Una definizione di discomunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il senso delle nostre azioni
Advertisements

Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Anno Scolastico 2010/ cura.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
didattica orientativa
Aristotele Logica.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Azione - Relazione - Interazione
Significati dell’esperienza lavorativa
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Università della Calabria
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
dell’esistenza quotidiana
Comunicazione e significato
La comunicazione come attività complessa e sofisticata
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Comportamento conflittuale
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Cultura e Comunicazione
Avviamento ai giochi sportivi
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Gioco conversazionale
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Comunicazione non standard Tutto ciò che implica un allontanamento dalle regole per default Le metaregole bloccano il processo inferenziale standard nel.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Intenzionalità Intenzione si definisce come direzionalità (essere riferito sempre a qualche cosa, aboutness) e come deliberazione (corrisponde alla possibilità.
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
La comunicazione nelle organizzazioni
Parlare per farsi ascoltare
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Comunicazione Efficace
Lo sviluppo delle emozioni
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
La valutazione Che cosa Come.
Il Gruppo di Lavoro.
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Psicologia come scienza:
H.P. Grice: il significato del parlante
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
La comunicazione efficace
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Donne e networking Il networking è donna
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Comunicazione e persuasione
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Tutto il problema della vita è dunque questo:
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

Una definizione di discomunicazione Discomunicazione: gli aspetti impliciti e indiretti della comunicazione prevalgono su quelli espliciti e diretti È un dire per non dire: scarto rilevante fra il detto e il non detto Soluzione di continuità fra Comunicazione per default discomunicazione

L’opacità intenzionale Opacità intenzionale: l’intenzione comunicativa dell’attore risulta essere diversa dall’intenzione espressiva copertura/velatura intenzionale Vantaggi della discomunicazione: aumenta i gradi di libertà dei partecipanti: apre nuovi scenari comunicativi e dischiude nuove possibilità di interazione sul piano relazionale e di condivisione dei significati va considerata come un’opportunità: potente dispositivo in mano agli interlocutori

La comunicazione ironica Prospettiva tradizionale: ironia = figura retorica basata sull’antifrasi (esprimere un enunciato per fare intendere l’opposto del suo significato letterale) Inversione semantica fra il significato letterale (manifesto) e il significato implicito (latente) Limiti: non viene colta la rilevanza comunicativa dell’ironia messa in atto grazie al gioco psicologico degli aspetti impliciti in essa attivi

La “famiglia” delle ironie Ironia sarcastica (blame by praise): disprezzare il partner attraverso parole di elogio Ironia bonaria (praise by blame): elogiare il partner facendo ricorso a frasi di critica Ironia socratica: modo di comunicare elegante per mettere in discussione mode e dogmi senza sbilanciarsi, né compromettersi Ironia scherzosa (o giocosa): si avvicina alla battuta di spirito e serve a sdrammatizzare eventualmente una situazione tesa

Principali teorie sulla comunicazione ironica La prospettiva razionalista [Grice] Formalizzazione dell’impostazione classica dell’antifrasi: l’enunciato ironico consiste nel “dire p facendo intendere non-p”; trasgressione della massima di Qualità Ironia = opposizione fra l’atteggiamento soggettivo (intenzione) dell’attore e l’atteggiamento generato dalle attese dell’espressione letterale della frase Prospettiva ancorata all’articolazione linguistica della comunicazione ironica, senza considerare gli aspetti psicologici e relazionali

La prospettiva machiavellica Forma comunicativa volta a creare una serie di effetti sul partner, senza tenere in debito conto il rispetto delle regole formali del linguaggio, né la veridicità del messaggio Implica la violazione delle attese contestuali del partner Ipotesi della simulazione allusiva: gli effetti ironici sono generati dall’allusione a un’attesa mancata, prevista sul piano convenzionale Condizione di incongruenza suscitata dall’incoerenza e dalla mancanza di aderenza a uno script atteso

La teoria ecoica (o della menzione) [Sperber e Wilson] Il parlante produce un enunciato che fa da eco (menzione implicita) a quanto detto o fatto in precedenza dal partner L’ironia è un tipo di citazione indiretta, impiegata con lo scopo di fare eco in modo distorcente Fenomeno della tongue-in-cheek (lingua-nella-guancia): commento laterale e di sottofondo a quanto viene detto o fatto da parte di altri Modello dell’ironia citazionale: l’ironia è una “citazione” di quanto è accaduto in precedenza

