Il progetto di ricerca Metodi e tecniche per la ricerca sociale - La ricerca quantitativa 2014/2015 – Tutorship I.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Advertisements

Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Alcuni concetti fondamentali - 1
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Competenze e capacità tecniche
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Come si scrive (parte quarta)
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
Lezioni di economia politica
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La ricerca in educazione
IL FOCUS GROUP.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI
Statistica sociale Modulo A
Quadri di Riferimento per la Matematica
La costituzione del gruppo
La ricerca quantitativa
“Teoria e metodi della ricerca sociale”
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Scale di valutazione Federico Batini
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Le interviste Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”
Il saggio breve.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
La prima prova scritta dell’esame di stato
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
INDAGINE STATISTICA SUL GIOCO D’AZZARDO Piano Lauree Scientifiche, A.S
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
Studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno di cui non si ha una completa conoscenza.
Psicologia come scienza:
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
insieme coerente ed organico di indicatori
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
Le scale Likert di Francesca Cuppone
Il controllo della coerenza di Francesca Cuppone
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Conoscenze, abilità, competenze
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Il questionario.
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Teorie, culture e tecniche del servizio sociale A.A – 2016.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Organizzare Un Testo Argomentativo
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

Il progetto di ricerca Metodi e tecniche per la ricerca sociale - La ricerca quantitativa 2014/2015 – Tutorship I

Fasi del lavoro Nel vostro caso, prima individuazione della teoria, poi formulazione del problema di ricerca Individuazione di un problema di ricerca e formulazione delle domande di ricerca Individuazione della teoria coerente con il vostro ambito di studio Definizione di una o più ipotesi Individuazione dei concetti e delle relazioni tra essi (modelli) Operativizzazione e definizione delle variabili Costruzione dello strumento di rilevazione (questionario) Stesura del progetto di ricerca

Perché è necessario scrivere un (buon) progetto di ricerca Pubblicità delle procedure: le modalità di raggiungimento dei risultati scientifici devono essere esplicitate, affinché altri membri della comunità scientifica possano giudicarne la validità e replicare il lavoro; «Il contenuto è il metodo» (King et al. 1994:9): Il contenuto della «scienza» è in primo luogo il metodo e le sue regole, non l’oggetto di cui si occupa, poiché noi possiamo usare questo metodo per studiare virtualmente qualsiasi cosa. Importanza della generalizzazione: necessità di andare oltre alla semplice descrizione dei fatti osservati.

Individuazione e formulazione di un problema di ricerca Fase 1 – Individuazione e formulazione di un problema di ricerca Individuazione e formulazione di un problema di ricerca Come scegliere l’argomento per un progetto di ricerca: Deve rispondere a una domanda che è importante nel mondo «reale»  problema sociale Deve fornire uno specifico contributo alla letteratura scientifica su un particolare tema  problema sociologico Non scegliere un argomento troppo vasto (Booth, Colomb, e Williams 2009: è troppo vasto se è definito in quattro/cinque parole, per es. l’impatto dei mass-media nella società) – ma neanche troppo specifico (difficile raccogliere i dati)

Individuazione e formulazione di un problema di ricerca Fase 1 – Individuazione e formulazione di un problema di ricerca Individuazione e formulazione di un problema di ricerca Ogni problema di ricerca può essere distinto in: Uno specifico fenomeno da indagare; Una condizione di non conoscenza o non comprensione del fenomeno; Una conseguenza del problema che non conosciamo perché non conosciamo la condizione, ma che è più importante e interessante da conoscere Per es.: studio (1) la cronaca nera nei quotidiani milanesi (2) perché voglio capire come i giornalisti selezionano e descrivono i fatti di nera pubblicati sui giornali, (3) in modo da poter comprendere una questione più generale, ossia qual è il ruolo dei mass media nel processo di descrizione e conoscenza («costruzione») della realtà, e in particolare la realtà criminale di uno specifico luogo.  IMPORTANTE: nel progetto di ricerca devi convincere il lettore che il problema di ricerca che avete selezionato è rilevante e merita di essere risolto!

