Geom. RICCARDO MEDICI Tel 0522-998565 PEC: Martedì -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Advertisements

1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Roma, 18 marzo 2010.
I.P.S.S.C.T Casali di Castel San Giovanni CLASSE: 2^A.
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Cattedra di Diritto e Legislazione
Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia Direzione Provinciale dei Servizi Tecnici di Trieste Disciplina organica dei lavori pubblici. Composizione, modalità
Procedure relative ad accertamenti di tipo A
Direzione Attività Produttive Mercoledì 19 gennaio USER GROUP SPORTELLO UNICO INCONTRO DEL 19 GENNAIO 2005.
Servizio Gestione Integrata Sistemi Ambientali
Autorizzazione integrata ambientale Stato al 31/12/2008 in Provincia di Reggio Emilia AttivitàDomandeConcluse Energetiche22 Acciaierie e fonderie109 Trattamenti.
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Incontro con lAssociazione Alto ferrarese SantAgostino (FE), 11 Ottobre 2011.
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
Sportello Unico per le Imprese Lo Sportello on line Procedimenti – Progetti – Norme – Semplificazione – Novità – Incontri ed altro ancora
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Divisione Corsi di III livello PROCEDURA ONLINE AMMISSIONE/ISCRIZIONE MASTER E CORSI POST LAUREAM MASTER E CORSI POST LAUREAM.
Come registrarsi al portale SINTESI come Datore di lavoro: Cliccare su REGISTRAZIONE.
Indicazioni per le famiglie 1 - Come funziona l'iscrizione online
L’AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
Porto Marghera – Giornata di studio
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
A.U.A Autorizzazione Unica Ambientale
1/ x Generalità Sportello urbanistico Anagrafe degli immobili Servizi in OUTSOURCING 1/ 24.
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
Stagista: Ingala Danilo Tutor Aziendale: Nicoli Mauro Tutor Scolastico: Ferrari Angela.
Ferrara 27 gennaio 2015 ore 15 Corso Isonzo, 105/a 1.Presentazione dell’Accordo tra Ancicom e Consorzio Futuro in Ricerca 2.Benefici per gli Enti pubblici.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Legge regionale n. 3/2013 della IX Legislatura “Modifiche alla legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela ed uso del suolo)” Legge regionale n. 3/2013.
Responsabile del procedimento + pareri e valutazioni tecniche
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
SUE e SUAP si parlano Dipartimento Riqualificazione Urbana Andrea Minghetti Direttore Settore Servizi per l’edilizia Comune di Bologna
Conservazione della Rete Natura 2000 in Piemonte
Norme e procedure per la gestione del territorio
OBIETTIVO trasparenza
Riunione informativa Vincitori Erasmus+ Studio 2015/2016 Bologna, 7 maggio 2015.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
Procedura online per gli organi intermedi (Comuni)
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Geom. RICCARDO MEDICI Tel Fax PEC:
ANSC Toponomastica Civici Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni Ancicom srl a Socio Unico sede distaccata di Ferrara Corso.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Todarello Ceraolo & Associati Studio Legale Associato Milano, Piazza Velasca, n. 4 tel fax
GUIDA CANALI DI CONTATTO HERA. Guida Canali di Contatto Hera 2 CANALI DI CONTATTO Sportello Faenza: Via Zaccagnini 14 Orari: Lunedì-Martedì-Mercoledì.
COMUNE DI SOLIGNANO Provincia di Parma SPORTELLO FRONT-OFFICE-ON LINE RUBBIANO GIORNI :TUTTI I MARTEDI DALLE 8.00 ALLE PRESSO IL SEGGIO ELETTORALE,
CORSO INTEGRATO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DOCENTI: Prof. Arch. Salvatore Visone Prof. Avv. Carmen Cioffi Università degli.
La Carta Nazionale dei Servizi è un documento informatico, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, che permette l’identificazione in rete del titolare.
Il nuovo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) previsto dal DPR 160/10 e dalla L.R. 4/2010 Sassuolo – Incontro con i tecnici.
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
Nasce QuickNET: il desk di assistenza alle imprese nei rapporti con la PA L’ASSOCIAZIONE CONNETTE I TUOI BISOGNI.
