Imparare con gli alunni stranieri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Advertisements

PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
La lingua come strumento di scambio AZIONE 3: il volontariato per lintegrazione scolastica - anno scolastico 2003/ Matteo Danese e Michela Semprebon.
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Programma Operativo Nazionale FSE – 2007-IT 05 1 PO 007 Competenze per lo Sviluppo Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca IL.
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
MOVING INTO THE FUTURE Servizio Orientamento e tutorato
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Assistente di Lingua Comenius
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Il modello formativo dei progetti PON docenti
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
Situazione progetto incontro degli insegnanti I e II grado per la conoscenza di……….? individuazione delle iniziative da destinare agli studenti.
Tutti a Scuola Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza Protocollo di.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
Dal Curricolo Allo Stage Liceo delle scienze sociali.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
PIANO INTEGRATO DI INTERVENTI DELLITIS FERMI Di Francavilla Fontana.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. N. AOODGAI/3760 DEL 31/03/2010 Annualità 2010/11 ELENCO.
a cura di Rosalba Ganassali
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
FLC-CGIL Università degli Studi di Milano-Bicocca Risultati questionario tecnici.
AVVIO PON C-1-FSE Anno scolastico
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
DELLO IOIO MARIAROSARIA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’? LA SCUOLA E LA CITTA’ COME LABORATORIO DI CITTADINANZA QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’?   Che cosa significa essere CITTADINO.
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Presentazione Centro di Formazione Francesco Faà di Bruno Torino, 26 marzo 07.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
La scuola multiculturale
CONOSCIAMO LA NOSTRA SCUOLA DATI RIASSUNTIVI RACCOLTI PER L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A cura di Claudio Pola Referente d’Istituto per la Valutazione.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Dirigente scolastico: prof. Roberto Silvani. La nostra storia n Commissione didattica (84-90) n Gruppo COGI - libere attività (92/93) n Progetto Giovani.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
Mirano, 11 novembre 2015 I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico - Linguistico - Scientifico MIRANO -VENEZIA La Dirigente Scolastica Carla Berto.
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
Community Service – Volontariato a scuola e promozione dell’identità 27 ottobre 2014  Liceo Ginnasio Luigi Galvani di Bologna Dirigente scolastico: Sofia.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
MoodleMoot 2009 – Torino - 8/9 maggio La formazione a distanza per docenti di lingua italiana per stranieri: strumenti ed attività e. cotroneo / a. giglio.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Imparare con gli alunni stranieri Progetti di tutoring scolastico

Sommario Progetto di tutoring coordinato dalla Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università degli Studi di Palermo dal 2007 ad oggi. presentazione del modello di tirocinio e i numeri; ripercussioni del progetto sui diversi attori (individuali e istituzionali) che lo animano; spunti di riflessione a partire da un confronto con un diverso modello di tirocinio.

Coordinatore Scuola di lingua italiana per stranieri Studenti stranieri Corsi di lingua Itastra Erasmus Marco Polo Servizio civile internazionale Università straniere Minori non accompagnati Immigrati adulti Istituzioni scolastiche Scuole di ogni ordine e grado Coordinatore Scuola di lingua italiana per stranieri Tutor Università degli Studi di Palermo Lingue e Letterature moderne – Mediazione linguistica e italiano come Lingua seconda

IL MODELLO In 8 anni il progetto di tutoring ha coinvolto : circa 400 studenti universitari (CdL I livello in Lingue e Letterature moderne, Mediazione linguistica e Italiano come lingua seconda), 20 istituzioni scolastiche (quindi docenti e dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche siciliane) e soprattutto centinaia di apprendenti di italiano come lingua seconda.

IL MODELLO Si tratta di un tirocinio guidato che si mostra efficace almeno per due motivi: 1. perché ai tirocinanti viene offerto un percorso di formazione con l’obiettivo di fornire delle conoscenze pratiche e immediatamente spendibili in classe (analisi dei materiali, riflessioni sui metodi e sulle tecniche didattiche, ecc.); 2. per la presenza di un coordinatore che si occupa di seguire tutte le attività del tirocinante e di incontrarlo periodicamente per offrire un supporto costante all’attività di tutoring.

