PEDAGOGIA CLINICA SPINETOLI Educatori Sociali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
DEONTOLOGIA Dal greco deontos (dovere), è l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale. Alcune professioni, per il loro carattere.
Aristotele Logica.
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Prof. A. SICULELLA1 II LEZIONE EDUCAZIONE INTERCULTURALE e PEDAGOGIA INTERCULTURALE.
Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 1
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Concetto di curricolo corso percorso.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
ambiente educativo di apprendimento
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
La rivoluzione scientifica
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Complessità del Sapere pedagogico Problematicità e Imprevedibilità della Formazione.
Jean Piaget.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Introduzione alla PSICOLOGIA.
I saperi professionali dell’insegnante
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Nuclei fondanti della disciplina storia
Spring Meeting 2010 L LUMSA ROMA 22 maggio 2010 Legame tra esercizio della professione e didattica di servizio sociale.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Metodologia come logica della ricerca
La didattica Scienza autonoma.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Corso di Pedagogia Generale
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Conoscenze, abilità, competenze
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Che cosa sono le scienze umane?
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

PEDAGOGIA CLINICA SPINETOLI Educatori Sociali QUADRO DI SINTESI I lezione

Presupposti e fondamenti della Pedagogia PEDAGOGIA SAPERE INERENTE L’EDUCAZIONE PEDAGOGIA SCIENZA DELL’EDUCAZIONE PEDAGOGIA CLINICA sapere inerente EDUCAZIONE SVILUPPO

Presupposti e fondamenti della Pedagogia PEDAGOGIA per molti secoli ESPRESSIONE ETICA legata alla FILOSOFIA FORMAZIONE DEL CITTADINO E DELL’UOMO Nella cultura greca la pedagogia attiene all’Educazione, di chiama PAIDEIA (capitolo della POLITEIA ARISTOTELE) POLITEIA cioè POLITICA espressa dal SAGGIO (FILOSOFO) ha lo scopo di educare i cittadini attraverso il proprio modello di comportamento

Presupposti e fondamenti della Pedagogia PEDAGOGIA si è caricata nei secoli di significati etici PEDAGOGIA espressione della cultura cristiana, quindi della CULTURA OCCIDENTALE Scienza dei fini dell’EDUCAZIONE SCIENZA ETICA dei VALORI

Presupposti e fondamenti della Pedagogia PEDAGOGIA STATO ETICO (connotazione negativa) Stato depositario dei valori, dei principi, dell’etica Stato etico, concetto nato con intenti non scorretti ha dato luogo a STATI PREVARICATORI In Italia il fenomeno della scarsa identità della Pedagogia è durato di più rispetto agli altri Paesi. Dagli anni ’20 e per tutta l’epoca fascista la cultura italiana è stata , infatti, egemonizzata da Giovanni Gentile. Il suo influsso si è esteso oltre la fine della II guerra mondiale; gli esponenti della classe intellettuale dell’epoca si erano formati, infatti, all’interno di questo clima culturale: lo spiritualismo o attualismo gentiliano. In questo contesto esiste un solo sapere che ha dignità di tale nome: la filosofia (autocoscienza), tutte le altre forme di conoscenza sono inconsistenti, fragili.

Presupposti e fondamenti della Pedagogia La Pedagogia, secondo Gentile, o non esiste o se esiste non è argomentabile è solamente narrabile, oggetto di narrazione. La Filosofia dell’educazione cominciò a mostrare segni di debolezza con alcuni antesignani, in particolar modo con J. M. G. Itard (1798 1803) nascita della pedagogia scientifica, della pedagogia speciale e della pedagogia clinica.

Scientificità della Pedagogia ARTE SCIENZA TECNICA La Pedagogia è arte, scienza o tecnica? EPISTEMOLOGIA (EPISTEME = SAPERE) DISCORRERE SUL SAPERE, RIFLETTERE, INDAGARE, ESPLORARE SULLA SCIENZA E SULLA CONOSCENZA FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Scientificità della Pedagogia EPISTEMOLOGIA GENERALE GENETICA FILOSOFIA DELLA SCIENZA GENESI DELL’EPISTEME ORIGINE DELLA CONOSCENZA La costruzione della conoscenza per Piaget coincide con il PENSIERO e il PENSIERO coincide con l’INTELLIGENZA. EPISTEMOLOGIA GENETICA, DUNQUE, COME SVILUPPO MENTALE

Scientificità della Pedagogia STATUTO EPISTEMOLOGICO GRADO DI SCIENTIFICITÀ DI UN SAPERE GRADO DI CONSAPEVOLEZZA DI UN SAPERE (ritenuto tale da una comunità in una data epoca) Pedagogia Scienza sintetica non ha un campo proprio utilizza il contributo di altre scienza

Indicatori dello Statuto Epistemologico Campo o dominio di lavoro Relazione tra le discipline Possesso del quadro concettuale minimo Linguaggio Tradizione Letteratura Comunità (credibilità all’interno della comunità) Metodi di ricerca (empirico sperimentale, ermeneutico..)

