Università degli Studi di Perugia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di Progettazione Architettonica III
Advertisements

Direzione Centrale Istruzione ed Edilizia Scolastica
Laccordo di programma per lintegrazione degli alunni con disabilità A cura di Lucia Balboni.
Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Perugia
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Mattone Classificazione delle prestazioni.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
IL PROCESSO EDILIZIO.
Sistema per l’acquisizione e l’analisi
A.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai La vasca dei pinguini e delle otarie EDIFICI ESISTENTI S.I.S.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
1 Formazione continua integrata in materia di ambiente, urbanistica, contratti ed appalti Provincia di Lecce- Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
1 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali Il Segretariato Sociale: funzioni, regole, organizzazione VETRINA DELLE ECCELLENZE.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
Sistemi di trazione e dinamica dei veicoli
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
1 Le attivita della Città di Torino in materia di Edilizia scolastica.
Corso di progettazione architettonica e urbana 3 Prof. Arch. Paolo Merlini Studente: Rossi Michele
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Seminario L integrazione delle norme cogenti e volontarie a supporto della sicurezza nelle imprese Perugia - 05 novembre.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
La città verticale di Hilberseimer
LA COSTRUZIONE SENZA OSTACOLI
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
17 dicembre 2013 Classi coinvolte: 4 e 5 del corso Geometri – Progetto Cinque e CAT Insegnante ideatore del progetto: Arch. Andrea Fausone Altri insegnanti.
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
trasferimento tecnologico
prof. arch. Paolo Merlini NUOVA SCUOLA MEDIA A CASIANO
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ex art. 13 Legge n° 104) RUOLO E FUNZIONI.
Piano Provinciale della Mobilità Sostenibile Progetto Pilota: CARPOOLING.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
IL CORPO UMANO.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Necchi: La logistica di Necchi è cucita da Kirio
Unità operative di ricerca
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DEL PALAZZETTO EIB
COMUNE DI AREZZO Ufficio gestione settore abitativo e sociale 1 SITUAZIONE AL 1 OTTOBRE 2014 DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO ABBATTIMENTO BARRIERE.
Prospettive per il nuovo ospedale di Padova Considerazioni tecnico-economiche a partire dal Piano di Fattibilità approvato con DGR 1367/2011 Venezia, 28.
COSTRUZIONE DEL NUOVO COMPLESSO EDILIZIO DESTINATO AD OSPITARE IL LICEO SCIENTIFICO “FERMI” E L’ITIS “MAIORANA”DI BRINDISI PROVINCIA DI BRINDISI ASSESSORATO.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Welcome Day 2014 CdS in Biotecnologie La Scuola si presenta Elisa Barbieri Ufficio didattico Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Vicepresidenza.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
ZONA DISTRETTO VALDARNO Ristrutturazione edificio pubblico da adibire a nuova “Casa della salute” Castelfranco di Sopra, 30 settembre 2015.
Ospedale Caduti Bollatesi
MOTIVAZIONI DELL’EVOLUZIONE TIPOLOGICA
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
Azienda Ospedaliera C.T.O. – C.R.F. – Maria Adelaide di Torino PROJECT FINANCE Unità Spinale Unipolare ai sensi dell’art.19 L.109/94 e ss.mm. 1 STRUTTURA.
Studio Altieri Von Gerkan, Marg e Partner : progettazione
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: POLIAMBULATORIO Caratteristiche generali Offre servizi sanitari di tipo diagnostico e terapeutico dedicati soprattutto a pazienti.
POLO TECNICO-ARTISTICO STAGI – DON LAZZERI a PIETRASANTA
Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Convenzione sul Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Venerdì 19 febbraio.
Membri della Commissione:
PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE.
Nuovo Asilo Comunale di Via Quasimodo Comune di Civitanova Marche Servizio Patrimonio Edilizio 2007.
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Laurea magistrale a ciclo Unico 300 CFU Stage/Prova finale 30 CFU La prova finale consiste nella redazione di un.
IL RUOLO DEL CFS Centro Formazione e Sicurezza Napoli Ing. Paola Marone Presidente CFS Napoli Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di.
RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI Progettisti: Arch. Alessio Gotta Aster s.r.l. Società di ingegneria 1 Città di Nichelino Città di Nichelino:
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
La radioembolizzazione con Y-90 Aspetti tecnici e procedurali 16/05/2015 – 14/11/2015 Aula piano terra Edificio 10 CardioToracico Ospedale di Cisanello.
Scuola Lavoro Apprendimento Competenze Carriera Scolastica Curriculum vitae Vantaggi per l’accesso nel mondo del lavoro.
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
Corso LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE: DALLA CONOSCENZA ALLA PRATICA Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Aula Paradisa.
ARCHITETTURA E TECNOLOGIA DELL’OSPEDALE
Comune di Montegiorgio Assessorato all’Urbanistica PIANO CASA Venerdì 19 febbraio 2010 Sala Consiliare.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Perugia RIPARTIZIONE TECNICA Ufficio Gestione e Raccordo Polo Unico Presentazione del Progetto Elaborazione documento (Ing. Fabio Piscini; Ing. Luca Palma; Arch. Cecilia de Franchis) Realizzazione: POLO UNICO SANITARIO in località S. Andrea delle Fratte, Perugia AMPLIAMENTO Polo Unico Sanitario

