Fabio Garufi - TAADF 2005 - 20061 Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Advertisements

Il progetto dei regolatori
Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
Modulo 1 Unità didattica 2:
Digital Data Acquisition
Attività sperimentale 2009
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
I sensori.
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
CARATTERISTICHE DEI CONVERTITORI DIGITALI-ANALOGICI (DAC)
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
Cenni sugli amplificatori
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
°ORDINE: risposta ad altri segnali semplici RAMPA
Condizionamento dei segnali di misura
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Conversione Analogico/Digitale
Convertitore A/D e circuito S/H
OFFSET NELLA CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO DI UN TRASDUTTORE
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Parte I (I Sensori) Supporti didattici
Parte I (Sensori) Stima sperimentale dei parametri in regime statico
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
Convertitori Analogico-Digitali
INTRODUZIONE AI SEGNALI SEZIONE 7
Il rumore termico, definizione
Introduzione alla Elettronica Nucleare
A. Cardini / INFN Cagliari
Sistemi di acquisizione
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
DISPOSITIVI SENSIBILI:
TRASDUTTORI E SENSORI.
Dott. Ing. VINCENZO SURACI
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Introduzione ai sistemi di controllo automatici
Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un Layout Attività sperimentale 2010 Elettronica.
Interruttore elettronico Dispositivo che permette il collegamento tra ingresso e uscita agendo con un comando du un terzo elettrodo
Corso di Percezione Robotica (PRo) B. Modulo di Percezione Artificiale
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Caratteristiche degli strumenti Modello generale di uno strumento strumentoX Y X grandezza di ingresso Y grandezza di uscita.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
TRASDUTTORI.
Sensori di Pressione Integrati
DAC A RESISTORI PESATI.
Segnali analogici : variano in modo continuo nel tempo e possono assumere tutti i valori compresi in un certo intervallo Segnali digitali: possono assumere.
Sistemi elettronici automatici
Elaborazione statistica di dati
Sistema di controllo ON – OFF (1)
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
Sistemi di controllo. Ing. G. Cisci Sistema Con il termine sistema si intendono un insieme di dispositivi interagenti tra loro, con lo scopo di.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
1 Primi metodi di “misura” delle vibrazioni A causa dell’assenza di strumenti opportuni, le vibrazioni venivano “valutate” semplicemente toccando la macchina;
Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
Fabio Garufi - TAADF1 Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Transcript della presentazione:

Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte

Fabio Garufi - TAADF Dalla grandezza fisica alla Elaborazione di dati Un sensore è un sistema che converte una grandezza fisica da misurare in un segnale elettrico. Un trasduttore è un sistema che converte un tipo di energia in ingresso in un tipo di energia differente in uscita Per ogni grandezza fisica da misurare si sfruttano degli effetti fisici noti che la trasformino in una opportuna grandezza elettrica La caratteristica del sensore lega la grandezza elettrica in uscita alla grandezza da misurare Grandezz a fisica Trasduzione Misura Registrazione Elaborazione

Fabio Garufi - TAADF Esempio:L’occhio Retina: sensore Cellule gangliari:trasduttori Da energia elettrica in energia chimica Coni e bastoncelli: misura della luminosità e del colore Elaborazione e Registrazione

Fabio Garufi - TAADF Trasduttore/Sensore Un trasduttore consiste in generale di tre parti di cui una è il sensore ma spesso la distinzione tra sensore e trasduttore non è netta e nella pratica i due termini sono comunemente usati come sinonimi.

Fabio Garufi - TAADF Altro esempio Rivelazione di raggi cosmici con gli scintillatori

Fabio Garufi - TAADF Grandezze fisiche e segnali Grandezze continue: assumono valori continui entro un intervallo di valori (per es. velocità, pressione, temperatura, …) Grandezze discrete: assumono un insieme discreto di valori (per es. verso di rotazione, conteggi per minuto..) Segnali: sono le informazioni legate alle grandezze fisiche e sono: –Analogici: quelli legati alle grandezze continue –Logici (o codificati): quelli legati alle grandezze discrete.

