AREA FOGLIO UNICO DI TERAPIA E RICOGNIZIONE FARMACOLOGICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nancy Roper Modello delle attività quotidiane di vita
Advertisements

Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
L’infermiere come garante della qualità
Seminario: Highlights in Medicine IL TRATTAMENTO DEL
Assistenza infermieristica clinica applicata alla medicina
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Qualità delle cure in Terapia Intensiva.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Assessorato Politiche per la Salute
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Il progetto Partecipa.Net e la sperimentazione presso il Comune di Modena Claudio Forghieri Pisa - TALeP 2006.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche ,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica.
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
Il gruppo di progetto Gli organismi ed i ruoli Gruppo di progetto Comuni Biblioteche Scuole CPIA -Centri provinciali istruzione adulti Università
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
E-PORTFOLIO Pg.Rossi Unimc.it.
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Metodologia e risultati della sperimentazione
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
L’ Infermiere Case Manager
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
DIAGNOSI INFERMIERISTICHE
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
QUALI INTERVENTI MIGLIORATIVI:
Lucia Lispi Ministero della salute
Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri AREA ANAMNESTICO- DESCRITTIVA e DIMISSIONE E CONTINUITA’
Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri.
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
Le procedure aziendali
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
AREA OPERATORIA Direzione generale sanità e politiche sociali
AREA OSTETRICA Direzione generale sanità e politiche sociali
Ausl Romagna – Ambito di Forlì
Esperienza di integrazione dell’apprendimento teorico-clinico nei corsi integrati Università Campus Bio Medico di Roma.
Il modello bifocale Carpenito Lynda Juall.
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
INCONTRO REGIONALE 2014 a FORLI’ Seconda parte Avanzamento delle immagini con un click del mouse.
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
Agenzia sanitaria e sociale regionale Area Rischio infettivo Benedetta Riguzzi IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 5 mesi mesi 2017 Δ
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure I TRIM 2018 I TRIM 2017 Δ
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 4 mesi mesi 2017 Δ
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Transcript della presentazione:

AREA FOGLIO UNICO DI TERAPIA E RICOGNIZIONE FARMACOLOGICA Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri AREA FOGLIO UNICO DI TERAPIA E RICOGNIZIONE FARMACOLOGICA

Gruppo di lavoro FUT e Ricognizione farmacologica Canella Ombretta AUSL Ferrara Caponcelli Paola AOU Ferrara Caroli Roberto AOU Reggio Emilia Di Denia Patrizio RER Fiacchi Paola AOU Bologna Fontana Sabrina Foracchia Marco AO Reggio Emilia Grimaldi Michela AUSL Romagna (Sede di Rimini) Longhitano Elda AOU Modena Marata Anna Maria Marri Elena Masini Carla IRST Meldola Rossi Gianni AUSL Imola Salati Giovanni AOSP RE Sapigni Ester Seligardi Matteo Maria Mongardi (Coordinatori) Tolomelli Stefano AUSL Reggio Emilia Valcavi Annamaria AOSP Reggio Emilia Vercilli Francesco Vespignani M.G. Zanzi Federico AUSL Romagna (Sede di Ravenna) GdL Area FUT e Ricognizione Farmacologica

Cosa vedremo Ricognizione Farmacologica (all’Ingresso) FUT_proposta 1 Grafica

Ricognizione Farmacologica

Elementi innovativi: puntuale raccolta di informazioni finalizzate alla corretta prescrizione registrazione della fonte informativa registrazione puntuale dei farmaci in corso di assunzione ora dell’ultima somministrazione Ricognizione Farmacologica all’Ingresso

FUT_proposta 1 Elementi distintivi: colonne attigue prescrizione e sospensione - formattazione del FUT che riduce la necessità di trascrizione della terapia  sezione pieghevole per la somm.ne

FUT_proposta 1 Terapia orale Terapia intramuscolo Terapia sottocute Nutrizione enterale Altra terapia (oftalmica, topic, ecc) Profilassi

FUT_proposta 2

FUT_proposta 2

FUT_proposta 2

Terapia al bisogno

Grafica “generalista”

AREA INFERMIERISTICA Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri AREA INFERMIERISTICA

Componenti GDL Mongardi Maria (Coordinatore) Bonini Isa AOU Modena Bulgarelli Ketty AUSL Piacenza Canella Cinzia AOU Ferrara Caponcelli Paola Caroli Roberto AUSL Reggio Emilia Cenerelli Danilo AOU Bologna Colombi Marika AUSL Ferrara Fabbri Cristina AUSL Romagna (Sede di Cesena) Fabbri Lorella AUSL Romagna (Sede di Rimini) Fiamminghi Meris AUSL Bologna Fontana Sabrina Fontechiari Simona AOU Parma Forni Cristiana IOR Fumagalli Maria Angela AUSL Romagna (Sede di Forlì) Gualtieri Sonia Marchini Romano AUSL Parma Mazzoli Enrico RER - AUSL Ferrara Mecugni Daniela UniMO-RE Mongardi Maria (Coordinatore) RER Morsiani Giuliana AUSL Modena Pesci Rosa Eugenia Uni BO Nanni Ivana AUSL Imola Santacroce Raffaella Valentini Orietta Zama Linda AUSL Romagna (Sede di Ravenna) Zanin Roberta Componenti GDL

