LA CERTIFICAZIONE EUREPGAP: EVOLUZIONE DELLO SCHEMA RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA DI CERTIFICAZIONE Dott. Carmelo Sigliuzzo Responsabile sede Sud Italia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Giampiero Reggidori Ufficio Produzioni Agricole APO CONERPO
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Stefania Quintavalla - SSICA
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Lunedì 14 dicembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini – Sala delle Conferenze P.A.N P.A.N. PAN P revenzione A limentazione N utrizione Signora Dieta.
Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All rights reserved.For internal use only / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All.
RITRACCIABILITA’ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Il Cambiamento organizzativo
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)
Register.it1 Domain Day 2003 Milano, 13 novembre 2003 Domain Day 2003 Lesperienza di Register.it nei casi di tutela del nome aziendale.
BIOECOSMESI: dalla parte del formulatore SICC 20 Luglio 2010.
"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso LA Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
RUO – SOP – Organizzazione Operativa Corporate e Sistema Professionale Modalità e condizioni operative 1° Maggio - 30 Settembre 2011 Grandi Imprese e Pubbliche.
Riso, territorio, nuove regole e opportunità Sala Contrattazione Merci di Mortara 14 giugno 2013.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
D.ssa Alessandra Sommovigo
MacFrut, Cesena 28 settembre 2012
Centro Europeo Consumatori Italia
Dott.ssa Antonella Covatta
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
La formazione della gente di mare in prospettiva europea:
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Marco_07 Prima valutazione sulla applicazione della produzione integrata nelle regioni socie di AREFLH CESTARO Marco Murcia, Assessorato Agricoltura.
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
Luna Greco EFSA, Unità PRAPeR Parma, 9 Aprile 2011.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
PIANO DEI CONTROLLI OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA IGP SICILIA Dott. Lucio G. Monte Direttore Generale IRVO Marsala 6 giugno 2015.
Alimentazione *.
ESPERIENZE FORMATIVE SULL’USO DELLE ATTREZZATURE Dott. Marco Canavesi Milano 06 maggio 2015 COLTIVIAMO LA SICUREZZA PER IL BENESSERE DEL CONSUMATORE.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Guida alla certificazione
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Politica Aziendale per la gestione dei Rifiuti Tecnologici Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
ECOGEO srl “PRE - AUDIT sui sistemi di sicurezza alimentare secondo gli standard: BRC - IFS - ISO 22000”
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
Il punto di vista dell’INAIL Eleonora Mastrominico Coordinatore CONTARP – Direzione Regionale INAIL Lazio.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
Transcript della presentazione:

LA CERTIFICAZIONE EUREPGAP: EVOLUZIONE DELLO SCHEMA RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA DI CERTIFICAZIONE Dott. Carmelo Sigliuzzo Responsabile sede Sud Italia CHECK FRUIT srl CMi Lead Auditor Locorotondo (BA), 02 dicembre 2004

EUREPGAP: Lo stato attuale Le richieste dei consumatori: –Preoccupazione relativamente ad aspetti legati a sicurezza e salubrità dell’ortofrutta –Preoccupazione relativamente ad aspetti legati all’ambiente e condizioni dei lavoratori –L’alimentazione è sempre più un un piacere piuttosto che un bisogno primario –Origine dei prodotti conosciuta

Le esigenze dei dettaglianti: –Riduzione dei rischi legati alla sicurezza alimentare dei prodotti venduti (in particolare relativamente a RMA e aspetti igienici dell’ortofrutta) –Avere principi chiari e uniformi per la qualifica dei propri fornitori (difficoltà di avere un rapporto diretto e controllabile con un numero elevato di fornitori da tutto il mondo) –Dimostrare un controllo della base produttiva e degli approvvigionamenti (ad es. a opinione pubblica, investitori, clienti, ecc.) –Differenziare i prodotti (prodotti a marchio) –Generare dati statistici al fine di valutare costi e benefici

La risposta dei produttori: –Certificati emessi in oltre 50 paesi diversi in tutto il mondo –Il numero di produttori certificati è passato da circa (fine 2002) a oltre nel 2003 e a giugno 2004 –La superficie totale certificata è pari a oltre ettari (giugno 2004) –Nei primi sei mesi del 2004, il numero di aziende certificate è aumentato del 40 % –Nello stesso periodo, la superficie totale delle colture certificate è quasi raddoppiata (+90% circa) Fonte dei dati: EUREPGAP – Statistic on Eurepgap certified growers 18° august 2004.

