AIUCD 2014 Fr amm entazione delle informazioni e organizzazione della conoscenza Claudio Gnoli (Università di Pavia ; ISKO)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMATICA UMANISTICA MODULI B, C E D
Advertisements

Informatica umanistica: Moduli B, C e D
Giorgio Taverniti del Forum GT Top SEO SEM Area:
International Society for Knowledge Organization Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di Informatica Matteo Ballarin SKOS Un sistema per lorganizzazione.
Università della Calabria
L’azienda Volocom.
Terminologie e ontologie. 21’ congresso Assiterm, Roma, 26 maggio 2010
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
CORSO Lim-Elearning A.F
Pubblicare sul Web Prima di iniziare... Università degli studi di Cagliari - Direzione per le reti e i servizi informatici - Settore Web.
Schemi Mappe Conoscenze
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Introduzione Estrazione di Informazioni dal Web Prof. Paola Velardi.
E-learning e tecnologia dei learning object:
Usabilità dei siti web universitari: analisi di quattro casi
Dott. Nicola Ciraulo CMS Dott. Nicola Ciraulo
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
TECNOLOGIE PER DOCUMENTI DIGITALI
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale APG Attività pratica guidata 16/2/2008.
Strategia della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica Complesso delle attività necessarie a reperire nell'universo bibliografico quei documenti che.
Il futuro delle tecnologie nelleParticipation. Il punto di vista di DEMO-net Claudia Soria Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
I database per il medico / 2 n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois.
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
La ricerca nelle scienze politico-sociali Terzo modulo Periodici elettronici, e-book e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
Come organizzarsi a casa
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
DSA e strumenti compensativi
CampusBlog - Campuswin Sistema Informativo di Ateneo CampusBlog.
Il Semantic Web applicato ai percorsi formativi nelle organizzazioni innovative By CSTAdvising CSTAdvising, professionisti della conoscenza,
Nicola Sorgentone. Lo scenario Quali Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione finalizzate allapprendimento? Tecnologie somatiche Che valore assume.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Milano, 4 marzo Torrossa.it: sinergie ed opportunità per l'editoria elettronica in biblioteca con la nuova.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
WEB 2.0 Con il termine Web 2.0 si vuole indicare un generico stato di evoluzione di Internet e in particolare del World Wide Web.
1 5' Incontro ISKO Italia Venezia : 1 aprile 2011 Sviluppi del Nuovo soggettario e integrazione con l'Opac della Bncf Isolina Baldi, Anna Lucarelli Biblioteca.
G.ADORNI, M.COCCOLI, G.VERCELLI, G.VIVANET E-LEARNING & KNOWLEDGE MANAGEMENT LAB. UNIVERSITÀ DI GENOVA Il Semantic Web per l’e-learning e l’e-government:
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Schemi Mappe Conoscenze
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
TIC your school Progetto regionale in rete
TIC your school Progetto regionale in rete Liceo di Stato "C. Rinaldini" di Ancona (scuola capofila) Istituto omnicomprensivo "Montefeltro" di Sassocorvaro.
1 MODELLO DEL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL SOCIAL NETWORK PER L’INNOVAZIONE Marzo 2009.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Linee guida per l’elaborazione di una Literature Review
Riccardo Ridi (Università Ca’ Foscari, Venezia)
Titolo della sezione Eventuale sottotitolo Formazione Volontari SCN 2011 Centro Linguistico di Ateneo - Mediateca Motori di ricerca non solo Google.
LTW Annotazioni sul progetto Fabio Vitali. LTW Scopo del progetto Realizzare un sito Web per la lettura e la ricerca di testi e dati su un argomento specifico.
Guida alla navigazione nella piattaforma e nei corsi eLearning
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) Due paradigmi di riferimento –Basato sulla conoscenza (Knowledge Engineering, KE)
SILSIS UNIVERSITA’ di PAVIA LABORATORIO DIDATTICO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI A0 60 I anno I semestre Docente A. Colli Materiale di lavoro ad uso interno.
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
La biblioteca connessa Stelline 2014 Connettere la conoscenza: quattro livelli di interoperabilità Claudio Gnoli Università di Pavia Biblioteca della scienza.
MLA, LION, LLBA, PIO Banche dati per la ricerca in ambito linguistico 4 maggio 2015 A cura di Simona Albani e Nadia Cigognini Biblioteca del Polo di Lingue.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Transcript della presentazione:

AIUCD 2014 Fr amm entazione delle informazioni e organizzazione della conoscenza Claudio Gnoli (Università di Pavia ; ISKO)

Informazione digitale Esplosione della quantità di contenuti...