La prospettiva teatrale Finzione trasparente: il parlante afferma qualcosa facendo finta di credervi e, nel medesimo tempo, segnala, attraverso gli indicatori paralinguistici, che si tratta di una finzione Ironia come simulazione La comunicazione ironica si avvicina alla parodia: si fonda sul meccanismo dell’antinomia (contrapposizione antitetica di due termini da cui sorge l’effetto ironico) Complicità fra l’autore e il destinatario: richiedono la condivisione dei livelli di comunicazione “primario-secondario” Triangolazione comunicativa: esclusione, selezione fra chi deve capire e chi è destinato a restare escluso da una comprensione più profonda

Funzioni psicologiche della comunicazione ironica Comunicazione ironica = comunicazione obliqua Mostra ciò che nasconde; nasconde ciò che dice Modalità rilevante di discomunicazione Dire per non dire

Funzioni psicologiche Comunicazione ironica come rispetto delle convenzioni (come aggirare la censura in modo culturalmente corretto): strategia indiretta ed efficace per “cogliere nel segno” in modo implicito, senza trasgredire le norme e gli standard previsti dal sistema cultura di appartenenza (humour inglese) Comunicazione ironica come confine di riservatezza (come proteggere lo spazio personale): strategia utile per proteggere la propria riservatezza (privacy), evitando i rischi dell’esposizione di sé sia in contesti di intimità sia in determinati ambiti pubblici

Efficacia della parola + innocenza del silenzio Comunicazione ironica come ambiguità relazionale (come rinegoziare i significati): paradosso: per essere meglio intesi, occorre essere “fraintesi” Efficacia della parola + innocenza del silenzio Polisemia pragmatica (offre diversi percorsi di senso all’interpretazione) Regolazione del peso dell’implicito: mitigazione (una critica espressa in modo ironico appare più leggera di un insulto aperto); accentuazione (un commento sarcastico è più incisivo di una critica aperta)

La comunicazione ironica è un fenomeno eminentemente vocale La voce dell’ironia La comunicazione ironica è un fenomeno eminentemente vocale Combinazione di tono acuto e modulato, intensità elevata e ritmo rallentato, in alcuni casi tendenza alla nasalizzazione Sorta di sottolineatura caricaturale e marcatura enfatica dei tratti soprasegmentali “giocare con la voce” È diversa dalla menzogna (le parole non sono false, ma finte = negazione palese di ciò che appare)

Lo script ironico Modello del fencing game = gioco comunicativo “di fioretto”: colpisce l’avversario in modo elegante ma pungente Script ironico: successione di azioni e di mosse finalizzate a conseguire un certo esito. Quattro fasi distinte Premessa: bagaglio di conoscenze reciproche interpersonali condivise dagli interlocutori; orizzonte di riferimento, all’interno del quale collocare lo scambio ironico successivo Evento focale: elemento induttore e antecedente della comunicazione ironica

Commento ironico: manifestazione di una determinata intenzione comunicativa da parte dell’autore Effetto ironico: prodotto dal modo in cui il commento ironico è interpretato da parte del destinatario. Tre possibili contromosse: fraintendimento (mancata attribuzione di un’intenzione differente dal significato letterale all’enunciato; il commento ironico non viene colto) disconoscimento (il partner comprende il senso ironico, ma decide di fermarsi al significato letterale) touché (la comunicazione ironica arriva a bersagli colpendo l’ironizzato)

La comunicazione seduttiva Sequenza strategica e intenzionale di mosse il cui traguardo è quello di attrarre (anche sul piano sessuale) un’altra persona La vicinanza e la distanza fisica e psicologica fra gli individui è oggetto di un complesso sistema di regolazione che non risulta mai né definitivo né stabile, ma che è suscettibile di continue variazioni e oscillazioni Seduzione: importante processo di avvicinamento fra le persone; l’esito sperato è quello di una notevole riduzione della distanza psicologica fra due individui

“Dall’essere qualunque all’essere qualcuno” La danza del corteggiamento: reciproco gioco di seduzione che prevede una sequenza di tappe successive: individuazione e selezione di un partner attraente e interessante stabilire il contatto con il potenziale partner attraverso opportune strategie di esibizione, al fine di farsi notare, di catturare la sua attenzione e di farsi scegliere a sua volta stabilire un reciproco avvicinamento per instaurare una relazione di intimità attraverso la riduzione progressiva del grado di incertezza decisione di mantenere il legame in una cornice di relativa stabilità

