THE TREATMENT OF ORAL ERRORS IN LANGUAGE CLASSROOMS Dick Allwright & Kathleen M. Bailey THE TREATMENT OF ORAL ERRORS IN LANGUAGE CLASSROOMS Traduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Advertisements

Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
Idee per l’ uso di Alice nello studio dell’ italiano L2
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
didattica orientativa
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Programmazione per Obiettivi
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Il metodo Metacognitivo
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Restituzione questionario
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Il sistema nazionale di valutazione:strumento di ricerca, di confronto informato, di supporto per la qualità Piero Cipollone INVALSI.
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Imparare una lingua straniera
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Comunicazione educativa
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI?
Fondamenti filosofici e pedagogici
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
Percorso 1 ORAL INTERACTION
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Qual è il nostro campo d’azione?
Logica.
Differenziare in ambito matematico
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
ITALIANO LINGUA SECONDA
FASE 5 Considerazioni di raffronto sulle produzioni di Lingua Inglese. Tenuto presente la tipologia di utenza, allievi di una classe prima di un Istituto.
IL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
Le fasi di acquisizione della L2
Psicologia come scienza:
Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola dell’apprendimento
Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative.
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Lezioni Didattica delle lingue moderne
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
La teoria di Krashen Se Chomsky aveva ipotizzato l’esistenza di un Language Acquisition Device, Krashen parte dagli stessi presupposti per la sua Second.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
L’interlingua Interlingua: il termine si usa a partire dalle proposte di Selinker (1972) per definire quella lingua che non è né LM, né LE, ma una lingua.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Transcript della presentazione:

THE TREATMENT OF ORAL ERRORS IN LANGUAGE CLASSROOMS Dick Allwright & Kathleen M. Bailey THE TREATMENT OF ORAL ERRORS IN LANGUAGE CLASSROOMS Traduzione e sintesi di Attilia Lavagno

IL TRATTAMENTO DEGLI ERRORI ORALI NELLA CLASSE DI LINGUA IL QUADRO GENERALE  passaggio dall’analisi contrastiva all’analisi dell’errore (fine anni 60, inizio 70).  confronto tra la lingua madre e la lingua straniera non teneva conto di tutti i tipi di errori  dalle osservazioni degli insegnanti: non tutti gli errori erano generati da interferenza con la madre lingua.

L’analisi dell’errore  studiava gli errori reali degli apprendenti  Partiva dalle loro produzioni  chiaro che inevitabilmente gli apprendenti fanno errori

gli apprendenti fanno errori  Qual è il motivo per cui le persone fanno errori?  Gli errori sono davvero un problema, o piuttosto sono una parte importante del processo di apprendimento?  Come reagiscono gli insegnanti agli errori?  Le reazioni degli insegnanti influiscono sul progresso degli studenti?

PROBLEMI NELLA DEFINIZIONE DI ERRORE  Cos’è un errore nell’apprendimento linguistico?  Definizioni più comuni: riferimento alla produzione di una forma linguistica che devia dalla forma corretta.

LA FORMA CORRETTA “norma del parlante nativo”.  “corretto” : generalmente la forma che un parlante nativo produce “norma del parlante nativo”.MA insegnanti non madre linguamodello “non-nativo  maggior parte dell’insegnamento linguistico condotto da insegnanti non madre lingua: un modello “non-nativo”  Questa lingua può deviare dal modello “nativo” in misura più o meno cospicua a seconda del livello di competenza dell’insegnante.

