Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione cosmica - stellare
Advertisements

Nubi Molecolari Lorigine cosmica dellAcqua (Introduzione allUniverso Parte VI)
Nascita e morte di una stella
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Conclusioni: La posizione di una stella nel diagramma varia nel tempo, poiché la stella si trasforma, La sequenza principale rappresenta la fase più lunga.
IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
L' Universo Di Amati Giulia.
Astronomia 1.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Onde elettromagnetiche
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
L’evoluzione delle stelle
STELLE E SISTEMA SOLARE
Evoluzione cosmica - stellare
Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Evoluzione cosmica - stellare
Le stelle.
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Evoluzione cosmica - stellare
Lezione 3 Formazione stellare La formazione stellare avviene nelle regioni della galassia dove forze esterne inducono una compressione del gas interstellare.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
IL SISTEMA SOLARE.
Le stelle.
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
L 'UNIVERSO.
BIANCA AMBROSINI & FRANCESCO MARINI Classe 3° B Un test creato da:
Gas Ionizzato nel Mezzo Interstellare (Introduzione allUniverso Parte IV)
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Polvere di Stelle L’affascinante viaggio di un granello di polvere
Istituto di Astrofisica Spaziale
Astronomia.
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
UNIVERSO E STELLE.
Le stelle e l’evoluzione stellare
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Vita da stelle (2^ parte)
Evoluzione cosmica - stellare
Lo spettro elettromagnetico Phil Plait, traduzione di Roberto Maccagnola Novembre 30, 2003.
L'universo intorno a noi
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
IL NOSTRO SISTEMA SOLARE
origine, struttura e movimenti
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Origine dell'Universo:
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Introduzione all’Universo ( Parte I) di Massimo Auci.
LASER ERIK LA COGNATA.
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Le Nane Bianche Le Nane Bianche rappresentano lo stadio evolutivo finale di stelle di piccola massa. Maggiore è la massa della stella, minore è il suo.
LE STELLE.
I BUCHI NERI.
Onde gravitazionali Prima osservazione di onde gravitazionali ore del 14 settembre 2015 mediante interferometri Ligo (rivelatore interferometrico.
L’evoluzione delle stelle
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Vita delle stelle.
Transcript della presentazione:

Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)

Origine delle Polveri Per polveri si intendono frammenti omogenei di atomi aggregati allo stato solido. Le loro dimensioni possono essere inferiori al m, quindi paragonabili alla lunghezza d’onda della radiazione. Le polveri sono il prodotto di eventi cosmici estremamente energetici, quali: Brillamenti della superficie stellare. Supernove. Residui di formazione di Nane Bianche/Brune. Impatti di corpi con asteroidi o comete.

Resti di Supernove Tycho. Osservazione ai raggi X. Cassiopea Resti di Supernove Tycho. Osservazione ai raggi X. Cassiopea. Osservazione radio. I colori sono proporzionali all’intensità del segnale: dal blu al rosso. Il gas e la materia in espansione collidono con il mezzo interstellare provocando le emissioni più intense visibili ai bordi.

Nebule Planetari Polveri e gas circondano la nana bianca Nebule Planetari Polveri e gas circondano la nana bianca. La materia è espulsa dalla stella al centro della nebula durante la fase di instabilità culminata nel collasso del nucleo. Helix Nebula Ring Nebula Helix: il gas espulso dalla stella è mantenuto in una stato ionizzato dalla radiazione ultravioletta emessa dalla stella. Ring: si evidenzia l'effetto di diffrazione della luce per effetto delle polveri.

Supernova 1987A

Estinzione della Luce L’effetto delle polveri è di assorbire o diffondere le componenti più energetiche dello spettro, lasciandolo più ricco di componenti a bassa energia (arrossamento della luce). A causa delle polveri, più o meno abbondanti in alcune regioni dello spazio intergalattico, la luce proveniente da corpi luminosi, può essere totalmente estinta. La trasparenza del cielo, quindi l’osservabilità, migliora per grandi valori di lunghezza d’onda. Si ipotizza che a causa della rotazione del sistema solare intorno al nucleo galattico, alcune grandi glaciazioni siano state favorite dalla maggior concentrazione di polveri interposte tra Sole e Terra.

Coefficiente di estinzione della luce per effetto delle polveri interstellari

Nebule a Riflessione La luce è diffusa da nuvole di polvere che circondano le stelle. Esistono nella Via Lattea numerosi esempi di Nebule a Riflessione.

Pleiadi La luce diffusa dalla materia interstellare evidenzia la nebula a riflessione che circonda le stelle del cluster (costellazione del Toro). La polvere interstellare appare luminosa per l’effetto di diffusione della luce emessa dalle stelle. L'ammasso aperto delle Pleiadi è giovanissiomo, appena 80 milioni di anni, dista dal Sole 13 a.l.