La paradossalità della comunicazione seduttiva Fase di esibizione = cambiare status: dall’essere qualunque all’essere qualcuno; aumentano gli aspetti “estetici” della comunicazione e si riducono i contenuti referenziali processo atto a nascondere e mascherare i propri limiti e difetti per diventare oggetto di desiderio nei confronti dell’altro

Similitudine con la recitazione teatrale: uso sapiente e accorto del “trucco di immagine” per volgere al meglio la percezione delle proprie risorse e competenze strategia dell’apparenza come strumento di attrazione e persuasione spazio comunicativo intermedio fra il falso, il finto e il reale Esibizione paradossale della seduzione: pur essendo esplicita, non è dichiarata Avvicinamento reciproco: apertura all’altro (self-disclosure) attraverso un progressivo scambio di conoscenze sulle proprie esperienze Riduzione dell’incertezza: limita il rischio di rendersi precocemente vulnerabili

L’obliquità della comunicazione seduttiva Comunicazione obliqua e indiretta il seduttore deve attenersi al principio di dire abbastanza ma non troppo (possibilità di operare aggiustamenti fra la manifestazione dei propri intenti e l’eventualità di ritirarsi Comunicazione intrigante: forme sottili e allusive di comunicare che lascia intendere più di quanto si dica con le parole

Seduzione = processo di conquista reciproca, in cui entrambi i partner hanno la propria parte e in cui diventa difficile decidere se le responsabilità maggiori in fatto di seduzione siano dell’uno o dell’altro Vulnerabilità: il seduttore si pone in una condizione di difficoltà e di richiesta di aiuto, adottando un atteggiamento di sottomissione che favorisce l’avvicinamento dell’eventuale partner, riducendo il suo grado di resistenza e aumentando il livello di intimità

Modalità non verbali della comunicazione seduttiva Le modalità non verbali sono fondamentali per catturare l’attenzione e per sedurre l’eventuale partner Contatto oculare: esprime fiducia, credibilità, disponibilità, interesse; la dilatazione della pupilla è un potente segnale di attrazione verso il potenziale partner Espressioni mimiche del volto: il sorriso “timido”, appena accennato (coy smile), presente soprattutto nelle donne; la sincronizzazione dei gesti, aumenta la percezione di soddisfazione e di intesa reciproca

Capacità di sintonizzarsi con il partner attraverso l’attenta La voce attraente è associata a giudizi di piacevolezza e di desiderabilità sociale; differenze sistematiche nel profilo vocale fra seduttori efficaci e seduttori non efficaci Capacità di sintonizzarsi con il partner attraverso l’attenta valutazione dei suoi feedback a cui adeguare il messaggio successivo

La comunicazione menzognera Due grandi filoni di ricerca: studi naturalistici sul campo (rilevazione dei comportamenti ingannevoli attuati nel corso della vita quotidiana) studi sperimentali di laboratorio (analisi sistematica dei processi cognitivi, emotivi e comunicativi coinvolti nell’agire menzognero)

La “famiglia” degli inganni Le proprietà essenziali della comunicazione ingannevole: falsità del contenuto di quanto è detto consapevolezza di tale falsità intenzione di ingannare il destinatario La menzogna è un atto comunicativo, consapevole e deliberato, di ingannare un altro che non è consapevole e che non desidera essere ingannato

La “famiglia” degli inganni (continua) Sequenza della comunicazione ingannevole: A inganna B dicendo l’enunciato p se e soltanto se: (i) A conosce che p è falso (e che non-p è vero) (ii) A induce B a condividere e a credere che p A intende ingannare B

Quattro sottogruppi di inganni: omissione (il parlante omette di fornire al partner alcune informazioni essenziali per gli scopi di quest’ultimo) occultamento (il parlante nasconde alcune informazioni divergenti o secondarie per fargli assumere false credenze) falsificazione (il parlante deliberatamente invia al partner informazioni che sa essere false) mascheramento (il parlante cela informazioni importanti e pertinenti, fornendo al partner altre informazioni false)

i fenomeni ingannevoli costituiscono un continuum dai Il parlante produce inganno per commissione o inganno per omissione ma i fenomeni ingannevoli costituiscono un continuum dai confini sfumati, in cui uno sfuma nell’altro sulla base di una certa “somiglianza di famiglia”