Nuovi sviluppi in campo pedagogico Nuovi sviluppi in campo pedagogico = cambiato atteggiamento nei confronti dell’errore  DIFFUSIONE APPROCCIO COMUNICATIVO :  DIFFUSIONE APPROCCIO COMUNICATIVO : minore enfasi sull’accuratezza formale - maggiore importanza all’efficacia comunicativa.  Agli insegnanti preme maggiormente che i loro studenti raggiungano una certa abilità a comunicare piuttosto che produrre frasi grammaticalmente accurate.  Viene valutata innanzitutto l’efficacia comunicativa, sia allo scritto che all’orale

GLI ERRORI NELL’ACQUISIZIONE DELLA PRIMA LINGUA  cosa dice la ricerca circa gli errori che i bambini fanno quando acquisiscono la lingua materna.  quando i bambini imparano a parlare, le persone che si prendono cura di loro interagiscono con loro verbalmente. ciò che il bambino dice sia vero e appropriato, piuttosto che alla perfezione dal punto di vista linguistico di quanto detto  Questi parlanti competenti, prestano attenzione al fatto che ciò che il bambino dice sia vero e appropriato, piuttosto che alla perfezione dal punto di vista linguistico di quanto detto

usando le stesse parole  queste persone ampliano e rielaborano il discorso del bambino usando le stesse parole impiegate dal bambino e di solito ne antengono anche l’ordine. “Daddy coat”“Yes, that’s daddy’s coat”“Daddy will get your coat”  “Daddy coat” “Yes, that’s daddy’s coat” “Daddy will get your coat” Tecniche di correzione

impiega il contributo del bambino  l’adulto impiega il contributo del bambino ed aggiunge parole e morfemi che rendono l’enunciato completo e corretto dal punto di vista grammaticale. processo interattivo  Attraverso questo processo interattivo il bambino acquisisce la prima lingua.

FASI DI ACQUISIZIONE ED ERRORI  Processo con fasi regolari  acquisizione del discorso può essere visto come una serie di errori che egli fa e supera.  Quasi mai l’interlocutore adulto considera le deviazioni dall’uso corretto come errori  il bambino accumula sia dati che regole.

 ESEMPIO : WENT GOED WENT WENT iper- generalizzazione  perché i bambini hanno appreso la regole di formazione del passato regolare, regola così potente da essere applicata in modo troppo ampio = fenomeno della iper- generalizzazione IPERGENERALIZZAZIONE

GLI ERRORI NELLE CONVERSAZIONI TRA PARLANTI NATIVI  discorsi in lingua madre degli adulti  errori definiti lapsus  quando uno di questi errori porta a problemi di tipo comunicativo, ci sono diverse strategie di “riparazione”  “auto-riparazione” o “etero- riparazione”.

Schegloff, Jefferson e Sacks (1977)  individuato quattro diverse combinazioni : etero-riparazione 1.- etero-riparazione sollecitata dal parlante (il caso dei lapsus, quando si chiede aiuto perché non si riesce a trovare la parola giusta) auto-riparazione 2.- auto-riparazione : il parlante si avvede dell’errore e lo corregge

 auto – riparazione  auto – riparazione sollecitata dall’interlocutore : l’interlocutore fa notare ciò che non funziona,ma è il parlante che si corregge etero- riparazione  - etero- riparazione: in cui l’interlocutore fa notare e corregge l’errore. molto rara ultima strategia è molto rara in conversazioni normali tra persone della stessa lingua.

Queste strategie di riparazione si possono relazionare all’apprendimento e all’insegnamento di una lingua seconda ?? auto-riparazione  Kasper (1985) : l’auto-riparazione è nettamente preferita sia dagli insegnanti che dagli apprendenti questo non avviene  nei momenti di apprendimento linguistico formale questo non avviene e la correzione è sempre etero ed attuata o dall’insegnate o da un pari.

COSA AVVIENE NELLA CLASSE DI LINGUA  preponderanza di correzione esterna  gli insegnanti dicono agli studenti che hanno sbagliato e indicano la correzione  questioni aperte: lasciare che gli apprendenti trovino strategie di autocorrezione? ma gli apprendenti possiedono conoscenze sufficienti per farlo? Possiedono le competenze strategiche per chiedere aiuto, usando anche segnali non verbali?

STADI DELLO SVILUPPO NELL’APPRENDIMENTO DI UNA SECONDA LINGUA  Se si apprende la seconda lingua come la prima, cioè in modo naturale e senza insegnamento formale, l’apprendimento segue un processo che fluttua tra i due poli costituiti dalla prima lingua e dalla lingua target ed è caratterizzato dagli stessi errori che avvengono nelle stesse fasi.

