Il Cambiamento demografico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Advertisements

Raccontiamo storie.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Prof.ssa Eugenia Scabini
MATRIMONIO, FAMIGLIA E FIGLI
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
La famiglia oggi in Italia
AMCI XXIV Congresso Nazionale Ascoli Piceno 2-4 ottobre 2008 Incremento demografico e disponibilità delle risorse Gian Carlo Blangiardo Università degli.
Aspetti del contesto nazionale Povertà emergenti, ricchezze negate, politica e società Gian Carlo Blangiardo Università degli Studi di Milano Bicocca Assisi.
SIEDS – Società Italiana di Economia Demografia e Statistica 50° Riunione Scientifica Roma Maggio 2013 Gli italiani di oggi e di domani: dalla consapevolezza.
Meeting di Rimini 2011 Mare Nostrum 26 agosto 2011 Gian Carlo Blangiardo.
Limmigrazione straniera in Lombardia Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
La condizione giovanile in Italia. L’uscita dalla famiglia dei figli.
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro Consulta Nazionale Il cambiamento demografico Roma 26 Novembre 2011.
Martedì 26 marzo 2013 ore ,00 Sala dei Palazzo Lombardia Milano - Piazza Città di Lombardia 1 Gli immigrati in Lombardia Orim e rete Opi:
Una nuova fotografia dellimmigrazione straniera in Italia Milano 13 dicembre 2010 Gian Carlo Blangiardo Fondazione ISMU-Università Bicocca.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
Popolazione/2.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
DEMOGRAFIA ..
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
Società Italiana di Statistica
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
Diciannovesimo Rapporto Ismu sulle Migrazioni Gli aspetti statistici
La crescita demografica
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Il cambiamento demografico Rapporto-proposta sulla demografia in Italia Manfredonia 10 Marzo 2012 Gian Carlo Blangiardo.
Scenari prevedibili prossimi venturi (il fronte demografico)
priva di fondamento scientifico
La famiglia: un’istituzione che cambia
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Sociologia dell’Europa occidentale
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Dossier Statistico Immigrazione 2012 XXII Rapporto Caritas/Migrantes …non sono numeri…
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Tirando le fila…/1 Diminuzione della mortalità Diminuzione successiva della natalità Sviluppo economico e sociale come binario guida del cambiamento demografico.
Perceptions are not reality Survey by IPSOS Mori for the Royal Statistical Society Si sono intervistate circa persone di 14 diversi paesi europei.
Annuario Statistico del Comune di Piacenza 2015 Enrico Fabrizi Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Università Cattolica del S. Cuore Sede di Piacenza.
L'immigrazione.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
Transcript della presentazione:

Il Cambiamento demografico Gian Carlo Blangiardo Università di Milano – Bicocca

Gian Carlo Blangiardo

Il Rapporto-proposta sulla demografia in Italia nasce Gian Carlo Blangiardo

Per favorire un corretto percorso di consapevolezza in merito alle dinamiche demografiche in atto e alle problematiche che ne derivano capace di indurre (e di far condividere) l’azione Gian Carlo Blangiardo

La prima parte del Rapporto fa emergere come, dietro alle grandi trasformazioni demografiche di cui tanto si discute e di cui i dati statistici danno pienamente atto, ci sia una vera grande protagonista: la famiglia italiana Gian Carlo Blangiardo

IMMAGINI DEL CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO 1 NEL 1971 – 54 Milioni NEL 2012 – 61 Milioni Gian Carlo Blangiardo

IL CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO 2 Dalla vitalità nel movimento naturale All’attrazione migratoria Gian Carlo Blangiardo

IL CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO 3 Più famiglie , meno componenti Gian Carlo Blangiardo

il dimezzamento del numero di matrimoni Il calo delle nascite il dimezzamento del numero di matrimoni l’aumento delle dissoluzioni coniugali il ritardo nell’uscita di casa dei figli Gian Carlo Blangiardo

non vanno visti come fenomeni a sé stanti, bensì l’espressione di un nuovo modo di vivere l’esperienza del “formare” e del “far crescere” una famiglia tra le mille difficoltà di ordine materiale, normativo, sociale e culturale - che si riscontrano nell’Italia di oggi. Gian Carlo Blangiardo

1 I NODI del CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO IL RICAMBIO GENERAZIONALE DAL RINVIO delle nascite alla definitiva RINUNCIA Gian Carlo Blangiardo