Indicatori dello Statuto Epistemologico Campo o dominio di lavoro Oggetto di interesse della disciplina (consapevolezza di ciò di cui si occupa) Si preferisce usare il termine dominio perché concettualmente esso sottende un sapere plastico dai confini deboli che interseca facilmente gli altri saperi. Oggi le scienze sono concepite in termini plastici, in continuo sfondamento in altri ambiti e disponibili a fasce di sovrapposizione.

Indicatori dello Statuto Epistemologico Relazione tra le discipline Ci sono varie modalità di interrelazione tra le discipline: MULTIDISCIPLINARIETÀ INTERDISCIPLINARIETÀ TRANSDISCIPLINARIETÀ

Indicatori dello Statuto Epistemologico Possesso del quadro concettuale minimo Linee concettuali intorno alle quali si identifica un sapere Concettualità minima condivisa sull’essenza di un sapere Paradigma concetto di base stabilizzato concetto su cui si erigono altri concetti

Indicatori dello Statuto Epistemologico Linguaggio Generale Specifico Ogni Scienza è tale in quanto possiede un proprio linguaggio. Ogni sapere è tale in quanto possiede un linguaggio specifico.

La Ricerca in campo educativo METODI DELLA RICERCA Empirico - Sperimentale Ermeneutico Galileo Galilei L’uomo non può conoscere l’essenza delle cose; l’uomo può conoscere solo l’aspetto esteriore, il fenomeno, ciò che appare. Arte di INTERPRETARE, andare oltre le apparenze, orientare il pensiero verso l’interpretazione delle situazioni. Il METODO ERMENEUTICO si fonda sull’esperienza dell’osservatore, sul caso, sulla soggettività. Strumento del metodo è l’ESPERIMENTO. “…intervengo sul fenomeno modificando almeno una variabile…”

Le SCIENZE CONTEMPORANEE sono caratterizzate da un consapevole PLURALISMO. È possibile che talvolta le TEORIE-SCIENZE confliggano tra loro, ma il progresso della scienza non è sostanzialmente costituito dal continuo superamento delle teorie precedenti. Una nuova teoria in genere si affianca, integra le teorie precedenti, che restano in un regime di pluralità,…. di teorie concorrenti.

Il reintegro dell’osservatore nel campo della ricerca scientifica Nel modello empirico sperimentale della Ricerca si tendeva ad eliminare la soggettività, le inferenze e a rendere la situazione asettica. Uno dei precetti che ci consegna invece la cultura della complessità (o epistemologia della complessità), di cui Edgar Morin è uno dei maggiori esponenti, sancisce il criterio del reintegro dell’osservatore. Si afferma che non è possibile eliminare la soggettività dell’osservatore nel campo della ricerca. Si ritiene che la soggettività sia una risorsa e che la variabile individuale non sia sopprimibile.

Progressività del criterio scientifico Oggi gli epistemologi ritengono che i criteri di scientificità che caratterizzano una disciplina non valgono in assoluto ma solo in una data fase storica. Inoltre, per essere competente non basta conoscere le basi della disciplina, è necessario conoscere le fonti che permettono di ampliare il confronto delle cose. Conoscere le fonti, a sua volta, è una difficoltà in sé. Alcuni ritengono che la persona competente non è quella che sa le cose ma quella che sa dove si trovano le cose.

Criteri epistemologici endogeni Sono i criteri epistemologici interni ad una data disciplina

La dimensione filosofica, etico valoriale delle discipline Il discorso etico-valoriale non riguarda solo la Pedagogia ma tutte le discipline che interessano l’uomo, che sono, per certi versi, vicine alla dimensione umana. La dimensione etico valoriale deve appartenere a tutti i saperi! (codice deontologico)

Base Empirica della Scienza Che sia ermeneutica (fondata sull’interpretazione) o che sia sperimentale comunque la Scienza deve partire dall’osservazione diretta dei casi. L’osservazione permette di prendere atto, di delimitare un fenomeno ma anche di indagare, di andare a fondo, di verificare le situazioni che caratterizzano il fenomeno. È necessario sottoporre le prove all’interpretazione. L’osservazione permette il passaggio dal fenomenismo alla fenomenologia, dall’apparenza alla profondità.

La pedagogia è dotata di uno statuto epistemologico proprio, quindi è una scienza autonoma ha uno statuto epistemologico Autonomo, ha un proprio dominio di lavoro, nutre relazione disciplinari interdisciplinari o transdisciplinari, riconosce delle differenziazioni interne (pedagogia speciale, clinica, sperimentale….),

ha procedure autentiche proprie ha un linguaggio proprio debole, ha un corredo tecnologico di procedure, di strumenti,…. ha una tradizione e una letteratura, converge intorno a sé più professionisti, conosce il momento epistemologico: tra i suoi interessi c’è anche lo studio di se stessa, del proprio assetto come scienza.