Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 2)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
Analisi microeconomica del turismo Capitolo 9 – Il mercato turistico
Analisi microeconomica del turismo
Corso di Scienza delle finanze
Capitolo 9 La spesa sanitaria.
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
I mercati interni del lavoro
Lezione 10 Moral hazard ed incentivi. MH ed efficienza Indebolisce la capacità di raggiungere accordi efficienti Costi e benefici sociali marginali non.
Offerta, domanda e politica economica
Lezioni di Scienza delle Finanze
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Economia dell’informazione – un ripasso
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Lezione 11 INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
La governance e le principali teorie
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Attività specializzate
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
La formazione del reddito nazionale
Teoria degli intermediari finanziari
Teoria degli intermediari finanziari
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
LEZIONE 9 PENSIONI (Prima parte). CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dellintervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici.
PARTE XIII INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
Economia delle Istituzioni
Introduzione all’economia dell’informazione
Commissione Fondi Sanitari
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
RAZIONALITA’ LIMITATA
I MERCATI CON INFORMAZIONI ASIMMETRICHE
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Il ruolo del terzo settore nel nuovo welfare fra pubblico e privato Elena Granaglia Torino 15 novembre 2013.
Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblico (la visione “costruttivistica”) Le carenze dei mercati.
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblico (la visione “costruttivistica”) Le carenze dei mercati (effetti esterni e beni pubblici)
Teoria delle imposte introduzione
Politica Fiscale, Inflazione, Ciclo economico
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
Le finalità di giustizia/equità
Sociologia del welfare a.a 2013/14
Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.
Cosa intendere per efficienza?
1 Produzione nazionale: fino al 2008 …. 2 Produzione nazionale: dopo il 2008…
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Politiche sociali e welfare state: i concetti
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I due teoremi fondamentali dell’economia del benessere
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Ezio Castiglione Presidente Ismea Milano, 3 ottobre 2015 I L RUOLO DI ISMEA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO.
La sanità Lezione 8. Motivazioni per l’intervento pubblico in sanità Cura della salute è bp (→ rivale nel consumo) Ha aspetti di BP → spesso offerto dal.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
Sanità Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Transcript della presentazione:

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 2)

Le carenze informative (1) Prima fattispecie: incompletezza (assenza) di informazione la distinzione fra rischio e incertezza La risposta dei mercati in presenza di rischio la superiorità dell’assicurazione rispetto al risparmio (assunto: avversione al rischio) l’assicurazione come strumento di ripartizione del rischio un soggetto avverso al rischio, con una probabilità (p) di perdita di reddito (R) trae maggiore benessere dall’assicurarsi che non dal risparmiare il premio (P) efficiente (anche detto attuarialmente equo) è uguale a pR

Le carenze informative (2) Desiderabilità, anche per un assicuratore, di offrire la copertura assicurativa in tanto in quanto la somma dei premi pagati da tutti gli assicurati n, ossia nP, sia eguale a npR (in realtà, al premio equo occorre aggiungere costi amministrativi e profitti dell’assicuratore) Incompletezza, però, dei mercati assicurativi in presenza di incertezza il caso dell’assicurazione contro il rischio inflazione in ambito pensionistico il caso dell’assicurazione contro malattie ignote al momento dell’assicurazione

Le carenze informative (3) Come può rimediare l’intervento pubblico? sistemi di finanziamento contributivo a ripartizione finanziamento pubblico Il ruolo di un patto societario di reciprocità la dipendenza reciproca (nel ciclo di vita e intergenerazionale) PS. Anche ruolo dell’assenza di interdipendenza dei rischi. Le perdite si avvicinerebbero all’unità

Le carenze informative (4) Seconda fattispecie: asimmetrie informative con opportunismo: l’azzardo morale chi ha maggiore informazione modifica i propri comportamenti al fine di trarre benefici a discapito di altri dal sistema vigente degli incentivi gli esempi delle assicurazioni della relazione di agenzia in presenza di beni esperienza e beni fiducia (ci si deve affidare ad un agente quale “tutore” dei nostri interessi) del mercato del lavoro (pluralità dei mercati, dunque, in cui si può verificare il fenomeno)