COMUNE DI FONTANIVA 8° FIERA DEL BEATO BERTRANDO 3 MARZO - 5 MARZO 2012 (orari mostra: Sabato inaugurazione ore apertura fino alle ore Domenica.
Settore Amministrativo, Affari Generali e Risorse Umane Relazione Conto Consuntivo 2009.
“Disciplina VIA e IPPC, norme di coordinamento ” Regione Abruzzo Direzione Parchi Territorio Ambiente Energia Servizio Politica Energetica, Inquinamento.
INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DELL’UTENZA DEGLI UFFICI TECNICI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DELL’UTENZA DEGLI UFFICI.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Renato Barbieri.
Transcript della presentazione:

geom. RICCARDO MEDICI Tel PEC: Martedì - Giovedì dalle ore alle ore Lunedì – Mercoledì - Venerdì Su appuntamento geom. RICCARDO MEDICI Tel PEC: Martedì - Giovedì dalle ore alle ore Lunedì – Mercoledì - Venerdì Su appuntamento Tecnico Istruttore e Responsabile del Procedimento (ai sensi dell’art.7-8 Legge n.241/90 smi): Urbanistica: Controlli sull’attività Urbanistica; Piani urbanistici attuativi PUA (piani particolareggiati, piani di recupero, ecc.) e varianti; Piani di sviluppo aziendale PSA; Certificati di destinazione urbanistica C.D.U. Edilizia: Controlli sull’attività Edilizia; Permesso di Costruire PdC, Comunicazione di Inizio Attività, Segnalazione Certificata di inizio attività S.C.I.A, Valutazione Preventiva e atti in Sanatoria (DPR n.380/2001 smi, LR n.15/2013 e LR. n.23/2004 smi); Verifiche e sopralluoghi in attuazione alle disposizioni di cui alla DGR n.76/2014 e DGC n.68/2014; Pratiche distributori di carburante; Domande di volturazione atti abilitativi; Pratiche Autorizzazione sismica (DPR n.380/2001 smi, LR n.19/2008 smi e DGR. n.1677/2005) – visto completezza documentazione; Pratiche di deposito strutturale (cemento armato, acciaio, legno,ecc.); Pratiche edilizie assoggettate a vincolo idrogeologico; Autorizzazioni passi carrai; Attività Estrattive: Controlli sull ’ attivit à Estrattiva; Piani di Coordinamento Attuativo PCA, Piani di coltivazione e sistemazione ambientale PCS in attuazione alle previsioni di PAE vigente; Convenzioni e Autorizzazioni PCS; Tecnico Istruttore e Responsabile del Procedimento (ai sensi dell’art.7-8 Legge n.241/90 smi): Urbanistica: Controlli sull’attività Urbanistica; Piani urbanistici attuativi PUA (piani particolareggiati, piani di recupero, ecc.) e varianti; Piani di sviluppo aziendale PSA; Certificati di destinazione urbanistica C.D.U. Edilizia: Controlli sull’attività Edilizia; Permesso di Costruire PdC, Comunicazione di Inizio Attività, Segnalazione Certificata di inizio attività S.C.I.A, Valutazione Preventiva e atti in Sanatoria (DPR n.380/2001 smi, LR n.15/2013 e LR. n.23/2004 smi); Verifiche e sopralluoghi in attuazione alle disposizioni di cui alla DGR n.76/2014 e DGC n.68/2014; Pratiche distributori di carburante; Domande di volturazione atti abilitativi; Pratiche Autorizzazione sismica (DPR n.380/2001 smi, LR n.19/2008 smi e DGR. n.1677/2005) – visto completezza documentazione; Pratiche di deposito strutturale (cemento armato, acciaio, legno,ecc.); Pratiche edilizie assoggettate a vincolo idrogeologico; Autorizzazioni passi carrai; Attività Estrattive: Controlli sull ’ attivit à Estrattiva; Piani di Coordinamento Attuativo PCA, Piani di coltivazione e sistemazione ambientale PCS in attuazione alle previsioni di PAE vigente; Convenzioni e Autorizzazioni PCS; IL RESPONSABILE SETTORE arch. GIULIANO BARBIERI Tel Fax PEC: Solo su appuntamento arch. GIULIANO BARBIERI Tel Fax PEC: Solo su appuntamento ORARIO RICEVIMENTO AL PUBBLICO Ufficio Tecnico - Settore “Pianificazione Territoriale” (Aggiornamento gennaio 2015) ORARIO RICEVIMENTO AL PUBBLICO Ufficio Tecnico - Settore “Pianificazione Territoriale” (Aggiornamento gennaio 2015)

