CIRCOLO FOTOGRAFICO PUNTI DI VISTA PROGRAMMA 1° semestre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
Advertisements

Laboratorio Web Meeting di Reggio Calabria.
Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
PROGETTO SeT Fiuggi novembre 2001 Documentazione e Standard Tecnologici Commissione 2 Coordinatore : Massimo Faggioli.
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
COME STRUMENTO DI LAVORO
DCO Roma, CONTROLLO PRESTAZIONI IMPIANTO PROGETTO Insourcing delle attività di Assistenza Tecnica allEsercizio Operativo.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
Una casa per le cure palliative
VADEMECUM PER L’ATTIVAZIONE DI UNO STAGE CURRICULARE SU ST&P
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Il punto di riferimento del personal fundraising italiano.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2071
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
_ ___ _ ______ _ _ _________.
La cittadinanza europea
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
CIRCOLO FOTOGRAFICO ASA25 PROPOSTA PROGRAMMA ATTIVITA di CIRCOLO
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2071
LAssociazione culturale J.Futura presenta Centimetro Zero Rassegna concertistica di musica da camera.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Enti locali e web Buone pratiche di utilizzo di internet: il caso del comune di Venezia.
Organizzare un nuovo Club
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (25 Maggio 2004) IL SEGRETARIO DEL CLUB.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 BENVENUTI SEMINARIO ISTRUZIONE SEGRETARI ELETTI Reggio Emilia, 22.
Il progetto ha come scopo l’avvicinamento di giovani artisti di qualsiasi nazione, organizzando un evento dedicato agli scambi culturali e alla creazione.
Il Museo dell’olio ad Imperia classi 4°A e 4°B - Antola.
Registrazione alle istanze on-line
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Associazione Social Club Progetto per la diffusione, la conoscenza e lo scambio della cultura cubana Corso Italia San Giovanni in Persiceto.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Un anno prima del Capitolo, sentiti i Fratelli Direttori, il Visitatore e il Consiglio di Provincia definiscono il tema del Capitolo e nominano la Commissione.
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 Aggiornamenti. Il modello di rapporto regionale. Dati di monitoraggio. G. Carrozzi,
Foto scattate dagli studenti del Isituto Professionale di Stato per la Cinematografia e la Televisione la Cinematografia e la Televisione Roberto Rossellini.
Comune di Brescia OSIMOS è gestito e realizzato da OSIMOS è promosso da.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Fortic 2 - B Modulo 7. Che cosa è un blog? Il blog è la tua voce sul web. Uno spazio dove raccogliere e condividere qualsiasi cosa che stimoli il tuo.
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
1/5 Conferenza stampa 11 novembre Dicembre 2003.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
Riforma della Scuola Il portfolio. Che cos’è un portfolioportfolio Nella scuola indicherà le competenze individuali acquisite attraverso una raccolta.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Il Piano di Miglioramento
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
PARTENZA COME SVILUPPARE IL TURISMO IN UN PAESE DA UNA ESPERIENZA VISSUTA ALCUNI CONSIGLI PRATICI (Montiglio Monferrato una esperienza: partire da zero.
“Mostra evento sulle Malattie Rare: un percorso multimediale ed esperienziale sulla quotidianità del malato raro” 1 20 dicembre 2012.
La realizzazione di un percorso diversificato (formazione, informazione, coaching, accompagnamento) per un campione di donne, italiane o straniere,
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
Visita alla GAM Torino “Mostra di Renoir” Torino,
Scrivere una cronaca Teoria e pratica Lab. di scrittura.
GRUPPO DI LAVORO “INFORMATIZZAZIONE PROCEDURE UFFICI DEL PERSONALE E DI DIREZIONE” Milano, 13 novembre
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA COMMISSIONE TURISTICA A.S.D. MOTOCLUB SARDEGNA NORD KAPP.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
1 Partner C.R.M. Proposte per Comitato Operativo del 15 Maggio Renault V. I. Italia / Gruppo Cap Gemini Comitato Operativo 15 Maggio 2000 Presentazione.
Transcript della presentazione:

CIRCOLO FOTOGRAFICO PUNTI DI VISTA PROGRAMMA 1° semestre 2015

WORKSHOP Visto il successo del WS relativo al “Light Painting”, richiederemo a Tiziana di proporci un nuovo WS su qualche altro tema fotografico. Visto il successo del WS relativo al “Light Painting”, richiederemo a Tiziana di proporci un nuovo WS su qualche altro tema fotografico.

WORKSHOP Francesca preparerà una visita a Vicenza Francesca preparerà una visita a Vicenza Lo scopo principale è quello di visitare la mostra “Linea d’ombra”. Lo scopo principale è quello di visitare la mostra “Linea d’ombra”. Data da definire. Data da definire.

WORKSHOP Gianluca preparerà una visita a Forlì con particolare riferimento alla mostra “Boldini, lo spettacolo della modernità”. Gianluca preparerà una visita a Forlì con particolare riferimento alla mostra “Boldini, lo spettacolo della modernità”. Data da definire Data da definire

WORKSHOP “Ritratti sul Set” “Ritratti sul Set” Anna,Erica e Greta prepareranno un WS che coniughi divertimento e fotografia. Anna,Erica e Greta prepareranno un WS che coniughi divertimento e fotografia. Data e particolari in definizione. Data e particolari in definizione.