Principali teorie sulla comunicazione menzognera La manipolazione dell’informazione (Information Manipulation Theory, IMT, McCornack): comunicazione menzognera = classe specifica di fenomeni e processi comunicativi; i comunicatori manipolano e trasformano contemporaneamente l’informazione lungo differenti dimensioni mentre ingannano gli altri; sono in grado di controllare il grado e la qualità delle informazioni lungo quattro dimensioni (quantità, veracità, pertinenza, chiarezza)

L’inganno interpersonale (Interpersonal Deception Theory, IDT, Buller e Burgoon): impostazione strategica, finalizzata alla presentazione del mentitore come persona affidabile e degna di fiducia, mentre sta dicendo il falso; comunicazione menzognera = categoria comunicativa quasi a sé stante, contrapposta alla comunicazione veritiera.

Le principali strategie comunicative sono: incertezza (o vaghezza: inviare messaggi volutamente ambigui) reticenza (o non immediatezza: ritirarsi da un’interazione diretta) dissociazione (allontanare da sé la responsabilità della menzogna) protezione dell’immagine e della relazione (presentarsi in modo positivo e favorevole)

Comunicazione non strategica: indizi di smascheramento (leakage cues) involontari e non intenzionali (il mentitore non è in grado di controllare la produzione del proprio discorso menzognero) Tre categorie di comunicazione non strategica: rivelatori di attivazione emotiva e di nervosismo (ammiccamento frequente, tono alto della voce ecc.) rivelatori di affetti negativi (espressioni facciali di spiacevolezza, ridotto contatto oculare ecc.) rivelatori di incompetenza comunicativa (esitazioni e ripetizioni di parole, frasi brevi e interrotte, maggiore frequenza di pause piene e vuote ecc.)

La discomunicazione menzognera (Deceptive Miscommunication Theory, DeMIT, Anolli, Balconi e Ciceri): comunicazione menzognera = fenomeno comunicativo che rientra nella comunicazione per default; processo eterogeneo, con diverse forme espressive, quali la distinzione fra menzogne ad alto contenuto e a basso contenuto; atteggiamento intenzionale complesso e graduabile segue le regole di una gestione locale (local management) degli scambi conversazionali

L’intenzione di mentire Complessità intenzionale. Differenti livelli: intenzione nascosta (o latente: il parlante intende ingannare il partner manipolando e falsificando l’informazione, ma tale intenzione non deve trapelare) intenzione manifesta (o apparente: il parlante intende trasmettere al partner l’informazione manipolata e falsificata) intenzione informativa (il parlante desidera che il partner accolga l’informazione manipolata come se fosse vera) intenzione di “sincerità” (il parlante desidera che il partner creda che ciò che egli ha detto è vero, al fine di rispettare la “regola di sincerità” prevista da Searle)

Metarappresentazione: le persone hanno una rappresentazione della rappresentazione mentale degli altri Gradazione intenzionale: il parlante può mentire in maniera quasi automatica e convenzionale oppure mentire in maniera spudorata La comunicazione menzognera è realizzata da persone che si ritengono possessori di una razionalità limitata, in grado di raggiungere il cosiddetto ottimo locale

Le motivazioni per fare ricorso alla comunicazione menzognera possono essere molteplici: menzogne benevole (acquisire o proteggere le proprie risorse; gestire la relazione con il partner; mantenere il proprio livello di autostima); menzogne di sfruttamento (diverse forme di inganno per guadagnare vantaggi a scapito degli altri, per danneggiarli o per sfruttarli)

L’impegno cognitivo della comunicazione menzognera L’ipotesi del “carico cognitivo” La comunicazione menzognera è cognitivamente più impegnativa: occorre costruire un messaggio “dal nulla” in modo coerente occorre confezionarlo in modo compatibile con le conoscenze del partner, rispettando i vincoli della situazione contingente Entrambe le condizioni appaiono insostenibili: esistono situazioni in cui dire la verità è più impegnativo e difficile sul piano cognitivo che dire una menzogna

La variabilità dell’impegno cognitivo nella comunicazione menzognera Distinzione fra: - menzogne preparate (pianificate in anticipo ed esaminate dal mentitore almeno nei loro aspetti principali) - menzogne impreparate (dette spontaneamente, di solito come risposta a una domanda inattesa del partner) Distinzione fra: - menzogne a basso contenuto (dette automaticamente nelle conversazioni quotidiane) - menzogne ad alto contenuto (comportano conseguenze serie sia per il mentitore sia per il destinatario e hanno dei costi elevati)

