Area Funzionale: RICERCA E SVILUPPO DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 1 da pag. 161 a pag. 201.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Name, Surname, Position Logo(s) Progetto: LIFE10 INF/IT/ SHOWW puShing aHead with field implementetiOn of best fitting of Wastewater treatment.
Advertisements

CORSO ITS MODA E CALZATURA
Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM Paolo Pasini SDA Bocconi - School of Management, 2007 ©
CARID Struttura e funzioni – metodologie e tecnologie
1 LO SVILUPPO DELLE PMI E LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
microstruttura del lavoro
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
Progetto R.INNO.VA La Riforma della Pubblica Amministrazione per INNOvare le organizzazioni e VAlutare le performances Home page.
Analisi fondamentale dei mercati Obiettivi, struttura, pre-requisiti del corso.
QUALI FABBISOGNI? Le aree di professionalità nel comparto ristorativo più significative sono sia TECNICHE che GESTIONALI Coordinamento e interdipendenza.
Il caso Parte I Roberta Cima Alessandra Godio Francesco Racito.
II° modulo: progettazione e gestione di unorganizzazione culturale 3a lezione: cenni sugli aspetti giuridici, amministrativi e fiscali 1.Collaborazione.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
I costi della produzione Limprenditore, per potersi procurare i fattori di produzione (natura, lavoro, capitale), deve sostenere dei costi: Costi fissiCosti.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
Formulazione degli obiettivi
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Scienze Umane e Sociali nel 7° Programma Quadro Il lancio del Programma di lavoro 2007 Anna Soci TERA: piccola storia di un successo Bologna, 19 Gennaio.
Dall’Accademia all’Impresa:
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
DIRIGERE UN’IMPRESA COOPERATIVA: UNA RAGIONE DI ORGOGLIO
Corso di Comunicazione d’impresa
Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi anno acc
Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Roberto Tononi ENEA Biotec.
Gli interrogativi strategici
Considerazioni introduttive : L ’ impresa, per operare sul mercato, necessita di due tipologie di risorse: RISORSE TANGIBILI : costituiscono il p atrimoni.
Area Funzionale Finanza
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 10° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori.
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 5° Lezione pag pag pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 9° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo» Dal modello del «non più» al modello del «non ancora» Guido Caselli Centro Studi e ricerche Unioncamere.
8° Lezione prof.ssa Vania Tradori
Area Funzionale: ORGANIZZAZIONE & PERSONALE DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 1 Prof. Guido GIOVANDO da pag. 252 a pag. 291.
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pagina 56 a pagina 76.
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione - Department of Education Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Lezioni di Economia Aziendale
Area Funzionale: PRODUZIONE E LOGISTICA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 1 Prof. Guido GIOVANDO Da pag. 119 a pag. 160.
Le parole dell’impresa
CHAIN LOGISTICA INTEGRATA Innovazione e senso pratico al servizio della piccola e media Impresa PRESENTAZIONE AZIENDA (TESTATA) La CHAIN Logistica Integrata.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
XVIII^ Settimana della cultura scientifica 3-9 marzo 2008 Sala Conferenze Ed. F83 Casaccia Giorgio Palazzi ENEA Direttore Dipartimento Energia.
5o “LEARNING by ACCIDENTS”
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
SAB Consulting S.r.l. Consulenza informatica Monetica SAB Consulting S.r.l.
Come cambia il Marketing? 2 Forze di cambiamento nel mercato Nuove capacità delle imprese Modulo 1 – Cap. 1.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Le politiche di prodotto. 2 Il prodotto è un sistema di attributi tangibili ed intangibili che rappresenta una piattaforma potenziale per la creazione.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Capitolo 18 LA GESTIONE DEL PROCESSO INNOVATIVO Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Sabato 11 marzo 2016 Incontro con istituto ITIS PLANK Lancenigo di Villorba (TV)
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Proposta di Bilancio 2016.
Transcript della presentazione:

Area Funzionale: RICERCA E SVILUPPO DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 1 da pag. 161 a pag. 201

Area Funzionale: RICERCA E SVILUPPO DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 2 lOBIETTIVO -CREAZIONE DEL FATTORE PRODUTTIVO CONOSCENZA lATTEGGIAMENTI DELL'IMPRESA -PASSIVO -ANTICIPATIVO -INNOVATIVO

Area Funzionale: RICERCA E SVILUPPO DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 3 lSUB-AREA RICERCA -INCREMENTO DI CONOSCENZA lSUB-AREA SVILUPPO -APPLICAZIONE OPERATIVA DELLA RICERCA

Area Funzionale: RICERCA E SVILUPPO DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 4 lRICERCA DI BASE (NUOVE CONOSCENZE) -CARATTERE ESPLORATIVO lRICERCA APPLICATA (OBIETTIVI SPECIFICI) -RICERCA DIFENSIVA (MANTENIMENTO) -RICERCA INSEGUIMENTO (IMITAZIONE) -RICERCA D'AVANGUARDIA (LEADERSHIP)

Area Funzionale: RICERCA E SVILUPPO DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 5 lESAME RISULTATI DELLA RICERCA lELABORAZIONI OPERATIVE lSELEZIONE PROGETTI REALIZZABILI lPREDISPOSIZIONE CONOSCENZE OPERATIVE