SEMINARIO FLAI NAZIONALE SALUTE SOSTENIBILITA’ QUALITA’ SVILUPPO SOSTENIBILE: NEGOZIABILITA’ E CONTRATTABILITA’ Claudio Falasca – CGIL Nazionale Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Advertisements

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
SOSTENIBILITÀ E ASSORTIMENTO
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Lo Sviluppo Sostenibile
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Green economy ed energia
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
I costi degli insuccessi scolastici
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
ESERCITAZIONE 2.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa SpA Marzo 2013 Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni - Focus Regione.
La legislazione sociale lo Stato sociale (o Stato del benessere)
Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Instant Meeting.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
Alcune riflessioni in apertura Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Laboratori di ricerca universitari con considerazioni sommarie sull’applicazione della L.R. su ricerca e innovazione dal punto di vista di un universitario.
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
Politiche per lo sviluppo economico
PAC (Politica agricola comune)
Un FORUM per il lavoro Mauro Vicini Comitato Direttivo IV° Circolo PD.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
La prevenzione dei danni da eventi sismici e idrogeologici: criticità del sistema, vantaggi ambientali e opportunità economiche Relazione Dott. Antonio.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

SEMINARIO FLAI NAZIONALE SALUTE SOSTENIBILITA’ QUALITA’ SVILUPPO SOSTENIBILE: NEGOZIABILITA’ E CONTRATTABILITA’ Claudio Falasca – CGIL Nazionale Dipartimento ambiente territorio salute sicurezza Salerno 24 – 25 – 26 Gennaio 2005

PREMESSA La CGIL, unitariamente a CISL e UIL, ha compiuto un rilevante sforzo di analisi delle ragioni del “declino” ed avanzato importanti e articolate proposte in favore di una “via alta dello sviluppo”

LA CONFERENZA I La conferenza La conferenza “Investire nella sostenibilità Lo “sviluppo” che vogliamo” Lo “sviluppo” che vogliamo” è un ulteriore contributo è un ulteriore contributo finalizzato a declinare con maggiore precisione l’idea di “sviluppo di qualità”, assumendo come ipotesi di lavoro quella rendere il nostro sistema produttivo e dei consumi “sostenibile”.

LA CONFERENZA II La conferenza è il tentativo di mettere con “i piedi per terra”, in termini sindacali, il dibattito sulla sostenibilità dello sviluppo. In particolare mettendo in evidenza il nesso che lega la sostenibilità alla innovazione ecologica ed alla competitività.

LA CONFERENZA III La Conferenza ha anche indicato l’esigenza di guardare alla sostenibilità come ad un processo di trasformazione su cui “investire” risorse.

CONFERENZA IV Infine la Conferenza ha indicato come la sostenibilità è il risultato di un percorso che richiede i giusti tempi necessari a governare i possibili impatti sociali della transizione. Qui il sindacato è chiamato a svolgere un ruolo fondamentale facendo tesoro della sua cultura fondata sulla negoziazione. Qui il sindacato è chiamato a svolgere un ruolo fondamentale facendo tesoro della sua cultura fondata sulla negoziazione.

IL MESSAGGIO

IL DECLINO Evitando di riproporre ragionamenti troppo generali, si è tentato di individuare la radice profonda del declino. Questa radice è stata individuata nella logica dei “profitti privati e oneri collettivi” che ha portato a gravare sul sistema economico e sociale, enormi passività che assorbono fiumi di risorse (finanziarie, umane, ambientali).

Questo sistema è stato in grado di garantire al Paese decenni di crescita solo in quanto ha potuto beneficiare di significative posizioni di rendita a garanzia dei margini competitivi sui mercati internazionali.

Questo equilibrio è entrato in crisi quando, con l’Europa, sono venute meno le garanzie alle rendite di posizione e, nel contempo, l’atteggiamento predatorio a scapito dei “beni pubblici” ha superato i limiti di sopportazione del sistema. Questo equilibrio è entrato in crisi quando, con l’Europa, sono venute meno le garanzie alle rendite di posizione e, nel contempo, l’atteggiamento predatorio a scapito dei “beni pubblici” ha superato i limiti di sopportazione del sistema.

Il debito pubblico è sicuramente l’eredità negativa più nota e significativa. Il debito pubblico è sicuramente l’eredità negativa più nota e significativa. Tuttavia ben altri sono i danni prodotti che, se non sanati, non consentiranno al Paese di uscire dalle sue difficoltà. Tuttavia ben altri sono i danni prodotti che, se non sanati, non consentiranno al Paese di uscire dalle sue difficoltà.

