IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marzia Nardi INFN Torino
Advertisements

Fisica subnucleare - F. Noferini lunedì 9/05/11, 13-14
Fisica Subnucleare Modulo: collisioni ultrarelativistiche di nuclei pesanti 2 a lezione Dr. Francesco Noferini 1 Fisica subnucleare - F. Noferini lunedì
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
CHIMICA COMPUTAZIONALE
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 1 Produzione di charm e beauty in collisioni nucleo-nucleo: Motivazioni e primi risultati da RHIC Andrea Dainese.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma
Geometria delle collisioni nucleo-nucleo
Misure di scattering sui nuclei
LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
L‘ esperimento ALICE Uno dei 4 grandi esperimenti di LHC
LA DINAMICA RELATIVISTICA
Cinematica relativistica
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Adronizzazione in collisioni pp e nucleo-nucleo (AA) e caratterizzazione delle interazioni nucleo-nucleo Dr. Francesco Noferini Per il corso di Fisica.
Effetti nucleari sullinterazione particella-nucleo ad alta energia Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Particelle cariche Perdita energia Deflessione Fenomeni principali:
Produzione di particelle in collisioni di nuclei
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Dinamica Molecolare.
Nucleosintesi primordiale
Lezione 5… Interazione delle particelle con la materia
Lezione 8 Perdita di energia di e±
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Le grandezze Dosimetriche
Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT1 Interazioni adroniche ad alto p T.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Fisica delle particelle elementari
Interazioni con la Materia
Marzia Nardi INFN Torino
Marzia Nardi INFN Torino
Il Collasso Stellare a.a
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Ricostruzione della risonanza Λ(1520) in collisioni pp Problematica fisica Risultati da NA49 e STAR Condizioni di simulazione Risultati preliminari Outlook.
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
Moti collettivi (flow) in collisioni di ioni pesanti
e la fisica degli ioni pesanti
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
30-Ott-081 Riassunto della lezione precedente teoria generale dello scattering da sonda leptonica: sez. durto per scattering inclusivo elastico da particella.
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
Riassunto della lezione precedente
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
I rivelatori di particelle, ovvero come “vedere” senza vedere
Scattering in Meccanica Quantistica
Esperimento Curve di Landau
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Geometria delle collisioni nucleo-nucleo. 2 Collisioni multiple Obiettivo: descrivere l’interazione nucleo-nucleo in termini di collisioni “elementari”
Moti collettivi (flow) in collisioni di ioni pesanti.
Produzione di particelle in collisioni Pb Pb. Parte 1: Molteplicità di particelle non identificate.
Fisica delle particelle elementari
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
Università degli Studi dell’Aquila
30-Ott-141 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Modelli della Fisica.
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
Transcript della presentazione:

IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso) Otranto, 29 maggio-3 giugno

Programma 1) Introduzione –sistemi di particelle relativistiche –introduzione alla QCD, simmetrie –QCD su reticolo –transizione di fase nel modello a bag 2-3-4) Collisioni di ioni pesanti ultrarelativistici –fasi della collisione –modello di Glauber e misura di centralita` –espansione, descrizione idrodinamica –segnali di deconfinamento: sonde dure –segnali di deconfinamento: sonde soffici Saturazione partonica: separazione degli effetti di stato iniziale/ finale

Risultati del reticolo

Per una coppia di quark massivi si calcola il correlatore di L(r): Da F si ottiene il potenziale di interazione tra due quark T TcTc

Altri risultati di reticolo

Collisioni di ioni pesanti ultrarelativistici

t<0t=0 0<t<1 fm/c t>~10-15 fm/c QGP adroni freeze-out

t=0 Interazioni “dure”, vengono create particelle con grande momento (p T >1GeV) o grande massa. Questi processi si possono calcolare con la QCD perturbativa grazie ai teoremi di fattorizzazione usando le funzioni di struttura. Per il principio di indeterminazione la produzione avviene su scale di tempo  form dell’ordine di 1/√Q 2, ad esempio Q=2GeV implica  form 0.1 fm. Fino ad energie dell’SPS le particelle dure possono essere prodotte solo nei primi istanti della collisione, cioe` nelle interazioni tra i nucleoni iniziali e sono testimoni dell’evoluzione del sistema, possono cioe` essere usate per verificare se avviene il deconfinamento. Ad energie superiori (RHIC,LHC) la produzione puo` avvenire anche in stadi successivi dell’evoluzione.

termalizzazione ed espansione Le particelle prodotte nelle collisioni primarie interagiscono tra di loro formando un mezzo denso di materia fortemente interagente, che raggiunge presto l’equilibrio termico. Se la densita` di energia e` sufficientemente alta si forma il QGP. Partoni deconfinati e simmetria chirale ripristinata, quark s sono piu` leggeri e sono prodotti piu` abbondantemente che in collisioni pp -> innalzamento di stranezza (equilibrio chimico tra u,d,s). Espansione collettiva (idrodinamica) della bolla di QGP con conseguente raffreddamento. Quando la densita` di energia raggiunge il valore critico il QGP decade in un gas di adroni. L’entropia diminuisce bruscamente

Freeze-out adronico Gli adroni prodotti dal decadimento del QGP interagiscono finche’ il libero cammino medio e` maggiore della distanza media tra particelle. La temperatura del mezzo e` dell’ordine di MeV, quindi le interazioni sono soffici (non perturbative). Le abbondanze delle specie di particelle vengono fissate quando cessano le collisioni inelastiche (freeze-out chimico). Ad una temperatura ancora inferiore ( MeV) cessano anche le interazioni elastiche (freeze-out cinetico). Le particelle (o i loro prodotti di decadimento) vengono rivelate nell’apparato sperimentale. L’intera evoluzione del sistema deve essere ricostruita a partire da queste osservabili sperimentali !

Geometria della collisione

Un metodo per la determinazione sperimentale della geometria della collisione (cioe` del parametro di impatto dei due nuclei incidenti) e` la misura dell’energia trasversa, definita da Maggiore e` la centralita` della collisione, maggiore e` l’energia trasversa prodotta. 10%

Un metodo molto piu` intuitivo e diretto (ma non sempre facile) e` tramite il “Calorimetro a zero gradi” nel centro di massa nel laboratorio ZDC

piano trasverso b s b-s A B x y

piano longitudinale A B b

Modello di Glauber Teoria delle collisioni multiple nucleari. Si applica nei primi istanti della collisione nucleare, per descrivere le interazioni dei nucleoni costituenti. I nucleoni costituenti non deviano dalla traiettoria iniziale a seguito delle interazioni e non perdono energia: approssimazione valida ad alte energie. Si calcolano in questo modo il numero di nucleoni partecipanti e il numero di collisioni “elementari” NN per un determinato parametro di impatto

Si definisce la funzione di “spessore” nucleare: dove  A e`la densita` nucleare, normalizzata : Consideriamo un dato nucleone di B che collide con un singolo nucleone di A. La probabilita` di collisione e` b z

Analogamente la probabilita` di collisione con n nucleoni di A e`: Si ha ovviamente Il numero medio di collisioni e` La probabilita` che un nucleone di B subisca almeno una collisione e`

Consideriamo ora tutti i nucleoni di B, il numero medio di nucleoni partecipanti nella collisione A-B a parametro di impatto b e`: Il numero medio di collisioni e` Assumendo =q (ipotesi ben verificata a SPS) si ottiene una buona descrizione della centralita` della collisione A-B (fluttuazioni gaussiane attorno al valore medio)