Tecnico Istruttore e Responsabile del Procedimento (ai sensi dell’art.7-8 Legge n.241/90 smi): Urbanistica: Controlli sull’attività Urbanistica; Svincoli fideiussioni; Edilizia: Controlli sull ’ attivit à Edilizia; Accertamenti e procedimenti di illecito edilizio (LR n.23/2004 smi, D.P.R n.380/2001 e smi LR n.15/2013 smi); Certificati di conformit à edilizia e agibilit à (D.P.R n.380/2001 smi, LR n.15/2013 smi); Certificati di conformit à edilizia e agibilit à parziale (D.P.R n.380/2001 smi, LR n.15/2013 smi); Verifiche e Sopralluoghi per agibilit à dei fabbricati residenziali e non (DGR n.76/2014 e DGC n.68/2014); Pratiche ascensori; Attribuzione numerazione civica e toponomastica; Certificazioni idoneità alloggi; Autorizzazione insegne pubblicitarie; Autorizzazione di occupazione suolo pubblico COSAP; Autorizzazione di estendimento o manutenzione delle reti tecnologiche (gas-acqua, illuminazione, telefono, fognature, ecc.); Svincoli fideiussioni; Condoni edilizi ricadenti in zone omogenea A, B, C, D, F e G del PRG vigente (Legge n.47/85 smi); Procedura abilitativa semplificata per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili P.A.S; Ambiente: Controlli sugli aspetti ambientali; Bonifiche ambientali; Verifica esiti di screening, Scoping S.I.A e valutazioni di impatto ambientale V.I.A (LR n.9/99 smi e D.Lgs. n.152/2006 smi); Pratiche attivit à riciclo-recupero (D.Lgs. n. 152/2006 smi); Autorizzazioni Paesaggistiche (D.Lgs. n.42/2004 smi); Autorizzazioni per abbattimento alberi; Pareri Autorizzazione Intergrata Ambientale – AIA/IPPC (D.Lgs n.152/06 smi); Pareri Autorizzazione Unica ambientale AUA (D.Lgs n.152/2006 smi); Pareri Autorizzazione per le emissioni in atmosfera (D.Lgs n.152/06 smi); Autorizzazioni sanitarie, Autorizzazioni sanitarie temporanee, nulla-osta sanitari; Autorizzazioni scarico delle acque; Programmi annuali telefonia e relative autorizzazioni; Attività Estrattive: Piani di coltivazione e sistemazione ambientale PCS, Convenzioni e Autorizzazioni; Verifica esiti di screening e valutazioni di impatto ambientale V.I.A (LR n.9/99 smi e D.Lgs. n.152/2006 smi); Tecnico Istruttore e Responsabile del Procedimento (ai sensi dell’art.7-8 Legge n.241/90 smi): Urbanistica: Controlli sull’attività Urbanistica; Svincoli fideiussioni; Edilizia: Controlli sull ’ attivit à Edilizia; Accertamenti e procedimenti di illecito edilizio (LR n.23/2004 smi, D.P.R n.380/2001 e smi LR n.15/2013 smi); Certificati di conformit à edilizia e agibilit à (D.P.R n.380/2001 smi, LR n.15/2013 smi); Certificati di conformit à edilizia e agibilit à parziale (D.P.R n.380/2001 smi, LR n.15/2013 smi); Verifiche e Sopralluoghi per agibilit à dei fabbricati residenziali e non (DGR n.76/2014 e DGC n.68/2014); Pratiche ascensori; Attribuzione numerazione civica e toponomastica; Certificazioni idoneità alloggi; Autorizzazione insegne pubblicitarie; Autorizzazione di occupazione suolo pubblico COSAP; Autorizzazione di estendimento o manutenzione delle reti tecnologiche (gas-acqua, illuminazione, telefono, fognature, ecc.); Svincoli fideiussioni; Condoni edilizi ricadenti in zone omogenea A, B, C, D, F e G del PRG vigente (Legge n.47/85 