. USUS PAUPER. Gerhoh di Reichesberg, . . USO: lecito, e anzi più cristiano del POSSESSO e della PROPRIETA’ La ricchezza UTILE è «etica» La degenerazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcune indicazioni per prendere una decisione
Advertisements

La Messa.
Il dono della Vita Consacrata
Prof. Bertolami Salvatore
CLARISSE CAPPUCCINE Gianluca Carossino Nicolò Patrone 2H a.s.2010/2011.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Chi appartiene alla Chiesa
CATECHESI E NUOVI LINGUAGGI
Preghiera del B.G.Alberione fondatore della Fam. Paolina
. Il modo «monastico» di possedere i beni
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Parola di Vita Gennaio 2006.
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
Alcune indicazioni per prendere una decisione
Il Catechismo della Chiesa Cattolica
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
11.00.
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Etica sociale Note per una riflessione al Villaggio del Fanciullo.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
per conoscere e servire meglio
DIO PAPA VESCOVI CLERO RELIGIOSI FEDELI LAICI Chiesa gerarchica.
Ci inseriamo nel progetto pastorale della Chiesa con il nostro carisma educativo. Coltivare il sensus ecclesie è per noi un impegno carismatico che comporta.
Aspetti della religiosità medioevale
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: dal Settecento ai giorni nostri.
I Laici nella Chiesa Nella Chiesa primitiva fino al medioevo: partecipazione attiva. Chiesa-Impero/Monachesimo: Laico Passivo Decreto Graziano: Chierici/monaci:
Musica: Paulus di Mendelsshon HABEMUS PAPAM Papa Francesco: come vorrei una Chiesa povera e per i poveri Le prime parole.
Innocenzo III ( ).
IL CRISTIANESIMO ED I SUOI MODELLI UN CAMMINO LUNGO 2000 ANNI Consultare testo pag
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
Strenna  .
Lettera per la Festa del Sacro Cuore Dio ci fa dono dei beni necessari per la vita e la missione Leconomia è una dimensione fondamentale nella.
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
LA CHIESA TARDO-ANTICA (scheda riassuntiva)
Ufficio catechistico diocesano
Il Concilio Vaticano II
Ordine Francescano Secolare d’Italia
10.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castelgandolfo nella XV Domenica del Tempo Ordinario.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Sintesi dalle comunità parrocchiali
La riforma della Chiesa
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica del Tempo Ordinario.
1. I FEDELI LA CATEGORIA DEL “POPOLO DI DIO” E’ STATA FATTA PROPRIA DAL LEGISLATORE ECCLESIASTICO TANTO DA ESSERE ASSUNTA TRA I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL.
La questione della lingua nell’Ottocento
Istituzioni di Diritto Pubblico
I RELIGIOSI E IL LORO LAVORO
Azione Cattolica Un modo proprio e un particolare metodo di servire.
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Qual è il compito della Chiesa? Chi fa parte della Chiesa? Uscita.
13.00.
AVERE La modalità dell’avere appartiene alla società capitalistica La teoria dell’uomo capitalista è quindi : se non possiedo non esisto In questa dimensione.
I Sacramenti che accompagnano il cristiano per tutto il corso della sua esistenza, rappresentano i segni sensibili ed efficaci della Grazia, sono stati.
L’uomo, le grandi domande e Dio
SUSSIDIO PER UNA RIFLESSIONE SULLA LETTERA PASTORALE DEL CARDINALE CRESCENZIO SEPE Dar da bere agli assetati
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
La chiesa.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
«Se qualcuno vuol venire dietro a me» (Marco 8,34-38) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
agosto 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXII Domenica / B 30 agosto.
Collaboratori e corresponsabili verso un nuovo stile di rapporti tra laici e presbiteri racconti di corresponsabilità … in diocesi l'Ufficio Famiglia Diocesano.
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II. Citazione esplicita Christus Dominus 17 Decreto sul ministero pastorale dei vescovi. Apostolicam Actuositatem.
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
Transcript della presentazione:

. USUS PAUPER

Gerhoh di Reichesberg,

.