La pianificazione e l’elaborazione cognitiva del messaggio menzognero La comunicazione è un processo continuo creato dalla dinamica delle reciproche azioni, da cui si formano le qualità emergenti della relazione La struttura del messaggio menzognero è il risultato di una gestione locale della sequenza degli scambi comunicativi, che esige una forte aderenza alla situazione contestualizzata Le menzogne a basso contenuto esitano dalla scelta di un percorso comunicativo che conduce il parlante all’ottimo locale Le menzogne ad alto contenuto richiedono una pianificazione

Mentitori ingenui: Mentitori abili: condizione di ipercontrollo: il mentitore può produrre un numero assai limitato di movimenti con le mani e impiegare un tono di voce grave e monotono, con scarse variazioni condizione di mancanza di controllo: il mentitore può gesticolare molto con le mani e usare un tono acuto della voce con molte variazioni locali Mentitori abili: presentano un numero di movimenti con le mani e una impostazione della voce simile a quella che essi hanno nella comunicazione veritiera

Modi di dire e di scoprire la menzogna Stili linguistici della menzogna Ambiguità e prolissità (destinatario acquiescente e silenzioso): il mentitore cerca di “diluire” la falsità e di renderla meno identificabile; dire per non dire Assertività ed evitamento ellittico (destinatario sospettoso): il mentitore impiega forme elusive e reticenti per esprimersi, con lo scopo di dire il minimo necessario; esimersi dal dire Impersonalizzazione: il mentitore intende evitare di assumersi le responsabilità di quanto sta dicendo e si propone di dissociarsi dagli enunciati

Stili non verbali della menzogna Non esiste un repertorio fisso e ricorrente di indizi non verbali Attività motoria : può subire un incremento generale o, al contrario, presentare una diminuzione fino a giungere a forme di ipercontrollo con conseguenti forme di rigidità Di conseguenza, gli indizi di smascheramento sono molto variabili, individuali e contingenti, presenti in una certa situazione e, probabilmente, assenti in un’altra

Movimenti delle mani: in generale, i mentitori presentano un decremento dei movimenti delle mani durante la menzogna; tuttavia, questo comportamento varia in funzione della struttura di personalità del mentitore Voce: in generale, si riscontra un innalzamento e una maggiore variabilità del tono; tuttavia, si rileva la presenza di variazioni nei profili vocali, in funzione della condizioni psicologiche dei mentitori

L’abilità di scoprire la menzogna/il mentitore L’abilità di scoprire la menzogna è strettamente connessa con l’abilità di dire la menzogna: rappresenta l’altra faccia della comunicazione menzognera

Quale migliore mentitore che il mentitore sincero? Due ipotesi circa la Competenza della comunicazione menzognera Personalità machiavellica e comunicazione menzognera Personalità machiavellica: costrutto psicologico che intende descrivere la disposizione a manipolare e a sfruttare gli altri, giustificando tale condotta per scopi di adattamento

L’autoinganno Riguarda soprattutto situazioni relazionali complesse; può essere considerato come un mezzo efficace per mentire agli altri in modo credibile Duplice paradosso: paradosso statico: un soggetto inganna se stesso soltanto se egli crede e accetta sia p (falso) sia non-p (vero) paradosso dinamico: il soggetto che si autoinganna ha l’intenzione di inventare una falsa credenza per se stesso che conosce il vero

Alcuni modelli esplicativi per superare questi paradossi Teoria della scelta razionale: spiega l’autoinganno sulla base della razionalità limitata dell’essere umano; gli individui sono portati a ottimizzare la scelta che assicura il grado più elevato di utilità attesa Modello della divisione mentale: l’autoinganno è dovuto a un processo “inconscio” automatico, poiché chi si autoinganna non è consapevole di ammettere una delle due credenze (p o non-p) per ragioni motivazionali

Modello “deflazionistico”: reinterpretazione della credenza ritenuta minacciosa; superamento del paradosso statico grazie a una serie di distorsioni cognitive; l’autoinganno è visto come un’elaborazione delle informazioni distorta dagli aspetti motivazionali Vi è una “soglia di confidenza” per accettare (o rifiutare) un’ipotesi nel ragionamento comune. Due valori: accettazione della soglia (livello minimo di “confidenza” e di “fiducia” nel vero che è necessario per accettarlo) rifiuto della soglia (il valore minimo di fiducia nel falso che è necessario per rifiutarlo)

valore di soglia dell’accettazione: rapporto fra i costi dell’accettazione di un’ipotesi falsa e i costi dell’informazione valore di soglia del rifiuto: rapporto fra i costi del rifiuto dell’ipotesi vera e i costi dell’informazione I desideri e le motivazioni del soggetto possono orientare la verifica o la falsificazione di un’ipotesi in due fasi: guidano la scelta dell’ipotesi da verificare valutano le ipotesi secondo le soglie di confidenza per evitare i costi dell’informazione falsa

