Moneta e Credito. 3 funzioni  1 – misura il valore: valore di scambio = prezzo 2 – accelera gli scambi = trasferisce il valore 3 – conserva il valore:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Lezione 8 L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Orientamento Scolastico economia
Il sistema finanziario
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Prof. Nino Rebaudo. I FINANZIAMENTI IN C/C Relativa facilità con cui si possono ottenere. Elasticità La facilità è data dal.
OPERATORI DEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
Il sistema monetario.
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 16 La moneta.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Mappa concettuale di sintesi
Percorsi di cittadinanza
Economia Aziendale IV A
Variazioni finanziarie
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Operazioni di impiego fonti
In collaborazione con e con. Per realizzare un sogno…
Rebecca Cuozzo, Lucia Grugni
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Lezione 6 Lofferta di moneta e gli strumenti della politica monetaria Istituzioni di Economia Politica II.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Il pericolo deflazione
LA MONETA.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
I processi di finanziamento
Storia economica L'economia mondo europea: un quadro d'insieme.
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
I calcoli finanziari L’interesse
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Moneta e sistema bancario
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
1 IL DEBITO PUBBLICO. 2 IL DISAVANZO Quando le entrate di bilancio non sono sufficienti a coprire le spese, il pareggio finanziario si ottiene mediante.
Economia politica per il quinto anno
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Il denaro Il denaro esiste da prima del capitalismo, ma è qui che acquisisce peculiarità distintive ed è responsabile di due specifiche disfunzioni Il.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Moneta e Credito

3 funzioni  1 – misura il valore: valore di scambio = prezzo 2 – accelera gli scambi = trasferisce il valore 3 – conserva il valore: pezzo di metallo prezioso, conserva il proprio valore e poteva essere speso subito o conservato (tesaurizzato) Moneta è una merce

Moneta d’argento e moneta d’oro  soldo d’argento (Venezia) 1252  fiorino d’oro (Firenze) genovino d’oro (Genova) 1322 – fiorino papale

Offerta di moneta = quantità totale di metallo circolante moltiplicata per la velocità degli scambi. Domanda di moneta = bisogno degli operatori di moneta per produrre beni e accedere ai mercati. Offerta sovrabbondante = inflazione (il valore del denaro diminuisce e i prezzi delle merci salgono) Domanda sovrabbondante = deflazione (il valore del denaro aumenta e i prezzi delle merci scendono)

Mercato del Credito Credito (prestito) = chi non ha denaro può procurarselo.  credito al consumo > interesse credito alla produzione

Funzioni del credito 1- Credito = l'insieme delle operazioni economiche caratterizzate da un prestito 2- Si realizza perché c'è un vantaggio per il creditore (tasso d'interesse) e una fiducia nei confronti del debitore 3- «Tra credito e moneta non ci sono differenze di funzioni» 4- L'unica differenza consiste nel fatto che il credito è una moneta fiduciaria, mentre la moneta reale ha valore legato al metallo di cui è fatta (oggi no)

Innovazioni nel credito -Mutuo marittimo -Contratto di cambium > lettera di cambio -Credito al consumo > a breve termine -Credito alla produzione -Censo consegnativo

Credito alla produzione -Contratti di mutuo - presenza del pegno -Vendite fittizie (case o terreni) a conclusione di contratti di mutuo > patto di retrocessione e atto di cessione mediante regolare contratto di affitto= corresponsione dell’interesse

Contratto di cambio

Contratto di deposito (prestito) del 25 gennaio 1351 (L. Palermo, La banca, doc. 10)

Contratto del 25 gennaio 1351 fra Giovanni Serromani e i due marmisti (L. Palermo, La banca, doc. 10)

Scritta datata Roma 2 maggio1500 Giulio Piermattei dichiara di aver ricevuto in prestito da madonna Cristofora Margani e per lei da Gasparone macellaio duc. 100 di carlini, che li ha erogati Paolo Rucellai per mi a di dicta madonna Cristofora come per libri de dicto Paolo.

Censo dominicale e censo consegnativo Censo riservativo o dominicale= chi aveva il dominio utile su un bene (terreno) pagava al proprietario del terreno una certa somma di denaro o una quantità di derrate agricole Fra XII e XIII secolo si afferma il Censo consegnativo = il proprietario del capitale (creditore) ne cede l’uso ad una persona (debitore o mutuatario) che si impegna a versargli una somma annua (detta censo) prendendola dal reddito di un bene immobile che gli appartiene o di un ufficio.

Banca nasce tra XIV e XV secolo > gestisce la presenza del denaro nel mercato Bancherius e campsor termini usati per indicare i soggetti che tengono un banchus, una tabula cambii

La finanza e i poteri pubblici

Debito pubblico Motivi Ampliamento della spesa pubblica 1)per esigenze militari 2) per l’apparato burocratico a seguito dell’aumento delle funzioni amministrative dei comuni, degli stati regionali e di quelli nazionali

Entrate 1)Rendite demaniali o del patrimonio del sovrano 1)gettito delle imposte: dirette e indirette 

Modalità di collaborazione tra la finanza privata e i poteri pubblici 1 - Prestiti (a monarchi, principi, governi cittadini) 2- Appalti pubblici : gestione delle entrate 3- Funzioni di tesoreria (il depositario generale delle entrate e uscite della curia pontificia): anticipo di denaro, acquisto e vendita merci per lo stato, riscossione delle entrate (non c’è bisogno di interesse). Il fenomeno si stabilizza al tempo del grande Scisma (XIV secolo) 4- Funzioni di cassa: Banco Miroballo e banco Strozzi a Napoli (XV sec.), Banco Medici, Spannocchi a Roma

Debito pubblico nei comuni Prestiti volontari  prestiti forzosi con interessi bassi (prestanze): i cittadini ricchi sono obbligati a prestare con garanzia di restituzione e interesse 2 a metà del XIII a Genova e Venezia Nel XIV secolo a Firenze, Siena, Lucca, Pisa Firenze 1345  debito consolidato

Debito pubblico negli stati signorili e nei Regni Ricorso ai prestiti -di mercanti- banchieri specialisti nel settore  concessioni di privilegi fiscali e commerciali -di nobili e ufficiali per rafforzare il loro ruolo politico  Tassi di interesse elevati

“Rivoluzione finanziaria” del XV secolo 1- Vendita di rendite vitalizie = censi consegnativi  la somma versata per acquistare un ufficio corrispondeva al capitale prestato e il vitalizio era l’interesse corrisposto dal sovrano. 2- emissione di titoli = “luoghi di Monte”  collocati sul mercato e acquistati dai privati 3- Monti di pietà

Monte pubblico 2- dal debito fluttuante al debito consolidato  Bolla del 1454 di istituzione di un monte pubblico ad Ancona= creazione di un debito pubblico  Titoli del monte pubblico

I monti di pietà 1462 Monte di Pietà fondato a Perugia 1- Concedono prestiti di importo limitato con basso tasso di interesse e dietro pegno 2- Si tratta, si direbbe oggi, di un credito etico, non a caso sostenuto dai Francescani 3-Non provocarono un abbassamento dei tassi di interesse, ma agevolarono i ceti più bassi, anche perché accumulavano un patrimonio grazie a donazioni