Informazione digitale … e loro frammentazione

Frammentazione dei media: carta, digitale, audio, video... dei formati:.txt,.rtf,.doc,.pdf,.tex,.xml... delle fonti: ogni autore o ente si esprime su una pluralità di canali: mailing list, sito, blog, Facebook, Research Gate...

Hai detto “linked”?...

Gli standard esisterebbero (HTTP, HTML, URI, RDF,...) ma l'interesse commerciale crea muri: provate a cercare su Facebook l' e il sito del titolare del profilo...

Social network secondo il Web semantico Friend Of A Friend

Frammentazione cognitiva Facebook, Twitter, blog ecc. presentano i post in ordine cronologico: ci si sente aggiornati ma seguire il filo di un discorso è difficile...

Frammentazione cognitiva “ La vita dell'uomo moderno non è favorevole all'approfondimento. Essa si sottrae alla tranquillità e alla contemplazione, è una vita di attività continua e affrettata, una lotta senza scopo e riflessione. ” Nicolai Hartmann, Etica, 1926 !

Conoscenza = connessioni [Bob Marshall, 2013]

La forma discorsiva conta... #bibliografia #didattica #letteratura #storia = bibliografia sulla didattica della storia della letteratura ?... = didattica della letteratura sulla storia della bibliografia ?...

Anche didattica e corsi di laurea sono sempre più fatti di moduli combinabili e materiali multimediali cui accedere da “piattaforme”... Aiutano veramente l'apprendimento? Frammentazione dei contenuti

Organizzazione dei contenuti I libri a stampa avevano elaborato forme di fruizione più ordinata come la monografia

Organizzazione dei contenuti monografie trattati enciclopedie e dizionari riviste specializzate...

Digitalizzazione dei testi Permette di recuperarli con motori di ricerca indipendentemente dal sito I collegamenti ipertestuali permettono di collegarli con qualsiasi altra risorsa Diventa difficile ottenere concentrazione su un tema e una visione sintetica !

Linked data L'unità di informazione non è più il volume o l'articolo (es. pagina web) ma è il singolo dato registrato come una tripla RDF: ricercabile e combinabile con dati provenienti da altre fonti (altri host)

Mash-up Modularizzare le informazioni permette di ricombinarle in modi creativi (es. RSS feed, embedding) ma spezza il filo di argomentazioni più articolate: così tutti i contenuti diventano molto semplici (1 dato, 1 tweet, 1 post...)

Hashtag Permettono di etichettare contenuti e raggrupparli ma sono usati meno dei flussi e in modi poco coerenti

KOS Gli hashtag sono un esempio semplice di knowledge organization system (KOS): sistemi per indicizzare informazioni in base al loro contenuto (invece che in base a parole, titoli, autori, date, formati...)

KOS parole-chiave = keyword  parole-chiave in articoli accademici  etichette = tag categorie di blog hashtag di tweet tassonomie (menù ecc.) vocabolari controllati  soggettari  tesauri schemi di classificazione ontologie grado di sofisticazione

Tassonomie Introducono una struttura gerarchica

Classificazioni Introducono un ordinamento sistematico di classi, sottoclassi e faccette

Ontologie Introducono una formalizzazione di relazioni e restrizioni logiche che permette deduzioni automatiche

Knowledge organization (KO) = organizzazione della conoscenza = organisation des connaissances = Wissensordnung Integra principi da – documentazione – biblioteconomia – linguistica – filosofia – informatica Teorizzata da Ingetraut Dahlberg ma già praticata in passato (Dewey, Bliss, Ranganathan...)

Knowledge organization (KO) Principi, metodi, tecniche per organizzare i contenuti concettuali del sapere di solito espressi in documenti, o in passato orali (mnemotecnica) ≠ KR: knowledge representation ≠ KM: knowledge management ≠ KE: knowledge engineering

International Society for Knowledge Organization Fondata nel 1989 congressi internazionali biennali capitolo italiano: iskoi.org Incontro a Bologna primavera 2015

Knowledge organization (KO) “La scienza è conoscenza organizzata” Herbert Spencer Necessaria alle scienze naturali ed umane per un'efficace sistematizzazione del patrimonio del sapere, mai assoluta né definitiva ma indispensabile al prosieguo della ricerca.

...grazie per l'attenzione! Contatto meno frammentario: ancora meno frammentario: mate.unipv.it/gnoli