Formulazione delle domande di ricerca Fase 2 – Formulazione delle domande di ricerca Formulazione delle domande di ricerca È fondamentale individuare una o più domande di ricerca  senza di esse non si mette un confine al lavoro di raccolta dei dati Consigli: Evitare domande a cui è già stata data una risposta sufficientemente condivisa dalla comunità scientifica (salvo se reinterpretata in maniera innovativa); Evitare domande meramente speculative, per cui non è possibile raccogliere dati empirici; Evitare domande che non offrono risposte che aiutino ad una migliore comprensione del problema di ricerca.

Formulazione delle domande di ricerca Fase 2 – Formulazione delle domande di ricerca Formulazione delle domande di ricerca In sintesi, è necessario rispondere alle seguenti domande (King et al. 1994): Su cosa hai intenzione di lavorare? Topic Che cosa non conosci sul tema e vorresti conoscere? Question Perché i tuoi lettori dovrebbero sapere ed essere interessati al tuo tema? Significance

Definizione delle ipotesi Fase 3 – Definizione di una o più ipotesi Definizione delle ipotesi Una volta definite le domande di ricerca e scelta la teoria adeguata, è necessario definire una o più ipotesi che saranno testate empiricamente. TEORIA «un insieme di proposizioni organicamente connesse, che si pongono ad un elevato livello di astrazione e generalizzazione rispetto alla realtà empirica, le quali sono derivate da regolarità empiriche e dalle quali possono essere derivate delle previsioni empiriche» (Corbetta 1999, p. 85) «asserto circa la relazione fra due o più concetti di proprietà» (Marradi 2007, p. 227) IPOTESI «una proposizione che implica una relazione fra due o più concetti, che si colloca su un livello inferiore di astrazione e di generalità rispetto alla teoria e che permette una traduzione della teoria in termini empiricamente controllabili» (Corbetta 1999, p. 86) «sono asserti circa le relazioni fra variabili, o fra concetti di proprietà che […] sono in corso di operativizzazione» (Marradi 2007, p. 227)

Definizione delle ipotesi Fase 3 – Definizione di una o più ipotesi Definizione delle ipotesi Dalle definizioni proposte si possono individuare due caratteristiche chiave delle ipotesi: Le ipotesi sono a un minore livello di generalità rispetto alla teoria; Le ipotesi riguardano la relazione tra due o più variabili. Le ipotesi da voi formulate devono avere queste caratteristiche, altrimenti NON sono ipotesi.

Definizione delle ipotesi Fase 3 – Definizione di una o più ipotesi Definizione delle ipotesi ESEMPIO Teoria: il (1) consumo culturale di una (2) famiglia è determinato più dalle (3) caratteristiche acquisite all’interno di una società che dalle (4) caratteristiche ascritte dei singoli individui che la compongono. Ipotesi: in Italia, il rapporto tra (a) consumo di quotidiani di informazione e (b) sesso è mediato dal (c) reddito a disposizione della famiglia: più alto è il reddito, minore è la differenza di consumo tra maschi e femmine. 1, 2, 3, 4: concetti (ancora da definire [per es. come si misura il capitale economico?) a, b, c: variabili (concetti misurabili) il (1) consumo culturale di una (2) famiglia è determinato più dal (3) capitale culturale, (4) economico e (5) sociale a loro disposizione che dalle (6) caratteristiche socio-demografiche dei singoli individui. In entrambi i casi si tratta di relazioni tra concetti/variabili IMPORTANTE! Le variabili indicate all’interno delle ipotesi devono VARIARE!

