IL CUP Codice Unico di Progetto Roma, 10 maggio 2004 SEMINARIO “Nuovi strumenti informativi sulla spesa nella P.A.: il caso dei lavori pubblici”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
Advertisements

Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE B SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Sistema Gestione Progetti
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Forum, 8 maggio 2006 Introduzione dellordinativo informatico negli enti locali SIOPE Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici Dr. Edoardo.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
CENNI SULLA SITUAZIONE DELLE BANCHE DATI CUP
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
IL CUP Codice Unico di Progetto
Cattedra Diritto e Legislazione
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Le Istituzioni Scolastiche e la tracciabilità dei flussi finanziari
Legge regionale Emilia-Romagna 7 Dicembre 2011, n. 18 Misure per lattuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
La regionalizzazione del Patto di stabilità interno: novità e prospettive I^ Consulta Finanza, istituzione, personale ANCI Piemonte Torino, 31 maggio 2011.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Sent. 303/2003: le condizioni della «chiamata» Quando si intendano attrarre allo Stato funzioni amministrative in sussidiarietà, di regola il titolo del.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
CUP CUMULATIVO E RAPPORTI CON ALTRI SISTEMI INFORMATICI Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Segreteria.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
GLOSSARIO. Investimento pubblico ► Con tale espressione ci si riferisce, ai fini del Sistema CUP, alla definizione adottata dalla Conferenza Stato Regioni.
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Verona 30 gennaio 2004.
IL CUP Codice Unico di Progetto SISTEMA CUP G17H VERONA, LUGLIO 2005 Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Amministrazione trasparente
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

IL CUP Codice Unico di Progetto Roma, 10 maggio 2004 SEMINARIO “Nuovi strumenti informativi sulla spesa nella P.A.: il caso dei lavori pubblici”

Che cosa è il sistema CUP e perché è stato realizzato I molti sistemi di monitoraggio, oggi operativi a livello sia centrale che locale, anche se soddisfano le esigenze per cui sono stati progettati, non sono generalmente in grado di scambiarsi informazioni: quindi, non si è in grado di sommare o incrociare i vari dati per ricostruire la situazione complessiva di ciò che avviene sul territorio. Ne consegue che è sostanzialmente impossibile conoscere – rapidamente e con dati attendibili - la spesa sostenuta dalla P.A. per gli investimenti e verificarne l’efficacia, rendendo così problematica anche la programmazione della spesa stessa.

Il sistema del Codice Unico di Progetto, CUP - operativo presso il CIPE - nasce per superare questa difficoltà: il CUP è, infatti, un’etichetta stabile, collegata una volta per tutte, biunivocamente, ad ogni specifico progetto d’investimento pubblico, e quindi consente di seguire ogni progetto nei vari ambienti che forniscono / chiedono informazioni sulla sua evoluzione. Il Codice Unico di Progetto è componente essenziale del sistema di Monitoraggio degli Investimenti Pubblici, MIP, attualmente in fase di progettazione, cui si farà cenno nel seguito.

La normativa Alla base del sistema CUP vi sono essenzialmente: - la legge n. 144/1999, art. 1, in cui si prevede, tra l’altro, la costituzione del sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici (MIP) e della relativa banca dati, da costituire presso il CIPE; - la legge 289/2002, legge finanziaria 2003, che, all’art. 28, prevede, fra l’altro, l’obbligatorietà della codificazione della spesa pubblica per garantire la rispondenza dei conti pubblici all’art. 104 del trattato istitutivo della Comunità europea; -la delibera CIPE n.143/2002, che disciplina le modalità e le procedure per l’avvio a regime del sistema CUP, in attuazione dell’art. 11 della legge “Disposizioni ordinamentali in materia di Pubblica Amministrazione” (legge n. 3/2003), con cui è sancita l’obbligatorietà del codice CUP.

Va quindi evidenziato che il sistema CUP/MIP trae fondamento normativo anche dal disposto dell’art. 104 del Trattato Istitutivo della Comunità Europea, che è, nel nostro ordinamento, un vincolo aggiuntivo a quelli costituzionali. Inoltre il primo comma dell’art. 117 del Titolo V della Costituzione recita: “Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: …….. r) …. ; coordinamento informativo, statistico e informatico dei dati dell’amministrazione statale, regionale, e locale;………

Il suddetto art. 28, comma 4, della finanziaria 2003, infine, prevede che le banche incaricate dei servizi di tesoreria e di cassa, e gli uffici postali che svolgono analoghi servizi, non possono accettare disposizioni di pagamento prive della codificazione prevista dalla stessa norma.

La definizione di progetto d’investimento pubblico Nell’allegato alla citata delibera CIPE 143/2002, premesso che si recepisce la definizione d’investimento pubblico adottata dalla Conferenza Stato - Regioni nella seduta del 10 febbraio 2000, si precisa che devono essere registrati al Sistema CUP i progetti d’investimento pubblico: finanziati con risorse provenienti da bilanci di enti pubblici (amministrazioni centrali, regionali, locali, altri enti pubblici) o di società partecipate, direttamente o indirettamente, da capitale pubblico, destinate al finanziamento o al cofinanziamento di lavori pubblici (come individuati dalla legge 11 febbraio 1994, n.109 e successive modificazioni ed integrazioni) ed all’agevolazione di servizi ed attività produttive e finalizzate alla promozione delle politiche di sviluppo.

La delibera CIPE 143/2002 precisa inoltre che: - devono essere comunque registrate al Sistema CUP tutte le tipologie progettuali ammissibili al cofinanziamento dei fondi strutturali o ricomprese negli strumenti di programmazione negoziata; - il CUP non deve essere richiesto per i trasferimenti di risorse finanziarie fra Stato e Regioni o Province autonome o Comuni, o fra Stato, Regioni, Province e Comuni e società da questi partecipate, direttamente o indirettamente: il CUP dovrà essere successivamente richiesto, da parte dei soggetti responsabili, in sede di utilizzo di tali risorse.