EUREPGAP: Lo stato attuale La risposta dei produttori ITALIANI: –Il numero di produttori certificati è passato da circa 140 (fine 2002) a quasi 600 a giugno 2004 –La superficie totale certificata è pari a circa ettari (giugno 2004) –Nei primi sei mesi del 2004 il numero di aziende certificate è aumentato del 150 % –Certificati emessi sia in Opzione 1 che Opzione 2 –Il trend del secondo semestre 2004 continua a segnare un aumento significativo del numero di aziende registrate Fonte dei dati: EUREPGAP – Statistic on Eurepgap certified growers 18° august 2004.

EUREPGAP: Lo stato attuale Alcuni dati dei paesi Europei competitori : –Spagna: circa aziende certificate, per una superficie totale pari a oltre ettari –Francia: circa 370 aziende certificate, per una superficie totale pari a oltre ettari –Grecia: circa 400 aziende certificate, per una superficie totale pari a circa ettari (Dati aggiornati a giugno 2004) Fonte dei dati: EUREPGAP – Statistic on Eurepgap certified growers 18° august 2004.

I numeri di EUREPGAP

EUREPGAP: Lo sviluppo Revisione 2.1 del Gennaio 2004 : –Razionalizzazione generale dei requisiti e loro riduzione in numero totale –Razionalizzazione dei requisiti legati alla sicurezza ed al benessere dei lavoratori –Maggiore pressione verso aspetti legati all’igiene durante le fasi di raccolta (integrazione con i criteri del Codex Alimentarius ed altre linee guida ad opera di GFSI, UE, USDA, ecc.) –Presa in considerazione dei RMA dei paesi destinatari –Introduzione dei requisiti legati alle fasi di manipolazione e confezionamento post-raccolta in azienda –Revisione dello schema di certificazione in Opzione 2 –Definizione di un sistema dettagliato di sanzioni 31 Dicembre 2004: termine ultimo per l’emissione di certificati secondo la versione 2001 del protocollo.

EUREPGAP: le ultimissime Ottobre 2004: In risposta ai veloci cambiamenti in atto a livello comunitario, per quanto concerne la legislazione in materia di prodotti per la difesa delle piante, il comitato tecnico di Eurepgap: Ha apportato modifiche ai Punti di Controllo e Criteri di Adempimento (versione 2.1 CP Excerpt Oct-04) Sviluppato Linee Guida per aiutare i produttori a prendere coscienza di tutti gli aspetti legati ai RMA dei paesi destinatari I cambiamenti saranno validi, ai fini della certificazione, a partire dal 1 maggio 2005

Cambiamenti apportati ai CP&CC –Sez. 8.7 Analisi dei Residui di Antiparassitari L’analisi deve includere i p.a. applicati alla coltura Conoscenza da parte del produttore (diretta o attraverso il cliente intermediario) dei RMA dei paesi destinatari Qualora RMA paese/i destinatario/i sia più restrittivo rispetto al paese di origine, necessario implementare sistemi per controllare i residui (ad es. non utilizzo di quel particolare p.a., analisi prima della raccolta, ecc.) Procedura documentata per la gestione dei superamenti degli RMA (sia nazionale che dei paesi destinatari)

Cambiamenti apportati ai CP&CC –Sez trattamenti Post-raccolta Nella scelta e nell’uso dei prodotti per trattamenti post-raccolta, l’azienda deve dare evidenza di avere preso in considerazione gli stessi criteri relativi agli RMA dei paesi destinatari, ed operare di conseguenza. –Sez Strutture per il confezionamento in campo Necessario monitoraggio degli infestanti

Grazie per l’attenzione Dott. Carmelo Sigliuzzo CMi OmniaCerta srl