Definizione delle ipotesi Fase 3 – Definizione di una o più ipotesi Definizione delle ipotesi HP1: In Italia le femmine leggono molto spesso un quotidiano di informazione HP2: L’impatto della violenza nei mass media è più forte tra i maschi che tra le femmine HP3: gli stranieri delinquono NON è un’ipotesi: Non c’è una relazione tra variabili (mancano i maschi) NON è un’ipotesi: È ad un alto livello di astrazione (cosa si intende per violenza?; quale mass media?) NON è un’ipotesi: Non c’è una relazione tra variabili (rispetto a chi?) È ad un alto livello di astrazione (cosa si intende per «delinquere»?; cosa si intende per «stranieri»?)

Definizione delle ipotesi Fase 3 – Definizione di una o più ipotesi Definizione delle ipotesi Come abbiamo visto, le ipotesi sono soprattutto relazioni tra variabili (o proprietà in corso di operativizzazione). Una volta definita l’ipotesi, può essere utile rappresentarla in un modello grafico. Per es. HP: In Italia gli anziani sono maggiormente (2) favorevoli alla pena di morte rispetto ai più giovani; a parità di (1) età, tuttavia, chi ha un (3) livello di istruzione più alto tende ad essere meno favorevole alla pena di morte rispetto a chi ha un basso livello. Favorevole/non favorevole alla pena di morte Età Livello di istruzione

Operativizzazione dei concetti e costruzione delle variabili Fase 4 – Operativizzazione dei concetti e costruzione delle variabili Operativizzazione dei concetti e costruzione delle variabili Una volta che abbiamo selezionato i concetti e/o le variabili che formano le nostre ipotesi, è necessario chiarire come intendiamo rilevarle. Poiché gli stessi concetti possono avere «definizioni operative» differenti, è necessario esplicitare e giustificare i passaggi che portano dalla scelta della proprietà. IMPORTANTE: questi temi saranno approfonditi nelle prossime lezioni

Operativizzazione dei concetti e costruzione delle variabili Fase 4 – Operativizzazione dei concetti e costruzione delle variabili Operativizzazione dei concetti e costruzione delle variabili Concetto 1: Livello di istruzione Classificazione dei titoli di studio italiani licenza elementare licenza media Diploma Laurea Post-laurea Tipo di scuola frequentata Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado Liceo Istituto Tecnico Istituto Professionale Università Anni passati all’interno delle istituzioni scolastiche (per rilevare la dispersione scolastica)

Operativizzazione dei concetti e costruzione delle variabili Fase 4 – Operativizzazione dei concetti e costruzione delle variabili Operativizzazione dei concetti e costruzione delle variabili Concetto 2: favorevole/non favorevole alla pena di morte Domanda esplicita all’interno del questionario Lei è favorevole o contrario/a alla pena di morte per i crimini più efferati? Set di items all’interno di una scala per rilevare gli atteggiamenti degli individui sul tema Alle persone che commettono un omicidio dovrebbe essere riservato lo stesso trattamento Lo stato ha il diritto di uccidere in alcune circostanze Il sistema penale non deve essere punitivo nei confronti del colpevole

Costruzione dello strumento di rilevazione Fase 5 – Costruzione dello strumento di rilevazione Costruzione dello strumento di rilevazione Una volta operativizzati i concetti è necessario costruire lo strumento di rilevazione  questionario (+ campionamento) Q1. Mi può gentilmente indicare qual è il suo titolo di studio? licenza elementare □ licenza media □ Diploma □ Laurea □ Post-laurea □ Non risponde □ Q2. Lei è favorevole o contrario/a alla pena di morte per i crimini più efferati (per es. omicidio)? Sì □ No □ Non sa □ Non risponde □ IMPORTANTE: questi temi saranno approfonditi nelle prossime lezioni

