R. Soncini Sessa, MODSS, 2004 1 L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L10 Il passo temporale et al.
Advertisements

2. Introduzione alla probabilità
L13 Il processo di modellizzazione Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Il bacino imbrifero modelli empirici
Intervalli di confidenza
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Laboratorio Processi Stocastici
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Variabili casuali a più dimensioni
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Dynamic Programming Chiara Mocenni Corso di.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Scelte di consumo Chiara Mocenni Corso di laurea.
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Dalla PIP al MODSS Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L03 Zambesi.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
BBN e meccanicistici Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L07.
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Modelli e indicatori Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L12 Volga.
L 17 Il Problema di Progetto Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
1 L 19 Pianificare la gestione: la politica Andrea Castelletti.
Area di ricerca: Analisi e gestione dei sistemi ambientali e territoriali Sezione di Automatica Dipartimento di Elettronica e Informazione.
L16 Altri componenti: portatori d’interesse
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
Sistemi, dominii e reti causali
L18 Scegliere tra infinite alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Progetti 9 Progetto Nasello Rodolfo Soncini Sessa Pianificazione e gestione delle risorse idriche: progetto di DSS Copyright 2002 © Rodolfo Soncini Sessa.
Valutazione delle ipotesi
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Dip. Economia Politica e Statistica
CONFRONTO TRA DUE MEDIE:
Inversione differenziale della Cinematica
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Studente Claudia Puzzo
PATTERN RECOGNITION.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
Marco Martoccia e Mattia Pancerasa
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Introduzione al metodo Monte Carlo
R. Soncini Sessa, MODSS, S27 Stima degli effetti (Wald) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Progetto New Valley Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 06/07 P02 High Aswan Dam.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 25 Il Processo decisionale Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Un sistema per la Pianificazione e la Gestione delle Risorse Idriche Applicazione pilota ai bacini del Ticino e dell’Adda - TwoLe Progetto TwoLe Un sistema.
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L23 Politiche fuori linea senza apprendimento: progetto funzionale Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Claudio Arbib Università dell’Aquila Ricerca Operativa Metodo del simplesso per problemi di distribuzione single-commodity.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
Progetti P02 Progetto Mar Morto Rodolfo Soncini Sessa Pianificazione e gestione delle risorse idriche: progetto di DSS Copyright 2002 © Rodolfo Soncini.
R. Soncini Sessa, MODSS, L22 Pianificare la gestione: la politica Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, L17 Modelli aggregati Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, P07 Progetto Bormida Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?
L 18 Progetto delle alternative Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L14 I ndicatori Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, 2004 L07 Sistemi, dominii e reti causali Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
10/5/061 Lez. 12 Previsioni di traffico Generalità Previsioni di scenario.
Se A e B sono variabili random statisticamente indipendenti P (2) (B,A)=P(B)P(A) P(A)=probabilità che la variabile stocastica A assuma un certo valore.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Transcript della presentazione:

R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.

R. Soncini Sessa, MODSS, Portatori 0. Ricognizione e obiettivi 1. Definizione delle azioni 2. Definizione di criteri e indicatori 3. Identificazione del modello 4. Progetto delle alternative 6. Valutazione delle alternative 5. Stima degli effetti 7. Comparazione e negoziazione Alternative di compromesso 8. Mitigazione e compensazione Cercare ancora? si 9. Scelta politica no PIANIFICAZIONE Alternativa di miglior compromesso MODSS La PIP

R. Soncini Sessa, MODSS, Calcolo degli obiettivi Risolto il problema con obiettivo aggregato si dispone di : valore ottimo dell’obiettivo J * funzione di Bellman politica ottima p * La conoscenza del valore ottimo non consente di risalire ai valori ottimi dei singoli obiettivi che sono però necessari per tracciare la frontiera di Pareto. decisioni pianificatorie ottime u p*

R. Soncini Sessa, MODSS, Calcolo degli obiettivi J1J1 J2J2 Conosco la retta su cui si trova il punto (J 1*, J 2* ) ma non conosco i valori dei due obiettivi J 1* e J 2*.

R. Soncini Sessa, MODSS, tutti gli indicatori devono necessariamente essere definiti sul medesimo orizzonte. Determinazione degli obiettivi Ottenute le traiettorie dello stato e del controllo si calcolano i valori assunti dai diversi obiettivi. Poiché conosciamo l’alternativa ottima (u p*, p*), per calcolare il valore degli obiettivi è sufficiente simulare il sistema sull’orizzonte di progetto. Nota Bene :

R. Soncini Sessa, MODSS, Difficoltà Nella simulazione si incontrano due difficoltà: 1. Sappiamo effettuare la simulazione solo se è assegnata una traiettoria del disturbo; ma la definizione della funzione obiettivo richiede di considerare tutte le possibili traiettorie. 2. Se l’orizzonte di progetto è infinito la simulazione non può in pratica essere realizzata.

