MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Produzione, costi, ricavi e profitti
A.A Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
Massimizzazione dei profitti
Ottenere il profitto più alto
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007.
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Capitolo 13 I costi di produzione.
La Concorrenza Perfetta e La
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Concentrazione di imprese
Lezioni di Microeconomia Lezione 11

Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
3. La domanda di lavoro.
Questo file può essere scaricato da
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Esercitazione n°4 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 13 – I costi di produzione 14 – Le imprese in un mercato.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
La determinazione dei prezzi Maria De Luca
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
La concorrenza perfetta nel breve periodo
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
I costi di produzione Unità 10.
Laboratorio di didattica della matematica
Elasticità e domanda residuale
I costi di produzione.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Mercato concorrenziale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
Economia e Organizzazione Aziendale
Massimizzazione del profitto
Esercizi.
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
24 LA CONCORRENZA TRA POCHI L’argomento: le imperfezioni imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: oligopolio e duopolio comportamento.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Transcript della presentazione:

MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario

Obiettivi dell’impresa Uno dei principali obiettivi di un’impresa che produce uno o più beni è quello di determinare il livello di produzione dei singoli beni per massimizzare il profitto

L’impresa può trovarsi ad operare in… Mercato di libera concorrenza Monopolio Oligopolio Produzione di più beni venduti in mercati diversi Produzione di un unico bene venduto in mercati diversi

Le funzioni economiche principali Indichiamo con R la funzione ricavo Indichiamo con C la funzione costo Il profitto è allora espresso da P=R-C

Il concetto di ricavo Il ricavo R è dato da: R=p*q p = prezzo di vendita del bene q= quantità del bene

Il concetto di costo I costi all’interno di un’azienda si dividono principalmente in Costi fissi e Costi variabili CT=Cv*q+CF Cv=costi variabili unitari q=quantità prodotta del bene CF=costi fissi

Il concetto di profitto Il profitto è dato dalla differenza fra ricavi e costi. P=R-C Quindi considerando le uguaglianze precedenti e ipotizzando la produzione di un solo bene, avremo che: P=(p*q)-[(Cv*q)+CF]

Massimizzazione del profitto Per trovare i punti di massimo e di minimo di una funzione utilizziamo le derivate. Anche per trovare la massimizzazione del profitto si ricorre alle derivate.

Massimo profitto di un’impresa che produce due prodotti e li vende in condizioni di concorrenza perfetta Un’impresa produce due prodotti q1 e q2 e li vende in un mercato di libera concorrenza ai prezzi p1 e p2, i quali, essendo il mercato di libera concorrenza, sono fissi, indipendenti dalla quantità richiesta.

Massimo profitto di un’impresa che produce due prodotti e li vende in condizioni di concorrenza perfetta La funzione ricavo risulta: Supponiamo che la funzione dei costi congiunti di produzione dei due beni sia: La funzione profitto sarà allora:

Le derivate parziali Trovandoci di fronte a due variabili, q1 e q2 è necessario ricorrere alle derivate parziali. DEFINIZIONE: La derivata parziale in un punto rispetto alla prima variabile di una funzione in x e y rappresenta la pendenza della curva ottenuta intersecando il grafo di f (una superficie contenuta nello spazio R3) con un piano passante per il punto parallelo al piano y=0.

Esercizio Un’impresa produce due beni sostenendo un costo complessivo dato da: Vende i due beni in un mercato di concorrenza perfetta ai prezzi p1=1300 e p2=1700. Determinare per quale livello di produzione l’impresa realizza il massimo profitto.