CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
I Bisogni Educativi Speciali
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
Disturbi dell’Apprendimento: Intelligenza e Apprendimento
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
STRUMENTI D'INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA Direttiva ministeriale del.
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
PROGETTO GENERALE.
Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
la lettura dei bisogni educativi speciali
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
Direttiva del CM 8 del B E S
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.) 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1.Direttiva Ministeriale del Circolare ministeriale n°8 del Direttiva.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
BES Bisogni educativi speciali
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione”- Scuola secondaria I° e II° grado Dott.ssa Angela Fiorillo Docente a contratto Università di Macerata, Insegnante scuola primaria, Pedagogista, Dottore di ricerca in Theory and History of education Angela Fiorillo

SOMMARIO SECONDA LEZIONE APPROFONDIMENTI SULL’ICF I MANUALI DIAGNOSTICI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BUONE PRASSI Angela Fiorillo

QUALI OPPORTUNITA’ OFFRONO? I MANUALI DIAGNOSTICI QUALI OPPORTUNITA’ OFFRONO? Restituzione della diagnosi alla famiglia ed alla scuola; Aggiornamento della diagnosi funzionale; Sensibilità discriminativa tra i sintomi; Pertinenza delle azioni educative alle specificità delle sindromi; Adozione di avvertenze, precauzioni, sussidi adeguati alla situazione. Angela Fiorillo

QUALI SONO? I MANUALI DIAGNOSTICI ICD-10 DSM – IV DSM – IV TR DSM-V Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI ICD-10 Redazione a cura dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). E’ la sesta edizione del ICD, Classificazione Internazionale delle Sindromi. Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI DSM-IV Principale fonte diagnostica contenente una esplorazione descrittiva e discriminativa dell’ampia pluralità delle sindromi. E’ un indicatore di qualità dell’azione di orientamento degli specialisti e degli operatori scolastici. Fornisce utili informazioni sulla gravità e sul probabile decorso, mediante i seguenti indicatori a fianco di ciascuna definizione: Lieve Moderato Grave In Remissione Parziale In Anamnesi Angela Fiorillo

2- Delirium, demenza, disturbi amnestici e altri disturbi cognitivi. I MANUALI DIAGNOSTICI DSM-IV TR La versione Text Revision 2002 ripete la struttura e la classificazione del DSM-IV, nel seguente ordine: 1. Disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell’infanzia, nella fanciullezza, o nell’adolescenza. 2- Delirium, demenza, disturbi amnestici e altri disturbi cognitivi. 3- Disturbi mentali dovuti a una condizione medica generale Non Classificati Altrove. 4. Disturbi correlati a sostanze. 5. Schizofrenia e altri disturbi psicotici. 6- Disturbi dell’umore. 7- Disturbi dell’ansia. 8- Disturbi somatoformi. Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI DSM-IV TR 9- Disturbi fittizi. 10- Disturbi dissociativi. 11- Disturbi sessuali e della identità in genere. 12- Disturbi dell’alimentazione. 13- Disturbi del sonno. 14- Disturbi del controllo degli impulsi Non Classificati Altrove. 15- Disturbi dell’adattamento. 16- Disturbi di personalità. Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI DSM-IV TR Persegue una pluralità di scopi: fornire un’utile guida alla pratica clinica; fornire chiarezza di linguaggio e di concetti; facilitare la ricerca; migliorare la comunicazione tra clinici e ricercatori; migliorare la raccolta di informazioni cliniche; favorire l’insegnamento/didattica della psicopatologia. Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI DSM-IV TR E ‘ usato da: Psichiatri, medici, psicologi, assistenti sociali, infermieri, terapisti del lavoro e della riabilitazione, consulenti ed altri operatori sanitari e della salute mentale. Costituisce: Una classificazione dei disturbi mentali concepita per uso clinico, didattico e di ricerca in cui i criteri diagnostici specifici sono intesi come linee guida da integrare con il giudizio clinico. Pone in relazione: Le dimensioni biologica e psicologica della personalità umana (modello assiale) e le interazioni bio-psichiche nella valutazione dei disturbi comportamentali umani. Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI DSM-IV TR Accoglie: La diminuzione dell’importanza del concetto di nevrosi e di psicosi infantile. L ’ampio spazio che i disturbi generalizzati dello sviluppo hanno conquistato così come i disturbi affettivi. Una nuova classificazione dei disturbi psico-organici. La comparsa di un capitolo sulla dimensione psicodinamica ( ad esempio con una prima rassegna dei meccanismi di difesa dell’io). L’ espansione dell’area depressiva e bipolare. Il rilievo delle sindromi culturalmente caratterizzate. Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI DSM-IV TR Adotta la categoria di Non Altrimenti Specificate, per indicare situazioni indefinite, incerte o di confine tra sindromi diverse. Rileva le sintomatologie atipiche. Segue un andamento classificatorio nella sistemazione e nella trattazione delle patologie. Evita forme di suddivisione nette ed esclusive, dai confini chiaramente delimitati, favorendo l’indicazione delle varianze e delle ambiguità di ciascuna categoria, riportando sempre la diagnosi differenziale e enunciando le forme tipiche, aspecifiche o non meglio definibili. Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI DSM-IV TR Ha una serie di avvertenze sulla modalità d’uso. Evidenzia i pregi e sui limiti di uno strumento manualistico: la sensibile variabilità individuale dei casi; la non presunzione dell’esauriente chiarimento eziologico; La necessità di confrontare le categorie del DSM-IV con la variabile etnica e culturale, per effetto della quale condotte o convinzioni non sono da ricondurre a psicopatologie ma a connotati culturali o religiosi. Angela Fiorillo

