CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Proposte di laboratori didattici per il Museo H.C. Andersen
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
Anno scolastico Comune di Modena Memo
Bruno Losito, Università Roma Tre
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Wir, die Jugendlichen von heute Progetto in lingua tedesca Prof. Loredana Vertuani (Coordinatrice) Prof. Kirsti Lähdesmäki.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo? MEDIAZIONI IN VIAGGIO 22 marzo 2007 A cura di Fabio Tesser (coop. Servire) Chiara Moretti (coop.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Quali le modalita’ di lavoro ?
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
dalle abilità alle competenze
ESTATE RAGAZZI 2014.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Progettare attività didattiche per competenze
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Università degli Studi di Macerata
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
Scuola democratica presenta...
A cura di Maria Rosaria Cataldo CONTRIBUTO AL SEMINARIO: LUCI E OMBRE DELLA INTEGRAZIONE DEI ALUNNI MIGRANTI NELLA PROVINCIA DI MESSINA Dicembre.
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Rapporteur: Laura Baldassarre
Regime dei diritti Partecipazione Identità nazionale Appartenenze Cittadinanza.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
GINES E POZZUOLO IN ACTION. PRESENTAZIONE GRUPPO SCAMBIO 17Giovani Animatori di: Centro di Aggregazione Giovanile di Pozzuolo; Associazione giovanile.
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO «CRESPI» DI BUSTO ARSIZIO – 22 NOVEMBRE 2012

IL MONITORAGGIO CI MOSTRA COME OGGI NON CI SI TROVI ALL’ALBA DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA MA MOLTO SIA STATO FATTO COSÌ COME MOLTO RESTA DA FARE LA SITUAZIONE CI PERMETTE DI VALORIZZARE INNANZITUTTO LA STRADA GIÀ PERCORSA LO SCAMBIO SI PRESENTA QUINDI COME LA PRIMA DELLE OPERAZIONI DA SVOLGERE MA A MONTE CONVIENE TROVARE UNA CONVERGENZA METODOLOGICA CONOSCERE IN SITUAZIONE LE DIFFERENTI SOLUZIONI ADOTTATE CI PERMETTE DI OPERARE CON CERTEZZA OGNUNO DOVREBBE QUINDI PARTIRE DALLA CONOSCENZA DELLA SITUAZIONE

COME CONOSCERE SCUOLA E EXTRASCUOLA NON FISSARE LA PROPRIA ATTENZIONE SOLO SU CIÒ CHE SI PRESENTA COME DIRETTAMENTE ATTINENTE A CITTADINANZA E COSTITUZIONE USO DEI TERMINI NON CI TRAGGA IN INGANNO EDUCARE A CITTADINANZA E COSTITUZIONE PACE E GIUSTIZIA LOTTA ALLE DISUGUAGLIANZE LOTTA ALL’ILLEGALITÀ LOTTA ALL’ODIO RAZZIALE

PARTIRE QUINDI DALLA ANALISI DEL FUNZIONAMENTO DEMOCRATICO DELLA VITA SCOLASTICA DELLE ISTANZE PRESENTI SUL TERRITORIO LA RICERCA SI DOVREBBE SVOLGERE AI DIVERSI LIVELLI E COINVOLGERE DA SUBITO GLI ALLEVI, A SECONDA DELLE SITUAZIONI, PER ARRIVARE A INDIVIDUARE GLI AMBITI DI INTERVENTO PIÙ CONSONI A SECONDA DEL GRADO SCOLASTICO L’ANALISI PUÒ ESSERE GIÀ OPERATA IN PARTE COME PRATICA DELLA VITA DEMOCRATICA ATTRAVERSO CONSULTE O CONSIGLICOMUNALI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI

ANLIZZARE LA SCUOLA INDICATORI DI PERFORMANCE INDICATORI DI EQUITÀ DELL’ISTRUZIONE CONDIZIONI DI ACCESSO / PARTENZA RISULTATI E DISTRIBUZIONE DEGLI APPRENDIMENTI CAPACITÀ DELLA SCUOLA DI ASSICURARE UN ADEGUATO CONTRIBUTO AL PROGRESSO DELLE CONOSCENZE DI TUTTI GLI ALLIEVI GARANZIA DI CONTINUITÀ E DI PRESENZA

UN SUGGERIMENTO RILETTURA DI «LETTERA A UNA PROFESSORESSA» LA SCUOLA È ANCORA SLEGATA DALLA VITA REALE? LA SCUOLA «VISIONE DEL MONDO» CONFRONTO ANCHE TRA SCUOLE, IN PARTICOLARE TRA ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO

