1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Advertisements

La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
Cap. 2 La Materia e stati di aggregazione.
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
Gli stati di aggregazione della materia
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Gli stati della materia
Il Calore e la Temperatura
LA MATERIA.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Lezione 11 I liquidi e l'atmosfera.
COME SONO FATTI I MATERIALI
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
LA MATERIA I Cambiamenti di Stato.
L’acqua e l’idrosfera.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Chimica è la scienza che descrive la materia che ci circonda e le trasformazioni che essa subisce.
Gli stati della materia
Prof. Laera Adriano Classe 1 P
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
REAZIONI CHIMICHE.
Chimica e didattica della chimica
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
Stati della materia e passaggi di stato
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Stati di aggregazione della materia
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Stati di aggregazione della materia
1° GIORNO.
Prof.ssa Grazia Paladino
I passaggi di stato.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Realizzato da Tesone Giovanni
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Transizioni di stato.
Transizioni di stato.
La materia ….
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
1-3. Fusione e solidificazione
I SUOI STATI DI AGGREGAZIONE
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
GLI STATI DELLA MATERIA
Gli stati di aggregazione
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
Antonelli Roberto Termologia.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
LA MATERIA.
Presentazione di: ANNA RICCI BOSI FEDERICO ALLEGRA CERBONI
Le trasformazioni fisiche della materia
Gli stati di aggregazione della materia
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
LA MATERIA.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
La Materia.
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Istituto comprensivo IV Novembre
Acqua, acqua dappertutto
Acqua, un mondo tutto da scoprire
Transcript della presentazione:

1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3 1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3. La teoria atomica e gli stati della materia 4. Le principali proprietà della materia 5. I cambiamenti di stato

vapore acqueo H2O ghiaccio acqua Indice Quale sostanza qui è visibile nei suoi tre diversi stati? Come si chiamano i suoi tre stati? vapore acqueo H2O ghiaccio acqua

Indice Ogni giorno abbiamo a che fare con diverse sostanze, ossia diversi tipi di materia. vetro acciaio acqua carta

Indice La materia è impenetrabile. Per esempio: un sasso messo in un bicchiere pieno fa traboccare l’acqua.

Indice In una bottiglia può entrare acqua soltanto se dalla bottiglia esce aria. il collo della bottiglia è sigillato con la plastilina l’acqua non scende

la massa del pompelmo è maggiore di quella dell’arancia Indice La quantità di materia che forma un oggetto è chiamata massa dell’oggetto. Per confrontare la massa di due oggetti si usa la bilancia a due bracci. la massa del pompelmo è maggiore di quella dell’arancia

la massa totale dei pesetti è uguale a quella dell’arancia Indice Per misurare la massa di un oggetto lo si confronta con masse campione. Nel SI la massa si misura in kg. la massa totale dei pesetti è uguale a quella dell’arancia

Indice Tarare uno strumento di misura significa associargli una scala graduata, così da poterlo usare per fare misurazioni quantitative. la taratura di un recipiente

Indice Con un recipiente tarato si può misurare il volume di un oggetto di forma qualsiasi. dall’aumento del livello dell’acqua si ricava il volume della pietra

La teoria atomica della materia Indice La teoria atomica della materia 1. Tutta la materia è formata da piccolissime particelle chiamate atomi. 2. In natura esistono circa cento tipi diversi di atomi, che rappresentano altrettanti elementi chimici. 3. Gli atomi di uno stesso elemento chimico sono identici tra loro e dotati delle stesse proprietà. 4. Due o più atomi possono legarsi tra loro, secondo le leggi della chimica, a formare particelle più grandi chiamate molecole.

Indice sostanze semplici Fe O2 ferro ossigeno sostanze composte CO2 H2O anidride carbonica acqua

Indice In un bicchiere di acqua, se l’acqua è perfettamente ferma, la diffusione di una goccia d’inchiostro evidenzia il moto di agitazione termica delle molecole dell’acqua.

Indice I tre stati di aggregazione della materia. liquidi solidi aeriforme

Indice solidi Le forze di coesione sono molto intense, perciò le molecole rimangono strettamente legate le une alle altre, in una disposizione rigorosamente ordinata chiamata reticolo cristallino. liquidi Le forze di coesione sono poco intense, perciò le molecole non sono ancorate a una struttura rigida, ma possono scorrere le une sulle altre con una certa libertà di movimento. aeriformi Le forze di coesione sono debolissime e le molecole sono praticamente libere di muoversi in modo indipendente le une dalle altre.

Indice Alcune importanti proprietà della materia: l’elasticità (o il suo opposto, la rigidità) la plasticità (detta anche malleabilità) la viscosità e la compressibilità. la gomma è elastica la plastilina è malleabile il miele è più viscoso del latte l’aria si può comprimere

Una forchetta di metallo è più densa di una forchetta di plastica. Indice massa volume densità = volume uguale, massa diversa massa uguale, volume diverso Una forchetta di metallo è più densa di una forchetta di plastica. Una palla di giornale è più densa se si comprime di più il foglio.

Indice Un oggetto galleggia sull’acqua quando la sostanza di cui è fatto è meno densa dell’acqua. Viceversa, se la sostanza è più densa dell’acqua, l’oggetto va a fondo.

Il cambiamento di stato inverso della vaporizzazione Indice liquido VAPORIZZAZIONE aeriforme La vaporizzazione può avvenire per evaporazione oppure per ebollizione. CONDENSAZIONE aeriforme liquido Il cambiamento di stato inverso della vaporizzazione si chiama condensazione.

Indice Quando la candela è accesa, la cera fonde. Se si spegne la candela, la cera che si era fusa solidifica di nuovo. FUSIONE solido liquido SOLIDIFICAZIONE liquido solido

di ghiaccio secco che sta sublimando Indice SUBLIMAZIONE solido aeriforme Un blocco di ghiaccio secco che sta sublimando BRINAMENTO aeriforme solido

Indice La tabella elenca alcuni prefissi e simboli che è importante conoscere. Quali avete già incontrato nella vita di tutti i giorni?