. USO: lecito, e anzi più cristiano del POSSESSO e della PROPRIETA’ La ricchezza UTILE è «etica» La degenerazione dell’ «uso»: dall’uso all’usura Tra 1179 e 1215: «nella testualità ecclesiastica di questo periodo in accordo con la tradizione (anche dei capitolari) vediamo comparire una rinnovata associazione semantica tra infidelitas, come trasgressione complessivamente religiosa e politica, e usura: entrambe appaiono come forme della disobbedienza e dell’indisciplina». Già in GRAZIANO 1140: «l’usurarius è colui che usa malamente (male) ossia per fini perversi quanto in natura o in arte viene usato a buon fine da chi fa parte del regno dei fideles». Questa posizione presente nel DECRETUM assumerà una grande importanza quando nella riflessione bassomedievale verrà delineandosi l’idea di una economia cristiana «Fedele» e di una circolazione economica usuraria in quanto tipicamente eterodossa, INFIDELIS ed ebraica

. L’usurarius nell’ambito della sua attività economica usurpa i criteri di definizione del valore che avrebbero dovuto spettare ai consacrati (i monaci nell’alto e nel pieno medioevo, i vescovi e il papa, i francescani a loro solidali) Ecclesia ideo vocatur civitas, quia in ea convenit fidelium civium unanimitas (Gerhoh di Reichesberg) La Chiesa come istituzione è come una città costituita e resa reale dall’accordo unanime dei cittadini ossia di coloro che possiedono la fides L’usuraio che esercita abitualmente e pubblicamente una pratica economica ripudiata dagli esperti (cioè dai sacerdoti) rinuncia a ciò che gli deriverebbe dalla cittadinanza cristiana, non è più un cittadino

. Tra 1179 e 1215 (concilii lateranensi) si definisce l’ideologia del pontificato romano, e il sistema dei possessi ecclesiali comincia ad apparire un ‘tesoro’ unico e indivisibile, il cui «USO» da parte dei chierici va regolato Differenze fra l’uso del denaro e dei beni immobili fatto da laici, da ebrei e infedeli, e quello fatto dai legittimi amministratori dei beni delle chiese e dei monasteri (pagamenti periodici: decime oblationes redditus pedagia) Cessione legittima e vantaggiosa di una ricchezza ecclesiastica, o dilapidazione in cambio di beni irrisori?

. Povertà francescana e usus pauper Rispetto all’idea di povertà «in spirito» che animava gli ecclesiastici del XII secolo, (atteggiamento mentale povero), il francescanesimo opta per Una ideologia della povertà come atteggiamento oltre che mentale «fisico» e quotidiano nei confronti dei beni economici Il perfetto vive in prima personala povertà, traduce la povertà mentale in una povertà esistenziale Assume nel quotidiano le condizioni dei poveri laici mimetizzandosi con loro

, Imitare il Cristo significa imparare da lui il distacco dall’avere, imparare un modo di usare che fa dello spossessamento una forma del controllo di sé e di ciò che è fuori da sé Bernardo di Chiaravalle: indifferente alle ricchezze Francesco: distacco dai beni economici e loro controllo attraverso una conoscenza sempre più ravvicinata della loro utilità relativa

. I francescani propongono alla società duecentesca dell’Occidente una modalità di perfezione cristiana fondata su un’idea povertà come rinuncia alla proprietà che però sottolinea nell’uso contingente dei beni e delle cose il

, Nel contempo la povertà francescana è un momento ‘intensamente economico’ di fruizione pura dei beni materiali, Pane, vino, acqua, frutti: il rapporto cristianamente corretto è l’uso funzionale all’esistenza terrena come esistenza sociale La povertà è la concreta sperimentaizone delle modalità d’uso delle cose, la conoscenza delle loro utilità specifiche