CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Advertisements

Se vivi in un luogo sicuro lavori meglio
Via di FUGA all’esterno della struttura
UBS Suglio Località: LUGANO
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
La Prevenzione Incendi
Presentazione del capitolo:
L’abitazione Progettazione e costruzione di un edificio
Microclima Se: Allora:
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
La progettazione degli spazi
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
La sicurezza sul lavoro Di … Alessio Schiavo 2C 12/11/2011.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro MICROCLIMA Corso per ASPP/RSPP modulo A.
Corso di formazione RRLLS
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
MICROCLIMA o ARIA INDOOR o ARIA INFRAMURALE
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche

Gestione e controllo dei sistemi agrari e forestali
CORRIMANO E RINGHIERE MODELLI ARCHITETTONICI
Le Linee guida sull’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi Forum di prevenzione incendi 2009.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
A CURA DI: VERONICA RAINERI
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Marciapiedi e passaggi pedonali
La sicurezza nella scuola
CAMPO DI APPLICAZIONE A partire del Luglio del 2003 è entrata definitivamente in vigore la Direttiva Europea 94/9/CE o come è comunemente è definita.
Le Fonti del RISCHIO CORSO LAVORATORI ART.37 - NORMATIVA 129
SPECIALITA’ DI DEGENZA AGGREGATE IN AREE OMOGENEE E/O DIPARTIMENTI
organizzazione degli spazi e degli gli arredi
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Titolo II– LUOGHI DI LAVORO
IL MICROCLIMA Fra i diversi fattori che incidono sulla qualità degli ambienti in cui si vive e si lavora,il microclima ovvero il complesso dei parametri.
Ing. Alessandro Selbmann
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
CORSO di FORMAZIONE per RSPP e ASPP Modulo B8 D.LGS. 81/08
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Persone in carrozzella REGOLE DI CONTROLLO indietroavanti COME ELIMINARE I GUAI 1) Superare i dislivelli esistenti tra il livello delle strade e quello.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
SALE PER RAPPRESENTAZIONI AULE MAGNE AUDITORI PROIEZIONE AUDIOVISIVI LABORATORI FISICA LABORATORI INFORMATICA ALTRE ATTIVITÀ SIMILI EDIFICI ESISTENTI,
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
La sicurezza al computer
La grande attrezzatura
La sicurezza tecnologica
Requisiti strutturali e norme igienico-sanitarie
Istituto Comprensivo Statale ”CITTADELLA CENTRO" Via TIziano, Ancona Tel – Fax PIANO DI SICUREZZA ALLEGATI AL PIANO.
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
I rischi nella scuola ed istruzione Formazione specifica lavoratori Rischio Medio D.Lgs. 81/2008, art. 37. Accordo Stato Regioni Autori: Chiara.
Comune di Porano (TR) Progetti di riferimento “INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO MUNICIPIO DI PORANO” “INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO.
Attuazione dell’art.1 della Legge 3 Agosto 2007 n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro TITOLO II LUOGHI DI LAVORO.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
D.Lgs. 81/08 CONCETTI DI RISCHIO
Transcript della presentazione:

CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO di Giovanni Oberti

LE VARIE CARATTERISTICHE DEI LUOGHI DI LAVORO Caratteristiche strutturali; Ogni elemento dei luoghi di lavoro deve avere certi requisiti; Le normative; Il microclima; L’aerazione; Gli effetti sulla salute; L’illuminazione; L’accessibilità alle strutture; I decreti per l’accessibilità.

LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI Sicurezza in caso di incendio; Buon rapporto tra edificio e l’ambiente esterno; Protezione contro il rumore; Confort termico; Adeguata luminosità.

OGNI ELEMENTO DEL LUOGO DI LAVORO DEVE AVERE CERTI REQUISITI Uscite di emergenza; Locali per il riposo; Spogliatoi e armadi; Docce e bagni; Posti di lavoro e di passaggio. Ognuno di questi ambienti deve avere i requisiti giusti per la sicurezza dei lavoratori.

LE NORMATIVE D.L. 626\94, titolo 2, artt. 30-33 Le normative riguardo al lavoro sono: D.L. 626\94, titolo 2, artt. 30-33 D.P.R. 303\56, artt. 20,21 D.P.R. 321\56, artt. 30-35, 61 D.P.R. 321\56, art. 21 D.P.R. 164\56, art 15 UNI 5104: impianti di condizionamento dell’aria. NORME PER L’ORDINAZIONE, L’OFFERTA E IL COLLAUDO ISO 7730\84: comfort termoigrometrico D.P.R. 412\93: regolamento recante norme ai fini del contenimento dei consumi di energia

IL MICROCLIMA Il microclima è la combinazione di diversi parametri quali la temperatura, l’umidità, la velocità dell’aria (la ventilazione) e l’irraggiamento (il calore dell’aria); A seconda del tipo di lavoro c’è una temperatura ottimale e un grado di umidità adeguato che favoriscono il lavoro (esempio: un impiegato in scrivania ha bisogno di una temperatura tra i 18°-24°, mentre un operaio per lavori fisici ha bisogno di una temperatura tra i 15°-21°).

GLI EFFETTI SULLA SALUTE Molti fattori influiscono sulla salute: Inquinamento non specifico o naturale (malanni provocati dall’aria …); Inquinamento specifico (è causato dall’emissione di sostanze pericolose); Stress termico.

L'AERAZIONE E’ la composizione dell’aria nell’ambiente di lavoro; Ogni ambiente di lavoro necessita di un ricambio di aria e dell’eliminazione dell’aria viziata; Il ricambio dell’aria avviene o in modo naturale (finestre aperte) oppure in modo artificiale (purificatori).

L'ILLUMINAZIONE Tutti i luoghi di lavoro devono essere adeguatamente illuminati; A seconda del tipo di lavoro ci deve essere una quantità di luce adeguata; In ogni ambiente la luce deve essere distribuita in modo adeguato; Un ambiente può essere illuminato con luce naturale oppure con luce artificiale.

ACCESSIBILITA' ALLE STRUTTURE I luoghi di lavoro devono essere obbligatoriamente accessibili a tutti, anche ai disabili; L’accessibilità riguarda tutti gli ambienti, interni e esterni; Tutte le barriere architettoniche (scale, porte strette …) devono essere abolite.

DECRETI PER L'ACCESSIBILITA' Requisiti e prescrizioni richieste Elemento considerato Parcheggi e percorso esterno all’edificio Posto auto: collocato vicino al percorso pedonale; Percorso: in piano senza ostacoli; Segnaletica. Accesso all’edificio Rampa; Servoscala: attrezzatura per i dislivelli (max 4m); Piattaforma elevatrice; Scale. Aree di transito Corridoi e passaggi; Pavimenti; Porte; Igiene Bagni adeguati anche per disabili

CONCLUSIONE Gli ambienti lavorativi devono essere luoghi sicuri, senza barriere e devono avere le condizioni giuste perché il lavoratore non corra rischi.

THE END THE END