R. Soncini Sessa, MODSS, Che fare? Cambiare rappresentazione del sistema: Sistema deterministico affetto da disturbo stocastico Catena di Markov Stato : Distribuzione di probabilità dello stato all’istante t. Stato :

R. Soncini Sessa, MODSS, Lo stato stocastico Quando un modello meccanicistico o una BBN sono alimentati da un rumore stocastico bianco lo stato è una variabile stocastica Quindi distribuzione di probabilità dello stato all’istante t

R. Soncini Sessa, MODSS, Lo stato stocastico Quando un modello meccanicistico o una BBN sono alimentati da un rumore stocastico bianco lo stato è una variabile stocastica Quindi distribuzione di probabilità dello stato all’istante t Che senso ha uno stato stocastico? Un esempio: per valutare l’affidabilità di un intervento si deve stimare la frequenza degli eventi estremi: es. frequenza delle esondazioni Indice = probabilità di fallanza Invaso soglia di esondazione Probabilità di fallanza densità di probabilità tt

R. Soncini Sessa, MODSS, Metodo Monte Carlo: effettuare un numero elevato di simulazioni del modello in corrispondenza di traiettorie casuali del disturbo, generate con un modello del disturbo. Lo stato stocastico Quando un modello meccanicistico o una BBN sono alimentati da un rumore stocastico bianco lo stato è una variabile stocastica. Quindi Come determinare ? distribuzione di probabilità dello stato all’istante t

R. Soncini Sessa, MODSS, Metodo Monte Carlo: effettuare un numero elevato di simulazioni del modello in corrispondenza di traiettorie casuali del disturbo, generate con un modello del disturbo Lo stato stocastico Quando un modello meccanicistico o una BBN sono alimentati da un rumore stocastico bianco lo stato è una variabile stocastica Quindi Come determinare ? distribuzione di probabilità dello stato all’istante t Si generano N coppie casuali (x i,y i ) con x i equiprobabile in (a,b) con y i equiprobabile in (0,c) si ponga A i =1 se f(x i )>y i A i =0 altrimenti ab c f(x)f(x) x Metodo Monte Carlo Esempio: Calcolo di un integrale

R. Soncini Sessa, MODSS, Metodo Monte Carlo: effettuare un numero elevato di simulazioni del modello in corrispondenza di traiettorie casuali del disturbo, generate con un modello del disturbo. Lo stato stocastico Quando un modello meccanicistico o una BBN sono alimentati da un rumore stocastico bianco lo stato è una variabile stocastica. Quindi Come determinare ? computazionalmente costoso! distribuzione di probabilità dello stato all’istante t

R. Soncini Sessa, MODSS, Catene di Markov Se il sistema è discretizzato utilizzare come stato non ma IDEA (Markov,1887) semplice modello lineare: CATENA di MARKOV Matrice il cui elemento rappresenta la probabilità che lo stato passi dal suo i-esimo valore all’istante t al j-esimo all’istante t+1, quando sul sistema agisce il disturbo considerato e il sistema è controllato da una politica data.

R. Soncini Sessa, MODSS, Un esempio SE SESE S E 01 1 SE SESE SESESESE S E SE PTPT S E.8.9 SE B 10 A 01 probabilità che l’invaso sia Elevato all’istante t+1 probabilità che l’invaso sia Scarso all’istante t+1 Con la politica adottata l’invaso sarà scarso il 30% delle volte ed elevato il 70%. politica data Si assuma che siano entrambi disturbi casuali e bianchi, con distribuzione nota: es. valori equiprobabili

R. Soncini Sessa, MODSS, Osservazioni Per calcolare una catena di Markov servono: le stesse informazioni che occorrono per il metodo Monte Carlo! ma la catena è un modello più semplice da simulare perchè è autonomo, cioè non ha ingressi. - equazione di transizione di stato del modello (mecc. o BBN); - la politica di regolazione adottata. - i modelli dei disturbi; Lo svantaggio è che le dimensioni dello stato della catena sono molto elevate, pari al numero di valori che lo stato può assumere.

R. Soncini Sessa, MODSS, Osservazioni I valori di B t sono numerosi e difficili da stimare direttamente. Proposta:  costruire prima un modello meccanicistico (o una BBN o un empirico), così che i Portatori d’interesse possano più facilmente partecipare alla sua realizzazione;  ricavare poi da questo la matrice B t della catena di Markov.