Ed infatti: pochi anni di governo secondo il vecchio modello da parte del centrodestra, hanno annullato i parziali risultati frutto di dieci anni di duri sacrifici dei lavoratori pochi anni di governo secondo il vecchio modello da parte del centrodestra, hanno annullato i parziali risultati frutto di dieci anni di duri sacrifici dei lavoratori

L’ECONOMIA DELLO SPRECO Una vera e propria “economia dello spreco” che drena fiumi di risorse

LA PRIORITA’ Recuperare queste risorse è una priorità per il Paese e i lavoratori. Pensare di superare il declino con questo fardello è praticamente impossibile.

DOPPIO DIVIDENDO Viceversa recuperare queste risorse e investirle sugli italiani e sull’Italia consentirà di realizzare una sorta di doppio dividendo: ridurre i danni degli sprechi rendere virtuoso il sistema e quindi più ricchezza collettiva, più lavoro, più benessere, in sintesi un sistema “sostenibile”.

Proveremo a dimostrare questo ragionamento analizzando: i numeri della economia dello spreco; come recuperare queste risorse ; quali indirizzi per superare il declino in una prospettiva di sostenibilità.

I NUMERI DELL’ECONOMIA DELLO SPRECO

IN SINTESI Evasione fiscale ……………………………………10.00 MLD€ Evasione fiscale ……………………………………10.00 MLD€ Economia sommersa………………………………10.00 = Economia sommersa………………………………10.00 = Economia criminale………………………………….1.60 = Economia criminale………………………………….1.60 = Sicurezza nel lavoro…………………………………3.10 = Sicurezza nel lavoro…………………………………3.10 = Sistema dei trasporti……………………………...…8.00 = Sistema dei trasporti……………………………...…8.00 = Sistema energetico………………………………… 3.90 = Sistema energetico………………………………… 3.90 = Sistema idrico…………………………………………1.70 = Sistema idrico…………………………………………1.70 = Gestione dei rifiuti……………………………………5.30 = Gestione dei rifiuti……………………………………5.30 = Dissesto idrogeologico…………………………… = Dissesto idrogeologico…………………………… = Spesa sanitaria………………………………….… = Spesa sanitaria………………………………….… = TOTALE……………………………………….….. … = TOTALE……………………………………….….. … =

UNA STIMA PER DIFETTO Una cifra enorme, equivalente a ben due consistenti manovre finanziarie, senza contare che non abbiamo preso in considerazione ulteriori cause di spreco, quali ad esempio la dispersione scolastica, la fuga all’estero dei ricercatori, il condono edilizio, i ritardi nella amministrazione della giustizia, i ritardi derivanti dalle faragginosità burocratiche ed amministrative, ecc. ecc..

LA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI IL RECUPERO DELLE RISORSE

Evidentemente per recuperare questo enorme monte di risorse occorre promuovere politiche tese a ridimensionare drasticamente gli sprechi, nella produzione e nel consumo.

ESEMPI DI INTERVENTI POSSIBILI SPESA PUBBLICA FISCALITA’ AMBIENTALE RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA LA MOBILITA’ L’ ACQUA I RIFIUTI ECC.

SUPERARE IL DECLINO Tuttavia una radicale lotta allo spreco ed alle esternalità, come si comprende da quanto detto fino ad ora, richiede di intervenire sui cardini delle politiche di sviluppo a partire dalle politiche industriali

LA COMPETITIVITA’ Questa è l’unica strada per recuperare competitività. L’Italia è stretta nella morsa dell’alto livello tecnologico dei paesi avanzati e dai bassi costi sociali e ambientali dei PVS. Si può uscire dalla morsa solo dando valore aggiunto al nostro sistema produttivo.

LE POLITICHE INDUSTRIALI PUBBLICO E PRIVATO L’INTEGRAZIONE L’INNOVAZIONE ECOLOGICA LA FORMAZIONE L’INFORMAZIONE LA POLITICA DEI CONSUMI ECC.

IL SINDACATO IL RITARDO CULTURALE I CONTENUTI DELLA CONTRATTAZIONE I CONTENUTI DELLA CONTRATTAZIONE I CONTENUTI DELLA NEGOZIAZIONE I CONTENUTI DELLA NEGOZIAZIONE LA NUOVA STRUMENTAZIONE

CONCLUSIONI  La lotta alla economia dello spreco è il primo passo per superare il declino  Politiche industriali indirizzate alla innovazione ecologica possono rendere concreta questa prospettiva La contrattazione e la negoziazione sono gli strumenti per far partecipare milioni di lavoratori alla transizione alla sostenibilità. La contrattazione e la negoziazione sono gli strumenti per far partecipare milioni di lavoratori alla transizione alla sostenibilità.