Modifica vari aspetti: I MANUALI DIAGNOSTICI IL DSM-V Contiene una lunga introduzione che fa la storia del DSM, degli approcci a tutti i disturbi. Adotta la visione odierna in termini di nosografia, diagnosi,, lessico, ecc.  Modifica vari aspetti: Esempio: Dal capitolo sul Ritardo mentale (nel DSM-IV) a quello odierno di Disabilità intellettiva, viene ridimensionato il riferimento alla psicometria , ai QI, ecc., cambia la visione.   Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI IL DSM-V Esempi:  Pag. 53 del DSM-IV: "Il funzionamento intellettivo generale è definito dal quoziente di intelligenza QI ottenuto tramite la valutazione di uno o più test di intelligenza standardizzati somministrati individualmente...", quindi a pag. 55 si declinava la scale per 5 livelli di QI.  Pag. 38 del DSM-5:   "I vari livelli di gravità sono definiti sulla base del funzionamento adattivo e non dei punteggi del quoziente intellettivo (QI), perchè è il funzionamento adattivo che determina il livello di assistenza richiesto. Pag. 42:  "I punteggi del test QI sono approssimazioni del funzionamento concettuale ma possono essere insufficienti nel valutare la capacità di ragionamento nelle situazioni di vita reale e la padronanza delle attività pratiche". Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dagli anni 80 in poi: Sostituzione del termine handicap (persona handicappata) con “bisogni educativi speciali” (persona con bisogni educativi speciali). Ampliamento dell’area delle problematiche connesse ai bisogni educativi specifici degli alunni. Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Nuove concettualità: Conferenza e Dichiarazione di Salamanca 1994 Special Educational Needs Inclusive Education Scuola inclusiva Qualità nella scuola inclusiva Bisogni normali per alunni speciali Bisogni speciali per alunni normali Bisogni speciali per tutti in particolari situazioni contestuali Normalità e specialità non come modi di essere ma come differenti situazioni di bisogno Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI “PRINCIPI GUIDA PER PROMUOVERE LA QUALITA’ NELLA SCUOLA INCLUSIVA” 2009 “L’inclusione interessa un raggio sempre più ampio di studenti. (…) Riguarda tutti gli studenti che rischiano di essere esclusi dalle opportunità scolastiche, a seguito del fallimento dl sistema scuola”. SCUOLA COME LUOGO DI ACCOGLIENZA E DI APERTURA QUALIFICAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IANES: CLASSIFICAZIONE DEI SEN SEN che si generano per condizioni fisiche SEN che si generano nelle strutture e nelle funzioni corporee SEN che si generano dalle attività personali SEN che si generano nella partecipazione sociale SEN che si generano nei fattori contestuali e ambientali SEN che si generano nei fattori contestuali personali Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORMATIVA DIRETTIVA del 27/11/2012 CIRCOLARE MINISTERIALE n. 8 del 6/3/2013 NOTA del 22/11/2013 Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES Dalla direttiva del dicembre 2012 L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. Nel variegato panorama delle nostre scuole la complessità delle classi diviene sempre più evidente. Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Comprendono 3 grandi sotto-categorie: quella della disabilità quella dei disturbi evolutivi specifici quella dello svantaggio socio-economico,linguistico, culturale Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Per “disturbi evolutivi specifici” intendiamo, oltre i disturbi specifici dell’apprendimento, anche: i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, ricomprendendo, per la comune origine nell’età evolutiva, anche quelli dell’attenzione e dell’iperattività, mentre il funzionamento intellettivo limite può essere considerato un caso di confine fra la disabilità e il disturbo specifico. Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Per molti di questi profili i relativi codici nosografici sono ricompresi nelle stesse categorie dei principali Manuali Diagnostici e, in particolare, del manuale diagnostico ICD-10 che include la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, stilata dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e utilizzata dai Servizi Sociosanitari pubblici italiani. Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Tutte queste differenti problematiche, ricomprese nei disturbi evolutivi specifici non vengono o possono non venir certificate ai sensi della legge 104/92 non danno diritto alle provvidenze ed alle misure previste dalla legge quadro, e tra queste, all’insegnante per il sostegno. Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Gli alunni con competenze intellettive nella norma o anche elevate, che, per specifici problemi , possono incontrare difficoltà a scuola, devono essere aiutati a realizzare pienamente le loro potenzialità. Fra essi, alunni e studenti con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) sono stati oggetto di importanti interventi normativi, che hanno ormai definito un quadro ben strutturato di norme tese ad assicurare il loro diritto allo studio. Normativa di riferimento per casi con disturbi specifici: Legge 53/20003 D.P.R. 122/2009 Legge 170/2010 Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI L’ADHD (Disattenzione e Iperattività) si può riscontrare spesso associato ad un DSA o ad altre problematiche, ha una causa neurobiologica e genera difficoltà di pianificazione, di apprendimento e di socializzazione con i coetanei. Si è stimato che il disturbo, in forma grave tale da compromettere il percorso scolastico, è presente in circa l’1% della popolazione scolastica, cioè quasi 80.000 alunni. Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Con notevole frequenza l'ADHD è in comorbilità con uno o più disturbi dell’età evolutiva: disturbo oppositivo provocatorio; disturbo della condotta in adolescenza; disturbi specifici dell'apprendimento; disturbi d'ansia; disturbi dell'umore, etc. Vi è quindi la necessità di estendere a tutti gli alunni con bisogni educativi speciali le misure previste dalla Legge 170 per alunni e studenti con disturbi specifici di apprendimento. Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Anche gli alunni con potenziali intellettivi non ottimali, descritti generalmente con le espressioni di funzionamento cognitivo (intellettivo) limite (o borderline), ma anche con altre espressioni (per es. disturbo evolutivo specifico misto e specifiche differenziazioni, qualora non rientrino nelle previsioni delle leggi 104 o 170, richiedono particolare considerazione. Si può stimare che questi casi si aggirino intorno al 2,5% dell’intera popolazione scolastica, cioè circa 200.000 alunni. Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Si tratta di bambini o ragazzi il cui QI globale (quoziente intellettivo) risponde a una misura che va dai 70 agli 85 punti e non presenta elementi di specificità. Per alcuni di loro il ritardo è legato a fattori neurobiologici ed è frequentemente in comorbilità con altri disturbi. Per altri, si tratta soltanto di una forma lieve di difficoltà tale per cui, se adeguatamente sostenuti e indirizzati verso i percorsi scolastici più consoni alle loro caratteristiche, gli interessati potranno avere una vita normale. Gli interventi educativi e didattici hanno come sempre ed anche in questi casi un’importanza fondamentale. Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Necessità di elaborare un percorso individualizzato e personalizzato per alunni e studenti con bisogni educativi speciali, anche attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato, individuale o anche riferito a tutti gli alunni della classe con BES, ma articolato, che serva come strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti ed abbia la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento programmate. Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Le scuole con determinazioni assunte dai Consigli di classe, risultanti dall’esame della documentazione clinica presentata dalle famiglie e sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico e didattico Possono avvalersi per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalle disposizioni attuative della Legge 170/2010. (DM 5669/2011) Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI EDUCAZIONE SPECIALE E BES: PREGIUDIZI QUASI UOMO (incompletezza) ETERNO BAMBINO (pensare l’adultità) IDENTITA’ SPECIALE (stigma dell’essere speciale) UGUALITARISMO (accoglienza dei limiti) Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Come riconoscere un bisogno educativo speciale? Rilevazione di un problema di funzionamento nell’apprendimento e nello sviluppo Recuperare il ruolo dell’osservazione Potenziare le competenze dei docenti per interventi di educazione speciale Predisporre un progetto pedagogico Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Quali informazioni acquisire? Informazioni sulla famiglia Informazioni sulla scolarità pregressa Informazioni sulla documentazione pregressa Informazioni sulla documentazione specialistica Informazioni sulle competenze raggiunte Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Quali criteri darsi? Predisporre tempi di osservazione mirata Consentire tempi maggiori per raggiungere obiettivi Privilegiare e apprezzare modalità di lavoro/apprendimento/performance differenti Chiedere collaborazioni a colleghi, famiglia, esperti Angela Fiorillo

PROTOCOLLI E CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI BES Chi sono gli alunni BES? Alcuni indicatori Carenze affettivo-relazionali Disagio economico Disagio sociale Disagio culturale Disagio linguistico Difficoltà di apprendimento Disturbo ADHD con certificazione Dsa con diagnosi specialistica Alunno certificato DA Angela Fiorillo

PROTOCOLLI E CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI BES MODALITA’ DI INTERVENTO Classe intera Piccolo gruppo Percorso personalizzato Potenziamento Recupero Tutoring Apprendimento cooperativo Altro Angela Fiorillo

Costruire un protocollo di osservazione dei BES ESERCITAZIONE Costruire un protocollo di osservazione dei BES Angela Fiorillo