5 Strutture in legno 5 Strutture in legno. »Lezione 1 Categorie legname resinosocat. S1 - S2 - S3 latifogliecat. S Classi di servizio Classe 1: al chiuso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Advertisements

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
PARETI Negli edifici in cemento armato, molto spesso il ruolo di trasferire le azioni sismiche è affidato alle pareti di taglio. Il maggior vantaggio dell'inserimento.
Verifica di trave di copertura in Legno Lamellare
Dalla storia alla deforestazione
La conoscenza delle proprietà ci consente
Legame idrogeno in H2O. legame idrogeno in H2O.
La Struttura Terziaria
1 FORZA QUINDI Ruota di un mulino che gira acqua
Flessione retta elastica travi rettilinee (o a debole curvatura)
3. CALCOLO DEGLI ELEMENTI
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Metodi di verifica agli stati limite
Lezioni di acustica psicoacustica e rumore
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Determinazione della curvatura nello stato fessurato
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
Settembre Il piano della mobilità aziendale Risultati dellindagine sugli spostamenti casa-lavoro del personale ATM In ottemperanza al decreto del.
Proprietà dei materiali
Partnerschaft Cavedine-Eggolsheim Dopo un tragitto di quasi otto ore… Abbiamo fatto anche le nostre belle pause, naturalmente per far rilassare.
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
pilastri, colonne, architravi
Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di esercizio Catania, marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
LA TAIGA di Alexandrina Calancea e Michele Fiori
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
La cottura delle uova.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Dalla storia alla deforestazione
ISOLATORI E DISSIPATORI SISMICI
Dr. Ing. Arch. Thomas Schrentewein
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE: PROF
Tecniche di trasformazione che possono utilizzare legname di bassa qualità e/o di piccole dimensioni EURIS – Europeans Using Roundwood Innovatively &
© Gianfranco Purpura (Dipartimento di Storia del Diritto - Università di Palermo) Torre S. Teodoro ed il versante nord dellIsola Lunga. Il relitto era.
Equazione in forma esplicita
STRUTTURE BIDIMENSIONALI PIANE
PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE:
LEZIONE 3 Lussazioni Fratture.
Lussazioni Fratture.
Sicurezza in laboratorio
Caratteristiche e usi del materiale
Da Riccardo Plebani Nicolas Bertoli Niccolò Pezzoni Murtez Hajraj
INDUSTRIA DEI SEMILAVORATI
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
LEGNO COS’E IL LEGNO PRODUZIONE DEI TRONCHII
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
LE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO: DALL’EUROCODICE 2 ALLE NORME TECNICHE
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO.
I MATERIALI Maria Galuppo e Eleonora Foffano 1 C
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Comportamento a caldo di strutture mono e bi-dimensionali
Comportamento viscoelastico
(a cura di Michele Vinci)
Materiali *.
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Come si costruisce una casa
Abitazione *.
2 Il metodo agli stati limite.
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Metodi di verifica agli stati limite
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Raramente oggi il legno è impiegato come massello (legno
I carichi sulle strutture Carichi permanenti: - invariabili – peso proprio della struttura Carichi semipermanenti - variabili in un vasto arco di tempo.
NOTIZIE GENERALI La Finlandia costituisce il ponte di collegamento tra la penisola scandinava e l’Europa continentale. Le coste sono ovunque basse e.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )
PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
Le sollecitazioni sui materiali: il metodo alle tensioni ammissibili
Transcript della presentazione:

5 Strutture in legno 5 Strutture in legno

»Lezione 1 Categorie legname resinosocat. S1 - S2 - S3 latifogliecat. S Classi di servizio Classe 1: al chiuso e protetta dall’umidità (< 65%) Classe 2: all’aperto o in ambiente umido (< 85%) Classe 3: umidità più elevata della classe 2 »Lezione 2 TrazioneCompressione

Strutture in legno »Lezione 3 Carico di punta

Strutture in legno »Lezione 4 Flessione retta Flessione deviata

Strutture in legno »Lezione 5 Flessione composta »Lezione 6 Taglio

Strutture in legno »Lezione 7 Deformabilità Per carichi a lungo termine u ist = u ist (conbinaz. rara, E 0 ) u dif = u dif (combinaz. quasi permanente, E dif ) u fin = u ist + u dif Combinazioni di carico dove:  g = 1,3 combinaz. sfavorevole  q = 1,5 combinaz. sfavorevole  g = 1 combinaz. favorevole  g = 0 combinaz. favorevole

Strutture in legno »Lezione 7 Combinazioni di carico dove »Lezione 8 Dimensionamento di massima pilastri