smi); Procedura abilitativa semplificata per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili P.A.S; Ambiente: Controlli sugli aspetti ambientali; Bonifiche ambientali; Verifica esiti di screening, Scoping S.I.A e valutazioni di impatto ambientale V.I.A (LR n.9/99 smi e D.Lgs. n.152/2006 smi); Pratiche attivit à riciclo-recupero (D.Lgs. n. 152/2006 smi); Autorizzazioni Paesaggistiche (D.Lgs. n.42/2004 smi); Autorizzazioni per abbattimento alberi; Pareri Autorizzazione Intergrata Ambientale – AIA/IPPC (D.Lgs n.152/06 smi); Pareri Autorizzazione Unica ambientale AUA (D.Lgs n.152/2006 smi); Pareri Autorizzazione per le emissioni in atmosfera (D.Lgs n.152/06 smi); Autorizzazioni sanitarie, Autorizzazioni sanitarie temporanee, nulla-osta sanitari; Autorizzazioni scarico delle acque; Programmi annuali telefonia e relative autorizzazioni; Attività Estrattive: Piani di coltivazione e sistemazione ambientale PCS, Convenzioni e Autorizzazioni; Verifica esiti di screening e valutazioni di impatto ambientale V.I.A (LR n.9/99 smi e D.Lgs. n.152/2006 smi); geom. SIMONA MORINI Tel PEC: Martedì - Giovedì dalle ore alle ore Lunedì – Mercoledì - Venerdì Su appuntamento geom. SIMONA MORINI Tel PEC: Martedì - Giovedì dalle ore alle ore Lunedì – Mercoledì - Venerdì Su appuntamento

Attivit à di segreteria; Ritiro Permessi di Costruire, Autorizzazioni, Certificati, ecc; Ricerche d ’ archivio e accesso atti; Attivit à di segreteria; Ritiro Permessi di Costruire, Autorizzazioni, Certificati, ecc; Ricerche d ’ archivio e accesso atti; avv. Silvia Onfiani Tel PEC: Martedì - Giovedì dalle ore alle ore Lunedì – Mercoledì - Venerdì Su appuntamento avv. Silvia Onfiani Tel PEC: Martedì - Giovedì dalle ore alle ore Lunedì – Mercoledì - Venerdì Su appuntamento MODALITA’ OPERATIVE ACCESSO AGLI ATTI: Nel caso siano richieste copie, il richiedente, a ricerca effettuata, sarà contattato telefonicamente o mediante posta elettronica entro 30 giorni dalla domanda. Le copie dovranno essere ritirate presso l‘Ufficio Relazioni col Pubblico U.R.P (tel fax Nel caso in cui sia richiesta la sola visione, questa potrà essere effettuata a partire dalla seconda settimana successiva al giorno della richiesta, nei giorni: martedì e giovedì dalle alle presso l'ufficio tecnico del 3° Settore. Se si desidera prendere visione in altro momento sarà possibile chiedere un appuntamento telefonando al geom. Riccardo Medici e geom. Simona Morini, per una durata massima di 45 minuti. La documentazione richiesta resterà a disposizione per 15 giorni dalla data di avviso, trascorsi i quali sarà archiviata senza ulteriori comunicazioni. MODALITA’ OPERATIVE ACCESSO AGLI ATTI: Nel caso siano richieste copie, il richiedente, a ricerca effettuata, sarà contattato telefonicamente o mediante posta elettronica entro 30 giorni dalla domanda. Le copie dovranno essere ritirate presso l‘Ufficio Relazioni col Pubblico U.R.P (tel fax Nel caso in cui sia richiesta la sola visione, questa potrà essere effettuata a partire dalla seconda settimana successiva al giorno della richiesta, nei giorni: martedì e giovedì dalle alle presso l'ufficio tecnico del 3° Settore. Se si desidera prendere visione in altro momento sarà possibile chiedere un appuntamento telefonando al geom. Riccardo Medici e geom. Simona Morini, per una durata massima di 45 minuti. La documentazione richiesta resterà a disposizione per 15 giorni dalla data di avviso, trascorsi i quali sarà archiviata senza ulteriori comunicazioni.