La stesura del progetto di ricerca Fase 6 – Stesura del progetto di ricerca La stesura del progetto di ricerca Ricapitolando – all’interno del progetto di ricerca è necessario affrontare le seguenti fasi: identificare in modo chiaro il problema di ricerca (problema sociale/problema sociologico) e esplicitare le domande di ricerca (che cosa voglio conoscere?) sintetizzare la teoria a cui si vuole fare riferimento e indicare chiaramente il suo rapporto con il problema di ricerca identificare le ipotesi (relazioni tra concetti/variabili) in modo chiaro e univoco (per es. costruendo un modello) indicare chiaramente come saranno operativizzati i concetti ( variabili): per es. «il concetto ‘essere favorevole o meno alla pena di morte’ è stato operativizzato utilizzando un set di item che indagano i molteplici atteggiamenti che l’intervistato può avere sul tema. Si è preferito evitare la domanda diretta al fine di scongiurare il fenomeno della desiderabilità sociale» costruire il questionario: deve essere coerente con il problema di ricerca scelto e deve rilevare i concetti identificati all’interno delle ipotesi Concludere il lavoro testando il questionario su 4/5 persone e riportando gli esiti del test (per es. «la domanda diretta sulla pena di morte non ha discriminato le risposte degli intervistati poiché tutti hanno risposto negativamente, confermando la presenza di una distorsione dovuta alla desiderabilità sociale»)

La stesura del progetto di ricerca Fase 6 – Stesura del progetto di ricerca La stesura del progetto di ricerca PROBLEMA DI RICERCA TEORIA IPOTESI OPERATIVIZZAZIONE STRUMENTO DI RILEVAZIONE TEST DELLO STRUMENTO

La stesura del progetto di ricerca Fase 6 – Stesura del progetto di ricerca La stesura del progetto di ricerca Consigli: NON partite dalla stesura del questionario: chiarite sin da subito quali sono le vostre ipotesi Ogni passaggio deve essere giustificato e coerente con il vostro problema di ricerca Evitate frasi quali «gli italiani pensano che», «è noto che» se non avete fonti capaci di giustificarle (per es. dati ISTAT o altre ricerche) Citate in modo corretto le fonti (cfr. più avanti) NON COPIATE!

La stesura del progetto di ricerca Fase 6 – Stesura del progetto di ricerca La stesura del progetto di ricerca Come citare le fonti All’interno del testo (Schiolla 2002), (Schizzerotto, Barone 2006) In caso di citazione letterale indicare la pagina: (Isernia 2001, 61-64), (Chiesi 2004, 132) Se autore citato nel testo, indicare solo anno (e pagina): Come sostiene Chiesi (2004), le inciviltà… Bibliografia (alla fine del documento) Chiesi L., 2004, «Le inciviltà: degrado urbano e insicurezza» in Selmini R. (a cura di), La sicurezza urbana, Bologna: Il Mulino, pp. 129-140 Goffman E., 1977, «The Arrangement Between the Sexes», in Theory and Society, 4, 3, pp. 301-331 ISTAT, 2013, Rapporto Annuale 2013, Roma Sciolla L., 2002, Sociologia dei processi culturali, Bologna: Il Mulino Selmini R. (a cura di), 2004, La sicurezza urbana, Bologna: Il Mulino

Contatti Domingo Scisci domingo.scisci@unimib.it Stanza 207, II piano, Edificio U7

Definizione delle ipotesi Fase 3 – Definizione di una o più ipotesi Definizione delle ipotesi Come abbiamo visto, le ipotesi sono soprattutto relazioni tra variabili (o proprietà in corso di operativizzazione). Una volta definita l’ipotesi, può essere utile rappresentarla in un modello grafico. Per es. HP: a parità di (1) titolo di studio, negli USA chi (2) vede abitualmente programmi televisivi violenti è (3) favorevole alla pena di morte; all’aumentare del titolo di studio, però, la probabilità di essere favorevoli alla pena di morte diminuisce anche tra gli spettatori abituali di programmi violenti. Favorevole/non favorevole alla pena di morte Titolo di studio Visione abituale di programmi televisivi violenti