Il progressivo cambiamento dei modelli di fecondità della popolazione italiana ha portato il livello di ricambio generazionale sotto la soglia dei due figli per donna da più di trenta anni (a partire dal 1977). Anche la modesta ripresa avviata dalla metà degli anni ‘90 mantiene l’indicatore sotto il valore di 1,5 (è stimato in 1,4 nel 2011). Eppure …. 12

Numero medio di figli desiderato dalle madri per generazione di appartenenza. Italia - Anno 2005 Fonte: Istat Gian Carlo Blangiardo

Ciò equivale a 120mila nascite che, se potessero aggiungersi alle 560mila realizzate porterebbero il totale dei nati non molto lontano dalle 750mila unità annue che potrebbero garantirci la crescita zero. I motivi economici incidono tra le neomadri nel non volere altri figli per il 20% (Istat, 2005). Gian Carlo Blangiardo

Persino un fenomeno come l’immigrazione, tradizionalmente delegato a fornire un apporto in termini di capitale umano e di nuovi comportamenti alla società ospite, non manca di recepire i condizionamenti e gli stili di vita della popolazione autoctona Gian Carlo Blangiardo

Il contributo dell’immigrazione è importante, ma non basta a compensare le carenze degli italiani. L’adattamento ai nostri modelli è rapido (e reso necessario) La bassa fecondità non ha nazionalità quando si condividono le ben note difficoltà nel far crescere la famiglia in un grande contesto metropolitano. Gian Carlo Blangiardo

2 I NODI del CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO I GIOVANI ADULTI RESTANO IN FAMIGLIA La difficile conquista dell’autonomia IL 40% DEI MASCHI E IL 22% DELLE FEMMINE IN ETA’ 30-34ANNI VIVONO ANCORA IN FAMIGLIA CIRCA LA META’ DI CHI VIVE IN FAMIGLIA “STA BENE COSI’” Gian Carlo Blangiardo

Numero di matrimoni e di primi matrimoni celebrati in Italia Anni 1952-2010 Gian Carlo Blangiardo

Età media degli sposi (anni) al primo matrimonio in Italia Anni 1952-2009 Gian Carlo Blangiardo

% di giovani ancora in famiglia in alcuni paesi europei Fonte: Eurostat 2010 Gian Carlo Blangiardo

Gian Carlo Blangiardo

Gian Carlo Blangiardo

ATTENZIONE MAMME ! Questo piatto (…) trattiene i figli in casa oltre il COMPIMENTO DEI 40 ANNI Manifesto pubblicitario nella stazione MM di Porta Venezia – Milano 14 ottobre 2011 Gian Carlo Blangiardo

3 I NODI del CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO L’INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO UNA LUNGA VITA IN UNA SOCIETA’ SEMPRE PIU’ “MATURA” Gian Carlo Blangiardo

dal sorpasso dei nonni sui nipoti … a quello dei bisnonni sui pronipoti Gian Carlo Blangiardo

Nel 1951, nell’Italia del “miracolo economico” c’erano 47,5 milioni di residenti che mediamente avevano vissuto 31,6 anni e ne avevano davanti ancora mediamente da vivere 41,7 (alle condizioni di sopravvivenza di allora) Gian Carlo Blangiardo

Nell’Italia di oggi il sorpasso tra passato e futuro è già avvenuto: gli attuali 60,8 milioni di residenti hanno vissuto in media 43,7 anni e ne hanno ancora mediamente da vivere 40,2 (alle attuali condizioni di sopravvivenza) Gian Carlo Blangiardo

Quale terapia per governare il cambiamento demografico Quale terapia per governare il cambiamento demografico? Rimettere al centro la famiglia e consentirle la realizzazione dei progetti di formazione del capitale umano Gian Carlo Blangiardo

La ricetta è nel Piano Nazionale sulla Famiglia Gian Carlo Blangiardo

1 - equità nell’impostazione tributaria e tariffaria Gian Carlo Blangiardo

2 - conciliazione famiglia-lavoro 3 - anche come elemento di contrattazione Gian Carlo Blangiardo

4 - politiche abitative a misura di famiglia Gian Carlo Blangiardo

è altresì fondamentale un clima culturale amichevole verso la famiglia e la famiglia con (più) figli unitamente alla rivisitazione dell’immagine di famiglia offerta dai media Gian Carlo Blangiardo

circa la gravità della malattia, il costo delle medicine … Se c’è consapevolezza circa la gravità della malattia, il costo delle medicine … diventa accettabile. Gian Carlo Blangiardo