Fabio Garufi - TAADF Caratteristiche generali dei sensori Indipendentemente dalle grandezze fisiche da misurare, tutti i sensori possono essere descritti da parametri operativi e proprietà che definiscano le reazioni ingresso-uscita. Si possono raggruppare in quattro categorie: 1.Caratteristica statica 2.Caratteristica Dinamica 3.Dipendenza dalle variabili ambientali 4.Affidabilità

Fabio Garufi - TAADF Caratteristica statica/dinamica Una misura può essere rappresentata come: Y = f(X) Le grandezze fra parentesi quadre sono gli intervalli (range) di uscita ed ingresso La funzione f(X) è la caratteristica del sensore. La caratteristica è statica se il segnale in ingresso varia molto lentamente È dinamica quando il segnale di ingresso varia molto velocemente e il trasduttore può introdurre attenuazione, ritardo, etc. : segnale di uscita : segnale di ingresso

Fabio Garufi - TAADF Linearità I sensori reali hanno una caratteristica statica che differisce da quella reale e la bontà del sensore si misura con lo scostamento della caratteristica reale da quella ideale. Un indice che viene spesso dato è la linearità definita come: Per un trasduttore lineare la caratteristica statica può essere descritta semplicemente da una relazione del tipo: Y = KX Ove K è il guadagno del trasduttore.

Fabio Garufi - TAADF Linearità II Un sensore può essere non lineare a causa di un offset. Per esempio consideriamo un sensore che risponda alla seguente caratteristica: Y=KX+d Prendiamo due grandezze X 1 e X 2 e consideriamo la lettura della somma di queste vista dal sensore: K(X 1 +X 2 )+d=KX 1 +KX 2 +d è differente dalla somma delle letture delle singole grandezze: (KX 1 +d)+(KX 2 +d)=K(X 1 +X 2 )+2d.

Fabio Garufi - TAADF Accuratezza/Precisione I Accuratezza: è il massimo scostamento fra l’uscita del sensore e il valore della misura ideale. È tanto migliore quanto più il suo valore è piccolo. Precisione: esprime la ripetibilità (riproducibilità) della misura della stessa grandezza fisica nelle stesse condizioni operative

Fabio Garufi - TAADF Accuratezza/Precisione II L’accuratezza non va confusa con la precisione: l’accuratezza ci fornisce un indice di quanto il nostro sensore dia una indicazione fedele al valore vero della variabile che si vuole misurare, la precisione ci fornisce una misura di quanto l’uscita del sensore sia ripetibile.

Fabio Garufi - TAADF Esempio di calcolo dell’accuratezza (sensore di spostamento) d=spostamento, V=tensione di uscita Idealmente genera 1 mV per 1 mm sensibilità s = 1mV/mm Con d=10mm si rileva in uscita V=10.5 mV riconvertendo senza errore V all’ingresso, si ottiene d=V/s = 10.5 mm in un range di 10mm l’ inaccuratezza assoluta è 0.5mm l’ (in)accuratezza è quindi espressa in termini relativi come 0.5mm/10mm × 100 % = 5%

Fabio Garufi - TAADF Risoluzione e Sensibilità La risoluzione è la massima variazione della grandezza in ingresso che non da luogo a variazioni del segnale in uscita La sensibilità è il rapporto fra la variazione della misura fornita dal sensore e la corrispondente variazione della grandezza misurata: La sensibilità è evidentemente una funzione del punto di misura ed è costante solo per sensori lineari. Anche la risoluzione è una funzione del punto di misura.

Fabio Garufi - TAADF Caratteristica dinamica Il comportamento dinamico di un sensore può essere descritto nel dominio dei tempi o nel dominio delle frequenze. Nel dominio dei tempi si suppone di fornire al sensore una variazione a gradino della grandezza da misurare e registrare la sua uscita Y(t). Le caratteristiche dinamiche possono essere fornite mediante alcuni parametri:

Fabio Garufi - TAADF Caratteristica dinamica (dominio dei tempi) Tempo morto (dead time): è l’intervallo di tempo che intercorre tra l’inizio del gradino in ingresso e il momento in cui l’uscita raggiunge il 10% del suo valore di regime Tempo di salita (rise time): è il tempo che impiega l’uscita del sensore per passare dal 10% al 90% del suo valore di regime. Slew rate: è la massima variazione dell’uscita nell’unità di tempo Massima sovraelongazione: viene fornita nel caso in cui il valore di uscita superi nei transitori il valore di regime (overshoot)

Fabio Garufi - TAADF Caratteristica dinamica (dominio delle frequenze) La risposta in frequenza di un sensore si definisce attraverso i diagrammi di ampiezza e di fase della risposta del trasduttore quando l’ingresso ha un andamento sinusoidale. La frequenza per cui la risposta del sensore è 1/√2 della risposta a frequenza nulla è la frequenza di taglio ω 0

Fabio Garufi - TAADF Classificazione dei sensori Sensori ad uscita continua: –Tutta l’informazione viene acquisita Sensori ad uscita logica –Solo parte dell’informazione è acquisita

Fabio Garufi - TAADF Classificazione dei sensori II Sensori autoeccitanti –Non hanno bisogno di ulteriori sorgenti di enegia Sensori modulanti: –Richiedono una sorgente aggiuntiva di energia –La grandezza da misurare “modula” un campo generato esternamente