Cosa vedremo Il percorso di lavoro della documentazione inf.ca Accertamento assistenziale secondo Gordon Elenco delle diagnosi infermieristiche /problemi collaborativi selezionati Alcuni esempi di format per pianificazione inf.ca 17

Il percorso di lavoro della documentazione infermieristica Obiettivi Analisi e confronto sui modelli ad oggi in uso presso le Aziende della RER, ( risultati audit regionale documentazione 2011). Definizione di un modello concettuale di riferimento dell’assistenza infermieristica da proporre come indirizzo e parte integrante della CCI, in linea con quello adottato nel percorso di formazione universitario dell’infermiere. Definizione di un modello “base” regionale di documentazione assistenziale.

Da dove siamo partiti…

+ Il percorso di lavoro della documentazione infermieristica Metodologia di lavoro 1. Confronto/brainstorming su modelli teorici, scale di valutazione del rischio e scale di stadiazione di eventi patologici in uso a livello regionale. 2. Up to date su modello teorico e organizzativo tramite indagine a cura delle Direzioni Infermieristiche e Tecniche 3. Refresh informativo su accertamento Gordon e modelli teorici dell’assistenza a cura dei Direttori dei corsi di Laurea in infermieristica e Scienze Infermieristiche 4. Scelta del modello riferimento per l’accertamento e la pianificazione ass.le Modello bifocale di LJ Carpenito Modelli funzionali della salute di M. Gordon + PIANIFICAZIONE ACCERTAMENTO

Il percorso di lavoro della documentazione infermieristica Elementi che hanno influenzato le scelte effettuate L’accertamento Gordon è stato declinato integrando le informazioni “tipiche” dell’anamnesi medica. Il set di diagnosi infermieristiche/problemi collaborativi è stato selezionato sulla base dei seguenti elementi: diagnosi di frequente utilizzo nell’ambito del target-pazienti che quotidianamente si assiste; principi espressi dal DM 739/94 – Profilo Professionale dell’Infermiere; necessità di disporre di una tassonomia “base” utilizzabile a fronte di un case mix eterogeneo, in grado di documentare ambiti di autonomia infermieristica nel nostro contesto regionale.

Il percorso di lavoro della documentazione infermieristica Le scelte effettate e la documentazione prodotta sono state influenzate anche dal contesto operativo delle Aziende della RER Esperienze regionali consolidate rispetto all’utilizzo delle diagnosi Carpenito, soprattutto per quanto riguarda l’esplicitazione dei fattori correlati e gli interventi da attuare. Limite all’applicazione del modello Carpenito “puro” Possibilità di proporre diagnosi ed interventi di comprovata applicabilità nel nostro contesto RER L’ applicazione del modello Carpenito “puro” è stata influenzata dall’attuale: - Gap tra pratica e la documentazione infermieristica Contingenza economico-finanziaria che limita l’introduzione di modelli maggiormente personalizzati e l’informatizzazione della documentazione.

Accertamento Assistenziale Modelli funzionali: M. di mantenimento/percezione della salute M. nutrizionale/metabolico M. di eliminazione M.sonno/riposo M. cognitivo/percettivo M.di coping/tolleranza allo stress, percezione di sé/concetto di sé M. sessualità/riproduzione M. di ruolo/relazioni

Accertamento Assistenziale

Accertamento Assistenziale Elementi innovativi: - Le informazioni esplorate nei modelli funzionali tengono conto di quelle raccolte nell’anamnesi medica  no ripetizioni - No difformità di registrazione

Accertamento Assistenziale

DIAGNOSI INFERMIERISTICA MODELLO FUNZIONALE DIAGNOSI INFERMIERISTICA Percezione di sé Ansia* Fatigue* Percezione della salute Autogestione inefficace della salute Rischio di caduta Salute, comportamenti volti a migliorare la* Attività/esercizio fisico Deficit nella cura di sé (vestirsi, igiene, uso dei servizi igienici, alimentazione) Deambulazione compromessa Post-intervento chirurgico - procedura invasiva Nutrizionale metabolico Rischio di infezione Integrità cutanea/tissutale compromessa Rischio di compromissione dell’integrità cutanea/tissutale Sonno,riposo Sonno, disturbo del modello di* Coping/tolleranza allo stress Tensione nel ruolo di caregiver* Rischio di lesione per sé e per gli altri (contenzione) Eliminazione intestinale Stipsi Diarrea Eliminazione vescicale Compromissione dell’eliminazione urinaria Sessualità riproduzione   Ruolo relazioni Comunicazione, compromissione, per lingua straniera* Valori credenze Cognitivo percettivo Dolore acuto* * In via di definizione

Es. Pianificazione infermieristica_rischio cadute

Es. Pianificazione infermieristica_deambulazione compromessa

Questo set di diagnosi rappresenta “solo l’inizio” di un percorso di riflessione ed implementazione della pianificazione assistenziale. Il gruppo di lavoro ha previsto che il numero della diagnosi infermieristiche possa evolversi nel tempo ed essere allargato in modo da accompagnare i professionisti nel miglioramento continuo dell’assistenza che si prefiggono. Grazie per l’ascolto