO (PEI) PIANO di EMERGENZA ESTERNO (PEE)

Piano di Emergenza Interna – PEI È REDATTO DAL GESTORE E ORGANIZZA GLI INTERVENTI NECESSARI PER FRONTEGGIARE L’INCIDENTE CON LE PROPRIE SQUADRE E CON LA COLLABORAZIONE DEI VIGILI DEL FUOCO. INDIVIDUA LE AZIONI CHE DEVONO COMPIERE I LAVORATORI E LE SQUADRE DI SOCCORSO, IN CASO DI EMERGENZA INTERNA ALLO STABILIMENTO

Piano di Emergenza Esterna (PEE) Il PEE può prevedere il rifugio al chiuso o l’evacuazione. Nel PEE sono indicate le zone a rischio, gli allarmi e le misure comportamentali che dovranno essere assunte dalla popolazione in caso di incidente. È redatto dall’ autorità pubblica competente e organizza la risposta di protezione civile per ridurre gli effetti dell’evento sulla salute pubblica e sull’ambiente.

Piano di Emergenza Esterna (PEE) È redatto dall’autorità pubblica competente e organizza la risposta di protezione civile per ridurre gli effetti dell’evento sulla salute pubblica e sull’ambiente. Organizza e coordina le azioni e interventi da effettuare principalmente all’esterno dello stabilimento per ridurre i danni e informare la popolazione dell’evento in corso nelle modalità concordate anche con il Sindaco del comune ove è ubicato lo stabilimento. Il PEE può prevedere il rifugio al chiuso o l’evacuazione. Nel PEE sono indicate le zone a rischio, gli allarmi e le misure comportamentali che dovranno essere assunte dalla popolazione in caso di incidente.

D. Lgs 334 1999 –attuazione direttiva CE, Art. 3 (Definizioni) 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) "stabilimento", tutta l'area sottoposta al controllo di un gestore, nella quale sono presenti sostanze pericolose all'interno di uno o più impianti, comprese le infrastrutture o le attività comuni o connesse; b) "impianto", un'unita' tecnica all'interno di uno stabilimento, in cui sono prodotte, utilizzate, manipolate o depositate sostanze pericolose. Comprende tutte le apparecchiature, le strutture, le condotte, i macchinari, gli utensili, le diramazioni ferroviarie particolari, le banchine, i pontili che servono l'impianto, i moli, i magazzini e le strutture analoghe, galleggianti o meno, necessari per il funzionamento dell'impianto; c) "deposito", la presenza di una certa quantità di sostanze pericolose a scopo di immagazzinamento, deposito per custodia in condizioni di sicurezza o stoccaggio; d) "gestore", la persona fisica o giuridica che gestisce o detiene lo stabilimento o l'impianto; e) "sostanze pericolose", le sostanze, miscele o preparati elencati nell'allegato I, parte 1, o rispondenti ai criteri fissati nell'allegato I, parte 2, che sono presenti come materie prime, prodotti, sottoprodotti, residui o prodotti intermedi, ivi compresi quelli che possono ragionevolmente ritenersi generati in caso di incidente; f) "incidente rilevante", un evento quale un'emissione, un incendio o un'esplosione di grande entità, dovuto a sviluppi incontrollati che si verificano durante l'attivita' di uno stabilimento di cui all'articolo 2, comma 1, e che dia luogo ad un pericolo grave, immediato o differito, per la salute umana o per l'ambiente, all'interno o all'esterno dello stabilimento, e in cui intervengano una o più sostanze pericolose; g) "pericolo", la proprietà intrinseca di una sostanza pericolosa o della situazione fisica esistente in uno stabilimento di provocare danni per la salute umana o per l'ambiente; h) "rischio", la probabilità che un determinato evento si verifichi in un dato periodo o in circostanze specifiche.