Si può, in conclusione, dire che, in termini operativi, un progetto d’investimento pubblico è un complesso di azioni o di strumenti di sostegno, collegati fra loro da quattro elementi: 1.la presenza di un decisore pubblico, 2.il finanziamento – almeno parziale, diretto o indiretto – con risorse pubbliche; 3.un comune obiettivo di sviluppo economico e sociale delle azioni o degli strumenti suddetti, 4. un tempo specificato entro cui raggiungere detto obiettivo.

I soggetti responsabili La citata delibera CIPE 143/2002 afferma che la responsabilità della richiesta del CUP è “attribuita all'Amministrazione, ovvero al soggetto titolare del progetto, cui competono l'attuazione degli interventi e l'erogazione delle relative risorse finanziarie pubbliche, destinate alla realizzazione degli interventi”. Pertanto, soggetti responsabili della richiesta del CUP risultano: - per i lavori pubblici (ex lege n.109/94): le stazioni appaltanti; - per studi, indagini e progettazioni relative a lavori pubblici: le Amministrazioni o i soggetti che ne dispongono l'esecuzione ed ai quali spetta la decisione di spesa pubblica; - per gli aiuti alle attività produttive, per gli interventi in campo formativo, per i progetti di ricerca e per altri incentivi o forme d'intervento: le Amministrazioni alle quali spetta la titolarità della concessione o dell’erogazione del finanziamento pubblico.

La struttura organizzativa del sistema CUP Il sistema CUP si avvale di un apposito sito, raggiungibile via Internet, all’indirizzo a questo sito è possibile sia richiedere informazioni sul funzionamento del sistema, sia accreditarsi al sistema stesso, ottenere i codici CUP ed interrogare l’anagrafe dei progetti. Per mostrare come è strutturato tale sito, e quali sono le sue principali funzionalità, di seguito ne è riportata la schermata di apertura.

Il sistema CUP è dotato di un servizio di supporto immediato, “help desk”, raggiungibile anche per via telefonica, finalizzato ad aiutare gli utenti per la risoluzione dei problemi tecnici più semplici ed a far intervenire, se necessario, la “struttura di supporto CUP”, operante presso il Servizio Centrale Segreteria CIPE. Il sistema CUP prevede anche: - un Gruppo tecnico di coordinamento, cui partecipano rappresentanti delle varie Amministrazioni interessate, centrali e locali (Nuclei di valutazione, centrali e regionali, uffici regionali di statistica, ANCI, UPI, UNCEM, Osservatorio Centrale dei lavori pubblici, Osservatori regionali ed ISTAT), - una Rete di referenti, che costituiscono dei punti di raccordo del sistema all’interno delle varie Amministrazioni.

Progetti inseriti, soggetti e utenti accreditati Al 30 aprile 2004 sono stati generati circa codici, di cui (49 %) relativi a lavori pubblici e (42 %) ad aiuti. I dati relativi a questi progetti sono contenuti in una banca dati, chiamata “anagrafe progetti” o “sistema indice”, accessibile a tutti gli utenti accreditati, che possono interrogare il sistema sia per conoscere i dati relativi ad uno specifico progetto, inserendo il suo CUP, sia per conoscere tutti i progetti che presentino certe caratteristiche (in termini di tipologia, e/o di localizzazione, ecc). I soggetti accreditati al sistema sono circa 3.300: gli utenti sono oltre

Il sistema CUP evidenzia un buon tasso di crescita delle richieste sia di registrazione di progetti (+ 31% da metà gennaio 2004 a fine aprile 2004) sia di accreditamento (+ 59% nello stesso periodo). Va ricordato che, fra le varie attività di miglioramento e sviluppo del sistema, si sta procedendo ad una verifica dei dati inseriti a corredo di ciascun progetto, proponendo ai vari soggetti responsabili eventuali correzioni o integrazioni dei dati stessi (specie per quanto riguarda il ricorso al CUP Master).

Il “progetto monitoraggio degli investimenti pubblici”, MIP Attualmente è in corso la fase di progettazione del citato sistema di Monitoraggio degli Investimenti Pubblici, “sistema MIP”, previsto dalla legge 144/99. Il relativo documento progettuale è stato esaminato, integrato e approvato, il 28 gennaio u.s., nella seduta tecnica propedeutica alla Conferenza unificata Stato, Regioni ed Autonomie locali, che, nella riunione tenutasi il 29 aprile u.s., ha dato la propria intesa. Ora il citato documento progettuale deve essere sottoposto all’esame del CIPE: successivamente, occorrerà promuovere le gare per la realizzazione del sistema, e quindi avviare le fasi di installazione e di gestione.

In estrema sintesi, il sistema MIP deve: -basarsi sul CUP, etichetta che consente di collegare insieme le informazioni relative allo stesso progetto d’investimento pubblico, -prevedere, per garantire la qualità del dato, che a regime le informazioni siano inserite nel sistema dal soggetto responsabile, -comportare, almeno in prospettiva, lo snellimento delle procedure in carico ai soggetti responsabili, richiedendo che a regime le informazioni siano inserite da detti soggetti nel sistema una sola volta, provvedendo poi il sistema stesso a fornire tali informazioni a tutte le strutture interessate, -predisporre una reportistica per i soggetti accreditati, che ovviamente si aggiunge alle elaborazioni che ciascuna Amministrazione, con i propri sistemi di monitoraggio, vorrà produrre per far fronte alle proprie specifiche esigenze e responsabilità.