Deiscenza su re-sleeve eseguita per dilatazione del tubulo gastrico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Advertisements

Casi Clinici del Mercoledì 5 dicembre 2012
Dott. D’Amico F.Sr. Cl.Chir.1* PD
Cattedra di Neuroradiologia
Attività U.O.C. di Chirurgia Generale 2005 Cefalù, 17.XII.2005 Dr. Giuseppe Mastrandrea.
IL NORMALE ACCRESCIMENTO
Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE
Terapia chirurgica in caso di: metaplasia intestinale
RICOSTRUZIONE ESOFAGEA NEGLI INSUCCESSI
XXIV CONGRESSO NAZIONALE
Nella seconda metà degli anni 90, con il diffondersi della chirurgia laparoscopica e lintroduzione del bendaggio gastrico regolabile, moltissimi chirurghi,
Problematiche pre e post operatorie in chirurgia bariatrica
Aspetti intensivologici nell’assistenza al paziente in chirurgia bariatrica Chirurgia Generale IV PISA Cristina Porticati Monica Brondi.
BY PASS GASTRICO LAPAROSCOPICO PERCHE’ L’ANASTOMOSI G-D LINEARE
BENDAGGIO GASTRICO REGOLABILE SOLTANTO IN CASI SELEZIONATI
MRGE: PLASTICA ANTIREFLUSSO
XXIV CONGRESSO NAZIONALE ACOI
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza
Gestione delle stomie temporanee
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
NOTA PRIMA DELL’INTERVENTO Trattamento possibile in laparoscopia ?
Scopo dell’esperimento
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Gastrectomia totale.
Indagine conoscitiva anno 2011
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
CASO CLINICO DI CACHESSIA NELL’ANZIANO.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA.
INDAGINE CONOSCITIVA ANNO 2013 Presidente M. Lucchese Dati Ufficiali Società Italiana di Chirurgia.
RISCONTRO DI LEIOMIOMA DELLA GIUNZIONE GASTRO-ESOFAGEA IN PAZIENTE CANDIDATO A SLEEVE GASTRECTOMY VL QUALE STRATEGIA DIAGNOSTICO- TERAPEUTICA?
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB ATTUALITA’ E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA Thotel – Cagliari 25/27 Aprile 2013 EVOLUZIONE DELLA.
TRATTAMENTO DELL’OBESITA’ PATOLOGICA A LUNGO TERMINE CON PALLONI INTRAGASTRICI BIB SEQUENZIALI. STUDIO SULLA PERDITA DI PESO, COMORBIDITA' E QUALITA'
XXI CONGRESSO NAZIONALE S. I. C. Ob. IL BY PASS GASTRICO
FABBISOGNI NUTRIZIONALI ADEGUATI DOPO SLEEVE
CHE RISULTATI ! P. Loriga Trattamento endoluminale delle complicanze
Materiali di Rinforzo della Trancia Gastrica
Mini Gastric By pass: l’opinione degli esperti
Bypass Gastrico Laparoscopico (L-RYGB) in Pz Portatore di Trapianto di Fegato (OLT): Caso Clinico e Video Intraoperatorio V. Tognoni, P. Gentileschi,
Redo surgery dopo gastric banding: quale scelta?
XXI Congresso Nazionale S.I.C.Ob Cagliari, 25 – 27 Aprile 2013
XXI CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.OB.
Direttore Valerio Ceriani
  Dott.ssa Laura Scappaticci Dietista Caso Clinico
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB ATTUALITA’ E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA Thotel – Cagliari 25/27 Aprile 2013 BY-PASS GASTRICO.
Week Surgery in Chirurgia Bariatrica: Fattibilità e Risultati
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB
D.Notarfrancesco, L. Russo, A.Cappelli, V.Monteleone
LA GESTIONE DEGLI INSUCCESSI DEL CALO PONDERALE
IIa GIORNATA POST-OPERATORIA
DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA
Kg 206, cm 1.67, IMC 74 kg/m2, Osas, ipertensione, epilessia
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB “Sapienza” Università di Roma
Centri italiani per la terapia della grave obesità: situazione attuale e prospettive Progetti futuri di standardizzazione italiana XXI Congresso nazionale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
Efficacia della terapia medica sulle complicanze cardiovascolari nel diabete tipo 2 Chirurgia metabolica: medici e chirurghi a confronto. XXI Congresso.
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB
A.Rizzi, I.Tubazio, S. Basilico’, M.Uccelli, C.Vecchio, L.Conti e
By-Pass Gastrico Secondo Roux Con Conservazione Del Bendaggio Gastrico Come Reintervento Per Mancata Perdita Di Peso CASE REPORT E. Picone, M.I. Bellini,
INDAGINE CONOSCITIVA ANNO 2014 Presidente N. Di Lorenzo Dati Ufficiali Società Italiana di Chirurgia.
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB "ATTUALITÀ' E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARI ATRICA E METABOLICA” Cagliari 25/27 Aprile 2013 Focus su indicazione e.
CLASSIFICAZIONE DELL’OBESITA’ (ASBS 1997)
Sleeve gastrectomy laparoscopica versus terapia medica convenzionale in pazienti con nuova diagnosi di diabete mellito tipo 2 e BMI Kg/m2: studio.
Nuove frontiere della chirurgia metabolica
Corso di studio: FISIOTERPIA Modulo di PEDIATRIA
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive STUDIO DI NUOVE METODICHE DI ALLENAMENTO.
LA STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO
47 anni, ♀ 164 cm x 64 kg -Giunge in PS Per dispnea da sforzo e febbre -Proveniente dall’aeroporto al rientro da viaggio in Senegal Nelle ultime 3 settimane.
ATRESIA DELL’ESOFAGO L’assistenza in TIN Dr. Sebastiano Cacciaguerra Direttore U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS Garibaldi, Catania.
Terapia chirurgica dell’obesità
Transcript della presentazione:

Deiscenza su re-sleeve eseguita per dilatazione del tubulo gastrico CAGLIARI SICOB 2013 Deiscenza su re-sleeve eseguita per dilatazione del tubulo gastrico Marcello Boni

Femmina di anni 45 affetta Sindrome di Turner altezza 155 cm - peso 104 kg ipogonadismo compensato con terapia estrogenica distiroidismo compensato con terapia sostitutiva steatosi epatica con modesta ipertransaminasemia gonartrosi – coxartrosi – artropatia della colonna rx documentata

Precedente chirurgia bariatrica: 2008 bendaggio gastrico 2010 re-do GB vs sleeve gastrectomy

Giunge alla nostra osservazione nel Gennaio 2012 Rx-digerente pre arruolamento

45°giornata: dimissione con drenaggio in situ

GRAZIE Marcello Boni CONCLUSIONE: i reinterventi sono forieri di pericoli superiori propongo un gruppo di lavoro SICOB per discutere sui reinterventi in chirurgia bariatrica GRAZIE Marcello Boni