Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 27 ottobre 2009 Lezione n. 2: Macerata, 27.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
Advertisements

Ascoltando si impara a comunicare
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
La ricerca guidata in Internet
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
►Attività di ricerca-azione►
Lo studio inizia... a scuola
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
dell’esistenza quotidiana
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Esporre le proprie idee
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Dott.ssa Adriana Lafranconi
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Ancora tra sviluppo e apprendimento
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
La prima prova nell’esame di stato
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
Progetto che mira a promuovere largomentazione orale per uno scambio costruttivo di opinioni. La gioventù dibatte.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
L’arte di porre domande
Comunicazione educativa
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Percorso 1 ORAL INTERACTION
Nicolina Pastena Università Salerno
Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Assertività.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
LA LETTURA.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività

Didattica per problemi
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Orario.
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Grammatica italiana per il biennio.
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Insegno le abilità sociali
Laboratorio sul metodo di studio
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
L’avverbio L’avverbio (da latino adverbium = «parola aggiunta») è quella parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Insegno le abilità sociali
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
Chiunque può scrivere un blog, esprimendo i propri pensieri, opinioni e riflessioni con materiale virtuale, immagini e video.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 27 ottobre 2009 Lezione n. 2: Macerata, 27 ottobre 2009

Lezione 2: Macerata, 3 novembre 2008 IL MODELLO DI FLANDERS Influenza indiretta: 1.accettazione dei sentimenti 2.lode o incoraggiamento 3.accettazione delle idee 4.fare domande Influenza diretta: 5.fare lezione 6.dare direttive 7.criticare o giustificare l’autorità Comportamenti degli studenti: 7.rispondere ad interventi dell’insegnante 8.avviare un’interazione Altri comportamenti: 9.silenzio o confusione Lezione n. 2: Macerata, 27 ottobre 2009

IL MODELLO DI AMIDON E HUNTER Insegnante:interventi introduttivi 1.Dà informazioni o riferisce opinioni; illustra un argomento o espone le proprie idee, spiega, orienta, pone domande retoriche, Può trattarsi di brevi affermazioni, o di discorsi di una certa lunghezza. 2.Dà istruzioni; dice all’allievo di fare una determinata cosa; impartisce ordini. 3.Pone domande circoscritte-domande che servono a far ripassare un argomento o a far esercitare gli allievi, a cui si deve rispondere con una o due parole o con un sì - no; domande di cui è possibile prevedere la natura specifica delle risposta 4.domande di cui è possibile prevedere la risposta; o tali da stimolare la riflessione; da sollecitare risposte più lunghe che con le domande di cui al n. 3. Insegnante: risposte 5.Accetta: –le idee; l’insegnante ripropone, chiarisce, incoraggia o loda le idee dell’allievo. Le riassume o le commenta senza rifiutarle. –il comportamento; le sue risposte mostrano approvazione o incoraggiamento per il comportamento dell’allievo. –i sentimenti; le sue risposte riflettono i sentimenti dell’allievo o lo incoraggiano ad esprimerli. 6.Rifiuta: –le idee; l’insegnante critica, ignora o scoraggia le idee dell’allievo. –il comportamento; l’insegnante scoraggia o critica il comportamento dell’allievo. Le sue risposte hanno lo scopo di porre fine ad un comportamento indesiderabile. Possono essere espresse in forma interrogativa, ma si differenziano per il tono di voce e per gli effetti che hanno sull’allievo, dalle categorie 2,3,4. –i sentimenti; le sue risposte ignorano o rifiutano i sentimenti dell’allievo o ne scoraggiano l’espressione. Lezione 2: Macerata, 3 novembre 2008Lezione n. 2: Macerata, 27 ottobre 2009

IL MODELLO DI AMIDON E HUNTER Allievi: riposte 7.all’insegnante: risposte prevedibili - di solito relativamente brevi; seguono alla categoria 3, talvolta alla 2, per esempio a frasi come “Paolo, leggi tu, ora”. risposte non prevedibili - di solito seguono alla categoria 4 8.a un compagno: risposte che ricorrono in una conversazione tra due o più allievi Allievi interventi introduttivi 9.Rivolge la parola all’insegnante; frasi che l’allievo dice all’insegnante spontaneamente, senza esserne sollecitato 10.Rivolge la parola ad un compagno: come sopra. Varie 11.Silenzio: pause o brevi periodi di silenzio nel corso di una conversazione in classe. 12.Confusione: rumore e disordine notevoli che impediscono lo svolgimento delle attività programmate. Questa categoria può presentarsi insieme ad altre, oppure può escludere completamente l’utilizzazione di altre categorie. Lezione 2: Macerata, 3 novembre 2008Lezione n. 2: Macerata, 27 ottobre 2009