Procura della Repubblica di Bolzano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’INFORTUNIO SUL LAVORO E LA RESPONSABILITÀ PENALE
Advertisements

Stalking Art. 612 bis c.p. (Atti persecutori)
1. L ’insostenibile danno delle fotocopie pirata
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
LA RESPONSABILITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Linux e la sicurezza Computer crimes e tutela della privacy
Studia il passato se vuoi prevedere il futuro
La violenza alle donne:
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
Stato giuridico del docente
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
STRUTTURA DELLA LEZIONE
REFERTO (ART.365 C.P.) "Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia Corso di Diritto del Contenzioso dellImpresa Anno Accademico Ermenegildo Costabile 1Diritto.
Problematiche: Etiche – mediche – giuridiche Dibattito attuale: tutte e tre si intersecano Importante: non sovrapporre piani diversi Alcuni esempi: inizio.
Rapporto tra legalità e Pubblica Amministrazione Master in Regional Management - Formez 7 novembre 2006 Michele Emiliano Sindaco di Bari.
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
La privazione della LIBERTÁ di un uomo, senza che esso abbia commesso un reato, è essa stessa un reato, sancito dalla carta dei Diritti dell’Uomo e dal.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001
Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001
La responsabilità disciplinare Le disposizioni dei CCNL del comparto regioni e autonomie locali prima del d.lgs. 150/2009.
Molestia sessuale: definizione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Presidente: Chiar.mo Prof. Andrea.
Art. 7 decreto Legge 11/09 convertito in Legge n /2009.
Diritto Civile e Penale
INADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI CONTROLLO E VERIFICA: LE RESPONSABILITÀ CONTRASTO AL FENOMENO DI CONTRAFFAZIONE DEL DURC.
Legge 23 dicembre 1993 n. 547 (G. U. n. 305 del 30 dicembre 1993) Attentato a impianti informatici di pubblica utilità (art. 420); Falsificazione di documenti.
Tutela penale di documenti informatici
1 La disciplina del Codice > Il regime sanzionatorio: le sanzioni penali e le sanzioni amministrative.
IL REATO Definizione di reato. Elementi costitutivi.
RESPONSABILITA' E DELEGHE NEI SOGGETTI DELLE SOCIETA'
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
Appunti di diritto penale per il M5S Il rischio penale in politica
Il sistema sanzionatorio. Rif. Normativo Autorità competente Sanzione Mancata numerazione dei posti a sedere e delle disposizioni in materia di emissione,
Il limite dell’onore e della reputazione
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 NORME DI ATTUAZIONE DELLA L. 15 del 4 marzo 2009 Riforma della disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle.
XIV Giornata Mondiale sulla malattia di Alzheimer I diritti delle persone fragili: una nuova etica per le case di riposo Fondazione Sospiro 22 settembre.
Maltrattamento di animali
I.S.I.S. LICEO CLASSICO “G.PANTALEO” LICEO SCIENZE UMANE “G.GENTILE”
LEGGE 03/08/1998 N°269 "Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme.
LE RESPONSABILITA’.
Diritti della Personalità
Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE ​​ Definizione.
(B) I fattori di stress dell’offensività

La Rete che Libera U.S.S.M. Milano Ufficio Servizio Sociale Minorenni.
Le false comunicazioni sociali Artt e 2622 c.c.
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA-CONTABILE
Legislazione informatica - Computer crimes (I. Zangara)
Computer crimes Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2008/2009 Ignazio Zangara Università.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
La sistematica oggettivista
Le Responsabilità del Personale docente
Relazioni industriali 4
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
Le responsabilità del personale della scuola Istruzioni per l’ uso IvU Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
SCHEMI OPERATIVI Docente V. Commissario Dott. Gianni Sansonne
L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE I reati contro la P. A.
Tassatività: Il divieto di analogia 1.Definizione del divieto 2.Fondamento costituzionale del divieto 3.Destinatari del divieto 4.I fattori di stress del.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni.
1. Tutti quei fatti costituenti illecito penale posti in essere dall’imprenditore commerciale o da terzi connessi a una procedura concorsuale (fallimento,
SEGRETO PROFESSIONALE Il segreto professionale è legato: - norme deontologiche; - norme giuridiche; Riguardo le norme giuridiche dobbiamo considerare due.
Tribunale di Varese Sentenza n° 116, 8 aprile 2013.
il concetto di tipicità e Il principio di determinatezza
Transcript della presentazione:

Procura della Repubblica di Bolzano Il „rischio penale“ dei soggetti coinvolti nella stipula di contratti pubblici Procura della Repubblica di Bolzano Das „strafrechtliche Risiko“ für Perso-nen, die am Abschluss öffentlicher Verträge beteiligt sind Dr. Guido Rispoli, Procuratore della Repubblica Bolzano, Italia

DIRETTIVA 2014/24/UE PROCURA DELLA REPUBBLICA – LA GIORNATA DEI CONTRATTI PUBBLICI

CODICE PENALE → LIBRO SECONDO Art. 323 c.p. → ABUSO D’UFFICIO “Salvo che il fatto costituisca un più grave reato, il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento ovvero omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto o negli altri casi prescritti, intenzionalmente procura a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. La pena è aumentata nei casi un cui il vantaggio o il danno hanno un carattere di rilevante gravità”. Elementi costitutivi: 1. Clausola di sussidiarietà; 2. Svolgimento delle funzioni o del servizio; 3. Violazione di norme di legge o di regolamento; 4. Violazione dell’obbligo di astensione; 5. Dolo intenzionale; 6. Evento: Ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero danno ingiusto (la cd. “doppia ingiustizia”); 7. Aggravante: quando il vantaggio o il danno hanno un carattere di rilevante gravità. PROCURA DELLA REPUBBLICA – LA GIORNATA DEI CONTRATTI PUBBLICI

PROCURA DELLA REPUBBLICA – LA GIORNATA DEI CONTRATTI PUBBLICI

DIRETTIVA 2014/24/UE gara PROCURA DELLA REPUBBLICA – LA GIORNATA DEI CONTRATTI PUBBLICI

DIRETTIVA 2014/24/UE PROCURA DELLA REPUBBLICA – LA GIORNATA DEI CONTRATTI PUBBLICI

CODICE PENALE → LIBRO SECONDO Art. 353 c.p. → TURBATA LIBERTA’ DEGLI INCANTI “Chiunque, con violenza o minaccia, o con doni, promesse, collusioni o altri mezzi fraudolenti, impedisce o turba la gara nei pubblici incanti o nelle licitazioni private per conto di pubbliche Amministrazioni, ovvero ne allontana gli offerenti, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni e con la multa da lire duecentomila a due milioni. (1) Se il colpevole è persona preposta dalla legge o dall'Autorità agli incanti o alle licitazioni suddette, la reclusione è da uno a cinque anni e la multa da lire un milione a quattro milioni. Le pene stabilite in questo articolo si applicano anche nel caso di licitazioni private per conto di privati, dirette da un pubblico ufficiale o da persona legalmente autorizzata; ma sono ridotte alla metà.”. PROCURA DELLA REPUBBLICA – LA GIORNATA DEI CONTRATTI PUBBLICI

SI RINGRAZIA PER LA CORTESE ATTENZIONE PROCURA DELLA REPUBBLICA – LA GIORNATA DEI CONTRATTI PUBBLICI