WORKSHOP Nel mese di Maggio – Giugno tutti a Modena per la “Fotografia Europea” Nel mese di Maggio – Giugno tutti a Modena per la “Fotografia Europea”

OPPORTUNITA’ FIAF La FIAF da la disponibilità a pubblicare sui suoi periodici le fotografie dei circoli associati. La FIAF da la disponibilità a pubblicare sui suoi periodici le fotografie dei circoli associati. Chi lo desidera potrà portare 5 foto che verranno esaminate collettivamente per arrivare a selezionarne 8 da proporre a FIAF per la pubblicazione. Chi lo desidera potrà portare 5 foto che verranno esaminate collettivamente per arrivare a selezionarne 8 da proporre a FIAF per la pubblicazione. Andrea verificherà esattamente con FIAF i termini e le modalità : come devono essere presentate, quali formati Andrea verificherà esattamente con FIAF i termini e le modalità : come devono essere presentate, quali formati Il termine ultimo per la presentazione a FIAF è il 31 Luglio Il termine ultimo per la presentazione a FIAF è il 31 Luglio

OPPORTUNITA’ FIAF Senso 180° In questa ottica verranno raccolte le foto scattate per il progetto SENSO180 e presenti sul sito ( a cura di Guido) In questa ottica verranno raccolte le foto scattate per il progetto SENSO180 e presenti sul sito ( a cura di Guido) Si procederà ad una loro selezione da inviare alla FIAF. Si procederà ad una loro selezione da inviare alla FIAF. Chi ritiene di proporre foto diverse da quelle presenti sul sito, lo segnali. Chi ritiene di proporre foto diverse da quelle presenti sul sito, lo segnali. Per quanto concerne Senso180 la selezione avverrà al di fuori del mercoledì istituzionale. Per quanto concerne Senso180 la selezione avverrà al di fuori del mercoledì istituzionale. Occorrerà chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione da parte di Senso180 Occorrerà chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione da parte di Senso180

FOTOGRAFIA & JAZZ Il Consorzio Reno Galliera, nell’ambito delle attività culturali 2015, sta pensando di proporre una rassegna Jazz che potrebbe essere affiancata da una videoproiezione ed una mostra fotografica relativa agli eventi jazzistici che hanno interessato il nostro territorio negli anni trascorsi. Il Consorzio Reno Galliera, nell’ambito delle attività culturali 2015, sta pensando di proporre una rassegna Jazz che potrebbe essere affiancata da una videoproiezione ed una mostra fotografica relativa agli eventi jazzistici che hanno interessato il nostro territorio negli anni trascorsi. Si ipotizzava di raccogliere gli scatti dei soci e selezionarne una decina per realizzare dei poster di grande formato. Bisognerà verificare i risultati qualitativi tenendo presenti le condizioni di bassa luminosità tipiche dei concerti jazz. Andrea è il referente del progetto. Si ipotizzava di raccogliere gli scatti dei soci e selezionarne una decina per realizzare dei poster di grande formato. Bisognerà verificare i risultati qualitativi tenendo presenti le condizioni di bassa luminosità tipiche dei concerti jazz. Andrea è il referente del progetto. Attività da svolgersi al di fuori del mercoledì Attività da svolgersi al di fuori del mercoledì

REFRESH SUL SITO I Portfoli presenti sul sito del circolo sono ormai datati e non rappresentano forse più il livello qualitativo raggiunto da molti di noi. Invitiamo tutti i soci a portare nuovi portfoli per sostituire/ aggiornare quelli già presenti. Referente : Guido I Portfoli presenti sul sito del circolo sono ormai datati e non rappresentano forse più il livello qualitativo raggiunto da molti di noi. Invitiamo tutti i soci a portare nuovi portfoli per sostituire/ aggiornare quelli già presenti. Referente : Guido

FOTO SEGNALETICHE Come si ricorderà, il progetto prevede di realizzare un ritratto su grande formato per ciascuno dei partecipanti alla mostra del Frabboni Ogni ritratto sarà effettuato nello stile “foto segnaletica” ed il protagonista reggerà una fotgrafia, fra le proprie, che ritiene rappresentativa del suo modo di sentire. Queste foto verranno esposte al pian terreno del Museo Casa Frabboni in occasione della tradizionale mostra collettiva del circolo ( novembre dicembre 2015). Come si ricorderà, il progetto prevede di realizzare un ritratto su grande formato per ciascuno dei partecipanti alla mostra del Frabboni Ogni ritratto sarà effettuato nello stile “foto segnaletica” ed il protagonista reggerà una fotgrafia, fra le proprie, che ritiene rappresentativa del suo modo di sentire. Queste foto verranno esposte al pian terreno del Museo Casa Frabboni in occasione della tradizionale mostra collettiva del circolo ( novembre dicembre 2015). Per organizzare il lavoro nel modo meno dispersivo e mirato possibile proponiamo di procedere nel modo seguente: Per organizzare il lavoro nel modo meno dispersivo e mirato possibile proponiamo di procedere nel modo seguente: 1. Preparazione dello sfondo con i relativi righelli ( come in tutte le foto segnaletiche che si rispettino) – Operazione a cura di Erika 2. Ritrovarsi in un gruppo ristretto per fare delle prove 3. Effettuare 1 stampa 4. Sottoporre, al mercoledì, la stampa a tutti i soci per raccogliere suggerimenti e critiche. 5. Riservare una serata per effettuare le foto a quei soci che per motivi di lavoro o altro hanno disponibilità il solo mercoledì- Per gli altri si pianificherà un diverso momento.

ROMANITA’ DELLA PIANURA Il progetto è stato ampiamente illustrato- Il progetto è stato ampiamente illustrato- I nominativi dei soci disponibili a partecipare sono stati trasmessi I nominativi dei soci disponibili a partecipare sono stati trasmessi Siamo in attesa dei permessi Siamo in attesa dei permessi