ANALIZZARE IL TERRITORIO INDIVIDUARE TUTTE LE ISTANZE POSSIBILI VEDERE DOVE L’ATTO, LA DECISIONE DEL SINGOLO O DEL GRUPPO O DELL’ENTE PUÒ MODIFICARE LA REALTÀ SAPER LEGGERE LA REALTÀ E, IN ESSA, IL SISTEMA DEMOCRATICO NON COME SEMPLICE PROCEDURA, COME INSIEME DI REGOLE PER EDUCARE NON SOLO AD AVERE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE DI RAPPRESENTANZA PARTECIPAZIONE DECISIONE MA A VIVERE E GESTIRE QUESTE ISTITUZIONI

SI DICE SPESSO CHE I GIOVANI SONO IL FUTURO IN REALTÀ SONO L’OGGI VISTO IN MODO DIVERSO

REALTà MULTICULTURALE / SCELTA INTERCULTURALE AMPLIAMENTO DELLA MAPPA DEL MONDO CHE CI LIBERA DA IDENTITÀ SCLEROTIZZATE E CI CONSENTE DI INCONTRARE CON MAGGIORE APERTURA CHI PRIMA PERCEPIVAMO COME DIVERSO O ADDIRITTURA COME NEMICO

LA SFIDA DELLA PLURALITÀ È QUELLA DI COSTRUIRE L’UNITÀ MALGRADO LE DIFFERENZE LA SFIDA DEL PLURALISMO È QUELLA DI VIVERE L’ARMONIA NELLE DIFFERENZE E A CAUSA DI ESSE IDENTITÀ FONTE DI CONTINUI APPRENDIMENTI E SHOCK CULTURALI PER NOI INSEGNANTI

ESSERE PRONTI AL CAMBIAMENTO DI ROTTA, DI IDEE, DI VALUTAZIONE IMPARARE A VIGILARE COSTRUIRE UNA SCUOLA COMUNITÀ DI APPRENDIMENTO CHE NON TRATTA SOLO DI APPRENDIMENTO MA COSTRUISCE LEGAMI PERCHÉ LA LIBERTÀ NON SI COSTRUISCE ATTRAVERSO UNA SPECIE DI AUTONOMIA O DI ISOLAMENTO INDIVIDUALE BENSÌ ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI LEGAMI E SONO QUESTI CHE CI RENDONO LIBERI

IN QUESTO CONTESTO LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SI PRESENTA COME MAPPA VALORIALE È STRUMENTO (ANCHE ATTRAVERSO UNA LETTURA PARALLELA DELLE COSTITUZIONI DEI PAESI DI ORIGINE DEGLI ALLIEVI O DEI PAESI VISITATI/VISSUTI DAGLI ALLIEVI IN SCAMBIO) PER RICONOSCERE CHE SE LA CITTADINANZA È UNA, LE APPARTENENZE CULTURALI SONO MOLTEPLICI E MUTEVOLI FAVORISCE UN LAVORO DI RIFLESSIONE CRITICA SULLA NOZIONE STESSA DI IDENTITÀ CULTURALE, SULLA PLURALITÀ DELLE NOSTRE APPARTENENZE CHE COINCIDONO SOLO PARZIALMENTE, SULLA PROBLEMATICITÀ, NON SEMPRE POSITIVA, DI OGNI CULTURA E DI OGNI STORIA NAZIONALE

PISTE DI LAVORO RICERCA TRA ALLIEVI SU SENSO CIVICO, RICERCA SULLA POPOLAZIONE E SULLA VARIETà LINGUISTICA, CULTURALE, ETNICA, RELIGIOSA REGOLE E USI LOCALI E ALTRI STUDIO DI STEREOTIPI PARALLELI E DIFFERENTI INTERPRETAZIONI STORICHE ANALISI COMPARATA DI TESTI

OGGI INDIVIDUARE AMBITI DI INTERVENTO RIFERITI AL GRADO DI APPARTENENZA VERTICALI SULLA BASE DI ESPERIENZE DIRETTE O INDIRETTE CONOSCENZE

Andrò in giro per le strade zufolando, così, fino a che gli altri dicano: è pazzo! E mi fermerò soprattutto coi bambini a giocare in periferia, e poi lascerò un fiore ad ogni finestra dei poveri e saluterò chiunque incontrerò per via inchinandomi fino a terra. E poi suonerò con le mie mani le campane sulla torre a più riprese finché non sarò esausto. E a chiunque venga … dirò: … Ma lo dirò in silenzio e solo con un sorriso. DAVID MARIA TUROLDO