La comunicazione patologica Comunicazione = attività relazionale che tocca le radici dell’identità personale e della posizione sociale di ogni individuo Condizione essenziale del benessere e del disagio psicologico Stretta interdipendenza fra i disturbi comunicativi e i disturbi psicopatologici

La comunicazione schizofrenica Schizofrenia: dissesto generale della personalità; è una delle forme più gravi di disagio psichico Modelli schizofrenici di comunicazione: lo stile schizofrenico di comunicazione non riguarda soltanto il soggetto che manifesta i sintomi, ma anche gli altri membri della famiglia

Impossibilità di definire le relazioni fra i partecipanti: minaccia e attacco mortale sia alla comunicazione sia all’identità personale; la mancanza di definizione rende la relazione insostenibile e la comunicazione impossibile Meccanismo di base: richiesta paradossale di cambiare una definizione della relazione che non è mai stata definita; ognuno è sbagliato, qualunque cosa faccia e in qualsiasi modo lo faccia Condizione comunicativa indecidibile: richiesta assurda di definire una relazione che non è stata mai definita

Situazione relazionale caotica e totalmente imprevedibile, caratterizzata da impenetrabilità (impegno a non definire se stessi) e imprendibilità (collocarsi fuori dagli schemi standard e convenzionali) Elaborazione di giochi psicotici nell’ambito della famiglia; imbroglio (triangolazione relazionale, in cui il figlio si sente ingannato e strumentalizzato per i “giochi di coppia” dei genitori) istigazione (strumentalizzazione del figlio da parte di un genitore contro l’altro genitore)

La comunicazione paradossale Paradosso: contraddizione che deriva dalla deduzione corretta da premesse coerenti. Tre tipi di paradossi: antinomia logica: contraddizione sul piano formale (soluzione: teoria dei tipi logici) antinomia semantica: incoerenza contraddittoria del linguaggio (soluzione: teoria dei livelli di linguaggio) paradosso pragmatico: messaggi paradossali come ingiunzioni e predizioni

Il paradosso pragmatico relazione asimmetrica fra chi avanza una determinata ingiunzione (del tipo “Sii spontaneo!”) e chi deve eseguirla, che viene a trovarsi in una posizione insostenibile il destinatario non è nella condizione di “uscire fuori” dallo schema relazionale e di metacomunicare ribellandosi a tale ingiunzione

Teoria del doppio legame Teoria del doppio legame (ipotesi esplicativa della comunicazione paradossale sottesa alla schizofrenia): due o più persone sono coinvolte in una relazione che ha un rilevante valore per la sopravvivenza di una o più di esse un membro invia a un altro questa tipologia di messaggio: a) asserisce qualcosa, b) asserisce qualcosa sulla propria asserzione a un altro livello comunicativo, c) queste due asserzioni si escludono a vicenda al destinatario è impedito di uscire fuori dalla relazione né metacomunicando, né fuggendo via

Effetti della comunicazione paradossale Desincronizzazione e desintonizzazione strutturale e funzionale fra i diversi sistemi di significazione e di segnalazione Frammentazione e dispersione del significato Smarrimento e confusione mentale del destinatario (non sa quale parte di significato assumere come predominante e valida)

Le squalifiche conversazionali Si parla di squalifica conversazionale del messaggio A da parte del messaggio B, se sono assenti segnali di marcatezza sul passaggio di argomento e se i contenuti espressi nel messaggio B sono incongruenti con il messaggio A Incongruità vengono completamente e implicitamente ignorati l’interlocutore e quanto egli ha detto Valore di disconferma relazionale: condizione comunicativa nella quale l’interlocutore non prende atto dell’esistenza del parlante

Le forme di squalifica conversazionale Diverse forme di squalifica conversazionale: evasione e cambiamento d’argomento interpretazione letterale (spostamento dal livello letterale al livello figurato) specificazione (risposta particolare e specifica a un tema generale) squalifica di status (si passa dal contenuto del messaggio A a un messaggio B che riguarda la posizione relazionale dell’interlocutore)