Il Piano di Emergenza Esterna è stato redatto sulla base: a) delle informazioni contenute nel Rapporto di Sicurezza b) delle linee guida diramate dal Dipartimento della Protezione Civile,

METODO DI LAVORO IL PREFETTO CON PROPRIO DECRETO HA COSTITUITO UN GRUPPO DI LAVORO COMPOSTO DA TUTTI I SOGGETTI ISTITUZIONALI INTERESSATI, COORDINATO DA UN DIRIGENTE DELLA PREFETTURA CHE HA SULLA BASE DEI CONTRIBUTI SPECIALISTICI DI OGNI PARTECIPANTE PROCEDUTO ALLA STESURA MATERIALE DEL DOCUMENTO

RAPPORTO DI SICUREZZAdel Gestore PREFETTO GRUPPO di LAVORO RAPPORTO DI SICUREZZAdel Gestore PREFETTO CONSULTAZIONE POPOLAZIONE PIANO di EMERGENZA ESTERNA Assemblea pubblica Informativa su Albo Pretorio del Comune e su sito internet Prefettura

Consultazione della popolazione D.M. 24 luglio 2009, n. 139 Regolamento che disciplina le forme di consultazione della popolazione sui PEE da attuare d’intesa tra Prefettura e Comune rendendo disponibili le informazioni sull’attività dello stabilimento e sull’ambiente circostante, sulla natura dei rischi, sulle azioni da porre in essere in caso di allarme e sulle misure di autoprotezione

Consultazione della popolazione “Informativa preliminare alla popolazione sulle industrie a rischio di incidente rilevante” Pubblicata a decorrere dal 15 dicembre 2014, per 45 giorni, sul sito internet del Comune (Sezione “Albo Pretorio”) e sul sito internet della Prefettura

IL MODELLO ORGANIZZATIVO D’INTERVENTO PREFETTURA DI AREZZO IL MODELLO ORGANIZZATIVO D’INTERVENTO

Modello organizzativo d’intervento Il Gestore: Aziona l’allarme (suono prolungato ad intermittenza di un minuto, ripetuto per tre volte) e avvisa via telefono Vigili del Fuoco e Sindaco; Aziona simultaneamente il combinatore telefonico che trasferisce il messaggio di allarme a 118, C.C. di San Giovanni Valdarno, Commissariato P.S. di Montevarchi, G.d.F. di Arezzo e Distaccamento VV.F. di Montevarchi. I Vigili del Fuoco: inviano mezzi e personale per il soccorso tecnico urgente; avvisano il Prefetto;

Modello organizzativo d’intervento Il 118 invia mezzi e personale per il soccorso sanitario urgente Il Sindaco - allerta le proprie strutture e cura l’informazione alla popolazione - adotta i provvedimenti a tutela della salute e incolumità pubblica ritenuti del caso (divieto raccolta e consumo prodotti coltivati nei terreni adiacenti)

Modello organizzativo d’intervento Il Prefetto: Coordina l’attuazione del PEE Attiva Provincia, ARPAT, Azienda Sanitaria (Dipartimento Prevenzione) Dispone l’apertura della Sala Operativa ubicata in Prefettura – o, se del caso, presso il Comune di San Giovanni Valdarno - ove confluiscono delegati di Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, Comune, Provincia, USL 8 e ARPAT

Modello organizzativo d’intervento Le Forze dell’Ordine statali e la Polizia Municipale di San Giovanni V/no: predispongono e presidiano i blocchi stradali per: l’isolamento dell’area critica; la deviazione del traffico verso la viabilità alternativa; la Provincia: allerta le proprie strutture e il volontariato di protezione civile

Modello organizzativo d’intervento CESSATO ALLARME Valutato dal Prefetto con il Sindaco, i Vigili del Fuoco e gli organi competenti. Una volta dichiarato dal Prefetto: il Sindaco lo comunica alla popolazione; il Gestore attiva la sirena con un suono continuo prolungato di 30” (diverso da quello di inizio emergenza)

Modello organizzativo d’intervento GESTIONE POST-EMERGENZA Cessata l’emergenza, ARPAT – coadiuvata dal Dipartimento Prevenzione della USL 8 - cura il monitoraggio degli effetti dell'incidente sull'ambiente, anche ai fini delle eventuali operazioni di bonifica ritenute necessarie e concorre, per quanto di competenza, al controllo sulla qualità ambientale e al ripristino dello stato di normalità.