Successioni numeriche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi Matematica A ● Test di ingresso, OFA, Test di Recupero
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
Il problema e la sua risoluzione Significato e metodi risolutivi.
Elementi di Matematica finanziaria
ODE PROBLEMA DI CAUCHY IN 1-D Sia f : I x RR, I  R.
La Matematica dei Girasoli
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Il ragionamento classico
MATEMATICA FINANZIARIA
INTERESSE COMPOSTO Rendite costanti
LALGEBRA NEI PROGRAMMI PNI & UMI. BIENNIO PNI TEMA 2. INSIEMI NUMERICI E CALCOLO a) Operazioni, ordinamento e loro proprietà negli insiemi dei numeri.
L’ALGEBRA NEI PROGRAMMI
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Elementi di Matematica
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
VETTORI.
DERIVATE PARZIALI PRIME
EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI.
I numeri figurati Numeri quadrati: Numeri triangolari:
CONCETTO DI DERIVATA COS’E’ UNA TANGENTE?
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
Fondamentidi Programmazione Corso: Fondamenti di Programmazione Classe: PARI-DISPARI Docente: Prof. Luisa Gargano Testo: Aho, Ulman, Foundations of Computer.
Ottica geometrica Prof. Roberto Diana.
MONOTONIA IN ANALISI MATEMATICA
Alcune premesse sulla geometria analitica
Geometria euclidea Realizzato dall’alunna: Parimbelli Ilaria classe 1Ap ISIS EINAUDI Dalmine.
Il Linguaggio C.
Analisi Matematica A ● Prerequisiti
Analisi Matematica A ● Prerequisiti
Equazioni non lineari Data una funzione consideriamo il problema di determinare i valori x tali che Tali valori sono solitamente.
LABORATORIO di MATEMATICA
Logica Matematica Seconda lezione.
briciole di MaTeMaTiCa
Fenomeni di crescita e decrescita
Di Capuano,Colucci e Panunzi Valori medi I valori medi.
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi
Una presentazione di Enzo Mardegan
Corso di economia 2011/12 MariaOlivella Rizza Il modello AD-AS.
Progressione aritmetica Progressione geometrica

LE PROGRESSIONI.
Progressioni aritmetiche descrizione elementare
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
L’Estetica Trascendentale
COS’E’ UN MODELLO? Si può definire come una RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA’ con le inevitabili semplificazioni e approssimazioni. DOMANDA: Si possono rappresentare.
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Numeri figurati Numeri triangolari fine
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
DISEQUAZIONI INTERE DI 2° GRADO Prof. V. Scaccianoce.
Relazioni tra grandezze fisiche
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
Equazioni e sistemi non lineari
Limiti notevoli ITIS "E. Fermi" Desio Prof.V. Scaccianoce.
Asse delle y origine Asse delle x
1 Il linguaggio C Puntatori e dintorni. 2 Puntatori : idea di base In C è possibile conoscere e denotare l’indirizzo della cella di memoria in cui è memorizzata.
PLS 2010 Esponenziali complessi a cura del Prof. Fernando D’Angelo.
24/04/2015Introduzione1 Prentazione del modulo di: Elementi di Algebra d.p.d.v.s. Libero Verardi.
Matematica finanziaria
Potenziale del campo prodotto da una o più cariche elettriche.
Successioni Definizione: si chiama successione reale ogni funzione che abbia come dominio l’insieme N dei numeri naturali (o un suo sottoinsieme illimitato)
Logica Lez Dicembre Regola  E  xFx è come una disgiunzione infinita e quindi questa regola è analoga a vE Guardare insieme regola a p. 202.
Che cos’è la geometria?.
Breve trattazione della Serie di Mac – Laurin ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E.Medi” Galatone di Michele Caprio Classe 5 A st Liceo Scientifico.
Le successioni Un caso particolare di funzioni: le successioni
Limiti notevoli Prof. V. Scaccianoce.
Transcript della presentazione:

Successioni numeriche Prof. V. Scaccianoce

Definizione: Una successione è una funzione che ad ogni numero naturale n associa un numero reale an Prof. V. Scaccianoce

Una successione può essere definita con una espressione analitica fornendo il suo termine generale Oppure con una formula ricorsiva Prof. V. Scaccianoce

Una successione può avere carattere: Prof. V. Scaccianoce

Dimostriamo che  1 Cioè che Prof. V. Scaccianoce

Dimostriamo che  Cioè che Prof. V. Scaccianoce

Dimostriamo che è irregolare Cioè che Non esiste Prof. V. Scaccianoce

Due particolari tipi di successioni: Le progressioni aritmetiche Le progressioni geometriche Prof. V. Scaccianoce

progressione aritmetica e si ha Una successione in cui costante di nome “ragione” progressione aritmetica e si ha si dice Prof. V. Scaccianoce

progressione geometrica Una successione in cui costante di nome “ragione” progressione geometrica si dice Prof. V. Scaccianoce

e si ha: Prof. V. Scaccianoce

UNA Successione famosa