La valutazione di quarta generazione di Egon G. Guba e Yvonna S

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Standard formativi minimi
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
I MIEI DIECI OBIETTIVI COME DIRIGENTE SCOLASTICO
Classe IV B. Vieni volentieri a scuola? Stai bene in classe?
Università di Milano Bicocca Presidente EASSW
LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
La valutazione di sistema dalla cronologia alla tipologia.
Verso la pratica del bilancio sociale - Chiavenna ottobre Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Documento finale Verso la pratica.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Significati dell’esperienza lavorativa
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Burt Perrin: Effective Use and Misuse of Performance Measurement a cura di Eugenia De Rosa e Silvia Sansonetti.
Approcci principali alla valutazione
prof.ssa Anna Lucia Natale
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
La valutazione degli interventi di politica sociale: una introduzione
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Valori primari fondamentali
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
LE POLITICHE SOCIALI E LA SFIDA DEL BENE COMUNE Luca Martignani Dipartimento di Sociologia Università di Bologna.
Valutazione formativa nel laboratorio di storia Lettura pedagogica dei report Gemma Re Maggio 2006.
Formazione congiunta e accompagnamento per i percorsi sperimentali di IFP Obiettivi specifici di apprendimento/Esiti di apprendimento nella progettazione.
Progetto SeT Comunità di ricerca on line Stefano Cacciamani Università della Valle dAosta- docente incaricato Università di Macerata Workshop
Fiorino Tessaro La cultura della valutazione Modelli e pratiche di valutazione di sistema e autoanalisi scolastica Fiorino Tessaro
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
I TERMINI DELLA QUESTIONE DI UN INSEGNAMENTO NON NEUTRALE I LIVELLO Consapevolezza II LIVELLO Integrazione curricolare III LIVELLO approccio trasformativo.
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
RICERCA PER LA VALUTAZIONE
VALUTAZIONE QUALITÀ E STANDARD
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
La teoria del coinvolgimento - 1
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Aspetti peculiari della situazione italiana n Pluralità delle provenienze n Storie e viaggi diversi n Vivacità dei flussi e processi di stabilizzazione.
L’Istituto A. Provolo C.S.F presenta FORMAZIONE AUTOREVOLE.
La valutazione. Cosa è la valutazione Def. Suchman (1967) “Metodo per la determinazione (basata su opinioni, documenti, dati soggettivi e oggettivi) dei.
VALUTARE LA QUALITA’ DELL’AULA
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
SCUOLE DELL’INFANZIA DI REGGIO EMILIA
Lezione 2/4. Premessa Di cosa abbiamo parlato la precedente lezione: 1.Apprendimento 1.Educazione e discipline 2.Insegnamento 3.Riattraversamento 4.Pluralità.
Valore e potenzialità della partecipazione nella valutazione Rapporto con i cambiamenti che hanno interessato le nostre società Provvedimenti legislativi.
L’intervista in valutazione e ricerca sociale Parole di chi non ha voce Progettazione e valutazione nelle politiche sociali Università di Genova Scienze.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
Astrid, il veliero e le forze della natura Insieme per costruire un progetto di formazione attiva in un ambiente interattivo, collaborativo e articolato.
Prospettive teoriche e metodologiche Michael Scriven, Logica della valutazione e pratica della valutazione (1995)  ‘ambiti’ e ‘settori’ della valutazione.
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
Lavoro di rete nella scuola dell’autonomia:la valutazione I Progetti in rete sono caratterizzati dallo strutturarsi di competenze partecipatorie da parte.
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione IV.
FARE AUTOVALUTAZIONE. LA STRUTTURA DEL RAV:si divide in 5 sezioni CONTESTO E RISORSE POPOLAZIONE SCOLASTICA TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE RISORSE ECONOMICHE.
1 Circolo Didattico Fucecchio A.S. 2015/16 Ins. Moriani Patrizia.
Argomenti Introduzione ai temi/problemi della valutazione Fondamenti teorici e storici della valutazione Aspetti metodologici, tecniche.
Laboratorio di Analisi delle politiche pubbliche.
1 DALLE LINEE GUIDA ALLA SPERIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Coordinamento Pedagogico Provinciale.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Il Tirocinio Nel corso della sua attività di Tirocinio,lo studente deve attenersi al progetto formativo, adeguandosi ai regolamenti, norme e procedure.
I° Forum comunale CASTELNUOVO del Garda 2 marzo 2006 delle Associazioni e dei Gruppi Comune di CASTELNUOVO del Garda.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

La valutazione di quarta generazione di Egon G. Guba e Yvonna S La valutazione di quarta generazione di Egon G. Guba e Yvonna S. Lincoln (1987) I generazione: valutazione ‘tecnica’ [128] II generazione: approccio orientato alla descrizione [130]

IV generazione: centralità del punto di vista degli stakeholders [132] III generazione: il problema del ‘giudizio’ [131] (le ‘raccomandazioni’ di Scriven) IV generazione: centralità del punto di vista degli stakeholders [132] valutazione ‘sensibile’ (Stake) valutazione ‘naturalistica’ (Guba e Lincoln) valutazione ‘illuminativa’ (Parlett e Hamilton) valutazione volta all’utilizzazione (Patton)

Pluralismo dei punti di vista e dei valori Valutatore come ‘mediatore’ nel processo di negoziazione sociale

Alcuni principi guida le costruzioni degli stakeholder la correttezza il pluralismo dei valori le costruzioni degli stakeholder la correttezza il merito intrinseco (merit) e il merito estrinseco (worth) la negoziazione

La valutazione si caratterizza come un processo sociale e politico un processo di apprendimento/insegnamento un processo continuo, ricorsivo, divergente un processo che crea la ‘realtà’ un processo emergente (non a priori) un processo dagli esiti imprevedibili un processo collaborativo un processo che si realizza al meglio nello studio di caso