Corso di Antropologia della Musica Lezione 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Liceo “G.Fracastoro” Verona
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Corso di Antropologia della Musica A. A
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Introduzione alla storia
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
Lezione di economia e direzione
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Liceo Giulia Molino Colombini La classe 2° pedagogico B presenta... Quando compare questo simbolo puoi passare alla diapositiva successiva con il semplice.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Liceo Luigi Pietrobono
I LICEI Febbraio COME CAMBIANO I LICEI VIENE CONFERMATA LIDENTITA LICEALE strumenti culturali e metodologici per comprensione approfondita della.
Che cos’è la Psicologia sociale?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
LA LETTERATURA Metodo di studio.
La ricerca sul campo 1)Il progetto di ricerca 2)I finanziamenti e i rapporti con le istituzioni 3)Ricerca sul campo -Osservazione partecipante -Interviste.
Corso di Antropologia della Musica Lezione 2
22 Novembre 2008Docente: Dott.ssa Laura Ruzza Corso di Antropologia della Musica A. A Presentazione del Corso.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Progetto di Prima Alfabetizzazione
DIDATTICA PER COMPETENZE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
E dopo le scuole medie …?.
Massimo Pirovano Il museo demoetnoantropologico
Introduzione alla PSICOLOGIA.
Il campo della Psicologia Sociale
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Il curricolo Le Unità di apprendimento
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Lo Stato italiano e i demoetnoantropologici
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
La critica d'arte italiana del primo novecento
Costruire un curricolo
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA AMERICANA E FRANCESE, L’ANTROPOLOGIA CONTEMPORANEA GIOVEDI 23 OTTOBRE.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
La cura del processo educativo
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Che cosa sono le scienze umane?
Antropologia culturale
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Corso ad indirizzo musicale
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Che cosa sono le scienze umane?
Liceo classico Europeo
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

Corso di Antropologia della Musica Lezione 1 A. Merriam Antropologia della Musica

Introduzione L’Antropologia della musica e l’Etnomusicologia si sviluppano nello stesso periodo e si influenzano a vicenda. Le loro origini risalgono a circa 80 anni fa   Entrambi le discipline studiano la musica non solo in quanto suono ma anche in rapporto alle concettualizzazioni che ne sono alla base e ai comportamenti che sono necessari a produrla. Oggi molti studiosi sentono la necessità di diventare frequentatori abituali della cultura musicale che studiano; in tal modo, interiorizzandone i comportamenti ed i valori, acquisiscono le categorie estetico-percettive necessarie alla sua comprensione. Il termine Etnomusicologia, che sostituì la definizione di “Musicologia comparata”, sembra sia stato coniato da J. Kunst, etnomusicologo olandese.

Fine 1800: Scuola di Berlino (scuola di Musicologia comparata): costituita da Stumpf, von Hornbostel, Herzog, Lachmann ed altri. Si interessa di musiche non occidentali, della loro analisi e trascrizione in notazione eurocolta, dei loro strumenti, nonché dei problemi concernenti la documentazione fonografica.   1928 Herzog importa in America le tecniche elaborate dalla scuola tedesca. Nasce così la scuola tedesco-americana (Nettl, Rodhes, McAllister) 1940-1950 Alcuni etnomusicologi americani (tra cui Merriam) si formano attraverso studi antropologici, favorendo così l’innesto nell’etnomusicologia di quei metodi delle scienze sociali che la caratterizzano ora. Diego Carpitella: è il più noto etnomusicologo italiano Cenni Storici

Definizioni di Etnomusicologia Nettl: Scienza che si occupa della musica dei popoli estranei alla civiltà occidentale Kunst: l’oggetto di studio è la musica tradizionale e gli strumenti musicali di tutte le culture umane Merriam: studio della musica nella cultura

L’Etnomusicologo e la Ricerca Il lavoro dell’etnomusicologo è diviso in tre fasi: 1.    Raccolta dei dati: si pongono il progetto di ricerca, la metodologia ed i dati 2.    Analisi dei dati raccolti: può avvenire in due modi: - collazione di materiali etnologici ed etnografici in un insieme di conoscenze sulla pratica musicale e sul comportamento della società in esame - studio dei dati raccolti in laboratorio 3.    Valutazione dei dati e dei risultati: a fronte dei principali problemi etnomusicologici -L’etnomusicologo ha tre responsabilità principali: 1.    Studio tecnico e descrittico: deve essere in grado di annotare la musica, analizzarla nelle sue componenti e capire come queste si intrecciano, quindi deve possedere delle conoscenze musicali 2.    Analisi del comportamento: emotivo e fisico, perché determina la produzione 3.    Nessi tra etnomusicologia e scienze sociali: la funzione e l’uso della musica è essenziale per la comprensione dei processi sociali, i testi musicali rivelano aspetti della vita sociale  -Lo studio etnomusicologico riguarda l’aspetto scientifico più che quello artistico

-Ci sono 6 aree su cui indirizzare l’indagine etnomusicologica: 1.    Cultura musicale materiale: studio degli strumenti musicali (materiali, gamma sonora, decorazioni), preferenza per certi strumenti, ruolo economico (produzione, vendita, acquisto) 2.    Testi: -analisi di ciò che i testi rivelano con le parole -Mezzi per l’insegnamento di valori sociali e acculturazione dei giovani 3.    Categorie della musica: vari tipi di canto 4.    Musicisti: istruzione musicale e modo per diventare musicisti (vari livelli) 5.    Uso e funzione della musica: la musica riflette la cultura di cui è parte integrante 6.    Musica come attività culturale e creativa: natura della creazione musicale -Ogni momento della ricerca richiede la formulazione di un progetto complessivo Bowers offre una serie di criteri per una buona progettazione: 1.    Criterio della praticabilità della ricerca: per evitare di perdere tempo e fatica 2.    Criterio della formulazione esplicita degli obiettivi: determina il metodo, le tecniche, il tipo di analisi dei dati raccolti 3.    Criterio dell’esplicitazione metodologica. Percorsi metodologici per condividere l’esperienza con altri e raggiungere l’obiettivo 4.    Criterio della spiegazione dei risultati della ricerca: negativi e positivi

L’etnomusicologia si presenta come: A.   Analisi sul campo B.   Ricerca di laboratorio   I fini principali della disciplina sono: 1.                    Registrazione ed analisi della musica per raccogliere dati 2.                    Analisi della musica nel contesto sociale (Antropologia)