Le carenze informative (5) tipologie di azzardo morale azzardo morale ex ante: la modifica concerne le probabilità del verificarsi di un evento in presenza di AM ex ante, ps < pe azzardo morale ex post: la modifica concerne atti conseguenti il verificarsi esogeno di probabilità in presenza di AM ex post, Rs < Re Legenda S sta per stimato e e sta per effettivo

Le carenze informative (6) la selezione avversa (anti-selezione): le asimmetrie concernono la qualità fisica dei beni/degli assicurati e inducono un deterioramento della qualità al variare del prezzo; gli esempi del mercato dei bidoni; delle assicurazioni. In quest’ultimo caso, impossibilità dell’experience rating e inevitabilità del ricorso a pm Asimmetrie informative vs. comportamenti illeciti: la difficile linea di discriminazione

Le carenze informative (7) Quali carenze dei mercati in presenza di asimmetrie informative con opportunismo? incompletezza in presenza di asimmetrie informative “estese” azzardo morale e incompletezza dei mercati in ambito di assicurazione contro la disoccupazione selezione avversa e incompletezza dei mercati in ambito di assicurazione sanitaria per soggetti anziani

Le carenze informative (8) Inefficienza allocative negli altri casi? Come si caratterizza l’inefficienza? sotto-produzione nel caso della selezione avversa sotto-produzione o sovra-produzione a seconda degli schemi di incentivo nel caso dell’azzardo morale esempio della sanità (non solo spreco di risorse) altre inefficienze la questione delle dimensioni del pool

Le carenze informative (9) i costi amministrativi controllo della selezione avversa e azzardo morale: il 5% della popolazione responsabile ogni anno di più del 50% spesa “banale” moltiplicazione delle procedure tariffarie richieste agli operatori “costo” del profitto in Usa, i costi amministravi privati ammontano a 14% vs. 3% di Medicare (11% al netto dei profitti, 11%). In Irlanda, sono 14.2 vs. 4.7 del sistema mutualistico un caveat carattere di scatola nera dei costi amministrativi, ma cfr. anche MacKinsey: tali da azzerare vantaggi produttività

Le carenze informative (10) Che tipo di intervento pubblico? in presenza di incompletezza dei mercati stessi rimedi relativi al caso dell’incompletezza informativa in presenza di inefficienze obbligatorietà dell’assicurazione contro la selezione avversa (equilibrio di pooling) assicurazione sociale e economie di scala offerta pubblica e contrasto all’azzardo morale, contributo alla minimizzazione dei costi amministrativi, benefici del monopsonio (costo e controllo) quasi mercati (SSN, riforma Dini)

Le carenze informative (11) Terza fattispecie: asimmetrie informative senza opportunismo miopia altri limiti della razionalità in presenza di rischi, incertezza circa effetti ambigui e lontani, influenza delle esperienze conosciute, dissonanza cognititiva (McFadden) incapacità di controllare la qualità a prescindere da presenza di opportunismo

Le carenze informative (12) Il concetto di beni meritori Diverse forme di intervento pubblico regolamentazione? Ie assicurazione obbligatoria incentivazione? Sanità integrativa? gli architetti della scelta

Le carenze informative (13) WS as Piggy Bank (non solo Robin Hood, neppure per efficienza)

Alcune domande (1) Somiglianze e differenze fra azzardo morale e selezione avversa Quali sono le carenze dei mercati prodotte dall’azzardo morale e dalla selezione avversa? Perché l’incertezza impedisce lo sviluppo di un mercato assicurativo? La selezione avversa danneggia i buoni oppure i cattivi rischi?

Alcune domande (2) Indicate un esempio di selezione avversa azzardo morale ex ante azzardo morale ex post Se fosse possibile rilevare la mappa del genoma, la possibilità di acquistare una assicurazione sanitaria sarebbe o meno incrementata?