INTERLINGUA dell’apprendente che si muove tra le due lingue.  Selinker (1972) ha coniato il termine Interlingua che sottolinea la natura sistematica dello sviluppo linguistico dell’apprendente che si muove tra le due lingue. MISTAKES (SBAGLI) e ERRORS (ERRORI).  Corder (1967) ha tracciato la distinzione tra MISTAKES (SBAGLI) e ERRORS (ERRORI).

ERROR differiscono in maniera consistente dal modello di lingua target.  campioni regolari di discorso degli apprendenti che differiscono in maniera consistente dal modello di lingua target.  La regolarità di questi rivela la competenza dell’apprendente, il sistema di regole che è alla base del suo discorso.

MISTAKE  lapsus di memoria e altri esempi di errori di performance ERRORS fanno parte delle regole della sua Interlingua in quel particolare momentoe quindi non riesce a riconoscerli come errati Chi apprende una lingua seconda riesce generalmente a correggere i suoi MISTAKES, ma i suoi ERRORS fanno parte delle regole della sua Interlingua in quel particolare momento e quindi non riesce a riconoscerli come errati  gli ERRORS non sono soggetti a auto- riparazione, mentre i MISTAKES sì.

COSA FA L’INSEGNANTE tutti si sforzano di correggere gli errori  Sia gli insegnanti consapevoli del ruolo dell’interlingua, sia insegnanti che lo ignorano, tutti si sforzano di correggere gli errori che sentono nei discorsi dei loro allievi.  trattando l’errore gli insegnanti aiutano l’apprendente a muoversi lungo lo sviluppo della sua personale IL  sottovalutare l’errore risulta NON efficace ed anzi può diventare dannoso.

VERIFICARE IPOTESI quando si apprende una lingua seconda verifica delle ipotesi nelle scienze sperimentali  Ciò che avviene nella mente quando si apprende una lingua seconda è simile alla verifica delle ipotesi nelle scienze sperimentali  apprendente che cerca di comunicare nella lingua seconda : fa un’ ipotesi, raccoglie dati, analizza i risultati e conferma o disconferma l’ipotesi iniziale come si trattasse di un esperimento scientifico usare una forma nuova  può fare il tentativo di usare una forma nuova che ha già sentito o visto o che gli è stata insegnata, ma che non ha mai detto prima, oppure può essere una forma di sua invenzione.

FOSSILIZZAZIONE rimangono bloccati in forme linguistiche che non corrispondono alla lingua target  molti apprendenti non sembrano far tesoro del feedback che ricevono per modificare il loro output e quindi rimangono bloccati in forme linguistiche che non corrispondono alla lingua target.  Brown (1987) :l’interiorizazzione di forme non corrette avviene per mezzo degli stessi processi di apprendimento che avvengono per le forme corrette (APPRENDIMENTO VsFOSSILIZZAZIONE)

PERCHE’ AVVIENE LA FOSSILIZZAZIONE? a che fare con un certo tipo di feedback che gli apprendenti ricevono  Per alcuni ricercatori (Brown 1987, Vigil & Oller 1976) questa ha a che fare con un certo tipo di feedback che gli apprendenti ricevono “feedback cognitivo” feedback affettivo/emotivo”  distinzione tra “feedback cognitivo” e cioè informazioni circa l’uso della lingua oggetto di studio, e “ feedback affettivo/emotivo”

chiara spiegazione di tipo cognitivo  per prevenire la fossilizzazione di forme errate : fornire una chiara spiegazione di tipo cognitivo circa il tipo di problema riscontrato nella produzione dell’apprendente. questa spiegazione deve essere accompagnata da un feedback positivo di tipo affettivo.  per far sì che la comunicazione proceda questa spiegazione deve essere accompagnata da un feedback positivo di tipo affettivo.

non deve però essere troppo incoraggiante  questo feedback non deve però essere troppo incoraggiante da indurre l’apprendente a non vedere alcuna ragione per cambiare il suo output errato.