Tra biblioterapia e diritto all’informazione dei pazienti. La biblioteca per i pazienti dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia R. Iori*, E.Cervi*,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di ridefinizione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
Utilizzo degli strumenti informativi per la gestione degli acquisti nello scenario della Regione Friuli Venezia Giulia Ing. Claudio Giuricin Dipartimento.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Le biblioteche civiche di Milano in RCM
Arcispedale Santa Maria Nuova Az. Ospedaliera - Reggio Emilia
I PROGETTI IN CORSO Fausto Branchetti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
ANTONELLA COLA BIBLIOTECA COMUNALE QUATTRO CASTELLA (RE) BOLOGNA 21 APRILE 2012 LEGGIMI QUI: DALLA BIBLIOTECA ALLO SCAFFALE DEL PEDIATRA E RITORNO.
Sanità Elettronica e Disease Management
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
Nuove prospettive della biblioteca biomedica Valentina Comba Convegno: 21 giugno 2000 Come cambia la biblioteca in ospedale Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Equità di accesso alla cura del dolore
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
La Biblioteca per i Pazienti Rete HPH Emilia Romagna Responsabile del Progetto: Dott. Salvatore De Franco XII Conferenza Nazionale Rete HPH - Milano, 17.
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Osservatorio sull’utenza 2005
PROGETTO COMUNICHIAMO.IT ISTRUZIONE PER LUSO ALUNNI Consultazione prestito libri DOCENTI Consultazione prestito libri.
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
Se siete pazienti, leggiamo qualcosa.
Il software ex-Azalea in transizione verso Bibliosan: presentazione dellinterfaccia novembre 2006 Biblioteca Medica dell Arcispedale Santa Maria.
ANNO SCOLASTICO PERCORSI ATTIVATI. PERCORSO N.1DENOMINAZIONE QUELLA NOTTE A BETLEMME PERIODO NATALE / 12 / 2010 – 6 / 1 / 2011 SOGGETTI.
La sezione antica P.G. Corradini della Biblioteca Medica dellArcispedale Santa Maria Nuova I LIBRI DELLOSTETRICA DINA VIANI NELLA SEZIONE ANTICA P.G. CORRADINIDELLA.
PROGETTO MEDICINA OGGI
RISORSE E ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA: UTILITA E LIMITI luglio 2003 Centro di Riferimento Oncologico Aviano.
PERSONALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI PUNTI DI LETTURA
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
COLLEGIO PROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI REGGIO EMILIA SEMINARIO I LIBRI DELLOSTETRICA DINA VIANI NELLA SEZIONE ANTICA P.G. CORRADINI della BIBLIOTECA.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
ROMA 16 giugno 2005 Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini La Biblioteca per i Pazienti del CRO di Aviano Dr.ssa.
Casa della Salute San Secondo Parmense.
1)Costituzione del Dipartimento per i Rapporti Istituzionali e le Politiche Sanitarie in Pneumologia 2)Attività formative 3)AIPO per i Giovani 4)Gruppi.
Informare il paziente: l’esperienza dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova Anna Bogliolo, Romina Truffelli Gestione Scientifica e.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
BIBLIOSAN la rete della ricerca. Verso l’acquisto condiviso di risorse informative? Saba Motta Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” Bologna, 14.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
La Rete delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri.
Michelangelo Crocco. Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro di Conoscenza “R. Maceratini” e la… Biblioteca del Paziente.
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
by ViGraphics 2005 ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE ONCOLOGICO BARI ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE.
Biblioteca “La casa nel Parco” Via della Pineta Sacchetti 78 - Roma 27 Novembre 2013 Istituto Parco Comprensorio Belli Classe 1I Col di Lana A cura di.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
AVO San Donato Milanese.  AVO (Associazione Volontari Ospedalieri) nasce a Milano nel 1975;  È presente in 16 Regioni con 227 sedi e volontari;
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca di Scienze Economiche “Marco Fanno” e l’Emeroteca “Ca’ Borin” Risorse e servizi per.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Transcript della presentazione:

Tra biblioterapia e diritto all’informazione dei pazienti. La biblioteca per i pazienti dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia R. Iori*, E.Cervi*, B.Curcio Rubertini*, N. Michilin°, K.Bianchet° *Azienda Ospedaliera ASMN, Reggio Emilia ° CRO, Aviano Azalea. Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini Roma, 16 giugno 2005

LA BIBLIOTECA PER PAZIENTI Le premesse Informazioni ai pazienti oncologici – U.O. di Oncologia Informazione clinica su prognosi, alternative terapeutiche, efficacia dei trattamenti – Referenti per la qualità clinica dei Dipartimenti “Un libro per voi” – Biblioteca Comunale / Operatori AVO

LA BIBLIOTECA PER PAZIENTI Il progetto DUE ANIME Ludica e di intrattenimento Informazione scientifica per pazienti e famigliari

LA BIBLIOTECA PER PAZIENTI Gli obiettivi 1.Rendere disponibile e comprensibile a pazienti e famigliari la documentazione scientifica più aggiornata 2.Migliorare ed estendere la produzione di documentazione interna per una migliore autogestione della vita quotidiana da parte del paziente 3.Fornire ai ricoverati per periodi medio-lunghi un servizio di prestito di libri di svago e di lettura al letto del paziente

LA BIBLIOTECA PER PAZIENTI Il coordinamento Biblioteca Medica – Centro di documentazione per il Governo Clinico delle Aziende ASMN e AUSL di Reggio Emilia E’ specializzata in biomedicina Svolge la tradizionale funzione di raccolta e conservazione del materiale librario antico e moderno Svolge attività relative al trattamento e alla diffusione dell’informazione scientifica consultabile online

LA BIBLIOTECA PER PAZIENTI Il coordinamento

LA BIBLIOTECA PER PAZIENTI I partners CRO di Aviano Collaborazione con Azalea per patologie croniche Stage presso Punto di informazione

LA BIBLIOTECA PER PAZIENTI I partners Azienda Unità Operative di degenza Centro Formazione per corsi di Laurea in Infermieristica,Tecnico di Radiologia e Terapista della Riabilitazione Area “Comunicazione e servizi on line” aziendale

LA BIBLIOTECA PER PAZIENTI I partners Biblioteca comunale “Panizzi” Associazioni di volontariato (Avo,Baobab, Servizio civile volontario)

LA BIBLIOTECA PER PAZIENTI La realizzazione Creazione di un PUNTO DI INFORMAZIONE PER PAZIENTI all’interno dell’ospedale Formazione all’uso delle banche dati elettroniche del personale sanitario che gestirà il punto di informazione Collaborazione con il team di AZALEA per materiale relativo a patologie croniche non oncologiche

LA BIBLIOTECA PER PAZIENTI La realizzazione Coadiuvare il personale infermieristico nella organizzazione dei testi Realizzare la veste grafica dei materiali prodotti Distribuzione dei materiali

LA BIBLIOTECA PER PAZIENTI La realizzazione Predisposizione di un catalogo di libri e riviste Istruzione dei volontari nella raccolta delle prenotazioni e consegna/ritiro testi Organizzazione di momenti di lettura al letto del paziente

LA BIBLIOTECA PER PAZIENTI I tempi Giugno 2005 – Selezione volontari servizio civile Settembre 2005 – Corso di formazione per volontari Ottobre 2005 – Inizio servizio distribuzione libri Giugno/Ottobre 2005 – Creazione team aziendale per valutazione materiali Novembre 2005 – Inaugurazione punto di informazione