Proprietà e Trasformazioni della MATERIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Dalla Grecia ai giorni nostri
Chimica Generale e Stechiometria
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Dalla Grecia ai giorni nostri
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Fisica dei Materiali I 1.1) Epoche (culture)  materiali
La struttura atomica Dal modello atomico di Thomson al modello della meccanica quantistica (Schroedinger)
Orbitali atomici e numeri quantici
CHIMICA COMPUTAZIONALE
Meccanica quantistica e meccanica molecolare
STRUTTURA ATOMICA Agli inizi del 1900 (dopo la scoperta dell’elettrone) si pensava che le leggi della meccanica classica (Newton) potessero essere applicate.
STRUTTURA ATOMICA Agli inizi del 1900 (dopo la scoperta dell’elettrone) si pensava che le leggi della meccanica classica (Newton) potessero essere applicate.
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
2pr = nl r = 0,53 Å x n2.
La luce solare.
R = 0,53 Å x n 2 2 r = n. Lequazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione donda dimensione energia distribuzione e - n forma distribuzione.
L’equazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione d’onda dimensione energia distribuzione e- n forma distribuzione l Orientamento distribuzione.
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
STRUTTURA ATOMICA e SPETTRI ATOMICI
Fisica Quantistica Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico
Fisica Atomica.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Lo studio della struttura della materia è rivolto a:
Lezione 3 – L’atomo si spiega in base ad onde stazionarie di … elettroni.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Orbite di Bohr. Orbite di Bohr Necessità di elaborare modelli più complessi che descrivessero il comportamento di sistemi infinitamente piccoli Leggi.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Esempi di orbitali per l'atomo di idrogeno dove maggiore luminosità significa maggiore probabilità  di trovare l'elettrone (in sezione) :                                              
Il modello atomico a orbitali
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
La struttura dell’atomo Modulo 3 U.D. 2
Copertina 1.
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
La radiazione elettromagnetica (E = hn)
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Numeri Quantici n = numero quantico principale (individua l’energia dell’orbitale) può assumere tutti i valori interi da 1 a infinito = numero quantico.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
Equazione di Schrödinger
SI NO Il metodo scientifico
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La struttura elettronica dell’atomo 5

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Per la luce: onda/particella
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Struttura Atomica Come è fatto un atomo
COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA
Classificazione della materia
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Dal modello quantomeccanico ai numeri quantici
Fig. 1 - Metodo di raccolta dei gas su mercurio La Fig.1 illustra il metodo così come fu applicato da Joseph Priestley in un esperimento che consentì di.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Cap. 8 LE MODERNE TEORIE ATOMICHE: - L’atomo di Bohr - La teoria quantistica.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
- Thomson: evidenza sperimentale per elettrone – misura e/me
Transcript della presentazione:

La chimica è la scienza sperimentale che studia la materia e le sue trasformazioni Proprietà e Trasformazioni della MATERIA che avvengono nel mondo MACROSCOPICO dipendono dalla natura della materia che va cercata nel mondo MICROSCOPICO di atomi e molecole !!!

Piccole differenze a livello MICROSCOPICO grandi differenze a livello MACROSCOPICO Acido salicilico NATURALE Acido acetilsalicilico Morfina NATURALE Eroina

Come si presenta la materia? K2Cr2O7 C (s, grafite) NaCl Sb KMnO4 Cu CuSO4 5 H2O

2 1 3 Come procedere? I tre livelli della chimica: macroscopico (osservo e lavoro) microscopico (penso) simbolico (rappresento) 2 la mole è il tramite tra microscopico e macroscopico 1 Posso pesare atomi e molecole! STECHIOMETRIA: studio sistematico QUANTITATIVO delle trasformazioni chimiche m (g) : M (g mol-1) = n (mol) Equazione chimica 3 Reazione chimica

COME E’ FATTA LA MATERIA? Thomson e i tubi catodici: la scoperta dell’elettrone Millikan misura carica e massa dell’elettrone Rutherford stima le dimensioni atomiche COME E’ FATTO L’ATOMO? Perché da questo dipendono le proprietà della materia!

descrive i sistemi microscopici 1. Dati sperimentali: esperimenti di interazione della luce con la materia – spettri di emissione e di assorbimento 2. Ipotesi di Planck: quantizzazione dell’energia E = n hν 3. Ipotesi di Einstein: natura corpuscolare della luce – il fotone: E = hν Nasce la Meccanica Quantistica 4. Ipotesi di De Broglie: dualismo onda-corpuscolo λ = h / mv descrive i sistemi microscopici 1. i sistemi microscopici scambiano energia solo in quantità discrete. 2. il moto delle particelle microscopiche è descritto in termini probabilistici. 5. Principio di Indeterminazione di Heisenberg: Δp Δx ≥ h / 4π

Eq. Fondamentale della Meccanica Quantistica: Equazione di Schrödinger (-h2 / 8π2m) d2 ψ /dx2 + d2 ψ/dy2 + d2 ψ /dz2 + V ψ = Etot ψ * Valori permessi di Energia (Stati stazionari) * Funzioni d’onda ψ (x,y,z) dette ORBITALI definite da una terna di numeri quantici n, l, m con n = 1,2,3… l = 0,… (n-1) m = ±l, 0: 1. ampiezza dell’onda in ogni punto (x,y,z) o (r,θ, φ) dello spazio 2. densità di probabilità per la particella (ψ 2) LA FORMA DELL’ORBITALE Orbitali s (l=0) Orbitali p (l=1) (px py pz) Orbitali d (l=2) (dxy dyz dxz dx2-y2 dz2)

Configurazioni elettroniche INOLTRE per l’elettrone: ms = ± ½ spin elettronico (raddoppia il numero di stati quantici per En : 2n2) TUTTO QUESTO PER ATOMO MONOELETTRONICO!!! E PER GLI ATOMI POLIELETTRONICI? Approssimazione orbitalica del campo autoconsistente di Hartree Orbitali monoelettronici simili a quelli di H: ψnlm con stesse limitazioni per n, l, m MA 1. Modello a gusci (e- con stesso n in guscio di raggio r) e sottogusci (e- con stesso nl in guscio di raggio r) 2. E diverse da quelle per H (e- poco schermati “più vicini” al nucleo, e- molto schermati “più lontani”) 3. Rimozione della degenerazione (nei sottogusci, ns meno schermati di np ed nd, quindi ns più penetranti sul nucleo) Principio di esclusione di Pauli Principio della massima molteplicità Riempimento degli orbitali QUINDI: Configurazioni elettroniche

Tavola Periodica degli Elementi EI AE