L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE PARITA’ TRA ENTI SOVRANI- DOMESTIC JURISDICTION.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Libertà di espressione Diritto europeo dellinformazione e della comunicazione.
Advertisements

In collaborazione con CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CARRIERA DIPLOMATICA E ALLE CARRIERE INTERNAZIONALI (Course on Diplomatic and International Studies)
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
I migranti sono Fisp RESPONSABILI DEL BENE COMUNE PER UNA RINNOVATA ETICA CIVILE I nuovi cittadini: diritti e doveri a confronto parte della.
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
DIRITTI UMANI.
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Punizione dei Crimini Internazionali
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Il consenso condizionato: le riserve I
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
I diritti dell'uomo e del cittadino
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
I soggetti del diritto internazionale
La cittadinanza europea
© Permanent Mission of Italy to UN - Andrea Cavallari LE NAZIONI UNITE E I DIRITTI UMANI.
LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani Introduzione generale al diritto internazionale dei diritti umani.
Il sistema interamericano di tutela dei diritti umani
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
La Corte Penale Internazionale
“Il progetto di articoli sulla responsabilità delle organizzazioni internazionali della CDI delle Nazioni Unite” (Lezione del ) Soggettività.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Tribunali settoriali.
MAGISTRATURA Lezione 11.
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
I PROTOCOLLI AGGIUNTIVI DEL 1977 ADDIZIONALI ALLE QUATTRO CONVENZIONI DI GINEVRA Istruttore D.I.U. Volontario C.R.I. Nice Zauli.
Organização judiciária italiana
L’Unione Europea.
Punti di riferimento essenziali
Diritto internazionale
Europa, organismi sovranazionali
DIRITTO INTERNAZIONALE Università degli Studi di Parma Prof. Marco Scarpati – Prof. Gabriele Catalini.
Organizzazione delle Nazioni Unite ONU
Enti locali e organizzazioni internazionali
Fonti del diritto internazionale
L’amministrazione della giustizia
Organizzazioni internazionali
LA CORTE COSTITUZIONALE
111 L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. 22 IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINI Comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione della loro obbligatorietà.
Preambolo dello Statuto Gli Stati Parti del presente Statuto … memori che nel corso di questo secolo, milioni di bambini, donne e uomini sono stati vittime.
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Inefficacia dei trattati per gli Stati terzi
Fonti previste da accordi
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozione generali (2)
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE FESTIVAL DEL DIRITTO PIACENZA “DISUGUGLIANZE” Palazzo Rota Pisaroni – ore Diversità e diritti. Il ruolo dell’Avvocato.
I SISTEMI DI GARANZIA DEI DIRITTI UMANI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE Allo Stato compete la responsabilità primaria di assicurare il rispetto dei diritti.
La tutela internazionale dei diritti umani nasce e si sviluppa solo dopo la II guerra mondiale a causa degli orrendi crimini perpetrati dai nazisti e per.
Geografia delle Migrazioni
Corso Diritto UE (8) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (II)
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 6 – 10 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Le fonti dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo Carta dei diritti fondamentali Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) Principi generali.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
Diritto internazionale e diritto interno
L ’ uso della forza armata nel diritto internazionale.
LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
Transcript della presentazione:

L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE PARITA’ TRA ENTI SOVRANI- DOMESTIC JURISDICTION

la posizione dell’individuo

MAE CAPO di STATO ALTRI ORGANI INDIVIDUI NORMATIVA INTERNA

l’istituto della protezione diplomatica la regola del previo esaurimento degli strumenti interni di ricorso

la protesta diplomatica i casi Lagrand (27 giugno 2001) e Avena (31 marzo 2004) davanti alla CIG

I DIRITTI DELL’UOMO definizione

erosione delle prerogative sovrane degli Stati?  ossia della domestic jurisdiction ?