Istituzioni scolastiche I NUMERI E I PROGETTI Progetti in classe Progetti individuali Date Tutoring nelle istituzioni scolastiche (media) Tutoring nei corsi di lingua (media) Project work (media) Dal 2007 al 2014 30 20 30 (dal 2011 al 2014) Totale (8 anni) 240 160 Istituzioni scolastiche 2007/2008 5 istituzione scolastiche (Scuola primaria “Turrisi Colonna”; ICS “Madre Teresa Di Calcutta”; Scuola Media “Silvio Boccone”; CTP “Federico II”; Scuola superiore Itis “A. Volta”) 2013/2014 20 istituzione scolastiche (I.C.“Perez-Madre Teresa di Calcutta”; I.C.“Amari-Roncalli-Ferrara”; I.C. “La Masa-Federico II”; I.C. “Giotto-Cipolla”; I.C.“Turrisi Colonna-D’Acquisto”; I.C. “Silvio Boccone”; I.C. “A. Ugo”; I.C. “Rapisardi-Garibaldi”; Liceo “D. Dolci”; Liceo scientifico “Galilei”; Liceo “Regina Margherita”; Liceo Classico “Vittorio Emanuele II”; CTP “Federico II”; Itis “A. Volta”, ITT Marco Polo)

IL MODELLO: TUTORING SCOLASTICO Fase 1 Incontro con il coordinatore (Scuola di Lingua italiana per Stranieri) e organizzazione del lavoro iniziale Fase 2 Corso di formazione Fase 3 Osservazione in classe con griglie analizzate durante il corso di formazione Fase 4 Programmazione dell’intervento didattico con il coordinatore (in classe/fuori dalla classe; individuale/di gruppo) Individuazione dei materiali Fase 5 Avvio del percorso e incontro regolare (una volta ogni due settimane o ogni volta che il tutor ne senta la necessità) con il coordinatore del tirocinio Relazione conclusiva e consegna dei registri compilati regolarmente durante tutta l’attività di tirocinio

IL MODELLO: l’inserimento a scuola Fase 1 Accreditamento dell’istituzione scolastica Fase 2 Individuazione del docente referente (spesso funzione strumentale intercultura) Fase 3 Individuazione degli studenti che hanno maggiori difficoltà con la lingua e con l’inserimento in classe (neoarrivati) Fase 4 Osservazione in classe con griglie analizzate durante il corso di formazione Fase 5 Programmazione dell’intervento didattico Individuazione dei materiali Valutazione conclusiva del tutor

IL MODELLO: l’inserimento a scuola Coordinatore tutor (Scuola di Lingua italiana per Stranieri Università di Palermo) Insegnante referente dell’istituzione scolastica

IL MODELLO: l’inserimento a scuola Coordinatore tutor Insegnante referente Studenti tutor

Ripercussioni del progetto Sugli alunni stranieri Competenza linguistico-comunicativa Valutazione delle competenze Sui tutor Apertura al mondo e all’insegnamento dell’italiano come L2 Master di I e II livello in Didattica dell’italiano come L2/LS Sull’università Tirocinio formativo obbligatorio per tutti gli iscritti al CdL in Lingue e Letterature Moderne, Mediazione linguistica e Italiano come lingua seconda. Sulle istituzioni scolastiche Richiesta nuove scuole Rapporti con i docenti Corsi di formazione per i docenti. Queste richieste nascono da una soddisfazione del lavoro dei tutor

Il lavoro dei tutor nelle scuole ITALBASE TPR Letto-scrittura ITALSTUDIO Arricchimento lessicale Semplificazione dei testi

STRANESCUOLE

STRANESCUOLE

www.stranescuole.it/itastra/ Pubblicazione a cura di Chiara Amoruso

CONFRONTI E APERTURE Questo segmento finale ha un duplice obiettivo: rilevare punti di forza e criticità del nostro modello avviare un dibattito produttivo e non occasionale con esperienze diverse . L’obiettivo è quello di aprirsi a nuove esperienze e migliorare il nostro modello.

CONFRONTI E APERTURE: Le Bussole Bussole in cammino: un progetto di accompagnamento scolastico per gli adolescenti stranieri Responsabile: Fondazione “Peppino Vismara” Luogo: Milano, Arezzo, Bologna, Torino Durata del progetto: 2 anni Obiettivo: accompagnare gli studenti stranieri nel delicato passaggio che va dall’esame di “licenza media” al primo anno di scuola secondaria superiore grazie ai tutori di resilienza

CONFRONTI E APERTURE: Le Bussole Il confronto con il progetto “Le Bussole” ci ha mostrato due punti di apertura. 1 Dare il giusto peso al passaggio tra la scuola secondaria inferiore e la scuola secondaria superiore impegnando i tutor per due anni. Infatti, alcuni dei tutor (25) del progetto “Bussole in cammino” hanno seguito gli studenti stranieri per due anni di seguito. 2 Dei 51 tutor del progetto “Le Bussole” 37 sono stranieri. Questo contribuisce a rinforzare il ruolo del tutor che è “percepito come più simile per età ed interessi, quindi più facile da avvicinare, può mostrarsi più propenso allo scherzo, più disponibile all’ascolto, più attento agli aspetti relazionali, perché meno coinvolto sul piano della gestione della classe ”