R. Soncini Sessa, MODSS, Sistema deterministico e sistema stocastico Sistema senza disturbo (sistema deterministico) Sistema con disturbo (sistema stocastico) tt D D D G GS S t D G

R. Soncini Sessa, MODSS, tt D S D Fissata la politica Le probabilità di transizione x t+1 = 1x t+1 = 2x t+1 = 3 x t = 1ut = Dut = D u t = G x t = 2u t = S ut = Dut = D u t = G x t = 3u t = S ut = Dut = D 0.5 ut = Dut = D u t = S ut = Dut = D

R. Soncini Sessa, MODSS, Fissata la politica rappresenta la probabilità che, avendo adottato il controllo, il sistema transiti dallo stato, al tempo t, allo stato, al tempo t+1. Le probabilità di transizione x t+1 = 1x t+1 = 2x t+1 = 3 x t = 1ut = Dut = D u t = G x t = 2u t = S ut = Dut = D u t = G x t = 3u t = S ut = Dut = D 0.5 ut = Dut = D u t = S ut = Dut = D è fissata la matrice il cui elemento

R. Soncini Sessa, MODSS, tt La funzione di transizione

R. Soncini Sessa, MODSS, tt La funzione di transizione

R. Soncini Sessa, MODSS, La catena Il sistema dove Fissata la politica la catena è un sistema lineare deterministico. La stocasticità svanisce considerando al posto di. ed è deterministico. è non lineare ( rispetto al controllo ): se cambia cambia ;

R. Soncini Sessa, MODSS, Simulazione su orizzonte finito Simulazione su orizzonte finito [0, h ] dallo stato iniziale La traiettoria sull’orizzonte temporale [0, h] può essere calcolata utilizzando ricorsivamente la catena La distribuzione iniziale esprime la certezza di trovarsi al tempo 0 in

R. Soncini Sessa, MODSS, Calcolo dell’obiettivo Ricordiamo che nella lez. S05 abbiamo visto che quando: - il disturbo è bianco - l’indicatore è separabile l’obiettivo è calcolabile con la seguente espressione

R. Soncini Sessa, MODSS, dove Una volta calcolata la traiettoria il valore del j-esimo obiettivo è allora dato da

R. Soncini Sessa, MODSS, Simulazione su orizzonte finito Valore atteso rispetto allo stato = * + * +…...+ * t =1 t =h t =0 [1,n] [n,1] [1,1]

R. Soncini Sessa, MODSS, Simulazione su orizzonte infinito Quando il sistema è periodico è possibile dimostrare che la traiettoria converge ad un ciclo L’ergodicità garantisce che la scelta della probabilità da cui inizia la simulazione della catena non è critica, giacché essa viene dimenticata con il progredire del tempo. Non è necessario simulare il sistema per un numero infinito di passi, ma solo sino a quando la distribuzione diviene periodica, poiché allora si è determinato il ciclo cui essa tende.

R. Soncini Sessa, MODSS, La π t nel tempo La dispersione cresce con t. π t+1 π t+2

R. Soncini Sessa, MODSS, Esempio Si consideri un serbatoio regolato : In condizioni “normali”, ad esempio invaso medio e controllo medio, R t (u t,s t,a t+1 ) = u t : stst s t+1 è della forma

R. Soncini Sessa, MODSS, Ciclo stocastico In un sistema periodico col passare del tempo la distribuzione di probabilità π t dello stato si allarga, ma non indefinitamente: tende ad un andamento ciclico detto t0 1 ……… T2 Inverno Estate

R. Soncini Sessa, MODSS, Ciclo stocastico Nel caso limite in cui l’afflusso è deterministico e periodico il ciclo stocastico corrisponde a una sequenza ciclica di impulsi. t Inverno EstateInverno In condizioni deterministiche la traiettoria dello stato è un ciclo deterministico; la presenza del disturbo fa sì che il ciclo deterministico venga sostituito da un ciclo stocastico.

R. Soncini Sessa, MODSS, Simulazione su orizzonte infinito Noto il ciclo cui il sistema tende, i valori degli obiettivi si calcolano con le seguenti formule: Costo totale attualizzato: Costo atteso per passo:

R. Soncini Sessa, MODSS, Il controllo ottimo Problema di Controllo Ottimo: scegliere la politica in modo che il valore atteso dell’obiettivo sia minimo. Il Problema di Controllo Ottimo su orizzonte infinito corrisponde dunque alla determinazione della distribuzione di probabilità ciclica che massimizza l’obiettivo. Tramite il controllo si modificano le distribuzioni di probabilità dello stato a regime e si influenza così il valore atteso dell’obiettivo.

R. Soncini Sessa, MODSS, Leggere MODSS Cap. 18 VERBANO Cap. 8