POLO UNICO SANITARIO Scheda di Progetto Responsabile del Procedimento: Ing. Fabio Piscini Gruppo di Progettazione: Arch. Fabrizio Fiorini, Prof. Ing. A. Luigi Materazzi, Prof. Ing. Giordano Franceschini, Prof. Ing Franco Cotana, Arch. Paolo Tognaccini, Ing. C. Fabio Piccioni; Progetto di Gara: A.T.I. P&CM (SAVE Eng. S.p.A., SVEI S.p.A., Studio Altieri S.p.A., Sistema Progetto S.p.A.) e R.U.P. (Ing. Fabio Piscini);

POLO UNICO SANITARIO Descrizione dell’Intervento I lavori prevedono la realizzazione del Polo Unico Sanitario, in località S. Andrea delle Fratte, Perugia. Data la presenza dell’Ospedale Silvestrini e del suo ampliamento, il nuovo complesso deve ovviamente rapportarsi a queste importanti preesistenze e con esse instaurare un dialogo; l’Ospedale e tutte le infrastrutture necessarie alla degenza da un lato, l’Università e tutto ciò che attiene alla ricerca in campo medico dall’altro. Con tali presupposti è stato concepito un organismo edilizio che, pur garantendo l’indispensabile relazione tra le due strutture, permette alla sede universitaria di mantenere una propria autonomia compositiva e funzionale, con il fine di definire meglio un luogo per la ricerca e lo studio.

POLO UNICO SANITARIO Descrizione edifici Superficie lorda complessiva dell’intervento: 45.263,00 mq PRIMA FASE DI INTERVENTO = Edifici A1, B1, C1, D1, E, H, CT Superficie: 34.914 mq Importo complessivo, posto a base di gara: € 43.200.000,00 Importo offerto in gara dall’Appaltatore: € 37.184.913,92 ECONOMIE: € 6.015.086,08 SECONDA FASE DI INTERVENTO = Edificio F Superficie: 10.349 mq Importo complessivo, posto a base di gara: € 12.512.142,00 Importo offerto in gara dall’Appaltatore: € 10.865.519,60 ECONOMIE: € 1.646.622,40

AMPLIAMENTO - POLO UNICO SANITARIO Scheda di Progetto Resp. del Procedimento: Ing. Fabio Piscini Progettazione interna: Ing. Fabio Piscini, Ing. Francesco De Luca, Ing. Luca Palma Consulenza Architettonica: Arch. Cecilia de Franchis

AMPLIAMENTO - POLO UNICO SANITARIO Descrizione dell’Intervento I lavori prevedono la realizzazione dell’ampliamento del Polo Unico Sanitario, in località S. Andrea delle Fratte, Perugia. Saranno realizzati due edifici prefabbricati: l’edificio A adibito ad aule universitarie e l’edificio B adibito ad aule, laboratori e uffici per la Facoltà. Gli edifici sono stati progettati per soddisfare le esigenze immediate nate dal trasferimento di tutte le strutture ospedaliere e universitarie presso il Polo Unico Silvestrini in zona S. Andrea delle Fratte in seguito all’accordo di programma fra la Regione Umbria, la Provincia di Perugia, il Comune di Perugia, l’Azienda Ospedaliera e l’Università degli Studi di Perugia, per la rifunzionalizzazione del Complesso di Monteluce che dovrà essere liberato agli inizi del 2007.

AMPLIAMENTO - POLO UNICO SANITARIO Descrizione edifici (Progetto preliminare) EDIFICIO A2: 1 piano fuori terra superficie lorda 1490 mq EDIFICIO B2: 2 piani fuori terra + 2 corpi con 1 piano fuori terra superficie lorda 3000 + 800 mq Superficie lorda complessiva: mq 5.300 Volume lordo complessivo: mc 24.103 Importo complessivo dell’opera: € 4.905.000,00

POLO UNICO SANITARIO Rendering

POLO UNICO SANITARIO Rendering