2 possibilità la garanzia del rispetto dei diritti umani è affidata agli Stati la garanzia è rafforzata grazie alla esistenza di strumenti internazionali di tutela dei diritti umani

gli strumenti multilaterali di garanzia COMMISSIONE DEI DIRITTI UMANI DELLE NAZIONI UNITE controllo politico COMITATI PER I DIRITTI UMANI controllo giuridico

controllo politico: il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (sostituisce dal 2006 la Commissione dei diritti umani) ECOSOC CONSIGLIO DIRITTI UMANI

procedure a) proc del 1967 (pubblica) motu proprio b) proc del 1970 (a porte chiuse) comunicazioni di individui o gruppi c) dal 1980 procedure a tema gross violations

controllo giuridico

PATTI DELLE N.U diritti cd. di prima generazione (vita, libertà, sicurezza, processo etc.) diritti civili e politici diritti cd. di seconda generazione (lavoro, libertà sindacali, salute, cultura, progresso etc.) diritti economici, sociali, culturali

ALTRE CONVENZIONI INTERNAZIONALI SUI DIRITTI UMANI discriminazione raziale tortura discriminazione contro la donna diritti del minore lavoratori migranti

I COMITATI PER I DIRITTI UMANI COMPITI: ricevere ed esaminare i rapporti che gli Stati hanno l’obbligo di presentare: possibilità di esprimere osservazioni generali e chiedere chiarimenti

ricevere le comunicazioni di Stati (Patto NU dir. civ./discr. raziale/tortura/migranti) a condizione che preesista accettazione:  scopo: tentativo di conciliazione  NON HA MAI FUNZIONATO

tortura le indagini d’ufficio (confidenzialità) con convenzione

UN PASSO AVANTI VERSO LA AFFERMAZIONE DELLA AUTONOMIA DELL’INDIVIDUO: le comunicazioni individuali (Patto NU dir. civ./discr.raziale/tortura/donna/migranti discussione a porte chiuse …ma pubblicità dei risultati emanazione di “constatazioni” … risonanza internazionale

come interpretare questa facoltà di presentare comunicazioni? l’individuo ha una capacità di diritto internazionale?

il ricorso alla Corte europea CEDU l’individuo è parte del procedimento davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo istituita con la Convenzione di Roma del 1950

garanzia dei diritti umani attraverso la cooperazione in materia penale - sono gli Stati obbligati a punire i colpevoli di crimini gravi?

anche in questo campo occorre tener conto del limite della domestic jurisdiction

superamento di tale limite attraverso la conclusione di accordi internazionali (es. la Convenzione di Montreal del 1971 sulla repressione di atti illeciti contro la sicurezza dell’aviazione civile)

motivo di tale superamento esigenza di fronteggiare i rischi connessi alla criminalità transnazionale (terrorismo)

in altri casi il motivo è: gravità estrema di taluni crimini

es. deportazioni/uccisioni in massa di civili etc.), genocidio, tortura etc.

per questi crimini: cfr. l’obbligo di reprimere questi crimini stabilito nelle Convenzioni di Ginevra del 1949 o di consegnare i responsabili, e nella Convenzione sulla tortura del 1985

effetti: estensione dei limiti della giurisdizione penale nel territorio di ciascuno Stato al di là dei criteri ordinari concorso delle giurisdizioni statali e applicazione della regola aut dedere aut judicare

cooperazione istituzionale per la repressione dei crimini motivi per i quali fatica ad emergere

il primo esperimento art. 227 ss. del Trattato di Versailles del 1919 (fine I° conflitto mondiale) che metteva sotto accusa l’ex Imperatore di Germania Guglielmo II di Hohenzollern e vari ufficiali tedeschi per violazioni delle leggi della guerra marittima

alla fine del II° conflitto mondiale l’esperienza dei Tribunali internazionali di Norimberga e Tokio (1945)

l’Accordo di Londra del 1945 enumera i crimini contro la pacedi guerracontro l’umanità

altre convenzioni che prevedono la costituzione di un Tribunale internazionale penale Convenzione conto il genocidio (1948) Convenzione contro l’apartheid (1973)

Tribunali istituiti dal C.d.S. dell’ONU base giuridica

Riss. 808 del e 827 del (Trib. per la ex Jugoslavia) Ris. 955 dell’ (Trib. per il Ruanda)

Corte penale internazionale base giuridica: Statuto aperto alla firma a Roma il  in vigore dall’

caratteristiche Tribunali penali ad hoc - limite temporale -primazia del Tribunale rispetto alle giurisdizioni statali Corte penale internazionale -permanente -complementarità rispetto alle giurisdizioni statali

altre corti speciali internazionali miste Sierra Leone Kossovo Timor est